0.1 seseno, sexen, sexena, sexeno.
0.2 Da sei e ‑eno (cfr. Rohlfs § 977).
0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.
0.4 In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero sei.
0.8 Giulio Vaccaro 10.04.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero sei.
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 349, pag. 39: La sexena ancella me par forte secura...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quindecim miraculis..., 21, pag. 193: Lo di sexen tal segno devrá parir perman...
[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 20, pag. 93.1: Lo sexeno dì fé Deo le bestie e l'omo de tera e in la tera.