0.1 vigesima settima, vigesimo septimo, vigesimosettimo, vigesimo settimo; f: vigesimasettima.
0.2 Da vigesimo e settimo.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.).
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisette.
0.8 Giulio Vaccaro 14.03.2008.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero ventisette.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 25, pag. 469.19: Due imperadori nel vigesimosettimo luogo dopo Augusto in diversi luoghi fuoro creati.
[2] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 68, pag. 29.25: La vigesimasettima parte confetta è lb. iii. || Corpus OVI.
[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 27, pag. 129.23: Cap. vigesimo septimo de le chiose dell' inferno.
[4] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 35, pag. 163.25: ed afferma il timore disordinato, come di sopra è detto nel vigesimo settimo capitolo, dove si tratta delle sette specie del timore.
[u.r. 02.08.2024]