CHIÉRICO s.m.

0.1 ccherichi, ccherici, cclericu, cerco, cericho, cherc', cherchi, chercho, cherci, cherco, chereci, cherego, cherice, cherichi, chericho, cherici, cherico, cherigho, cherigo, cherisi, chierce, chierchi, chierci, chiercie, chierco, chierece, chierego, chierei, chieresi, chierexi, chierice, chierichi, chierici, chierico, chierigi, chierigo, chierisi, chierixi, chiero, chiresi, chirexi, chirichi, chiricho, chirici, chirico, chiricu, chirixi, chlirici, cleirixi, clerego, cleresi, clerexi, clergi, cleri, clerichi, clerici, clerico, clericu, clerigo, clerisi, clirichi, clirici, cliricj, cliricu, gerigo, gerixi, gherego, ghiercie, ghierei, gieresi, gierigo, gierisi, girexi, girigo, girixi, kericho, kerici, kerico, keriko, kierco, kirichi, kiricu.

0.2 Lat. tardo clericus (DELI 2 s.v. chierico).

0.3 Doc. cors., XII: 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. cors., XII; Doc. sen., 1235; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1288-90; Doc. pist., 1300-1; Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Doc. volt., 1326.

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. padov., c. 1375; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1261-72; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. chierico beneficiato 1.1.1; chierico della Camera 1.1.2; chierico della Camera del papa 1.1.2; chierico di tonsura 1.1.3; chierico di vangelo 1.1.4; chierico ordinato 1.1.5; chierico religioso 1.1.6; chierico sacrato 1.1.7; chierico secolare 1.1.8; di chierico 1.2.

0.7 1 [Eccles.] Nella gerarchia ecclesiastica, chi ha ricevuto almeno gli ordini minori ed è stato tonsurato. Anche chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine ed è preposto al servizio di una chiesa. 1.1 Locuz. nom. 1.2 Locuz. agg. Di chierico (un abito, un panno): talare. 1.3 Chi si prepara al sacerdozio. 1.4 Religioso al servizio di un ufficiale pubblico; servitore, segretario di un personaggio, gruppo di persone o organo ufficiale. 1.5 [Generic.:] membro del clero. 2 Giovane che aiuta il sacerdote nell'esercizio delle varie funzioni religiose, chierichetto. 3 Estens. Uomo di scienza; esperto; letterato.

0.8 Rossella Mosti 10.07.2008.

1 [Eccles.] Nella gerarchia ecclesiastica, chi ha ricevuto almeno gli ordini minori ed è stato tonsurato. Anche chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine ed è preposto al servizio di una chiesa.

[1] Doc. cors., XII, pag. 123.3: In man(us) de Alegritto clerico officiale de S(an)c(t)o Gavino.

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.36, pag. 593: Grand noia me fai quando 'l sentero / me desvança e tolme la via [bella]; / [[...]] / fel clerico aver plena capella...

[3] Doc. sen., 1235, pag. 109.25: Giova(n)ni chericho viii s..

[4] Doc. castell., 1261-72, 2, pag. 18.11: It. à dato el kerico da San Çeno IJ st. ordei, ke lo dè con esso J parofiano de mense agosto.

[5] Doc. pist., 1300-1, pag. 224.17: Diedi a mess(er) Arnoldo vicharo di mess(er) lo veschovo i(n) sua mano, dì s(oprascric)to, sono li dr. ch' erano diposti p(er) Buççaffo chericho (e) p(er) Va(n)ni Bencive(n)ni chericho p(er) salaro di mess(er) Piero r(ectore) di S(an)c(t)o Nastagio, lb. vj.

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 214.14: ma Karlo Magno, in l'anno V del principado so, per caxon de devocion andè a Roma a visitare la chiesia deli Apostoli, li luogo denanzi da Zacaria papa renontiando el mondo, da quel papa fo tondudo in chierigo e fato fo monego...

[7] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 246.25: Lo Ponte di sopra l'Arno a Portasso si levòe dello avere delli cherici di Lucca et dello contado; et in quello anno funno chacciati li cherici di Lucca et dello contado, ed era potestade Parenso...

[8] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.24: Ancho, che essendo Andrea de' Seracini da Siena podestà di Mençano, esso prete Berto essendo cherico e d'età da xij anni in su tolse e furò a Schiavone da Mençano suo parente xxv fiorini d'oro...

[9] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 390.1: In cadauno di qua' annoa' overo aniversarij si dibia e possa spendere vinti soldi mut. in cira da fir data a li clerici chi seranno in quela clexia là o' se farà lo dicto anoale...

[10] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 222.12: El priore fiero sì coll'ovescovo de Peroscia che fé dire l'ofitio e sì s'acordaro colgle ghiercie.

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 16, pag. 56.27: et poy, videndu lu cliricu ky tucti li previti antiky de la ecclesia erano morti, et alcunj cliricj ky eranu pluy iuvenj de ipsu si fachìano ordinarj, chillu cliricu, quasi riputandusìlu zo in virgogna, spriczando lu comandamentu de sanctu Benedictu, andau et prisj ordinj sacru...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 61.4: [18] Et poxo gli prevei e chierei parai vegniva adré lo povol meschiçço...

[13] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.19: Ma si per alcuna causa supravenienti non si poza in la hura debita pruvidiri, cum licencia li kirichi pozanu in lu tempu di lu lavuru pruvidiri li loru licciuni e li altri cosi ki havinu a diri, e non vayanu a lu lavuru fini in tantu ki lu havinu pruvistu...

[14] Stat. viterb., c. 1345, pag. 162.9: Et a ttucto vetamo che layco niuno faccia l'officio p(re)decto essendoci il prete oi chierico che 'l volgla fare.

[15] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 93, pag. 118: Poscia ch'ebe eschiarato suo sermone / el Papa tenne un altro concestoro / de tucti Chierici ch'erano a Vignone.

[16] Stat. castell., XIV pm., pag. 211.32: Li chierici, cioè quelli ke sanno salterio, per prima dicano: Deus in nomine tuo, et beati inmaculati, fine a legem pone, et li altri salmi de l'ore secondo l'ordine de li chierci dicano con gloria patri.

[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 22, pag. 103.1: Poy edificau la ecclesia di Sanctu Nicola, in menczu la chitati, cum grandi hunuri, et multi turri adtornu et dotau la ecclesia di diversi possessioni et di multi clerici, a serviri la ditta ecclesia.

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1135, pag. 263: Li ciry che erano apprisi, li homini li servavano / Per fi alla benedictione; ad preti no lli davano; / Li frati colli chlirici necessitaty ne duravano, / Ca non aveano cera, né de messe non guadagnavano.

[19] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 38, pag. 389.28: E chiamansi questi cotali, che questo cerchio portano, «clerici», da «cleros», grece, che in latino suona quanto «uomini la sorte de' quali sia Idio»...

[20] Doc. padov., c. 1375, pag. 43.30: El dito Andrea se p(er) algu(n) te(n)po volese vender le so raxon, véndale al dito Zuane p(er) soldi X men cha altri. E s'el no le volesse (con)prare, fazagi deno(n)ciaciu(n) i(n)fina X dì (e) da ive enanço véndale a chi le volesse (con)prare che renda ol dito afito al dito Zuane, ma no le venda a iexia né a hospeale né a cherigo né a s(er)vo, ma a so enguale...

[21] Lucidario ver., XIV, III, pag. 182.9: E in terra medesimo se pò veero che 'l papa, cardinali, arcivescivi, vescivi è plu alti che abati o che plevani o altri minori clerici, e in tanto sono pari che çascauno à la dignità del sacerdotal.

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 218.27: Venuto in Santo Pietro senza compagnia, senza ululato, senza chierico fu operta semplicemente la soa sepoitura della soa cappella.

[23] Stat. cass., XIV, pag. 135.1: «Non solum autem» etc. S(et) no(n) solamente lu monacho, s(et) eciam de ly sup(ra)scripti grady de li preti voy de li clerici, lu abbate li pote locare voy pon(er)e i(n) maiore locu, che como i(n)tranu i(n)tro monastero, si vederay la vita illorum essere tale, che <siani> siani de s(an)c(t)e (con)v(er)sacione.

- [In relazione alla competenza nelle lettere].

[24] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 33, pag. 194.23: El [[Antecriste]] venzerà li gierisi e li leteradi per grande sapientia e per ben parlar, k'el savrà a mente tute le scrigiure e tute le arte.

[25] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), Prologo, pag. 6.22: e scriverrò per volgare, come fu principalmente chiesto per coloro che non sono litterati, e per lettera e in latino per gli cherici...

[26] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 37, pag. 259.17: Quello che tu intendi che sia cherico fa studiare i· lleggere e 'n cantare, acciò che nel benificio non sia gabbato per poco sapere...

- [In opposizione a cavaliere].

[27] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 25.2: Et là dove dice «in diverse ragioni di vita» intendo che uno fece cavalieri, un altro fece cherico...

[28] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 15, pag. 209.31: La terza si è, di guardare le condizioni dei fanti, perciò che altra roba die avere il cherico o 'l mantellato, ed altra il cavalieri e 'l donzello...

[29] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 50, pag. 28: [XIII] Non se convene a mmonacu vita de cavaleru, / Né a betranu strumulu, né a cclericu sparveru...

1.1 Locuz. nom.

1.1.1 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico beneficiato: religioso che gode di un beneficio ecclesiastico e ne percepisce i redditi.

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 10, pag. 611.6: Anchora ordenemo et più agramente vetemmo che nessuno chierego, beneficiato o chi sia in sacri ordini vada sença tonsura convegnevele e cum habito dexevele de chierego...

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 81.1: Tommaso di Lippaccio fu chericobenefiziato oltramonti, bello della persona e grande, ardito come uno leone.

1.1.2 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico della Camera, chierico della Camera del papa: membro del collegio di ecclesiastici della Camera Apostolica.

[1] Doc. pist., 1302-3, pag. 306.15: E de avere p(er) terzo di fiorini CCvj d'oro avuti da mastro Mattia di Teti cherico della camera e rettore che ffue .......... Venigi...

[2] Lett. pist., 1320-22, 7, pag. 43.17: T'òe mandate ogi die soprascritto le lettere che vegniano al Papa e al Re e alli Cardinali e a messer Giovanni da Regio proposto di Parma e chericho della chammera del Papa e a lo Veschovo di Rimini.

1.1.3 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico di tonsura: chi ha ricevuto gli ordini minori ed è stato tonsurato.

[1] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 8, par. 9, pag. 204.13: Potrà dunque il vescovo di Roma [[...]] a tutti preti, diachani e sudiachani fenmine ottriare; e non mia solamente a questi, veramente a quelli altri che non sono ordinati sacierdoti o diachani o altrimenti sagrati, i quali chericidi tonsura sinpre ellino appellano, ché melglio è di questi più avenanti...

1.1.4 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico di vangelo: nella gerarchia ecclesiastica chi ha raggiunto il grado di diacono (acquisendo tra l'altro la facoltà di leggere il Vangelo).

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 124.2: Unu iornu fo prisu da li Longubardi unu kiricude evangeliu, e tenìanulu ligatu, e pensàvanulu de auchidere.

1.1.5 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico ordinato: chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine. || Lo stesso che chierico sacrato.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 35.18: La credenza dell'Ordinare si è che per virtù di questo sacramento i preti e li altri chericiordinati abbian podestà e balìa di fare certe cose che li altri non hanno.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 96.39: Lo sesto stato dove l'uomo dee guardare castitade si è ne' cherici ordinati, siccome sono diaconi, prelati, e preti.

1.1.6 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico religioso: ecclesiastico appartenente ad un ordine religioso.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 228.19: Allora lo capitanio costrenze la clericia a celebrare. Celebrano li moiti essenno interditti, quattordici chiericireligiosi, sette seculari.

1.1.7 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico sacrato: chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine. || Lo stesso che chierico ordinato.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2679, pag. 268: Perciò, amico, penza / se 'n tanta malvoglienza / ver' Cristo ti crucciasti, / o se Lo biastimiasti, / o se battesti padre / od afendesti a madre / o chericosagrato / o segnore o parlato...

1.1.8 [Eccles.] Locuz. nom. Chierico secolare: chi ha ricevuto il sacramento dell'Ordine, ma non appartiene ad un ordine o congregazione religiosa, pur operando all'interno di una diocesi.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 29.6: Et anche può esser lo fine in servigio di Dio e digl'uomini del mondo, secondo che fanno li preti e gli altri cherici secolari e maximamente in servigio di Dio e anche per loro utilità.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 4: [16] Così p(er) lo servigio di Dio (et) p(er) la umana utulità diceno paraule ad altrui li preiti (et) li cherici seculari, principalme(n)te p(er) lo s(er)[vi]gio di Dio et seco(n)dano p(er) la loro utilità...

[3] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 231, par. 1, vol. 2, pag. 311.6: Statuimo e ordenamo ke per nullo corpo de morte, el quale adeverrà aramaie essere sepelito apo le chiesie deglie religiose deglie beate, cioè Domeneco, Francesco e Agustino overo de quignunque religione d'altre overo d'ordene alcuno, ardesca overo presuma andare, né vocare se degga alcun altro de altra religione overo ordene, se non tanto quiglie apo la chiesia deglie quaglie el corpo se degga sepelire, né etiandio alcun altro chierco secolare, se non fosse chierco de la sua parofia con uno compagno tanto.

[4] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 5, 49, pag. 81.21: El se leçe che uno cleregosecular zovene entrà in l'ordene de Cistello in Engeltera...

1.2 Locuz. agg. Di chierico (un abito, un panno): talare.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 385 rubr., vol. 2, pag. 396.7: Che neuno vada ballando o vero reddando con panni di cherici o vero di femene o vero velato anzi la faccia.

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 14, pag. 31.22: Un die lo dito clerego, zoè lo diavolo in abito de clerego, disse, oldando tuti: «Un tal peccado sta ascoso in questa terra ke l'è meraveia k' ela no profunda cum tuti queli che abita in essa!».

[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 5, pag. 609.22: el preite, vestito de vestimenta biancha o d'altro habito decente, cum intrambe le mani denançi dal pecto lo [[scil. el dicto corpo del nostro Segnore Iehsu Cristo]] porte reverentemente a l'infermo, lo chieregheto o lo ministro andandogli innançi in habito de chierego, cum la campanella e cum la lume.

1.3 Chi si prepara al sacerdozio.

[1] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 9.12: I paramenti de la sala dove mangiò Nostro Segnore con sedici cardinali e con venti altri fra parlati ed altri segnori laici: ed ebevi una tavola, dove furono dodici fanciulli cherici, che 'l maggiore à dodici anni, che sono tutti nipoti del papa o streti di parentado, e continuo da una pezza in qua vanno e stanno co lui dove che sia, ed àno maestri, cavalieri, scudieri, che gli amaestrano e costumano e servongli.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 205, pag. 525.19: e cominciollo a fare cherico, sanza sapere quasi leggere; e quanto più venìa in tempo, meno sapea.

1.4 Religioso al servizio di un ufficiale pubblico; servitore, segretario di un personaggio, gruppo di persone o organo ufficiale.

[1] Doc. prat., 1288-90, pag. 171.34: Diedi per le spese del keriko del balio quando andamo a co(n)tare co(n) Gira(r)do Cialciata a Pa(rigi), s. XIIIJ tor..

[2] Doc. fior., 1296-1305, pag. 679.25: Nostro singniore lo re di Francia de dare, dì * * * di março, lb. XVJM, i qua' d. diedene Giandonato di Mardoli e ' conpangni di Paçi per noi, diecemilia lb. tor. a mastro Tomaso canceliere chericho degli abalestrieri.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 28, pag. 36.11: Ite missa est. Dredo el qual canto corse li clerisi de lo re pregando lo vescovo k'el fesse scomençar la messa...

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 125, pag. 120.16: E quando Giosepo ebe ciò detto, sì si leva uno cherico de· re, colui ch'era tenuto il più savio e que' che più sapea de la lege.

1.5 [Generic.:] membro del clero. || In opposizione a laico.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.18: Ma i(n)p(er)tanto neguno homo p(re)suma de fare quelle cose che no de o p(er) pare(n)tà o p(er) amistà o p(er) altra caxone, cha e' son veg[n]uto p(er) essere comunale e fare e ma(n)tignire ad om(n)e p(erson)a raxone, a clerici (e) a laici, a grandi (e) piçoli...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.105, pag. 238: Sì grande è lo viazaigo, / che no g' è ni gherego ni laigo / a chi no debja deletar / vêr la lor regata far.

[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 676.13: se tutti cherici, dove i laici?

[4] Stat. lucch., XIV pm., pag. 71.5: Io Gallico servo dei poveri di Cristo et guardiano dello spitale di sancto Jacobo d'Altopascio col consillio di tutto -l capitulo dei cherici et dei laici feci et statui' queste comandamenta et statuta nella casa dello spitale di sancto Jacobo d'Altopascio.

2 Giovane che aiuta il sacerdote nell'esercizio delle varie funzioni religiose, chierichetto.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 5, pag. 468.29: Quindi vicin di terza levatosi, essendo già l'uscio della casa aperto, faccendo sembiante di venire altronde, se ne salì in casa sua e desinò. E poco appresso mandato un garzonetto, a guisa che stato fosse il cherico del prete che confessata l'avea, la mandò dimandando se colui cui ella sapeva più venuto vi fosse.

3 Estens. Uomo di scienza; esperto; letterato.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 2, pag. 197.12: Tullio Cicerone, lo buono cherico, savio e buono parlatore...

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 50.8: Messere, egli ebbe in questa terra un cherico ch' ebbe nome Virgilio e fu buon cherico di tutte l'arti e seppe molto di negromanzia...

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 123, pag. 119.7: E sì no v'ismagate niente se voi vedete venire contra voi tutti i buoni cherici de la lege, ché ttutti gli vincera' tu, e sì gli sormonterai, che già neuno no potrà stare contra tue parole.

- Poeta chierico.

[4] Comm. Arte Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 76, pag. 960.7: Eufortius fue uno poeta cherico, il quale compuose trenta libri dell'arte d'amore, i quali Gallo traslatoe poi i· latino.

[u.r. 10.11.2011]