0.1 trecentesimo.
0.2 Lat. trecentesimus.
0.3 Stat. pis., 1318-21: 2.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1318-21; Boccaccio, Trattatello (Toled.).
In testi sett.: Doc. bologn., 1366.
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. castell., 1361-87.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero trecento.
0.8 Giulio Vaccaro 13.05.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero trecento.
[1] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 8.22: in cotale maniera oltre al trecentesimo anno si crede che dimorasse.
- [In composizione con altri numerali].
[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 68, pag. 1125.13: Corrente li anni Domini millesimo trecentesimo vigesimo, indictione tertia...
[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 48, par. 23, vol. 1, pag. 181.8: Ma êlle solutione e pagamente che se faronno al masaio del comuno de Peroscia per gle malefitie già conmesse ennante el dicto dì tredece d'otovre del dicto millesimo trecentesimo trigesimo sectemo...
[4] Doc. bologn., 1366, pag. 86.12: Al nome de dio amen. Millesimo trecentesimo sexagentesimo sesto a dì ... de maço...
[5] Doc. castell., 1361-87, pag. 194.25: It. anno Mccclxxvij, mill(esim)o trece(nte)si(m)o secta(n)ta e septe, del mes(e) de nove(n)br(e)...