0.1 ventesimosesto, ventesimo sesto.
0.2 Da ventesimo e sesto.
0.3 Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55.
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisei.
0.8 Giulio Vaccaro 19.03.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisei.
[1] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 76.25: Egli primieramente, duranti ancora le lagrime della morte della sua Beatrice, quasi nel suo ventesimosesto anno compose in uno volumetto, il quale egli intitoḷ Vita nova, certe operette...
[2] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 26, pag. 199.11: Incomincia il [ventesimo sesto] chapitolo dello Inferno.