0.1 ventetreesima, ventitreesima, ventitreximo.
0.2 Da ventitre.
0.3 Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.); <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventitre.
0.8 Giulio Vaccaro 14.03.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventitre.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 228.28: E chiamansi la venteduesima e la ventetreesima, che sono nella coda, çad nexira, che vuol dire 'ventura aperta'.
[2] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 23, pag. 239.4: La ventitreesima stoltizia si è di quelli, che non pugnano per quello effetto che deono, anzi intendono o a guadagno, o a fama, o per paura, non per carità.
[3] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 23, pag. 175.12: Incomincia il ventitreximo chapitolo dello Inferno.