GELSO s.m.

0.1 celsi, celso, chelci, chelsi, chelsu, chersi, cheuczu, cielso, gelsi, gelso, selso.

0.2 Lat. (morus) celsa (DELI 2 s.v. gelso).

0.3 f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Milione, XIV in. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Milione, XIV in. (tosc.); Dante, Commedia, a. 1321; Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. gelso negro 1.

0.7 1 [Bot.] Nome di diverse specie di piante della famiglia delle Moracee, di cui le più note sono la bianca e la nera (Morus alba e Morus niger). 1.1 [Bot.] Frutto del gelso. 2 [Med.] Tumefazione di colore rossastro.

0.8 Charles L. Leavitt IV; Elena Artale 12.04.2022.

1 [Bot.] Nome di diverse specie di piante della famiglia delle Moracee, di cui le più note sono la bianca e la nera (Morus alba e Morus niger).

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 15, pag. 10.25: [I.] Diamoron è detto dalle more del gelso e dall'altre more che vi si mettono; vale a tutte le cagioni del palato e del goçço, l'uvola caduta rilieva e la amoroso disecca. || Corpus OVI.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 95, pag. 151.9: Or sappiate ch'egli fa fare una cotal moneta com'io vi dirò. Egli fa prendere scorza d'un àlbore ch'à nome gelso - e è l'àlbore le cui foglie mangiano li vermi che fanno la seta-, e cogliono la buccia sottile che è tra la buccia grossa e· legno dentro, e di quella buccia fa fare carte come di bambagia; e sono tutte nere.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.39, vol. 2, pag. 465: Come al nome di Tisbe aperse il ciglio / Piramo in su la morte, e riguardolla, / allor che 'l gelso diventò vermiglio... || Potrebbe anche trattarsi del frutto (v. 1.1): l'ambiguità interpretativa permane dai commentatori antichi ai moderni.

[4] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.309, pag. 55: Tisbe po' vidi, che tanto fu bella, / andar di fuori ad aspettar l'amante / appiè del gelso nella fresca erbella; / e Pirrame venir per lei vagante...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127 rubr., pag. 131.2: De le more e de lo arbore, çoè del moraro, el quale ven nominà celsi. E la mora se chiama mora celsi.

[6] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.59, pag. 120: al fonte su l'erbetta spessa / spettarsi a l'ombra del candido gelso / che presso il fonte era molto excelso.

- Locuz. nom. Gelso negro.

[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 206, pag. 100.27: [1] Pigla fogli di ficu et fogli di chelsunigru et fogli di viti, pisu di drami .xij., et exindi lu sucu et frica undi tu voi: probatum est.

1.1 [Bot.] Frutto del gelso.

[1] Gl Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 27, v. 37, pag. 1508.12: eo divinni tale quando odi' mençonar Beatrixe e sì adoverai in volere omne mia possa, qual devenne Piramo quando averse 'l ciglo over l'ochio, in quell' ora quando 'l cielso over frutto del moraro, fo fatto vermeglo, çoè sanguigno.

2 [Med.] Tumefazione di colore rossastro.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 152, pag. 79.7: Ad infirmitati ki si chama chersi. [1] Pigla pipi, czinziparu albo, russu di ova, radicata di giglio, sapuni † girato et barabo † et miscali insembla et mectindi a la infirmitati.

- [Vet.] [Masc.].

[2] Gl Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li naturali..., pag. 576.13: E multi fiati li naxinu adossu galli grossi comu nuchi, quandu minu e quandu plui, ki superchianu supra lu coyru: li quali sun dicti muri oi chelci vulgaramenti.

[3] Gl Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 133, pag. 268.8: como disse d(e) sup(ra) i(n) nellu capitulo d(e) lu moro voi celso, et dein(de) us(que) ad (con)solidat(i)o(n)e faççasece la cura d(ic)ta i(n) nellu capitulo d(e)llo celso...

[u.r. 12.04.2022]