FETORE s.m.

0.1 fectore, fetor, fetore, fetori, fituri. cfr. (0.6 N) flettor.

0.2 DELI 2 s.v. fetente (lat. foetorem).

0.3 Poes. an. urbin., XIII: 2.

0.4 In testi tosc.: Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.); Laude tosc., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi sett.: Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.5 Locuz. e fras. cose di fetore 1.1.1; luogo di fetore 1.1.2.

0.6 N È prob. una forma corrotta il flettor in Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 19, pag. 338.2: «discuopre tanto puzzo e malizia [...] esce di quella visione per lo flettor della predetta malizia».

0.7 1 Odore ripugnante. 1.1 Meton. Escrementi (?). 1.2 [In quanto sintomo corporale e insieme simbolo morale dei peccati carnali]. 1.3 [In metafore della corruzione morale]. 2 Corruzione morale.

0.8 Luca Nobile 06.07.2008.

1 Odore ripugnante.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.127, pag. 498: Lo fetor de lo sputo / lo naso avea vençuto, / sì ke nno reflatava, / tant' angustia li dava. / E la bocca era smorta, / ké li fo spungna porta / cun mirra, aceto e ffele, / fortissimo crudele.

[2] Laude tosc., XIII ex., 1.55, pag. 45: O anima raguarda con timore / lo stato di color che ssom passati, / conscidera et vedi cum stupore / che eran così belli et deliccati! / nel monimento pien di gran fetore / da vermi già som tucti devorati...

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App. 2, pag. 182.8: Anco ebbe pena nell'odorato, però che Cristo, Figliuolo di Dio, fue crocifisso in luogo pussolente, ove erano li corpi de' morti, le quali corpora fortemente putivano. Unde Cristo nella croce sostenne grandissimo fetore, però che, come voi sapete, le corpora morte danno grandissimo fetore e terribile.

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 14, pag. 135.2: e stando in quella navicella sentìo una grande e non usata puzza, la quale nullo altro sentiva; e dicendo ciò ai frati, e quelli rispondendo che era il fetore di certi pesci, che erano in quella nave, diceva che pur sentiva altra puzza che di pesci.

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 128.8: Videndu zo, lu re fichi sacrificiu et prigera a deu Faunu, et a zo fari andausindi in killu boscu, in lu quali esti una funtana, la quali gictava spuzulenti fituri, et durmiu la nocti supra pelli di pecuri morti.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 407.26: Corineo, facendosi incontra, tolle dall'altare un tizzone di fuoco, e percuotelo nel viso a Ebuso che veniva per ferire; la grande barba li splendette, e diede fetore inarsicciata...

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 165.25: e trovòn che 'l fogo non aveva habuo possançça in gli corpi lor, e contenplavan che pur un cavil de le teste lor non era bruxao né arranciglió né pur strinao né mosto de color, e le vestimente né le calce né le lor muande eran muae niente né strinae né cambiòn color né perdèn lo pel, e metevan-le al naxo e no saxevan d'arso né rendevan fetor ma saxevan de bon.

[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 38, par. 1, vol. 2, pag. 377.20: Statuimo e ordenamo ke nullo macellatore overo altra persona ardisca fare overo bugliare alcuna sucçura overo enmondecça fetida overo la quale fetore dare possa en lo luoco el quale è entra le case del comuno de Peroscia...

[9] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 33, pag. 38.11: Luogo dee essere nella villa per lo letame, e sie luogo, che abbondi d'umore, e dilungato per lo fetore dall'aspetto della corte.

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 658, pag. 43: Chomo potè quela vituperosa / bocha de Juda, falso traditore, / aprosimarse a quela gloriosa? / Dov' è, fiol mio dolze, tanto odore, / chomo era in quela bocha neta e bela / che par mo plena de tanto fetore?

[11] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 10, pag. 23.16: In lo qua' abito siando devotissima de la gloriosa mare de Cristo, ave malatia de una fistula soza e pudiosa, sì ke de leto ela no podeva levar. E le parente e li parenti tanto fetor e puça no podeva sença grande greveça sostegnir.

[12] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 63.18: Comu si una donna piatusissima et devota xindissi a la prixunia, undi fussiru prixuni in obscuru et in duri catini, intra fituri et duluri et flagelli, et per pietati killa donna lavassi li pedi di li carcerati...

[13] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 4, pag. 236.19: E putrido si dee stimare che sia, e massimamente essendo congiunto a quella parte delle intestine, ove l' ultima digestione dallo stomaco discende; essendo quelli di loro natura fetidi, si dee credere, che, per la vicinanza d' essi, quivi porgano abominevole fetore.

[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 257, pag. 271.9: E quando la fi cota cum vino e fi bevù quello vino, elo remuove lo fectore de sotto de le brace e de tuto el corpo.

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 98.23: Alquanti dìe se tenne lo duca renchiuso con soa iente in quello palazzo. Alla fine lo fetore dello sterco e della orina granne era. Meglio veniva de morire che morire de fetore.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 199.9: Volce perzò lo re Priamo per alcuna satisfatione de la soa volontate cercare et inquidere con diligentia se, per consiglyo de buon maystri, lo cuorpo de Hector suo figlyo potesse essere sempremay sopre terra senza covierchyo de sepoltura a veduta de li huomini, che ben che fosse muorto paresse commo a vivo, senza fetore, illo lo volea fare.

[17] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 170.6: Trovase ancora ne li libri de le croniche de Roma che al tempo de la dicta pestilentia li homini infecti per lo refiato et exalatione de lo cattivo fetore che de là essiva allo sternutare morti in terra cadevno.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 97, pag. 212.2: Se lu tumore voi inflat(i)o(n)e p(ro)cede d(e) humore reclusi i(n) lo loco (con)g(n)oscese p(er) duro toccam(en)to et maiore fetore d(e) dolore...

- [In contesti allegorici che rinviano alla corruzione morale].

[19] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 92, pag. 641: Mai no fo veçù unca per nexun tempo / logo né altra consa cotanto puçolento, / ké millo meia e plu da la longa se sento / la puça e lo fetor ke d'entro quel poço enxo.

[20] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 70.19: Et odiano tutto 'l die grandissimo urlare; e etiandio quando non poteano vedere l'izola, ali orecchi loro grandissimo velamento et ale nare loro grandissimo fetore venia.

[21] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 11, 1-9, pag. 310, col. 2.10: E sozunse che 'l fetor gl'era sí grande, che avrave corotto ogne senso; ... e però provide Virg. ch'era meglio ad entrare adaxo, quasi a dir: lo senso s'auserà a tal fetore...

[22] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 19, 16-33, pag. 379, col. 1.19: L'altra prendea. Çoè, la rasone vince lo vizio. Puzzo, çoè, fetore vizioso.

[23] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, proemio, pag. 577.36: Hanno eziendio pena della parte del luogo, dov'elli stanno: chè quanto a lloro natura dovrebono stare nelli Cieli, là dove è caritade e puritade; e elli stanno in Inferno, là dove è tenebre e fetore...

[24] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 21, vol. 1, pag. 169.19: Per lo fetore del fiato dell' idropico possiamo intendere le lascive parole, corrotte, e fraudolenti, le quali dice l' avaro per guadagnare, e le superbe, e oltraggiose parole, le quali dice per la baldanza, che ha delle ricchezze...

[25] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 11, pag. 223.16: Qui D. dice che, per la pagura de la puza, idest del fetore, ei acostàno a un coperchio D'un grande avello.

[26] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 62.30, pag. 282: [T]ribuloso aveano lo cor forte / ché lor figli davano per sorte / a lo draco, per fugir la morte / dello suo fetor velenoso. / Dallo draco tu lli liberasti / ché l'uccidesti et lor predicasti. / Ventimilia homini menasti / al batesmo sancto vertudioso.

[27] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 6, 40.4, pag. 82: E questo gòffan ch'è di fuor sì bello / e ch'è pien dentro, se voi vi mirate, / d'ossa di morti e di fetor sì fello, / significa quel me, se ben pensate, / e tutti gli uomin di questo aspro ostello, / c'abbiam di questo mondo le ricchezze / e ' falsi onori e le brevi grandezze...

[28] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 38, pag. 264.6: Ma quelo chi perfectamenti munda lo cor da li delecti carnai, certa cosa è che li soi abitacoli non sum tocai de nebula de fetor. E nota, Pero, che de quelo fiume insia fetor e nebula a significar che la deletatium carnà non solamenti inchinna e bruta, ma eciamdee ascura la mente...

1.1 Meton. Escrementi (?).

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 136.4: Della quarta questione, se lo cibo pigliato fusse poi convertito in fastidio, sì che li corpi delli omini avesseno gittato fastidio d'ogna parte, com'elli fanno ora, rispondesi che no, che nullo fetore vi sarebbe issuto. Lo fetore dà pena a l'altro e a ciascuno, e quine non potea essere alcuna pena, e così non vi sarebbe issuto alcuno fetore. Unde non vi sarebbe issuto bisogno di fare necessarii.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 26, pag. 206.34: Ben è male ad farne stalla di cavalli, ma non l'àe Dio quasi per male, ma farne sterquilinio et peggio, cioè tenervi lo fetore, è peggio.

1.1.1 Locuz. nom. Cose di fetore: secrezioni ed escrementi.

[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.13: Or mira e pensa: il corpo nostro produce vermi in capo e in altre parti del corpo dentro e di fuori; e cose di fetore pur per ogni parte del corpo escono.

1.1.2 Locuz. nom. Luogo di fetore: latrine?

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 23, S. Sebastiano, vol. 1, pag. 221.10: Allora lo 'mperadore lo fece tanto battere che l'anima si partì dal corpo, e fece gittare il corpo suo nel luogo di fetore, acciò che non fosse coltivato per domenedio da li cristiani.

1.2 [In quanto sintomo corporale e insieme simbolo morale dei peccati carnali].

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 5.22, pag. 18: Lo tatto lussurioso ce vergogna d'apparire, / lo deletto puteglioso lo vergogna profirire: / or vedete 'l vil piacire, quigno prezo ci ha lassato: / un fetor estermenato, ch'è vergogna a mentuvare.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 62.9: Or quale è lo 'nferno, overo la sentina? È lo corpo dell'omo et della femina, però che pute oltra tutte le sentine; et questo corpo àe questi fetori in sé.

[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 6, pag. 173.1: Questa cotal grazia avea Ilarione, che all'odore o fetore de' corpi, o de' panni, o d'altre cose che innanzi li fossero poste, conoscea in che vizio o virtù fosse la persona, della quale o delle cui cose venìa questo odore o questa puzza.

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 38, pag. 166.5: Ma killi pirsuni li quali àvinu lu cori e lu corpu nectu de omni fituri di peccatu e de dilectu carnalj, li albergi de kisti non sentinu fituri jn killa vita beata.

[5] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 17, pag. 143.27: e per contrario la mente viziosa è quasi un inferno, poichè è abitazione del nimico, e ha in se tenebre d' invidia, e freddo di accidia, sete d' avarizia, vermine di rimorsione della coscienza; fuoco d' ira, puzza e fetore di gola e di lussuria, e finalmente tempesta di superbia.

[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 14, vol. 2, pag. 257.27: onde tanta è l' abominazione di questo peccato, che molti spirituali uomini pur all' odore, anzi al fetore, sentono, e conoscono la persona lussuriosa; come si trova di alcuno gentile chierico, e prelato, che al fetore conoscea, quando lo suo servente avesse fatto fornicazione.

[7] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 24, pag. 39.25: Ed avegna dio che 'l suo corpo venerabile quattro die stesse così, anzi che si riponesse a sepoltura, impertanto neuno fectore, anzi odore grandissimo e soavissimo n' usciva, intanto che molta gente venia a quell' odore, e non si poteano satiare, né dipartire da quello santissimo corpo.

[8] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 13-21, pag. 180.23: il goloso non può essere che non sia brutto fetore: però che per lo disordinato mangiare, pute la bocca e lo stomaco.

[9] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 52.32, vol. 1, pag. 393: «Lo mio naso, ch'avea per odore, / caduto m'ène per lo molto fetore; / nol me pensava quando era enn amore! / El mondo è falso e pieno di bruttura.»

1.3 [In metafore della corruzione morale].

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.92, vol. 1, pag. 224: Odor ke trapassi ogn'aulimento, / Iesù, ki ben non t'ama fa gran torto! / Chi non sente el tu' odoramento / od illi è puçulente od illi è morto! / È fiume vivo del delectamento, / ke lavi ogni fetore et dai conforto, / et fai tornare lo morto in suo vigore!

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.25, pag. 41: Tutta puza che nel mondo fusse, ensemora adunata, / solfenal de corpi morti e onne puza de privata, / sì serìa moscato ed ambra po' 'l fetor deglie peccata: / quella puza estermenata, che lo 'nferno ha 'mputedato.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 63.9: Or, addunque, che stoltitia è quella dei peccatori, che stanno in della sentina et in dei fetori della sentina! Cioè che intendono ai fatti del mondo et della carne et all'opre della carne, ch'è una sentina, et lassano così sommo giardino, cioè avere la mente in pace et vacua.

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 107.12: Quella fontana sotto la quale buon cuore si vuole riposare e salvare è l'amore di Dio. Questa fontana è sì dolce e sì savorosa, che colui che ne bee obrìa tutti altri dolzori e tutti altri savori. Questa fontana non sente del fetore della terra, nè del mare di questo mondo, e perciò è ella buona e savorosa a bere...

[5] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 14.86, pag. 176: Quello è vero sacramento / che ne dona salvamento; / del peccato è llavamento / e d'ogni nostro fetore.

2 Corruzione morale.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 24.38, pag. 592: Tanto me ce so' delectato / ne lo peccato k'aio pensato, / ke si 'l mio core fusse cercato, / siria trovato plen de fetore.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.164, pag. 271: de luce te vestire più che sole sì voglio: / però prima te spoglio de colpa e de fetore.

[3] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.20: Et ki chascunu sia tinuti di viviri iustamenti cum sou matrimoniu; e cui matrimoniu non avissi, diia viviri hunestamenti, senza piccatu e fituri di luxuria.

[u.r. 07.10.2010]