TRENTENO num.

0.1 trentem, trenten, trentena.

0.2 Da trenta e ‑eno (cfr. Rohlfs § 977).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero trenta. 2 Pari a trenta volte tanto.

0.8 Giulio Vaccaro 28.03.2008.

1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero trenta.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 121, pag. 319: E la trentena è questa: ki serv, habia neteza, / No faza illó presente ni spudha ni bruteza.

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 13, pag. 236.1: Non serà così, ma la tal verà cum teigo, e questa che tu demandi verà a lo trenten dì.

2 Pari a trenta volte tanto.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le cative parole qua(n)to male fano in audirle, vol. 1, pag. 209.3: p(er)çò e' ve lo darò a intender megio che quilli chi ge som in mariezo p(er) veraxe castitae, si àm lo trentem de lo fructo, e q(ue)lli chi som in virginitae si àm lo Cem de lo fructo. E cossì dixe lo Segnor in l'Ava(n)gerio, che la seme(n)ça chi caze in bonna t(er)ra frutifica da una p(ar)te lo XXX em e da una atra lo LX em e da una atra parte lo Cem...