0.1 ventessettesima, ventisettesimo, venzetteximo.
0.2 Da ventisette.
0.3 Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisette.
0.8 Giulio Vaccaro 19.03.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisette.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 223.3: E chiamansi alharcohet açufle, che vuol dire 'le arse sottane'. Ed è la ventessettesima mansione della luna.
[2] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 27, pag. 212.16: Incomincia il venzetteximo chapitolo dello Inferno.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 12, pag. 30.22: A Roma tennero le ferie Latine i consoli e pretori insino al ventisettesimo dì d' aprile...