0.1 adarono, adase, addassero, adiamo, adò, amdando, amdare, anar, anasse, anavan, anavano, ançé, anda, anda', andà , andà', andá, andâ, andaa, andàa, andabano, andachia, andachie, andachij, andada, andade, andadha, andadhi, andadho, andadi, andado, andady, andae, andàe, andagando, andàge, andai, andaie, andaimindi, andaine, andaito, andali, andàli, andallo, anda-lly, andà'lo, andàm, anda'mene, anda'mi, andammo, andammone, andammu, andamo, andàmo, andamoci, andamone, andamu, andamunindi, andàn, andand, andand', andando, andandoci, andandoge, andandogli, andandol, andandola, andandole, andandoli, andandolo, andandome, andandomene, andandomi, andandonche, andandone, andandose, andandosene, andàndosene, andandosi, andàndosine, andandovi, andandu, andanduche, andandusinde, andandusindi, andane, andà-ne, andanmo, andanno, andano, andàno, andant, andante, andantene, andanti, andantisene, andantisi, andao, andaola, andaosende, andaosenne, andaosinde, andaossende, andar, andàr, andár, andâr, ândar, andarà , andará, andaraço, andarae, andaràe, andarai, andarài, andaraio, andaralli, andaram, andaran, andaranne, andaranno, andarannon, andarannu, andarano, andaràno, andaras, andaràs, andarasene, andarave, andaraveno, andaravi, andaravo, andaray, andarci, andare, andarè, andaré, andàre, ândare, andarea, andareano, andarebb', andarebbe, andarebbero, andarebbevi, andarei, andaremmo, andaremo, andaremole, andaren, andarence, andare'ne, andareno, andarenosende, andaresi, andaresseno, andarete, andareti, andarevano, andareve, andarevi, andarge, andargli, andarglie, andargliene, andari, andarì, andarí, andaria, andarili, andarin, andarinchi, andarinci, andarisi, andarisindi, andariti, andaritindi, andarj, andarla, andarle, andarli, andar-li, andarlo, andar-me, andarmen, andarmene, andarmi, andarne, andàrne, andârne, andarno, andârno, andaro, andarò, andaró, andàro, andâro, andaroe, andaròe, andaroli, andarolla, andarò-me, andaron, andarone, andarongli, andaronne, andaronno, andarono, andaronosine, andaronsene, andàronsene, andaronsi, andaronsine, andaronvi, andarosende, andarosene, andarosenne, andarosinde, andarosine, andarossende, andarrne, andârs', andarse, andarsen, andarsene, andàrsene, andârsene, andarsi, andársi, andârsi, andarsine, andarssé, andartene, andarti, andaru, andàrun, andarusi, andarusinde, andarusindi, andarve, andarvene, andarvi, andas, andase, andàse, andasem, andasemo, andasen, andàsene, andaseno, andasero, andasi, andasimo, andasino, andaso, andasono, andass', andassaro, andàssaro, andasse, andà-sse, andassemo, andassen, andassene, andasseno, andasser, andasserne, andassero, andasseronde, andasserono, andasseru, andassi, andassili, andassimo, andassino, andassiru, andassivu, andassj, andassomo, andasson, andassono, andassoro, andaste, andasti, andastitene, andastj, andastú, andat', andata, andatagli, andatane, andatasene, andatasi, andatavi, andate, andategli, andatela, andateli, andatelo, andatene, andatesene, andatevene, andatevi, andatevone, andati, andatile, andatine, andatisene, andàtisene, andatisi, andativi, andato, andatoci, andatogli, andatomene, andatone, andatose, andatosene, andàtosene, andatosi, andatovi, andatto, andatu, andau, andauli, andaulo, andaulu, andaundi, andausende, andausi, andausinde, andausìnde, andausindi, andaussindi, anda'v', andava, andavage, andavagli, andavala, andavale, andavali, andàvali, andavalo, andavam, andàvam, andavamo, andavan, andavan', andavàn, andavane, andavanle, andavanlo, andavanne, andavànne, andavanno, andavannu, andavano, andavanosende, andavanosìnde, andavanossende, andavansene, andàvansene, andavansi, andavanu, andavar, andavaro, andavase, andavaselo, andavasende, andavasene, andàvasene, andávasene, andavasi, andavasine, andavassende, andavate, andavavi, andavavisi, andave, andavemo, andaven, andáven, andà'vene, andaveno, andavi, andâvi, andavo, andavono, andavy, andaxxe, andaxxj, anday, andayta, andayti, anddò, anddó, ande, andè, andé, andê, andea, andei, andele, andéli, andem, andem', andema, andé-me, andé-melo, andemmo, andemo, andemone, andemose, andemo-sse, andén, andendo, andenno, andeno, andèno, andènun, andeo, ander, andera', anderà , anderá, anderae, anderàe, anderàese, anderaggio, anderai, anderan, andera'ne, anderanno, anderànnosene, anderannovi, anderano, anderàno, anderas, anderàs, anderassene, anderatene, anderave, anderavi, anderè, anderé, anderea, anderebbe, anderebber, anderebbero, anderebbono, anderebe, anderebero, anderei, anderem, anderemmo, anderemo, anderen, anderenci, anderenne, andereste, anderesti, andereta, anderete, anderî, anderia, andero, anderò, anderó, anderoe, anderòe, anderoio, anderomene, anderòmi, anderomine, anderomme, anderommi, anderòne, anderonne, anderonno, anderovvi, anderrà , anderraytende, anderrimo, andese, andesemo, andesse, andésse, andessemo, andesseno, andeste, andeva, andevamo, andevano, andeve, andéve, andé-ve, andevemo, andevi, andhà , andi, andì, andià', andia·ll', andiallo, andiam, andiamcene, andiamci, andiamgli, andiamli, andiamne, andiamo, andiamoci, andiamola, andiamole, andiamolo, andiamone, andiamvi, andian, andiàn, andiancene, andiàncene, andiâncene, andianci, andiànci, andiânci, andianne, andiànne, andiânne, andiano, andiàno, andianvi, andiate, andiati, andiay, andiè, andìe, andimo, andimu, andino, andirà , andirai, andiranno, andirano, andiranu, andiray, andirimu, andiriti, andirò, andiroiu, andiron, ando, ando', andò, andó, andoa, andocci, andòce, andòcie, andoe, andòe, andóe, andòge, andogli, andògli, andoie, andòli, andolla, andolle, andolli, andollo, andòllo, andóm, andón, andona, andònce, andonde, andone, andòne, andonne, andònne, andonno, andònno, andono, andòno, andóno, andonon, andonosine, andonsene, andonsi, andonun, andor, andorne, andorno, andoro, andorogli, andoron, andoronlo, andoronne, andorono, andòrono, andoronsene, andòronsene, andoronsi, andoronvi, andorsene, andorsi, andose, andosene, andòsene, andósene, andosenne, andòsi, andosinde, andosine, andòsine, andosono, andoss', andosse, andossen, andossene, andòssene, andòsseno, andossi, andòssi, andossine, andòssine, andossone, andossono, andovi, andòvi, andovisi, andovvi, andòvvi, andovvisi, andra, andra', andrà , andrà', andrá, andrabbo, andrae, andràe, andráe, andrai, andraj, andran, andrane, andràne, andranne, andranno, andrannone, andrannovi, andrano, andràno, andranogli, andra'tene, andràti, andràve, andravvi, andray, andre', andrè, andrè', andrebbe, andrebbegli, andrebbeno, andrebber, andrebbero, andrèbbevi, andrebbon, andrebbono, andrebe, andrebero, andrei, andrèine, andrem, andremmo, andremo, andremone, andrenci, andreste, andrestevi, andresti, andrestit', andrestj, andrete, andretevene, andrò, andró, androe, andròe, andròmmene, andronne, androvvi, andù, anè, anem, aneren, anesen, anna, annammo, annando, annao, annaosenne, annare, annaro, annarosenne, annarovi, annasse, annate, annatevinde, annato, annatu, annava, annavamo, annavano, anndò, anne, annemo, annò, annòsene, annòvi, anò, antadosene, ba', babe, bao, chandò, endarono, ender, enderam, enderemo, indando, nà , nando, nar, narave, naro, narò, nava, navam, navam-ne, navà-vu, 'ndamo, 'ndar, ndarali, 'ndare, 'ndaro, 'ndarono, 'ndata, 'ndato, uada, va, va', và , vâ, vaa, vàa, väa, vacçe, vacci, vàcci, vaccie, vaco, vacone, vactend', vactende, vacti, vactinde, vactine, vad', vada, vadagli, vadalo, vadamene, vadan, vadanci, vadane, vadanne, vadanno, vadano, vadansene, vadansi, vadanu, vadaranno, vadaro, vadase, vadasen, vadasene, vadasi, vadati, vadavi, vade, vadha, vadhan, vadhi, vadi, vadia, vadiano, vadino, vadis, vadisi, vaditene, vado, vadola, vadomi, vadono, vadu, vae, vàe, vaga, vagam, vagane, vagano, vagasende, vaghi, vagi, vagiano, vagio, vagli, vago, vai, vaï, vaia, vaiano, vaianu, vàice, vaie, vai-lo, vàilo, vainu, vaio, vaiono, vaitende, vaitenne, vai-tu, vaiu, vajno, vali, va-li, valla, valle, valli, vallo, va·lo, vam, va'-me, va-me, vami, vammi, van, van', vande, vando, vane, va'ne, vàne, vâne, vanel, vangne, vanmno, vann', vanne, vanno, vannoci, vannogli, vannol, vannole, vannoli, vannolo, vannomi, vannone, vànnone, vánnone, vannose, vannosene, vànnosene, vánnosene, vannosi, vànnosi, vannosine, vànnosine, vannovi, vannu, vannusindi, vano, vànole, vanone, vànone, vanose, vanse, vanu, vao, vaone, vaosenne, vas, vase, vasen, vasene, vasenne, vasindi, vasse, va-sse, vàsse, vassece, vassen, vassene, va-sse-ne, vàssene, vassi, vassine, vate, va'-te, va'-tege, vaten, vatende, vatene, vate·ne, vaténe, va'tene, va'-tene, va-tene, vàtene, vatenne, vàtenne, vatha, va'ti, vatinde, vatindi, va'tine, vatte, vatten, vatten', vattene, vatti, vàtti, vattine, vatu, vau, vàunu, vava, vavi, va'vi, vavisi, vavvi, vay, vaya, vayanu, vàyanusindi, vayasindi, vayi, vayli, vayno, vaynu, vaynuli, vàynunchi, vaysene, vaysi, vaysindi, ve, vè, vehi, vo, vo', vò, vocce, voe, vomene, vòmene, vòmi, vomine, vommene, vommi, von, vone, vonne, vonno, vôno, vovvi, vva, vva', vvanno.
0.2 Per le forme connesse con andare: etimo incerto (cfr. DELI (2) s.v. andare), anche se appare convincente la base lat. volg. ambitare, forma frequentativa del lat. ambire, attestata attraverso il biz. ambiteuein (seconda metà del sec. VI, Mauricius, Ars militaria; proposta di recente da Pfister, Etimologia, e ipotizzata già in passato da altri: cfr. soprattutto Bonfante, andare; Id., Ancora andare; Id., E ancora andare!). Per le forme suppletive vado ecc. (forme rizotoniche del paradigma): lat. vadere (DEI s.v. vadere). || Pfister, Etimologia, modifica l'ipotesi formulata in LEI s.v. ambulare (2, 744 sgg.) identificando tre etimi distinti (ambitare, ambulare e am(b)inare) rispettivamente per it. andare, per fr. aller e per. catal. e occit. anar, con riscontro nei continuatori balcanici del tipo *amnare. Secondo lo studioso l'it. andare, confrontabile con il cast. andar (dal 982, Glosas silenses) e con il fr.a. anter 'visitare, frequentare', risentendo di evoluzioni fonetiche di matrice settentrionale (sincope della vocale pretonica dopo la sonorizzazione di -t- in -d-), potrebbe essere stato irradiato per tramite toscano nel corso dell'alto medioevo: si rimanda in proposito alle att. mediolatine registrate in 0.6 N, evidenziando altresì la precoce diffusione della voce nel versante italiano centro-merid.
0.3 Epigr. pis., 1174/80: 1.7.2.
0.4 In testi tosc. e corsi: Epigr. pis., 1174/80; Doc. montier., 1219; Doc. cors., 1220; Doc. pist., 1240-50; Lett. sang., a. 1253; Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1278-79; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); a Lett. lucch., 1295 (2); Stat. sen., 1280-97; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. volt., 1326; Stat. collig., 1345; Stat. cort., a. 1345; Doc. amiat., 1365.
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Patto Aleppo, 1225 (ven.); Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. ver., c. 1236; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1253; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. padov., p. 1369; Stat. mant., 1374; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Stat. assis., 1329; Scongiuro aquin., XIII pm.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Stat. viterb., c. 1345; Lett. cass., 1352; Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68, [1368]; Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); Doc. castell., 1361-87; a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 In alcuni testi la coniugazione di andare è integrata o sostituita in maniera opzionale e alternativa da forme da ire e gire in alcune persone del pres., del fut., dell'impf. e del passato. Per tali forme cfr. ire e gire.
Da notare le forme rizotoniche ando, andi, anda / anna e andenomodellate sull'infinito andare, attestate:
a) in testi di area mediana, merid. e sic.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 79, pag. 30 e 246, pag. 38; Jacopone (ed. Ageno e Contini), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 587, pag. 347; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1707, pag. 395, col. 2; Stat. perug., 1342; Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.12, pag. 661 e tenz. 16, 4.6, pag. 808; Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 8, pag. 199.27 e 28; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.) e Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.16 e L. 11, pag. 191.4;
b) in testi tosc., toscanizzati o mescidati: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, pag. 88.12 e 115.1; Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 32.59, pag. 536; Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 1.60, pag. 55; Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 49.24, pag. 171; Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 16.11, pag. 134; Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 2.37, pag. 342; Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.33; Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 8.4210, pag. 372; Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pagg. 79.40 e 94.30 e L. 2, pag. 132.15; Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 104.8; Giannozzo Sacchetti (ed. Sacchetti), a. 1379 (fior.), Il biasimar, che tanto altero fai, 80, pag. 77; Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 20.64, pag. 138 e c. 41.231, pag. 289; Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 16 e 18.
Per andare a camera > camera; andare a ciambra > ciambra; andare a corte > corte; andare a danza > danza; andare a falcone > falcone; andare a monte > monte; andare a palazzo > palazzo; andare a sella > sella; andare a traverso > attraverso; andare aiato > aiato; andare al macello > macello; andare all'avventura > avventura; andare alla cerca > cerca; andare alla corona > corona; andare alla corte > corte; andare alla domanda > domanda; andare allegramente > allegramente; andare allegro > allegro; andare avvisato > avvisato; andare con gli asini alla giostra > àsino; andare di bocca in bocca > bocca; andare diritto per il cammino > cammino 1, diritto; andare in avventura > avventura; andare in bonaventura > bonaventura;andare in cima > cima; andare in corso > corso 2; andare in prigione > prigione; andare in tregenda > tregenda; andare in uxoreccio > uxoreccio; andare in zoccoli per l'asciutto > zoccolo; andare indarno > indarno; andare per il bisogno del corpo > bisogno; andare per un cammino > cammino 1; far andare in ballo > ballo.
Locuz. e fras. a lungo andare 9.2.1; andare a battaglia 2.3.2; andare a brevi 7.1; andare a buon fine 10.2.6; andare a campo 2.1.1; andare a casa del morto 2.2.10.1; andare a congregazione 2.2.10.2; andare a consiglio 2.2.10.2; andare a dannamento 10.2.2; andare a dietro 1.6.6; andare a diritto 1.6.9; andare a distruzione 10.2.1; andare a fondo 1.6.4; andare a fuoco 10.3; andare a galla 1.6.13; andare a gallo 1.6.13; andare a la lunga 1.6.8; andare a letto 2.2.3; andare a mano 8.2; andare a marito 2.2.7; andare a moglie altrui 2.2.6; andare a morte 2.3.5; andare a niente 10.3; andare a Paradiso 2.1.5; andare a perdimento 10.2.2; andare a perdizione 10.2.2; andare a pericolo 2.3.1; andare a periglio 2.3.1; andare a preda 2.2.8; andare a proprio affare 5.1.2; andare a retro 1.6.7; andare a ritroso 1.6.10; andare a ruba 10.4; andare a ruberia 10.4; andare a rumore 10.3.1; andare a scrutinio 7.1, 10.4.1; andare a sergozzone 5.1.4; andare a spasso 1.5.1; andare a squittino 10.4.1; andare a squittino segreto 10.4.1; andare a tavola 2.2.4; andare a terra 8.1; andare a vita 2.1.5; andare a vita eterna 2.1.5; andare a vita perpetua 2.1.5; andare abbasso 1.6.3; andare ad armi 2.2.2; andare a oste 2.3.3; andare a ufficio 3.3.3; andare addentro 4.1; andare addosso 2.3.8; andare ai pericoli 2.3.1; andare al chino 10.2.1; andare al cielo 2.1.2; andare al consiglio 2.2.10.2; andare al contrario 7.3.1.1; andare al corpo 2.2.10.1; andare al corpo morto 2.2.10.1; andare al declino 10.2.1; andare al dichino 10.2.1; andare al fondo 1.6.4; andare al martirio 2.3.4; andare al morto 2.2.10.1; andare al pericolo 2.3.1; andare al proprio affare 5.1.2; andare al proprio cammino 1.7.2; andare al proprio ufficio 3.3.3; andare al proprio viaggio 1.7.2; andare al soccorso 3.3.4; andare al soldo 7.2; andare all'inferno 2.1.4; andare all'ufficio 3.3.3; andare alla battaglia 2.3.2; andare alla lunga 1.6.8; andare alla morte 2.3.5; andare alla presenza 2.2.12; andare alla propria via 1.7.2; andare alla radice 2.2.9; andare alla vita durabile 2.1.5; andare alle femmine 2.2.5; andare alle femmine d'altrui 2.2.6; andare alto 1.6.5; andare alto e basso 1.6.11; andare annanti 1.6.1; andare appresso 2.2.13; andare aprovo 2.2.13; andare attorno 1.6.12; andare avanti 1.6.1; andare avanti la presenza 2.2.12; andare basso 1.6.3; andare compagnessa 1.3.1; andare con 1.2; andare con Dio 5.1.3; andare contro 2.3.6, 2.3.7; andare d'accanto 2.2.13; andare d'attorno 1.6.12; andare d'attorno 2.2.15, 2.2.15.1; andare d'intorno 2.2.15.1; andare da provo 2.2.13; andare davanti 1.7.1, 2.2.12; andare dentro 4.1; andare di bene in meglio 10.2.7; andare di fuori 5.3; andare di male in peggio 10.2.8; andare di questa vita 5.4.1; andare di retro 2.2.14; andare di sopra 2.2.16; andare dietro 2.2.14, 2.2.14.1; andare dinanzi 2.2.12; andare dintorno 1.6.12; andare dipoi 2.2.14.1; andare diritto 1.6.9; andare entro 4.1; andare fino all'inferno 2.1.4; andare fuori 5.3; andare il cammino 1.7.2; andare il corso 1.7.2; andare in aita 3.3.4; andare in aiuto 3.3.4; andare in alto 1.6.5; andare in ambasceria 3.3.1; andare in aria 10.3; andare in avuta 10; andare in basso 1.6.3; andare in battaglia 2.3.2; andare in collera 10.3.1; andare in consiglio 2.2.10.2; andare in contegno 10.3.1; andare in dimenticamento 10.2.3; andare in esilio 2.1.3; andare in falligione 10.2.4; andare in fascio 10.2.1; andare in fine 10.2.5; andare in frasso 10.2.1; andare in giù 1.6.3; andare in morte 2.3.5; andare in oste 2.3.3; andare in pace 5.1.1; andare in Paradiso 2.1.5; andare in perdenza 10.2.2; andare in perdimento 10.2.2; andare in perdizione 10.2.2; andare in pericolo 2.3.1; andare in precipitamento 10.2.1; andare in qua e in là 1.6.11; andare in qua e là 1.6.11; andare in rendita 10; andare in rovina 10.2.1; andare in servizio 3.3.2; andare in soccorso 3.3.4; andare in su 1.6.5, 2.1.2.1; andare in terra 8.1; andare in terra e per mare 1.7.4; andare in un viaggio 1.7.2; andare in una ambasciata 3.3.1; andare in vita eterna 2.1.5; andare incontro 2.3.6, 2.3.7; andare infino al cielo 2.1.2; andare innanti 2.2.12; andare innanzi 1.6.1, 2.2.12; andare innanzi e indietro 1.6.11; andare intorno 1.6.12, 2.2.15.1; andare la via 1.7.2; andare lungi 1.6.8; andare nel proprio affare 5.1.2; andare nel regno del cielo 2.1.5; andare nell'ambasciata 3.3.1; andare nell'oste 2.3.3; andare nella battaglia 2.3.2; andare nella malora 5.1.4; andare nelle mani 8.2; andare oltre 1.6.2, 2.2.17; andare per aiuto 3.3.4; andare per cammino 1.7.2, 1.7.2.1; andare per fumo 10.3; andare per i fatti propri 5.1.2; andare per il cammino 1.7.2; andare per il corpo 2.2.10.1; andare per il cuore 1.7.5; andare per il pane 3.1.1; andare per il pensiero 1.7.5; andare per la memoria 1.7.5; andare per la mente 1.7.5; andare per la terra 1.7.1; andare per la via 1.7.2, 1.7.4; andare per mano 8.2; andare per terra 8.1; andare per una via 1.7.2; andare per via 1.7.2.2; andare più innanzi 1.6.2; andare poi 2.2.14.1; andare presso 2.2.13; andare proprio cammino 1.8.2; andare proprio viaggio 1.8.2; andare qua e là 1.6.11; andare qua e là e su e giù 1.6.11; andare retro 2.2.14; andare ritto 1.6.9; andare sopra 2.2.16, 2.3.6, 10.1; andare sopra la terra 1.6.14; andare sotto 1.6.3; andare su 1.6.5; andare su e giù 1.7.11; andare verso l'alto 1.6.5; andare via 5.2, 9; andarsene con Dio 5.1.3; andarsi con Dio 5.1.3; andarsene davanti 2.2.12; andarsene in fumo 10.3; andarsene per i fatti propri 5.1.2; andarsi per i fatti propri 5.1.2; di buon andare 2.1.1; di piccolo andare 2.2; lasciar andare 1.8, 1.8.2, 3.2.1; lasciarsi andare 1.8.1; va la parte che 7.4; va parte che 7.4.
0.6 N Voce redatta sul corpus ridotto, con integrazioni saltuarie dal corpus generale.
In un doc. lat. di Abbadia S. Salvadore dell'agosto 809 si attesta la forma andaveritis («in oste non andaveritis», con riscontro nella fras. in 2.3.3), cfr. GDT, pp. 37-38, anche per ulteriori ess. tosc. non più tardi del sec. XII in.; interessante è l'antrop. Menandai att. in un doc. lat. di Prato del 1179 (GDT, p. 38). Il verbo è att. a partire dall'a. 822 anche nei doc. lat. di area campana (andavimus a Nocera, cfr. Aebischer, Andare p. 10 e sgg. anche per att. posteriori), spesso rif. alla circolazione di specifiche monete nei luoghi di cui si fa menzione.
La struttura semantica della voce è orientata ad enucleare le diverse accezioni di andare in rapporto ai concetti di base del movimento fondamentalmente intenzionale attivato da una spinta immanente (1-7), del movimento subito sulla base di una spinta esterna (8-10) e del movimento apparente che coincide con la proiezione statica di un elemento o di un insieme di elementi in uno spazio reale o figurato, con correlata valutazione delle dimensioni concrete o astratte del singolo elemento o dei rapporti reciproci che legano elementi affini o contigui in un unico insieme (11-12).
0.7 1 Muoversi rispetto ad un punto di partenza, generalmente con una precisa intenzione; mettersi in cammino e avanzare lungo un percorso. Anche fig. Anche pron. 1.1 Assol. [Rif. agli esseri animati:] avanzare sugli arti a ciò deputati. 1.2 Locuz. verb. Andare con qno: accompagnarsi (a qno). 1.3 [In combinazione con aggettivi o sintagmi con funzione predicativa:] mostrarsi (tipicamente in movimento), abitualmente o episodicamente, con un det. aspetto o atteggiamento (spesso caratterizzante). 1.4 [Integrato da un complemento di fine o da una forma verbale non finita:] compiere ripetutamente un'azione. 1.5 Muoversi per uno spazio fisico senza una precisa meta e intenzione. 1.6 [Con avverbi o complementi che indicano la direzione del movimento]. 1.7 Andare per qsa (spazio fisico): percorrere, attraversare; anche fig. Estens. Circolare all'interno di uno spazio. 1.8 Locuz. verb. Lasciar andare: concedere a qno o qsa di muoversi da una collocazione o da uno stato di costrizione; sollecitare a muoversi; non trattenere. Anche fig. Estens. Liberare. 2 Muoversi verso una det. destinazione. Anche pron. 2.1 Andare a, appo, in qsa (rif. spaziale rappresentato da un luogo generalmente esteso). Anche pron. 2.2 [Seguito da prep. o locuz. prep. descrive la direzione o l'intenzionalità del movimento in rapporto alla persona o all'oggetto che rappresenta il principale rif. nello spazio]. Anche pron. 2.3 [Con connotazione incoativa, specifica l'intenzione che orienta il movimento verso un rif. spaziale concreto o fig.:] andare a qsa (situazione impegnativa o rischiosa): intraprendere e disporsi a far fronte. 3 [Dando rilievo alla finalità che sollecita il movimento:] andare per qsa (missione o mansione): viaggiare per adempiere ad una specifica funzione. 3.1 Andare per qsa o qno (oggetto desiderato): andare a cercare o richiedere (qsa o qno nel luogo in cui se ne conosce la presenza). 3.2 [Con l'infinito preceduto o meno dalla prep. a o per. Talora la nozione del movimento sollecitato da un fine si evolve in una semplice connotazione incoativa trasferita all'azione centrale]. 3.3 Andare a, in qsa (nome d'azione o deverbale): andare a compiere una determinata azione. 3.4 [Spesso all'imperativo, comunicando un'esortazione, rafforza la semantica del verbo coordinato sindeticamente o asindeticamente che specifica lo scopo del movimento]. 4 Andare a, in qsa (spazio delimitato): entrare, star dentro. Estens. Essere contenuto per una misura definita. [Rif. ad un liquido:] far andare in qsa: versare e canalizzare. 4.1 Locuz. verb. Andare addentro, dentro, entro (a, per qsa): varcare i confini di un luogo fisico o metaforico; penetrare, addentrarsi. 5 [Spec. pron.:] allontanarsi (da un luogo o da una persona). Andarne, andarsene. 5.1 Fras. 5.2 Locuz. verb. Andare via: allontanarsi, partire. Anche fig. 5.3 Locuz. verb. Andare (di) fuori (qsa, di qsa): uscire. Anche pron. [Rif. a un, del materiale:] fuoriuscire. 5.4 Pron. Fig. [Con valore eufemistico:] morire. 6 Evacuare (l'intestino). 7 Fig. Dare sviluppo ad un processo, esercitare un'azione; agire. 7.1 Fras. Andare a brevi, scrutinio: procedere all'elezione tramite scrutinio segreto. 7.2 Fras. Andare al soldo (di un comune o di un'autorità): essere arruolato. 7.3 Estens. [Spec. seguito da un aggettivo o un sostantivo con valore predicativo:] raggiungere una determinata condizione o posizione politico-sociale; diventare; essere. 7.4 [Dir.] Fras. Va (la) parte che: è approvato, stabilito che. 8 Muoversi via dalla posizione occupata avendo perso l'appoggio o l'aggancio, cadere. 8.1 Fras. Andare a, in, per terra: cadere dalla posizione eretta o da un sostegno (da cavallo). Fig. Andare in rovina. 8.2 Fras. Andare a, per mano a qno, nelle mani di qno: cadere in potere (di qno). 8.3 [Rif. ad un liquido:] scorrere. 8.4 [Con destinazione rappresentata da una parte del corpo:] raggiungere. 9 Fig. Dileguarsi, scomparire, smaterializzarsi; venir via. Anche pron. Locuz. verb. Andare via. 9.1 Pron. [Rif. alle ricchezze:] essere esaurito in seguito all'uso. 9.2 [Rif. al tempo:] passare, trascorrere, consumarsi. Anche pron. 10 [Rimarcando l'interferenza di una forza esterna al focus dell'azione:] andare a, in, per qsa o qno: essere destinato (a qsa); essere utilizzato (in, per qsa, per qno). Fras. Andare in avuta v. avuta s.f. Fras. Andare in rendita v. rendita s.f. 10.1 [Econ./comm.] [Rif. ad una somma di denaro] Locuz. verb. Andare sopra qno: essere addebitato (a qno). 10.2 Fig. Andare a, in qsa (condizione astratta, talora rappresentata da un nome d'azione): ottenere un determinato esito, evolversi verso un determinato stato, riuscire in (qsa); essere oggetto di un evento (che introduce un cambiamento positivo o negativo). 10.3 Fig. [Rif. al mutare di uno stato solido in specifiche condizioni materiali:] andar(sen)e a, in, per qsa (materia dotata di minore compattezza). Anche pron. Anche pron. Fras. andare in aria v. aria s.f.; andarsene in fumo, andare per fumo v. fumo s.m.; andare a fuoco v. fuoco s.m.; andare a niente v. niente indef. 10.4 Fig. Andare a qsa (nome d'azione): essere oggetto (di qsa); essere sottoposto (a qsa). Fras. Andare a ruba, ruberia. 10.5 [In combinazione con un part. pass. funziona da verbo ausiliare rimarcando l'aspetto compiuto dell'azione]. 11 [In un confronto tra elementi di un insieme omogeneo, definendone l'ordine reciproco:] essere posto, collocato. Anche fig. 11.1 Andare appresso (a, di) qsa: essere affine, simile. 11.2 Andare secondo qsa: essere simile a; procedere in conformità a, adeguarsi a. 11.3 [Rif. ad una via, indicandone il percorso fino ad un rif. collocato in un punto dello spazio:] arrivare, giungere. 12 Estendersi nello spazio per una det. misura, misurare. 12.1 [Rif. a una mercanzia o moneta:] andare a, per qsa (prezzo o peso): avere valore equivalente a, essere calcolato come.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 16.06.2008.
1 Muoversi rispetto ad un punto di partenza, gen. con una precisa intenzione; mettersi in cammino e avanzare lungo un percorso. Anche fig. Anche pron.
[1] Ritmo cass., XIII in., 48, pag. 11: Hodie mai plu n[on] andare, / ca tte bollo multu addemandare, / serbire, se mme dingi commandare.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 590, pag. 548: Altro pensa 'l bevolco et altro pensa 'l bo: / questa parola vada oimai com' ela pò...
[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 482, pag. 579: Lo savio qe ben aude plui savio devenrà; / ben va seguramentre qi semplamentre va: / no vadha om trop corendo...
[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 81.3: E madona Venus, çoè lo descorent amore, sì constrençe noi ale soi alegreçe, e sì comanda mo' a noi andar en lo so enlumenamento...
[5] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 25.18, pag. 520: Va', ballatetta, e la mia donna trova, / e tanto li domanda di merzede, / che gli occhi di pietà verso te mova...
[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 385, pag. 339: Vaysene la Letitia de arme lucente armata, / cum soy fresche bandere: / su nne la ensengna portace la cruce, desingnata / de cimque rosce spere.
[7] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 49, pag. 67.7: E quando l'uomo va tre giornate più inanzi, va pure per montagne; e questa si dice la più alta montagna del mondo.
[8] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 30.83, vol. 1, pag. 516: S'io fossi pur di tanto ancor leggero / ch'i' potessi in cent' anni andare un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero...
[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.16: ka nulla autra cosa esti plui velochi ka la fama di lu mali: et vivi sempri in motu, ki, quantu plui anda, tantu plui prindi forzi...
[10] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), tenz. 16, 4.6, pag. 808: Come per volontà védese alcuno / andar, ch'egli ande non costrenge tale / necessità al suo termen finale: / ch'andare e stare fermo gli è comuno.
- Andare e tornare, venire.
[11] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 119, pag. 604: Mai quel tiegn e[u] per fol qe no se 'n vol partir / finq'el pò en 'sto mondo né andar ni vegnir...
[12] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 40.25: ke tuti li homini de Venexia da mo in avanti sì seano salvi e seguri in tute le soe parte, in mar et in terra, andando e vegnando, in persone et in aver.
[13] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. Rf, pag. 204, col. 3.20: Allora l'angelo andòe tornò e disse: «Gheugorio, Troiano è diliberato dalle pene etternali».
[14] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 56, vol. 3, pag. 433.11: Lo nono è, a fare tosto sua preghiera. Salomone dice: Non dire all'amico: Va, e torna dimane.
[15] Stat. sen., 1301-1303, pag. 32.6: qualunque tramontano passarà con cavallo o con altra cavalcatura per lo contado o per la iurisdizione di Siena, andando o venendo, sì paghi per ciascuna volta uno tornese...
[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.261, pag. 190: Con doi lairon fo misso in mezo: / chi andava e venia, / senza alcuna compassion, / lo scriava e lo scregnia, / fazando a lui derixom.
- Sost.
[17] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 43.30: Mo' responde Galatea a Panfilo: Mo' responde Galathea e dise: «Eu no son quela la qual voia vedar né vedarai l'andare né lo vignire né lo parlare ad algun omo, ké çascadun omo sì à per rasone ad andar et a vignir per la sua via.
[18] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 46.21: sarà andato lo sole e tornato en uno anno per questa via tortuosa, la quale tali savi chiamaro spira; e e·ll'andare ' e·llo tornare per questa via...
[19] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 535, vol. 1, pag. 333.28: contiato el tempo de l'andare et del tornare et de lo stare.
[20] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 18, pag. 572.16: se più o men serà tra l'andaree 'l tornare, fia pagado per rata...
- [Rif. a merci soggette a trasporto in vista dello smercio].
[21] x Doc. fior., 1318-22, 1320, pag. 321: E costane s.6 d.8 par. per 4 corde onde andarono legati a 5 isterlini l'una. [[...]] E costane lbr.8 s.2 par. per vettura de' detti panni da Guanto a Parigi costò s.6 par. il panno. Pagai per 27 e li altri andarono per involglie.
[22] x Lett. lucch., 1375 (?), pag. 146: Dicovi che benchè lui ne dimandi assai somma, in su le galee e per terra ne va tanta di Venesiani e d'altri, che molta molta a Brugia n'abonderà...
- [Dando risalto al mezzo con cui si procede]. Anche fig.
[23] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 24, pag. 172.29: Lo serpente non àe alcune branche: et però conviene che, andando col pecto, vada torto.
[24] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 154, pag. 234.5: E sì vi dico che questa barca mena ben XL marinai, e vanno a remi, e molte volte aiuta a tirare la grande nave.
[25] Doc. venez., 1311 (6), pag. 71.22: et tuta oltra sartia che à besogno ala galia armada andando a velo et alboro et antena et IJ timoni et ancore V et coraçe IIIJ...
[26] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 22.12: li mandassi Scipiuni Omilianu qui andava in cavalgata sutta d'issu Maniliu...
- Andare a cavallo. || Vd. anche il signif. fras. in cavallo s.m.
[27] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 8, pag. 36.18: 'Quale è più bella cosa che andarea cavallo, contastare al nemico, rubare colui, scannare quell'altro, uccider quell'altro?'
[28] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 85.17: E quando andava a cavalo, andava su una çumenta vilissima la pu che trovà' poea...
- Andare a piedi.
[29] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 6, vol. 2, pag. 155.25: Et che neuno per cagione di parola di riprendere, allui conceduta, possa o debia andarea piei o vero a cavallo o vero fare alcuna andata o vero cavalcata...
[30] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 7, vol. 2, pag. 169.32: Cussì, di la subtilitati, Cristu poti exiri per la porta aperta et per lu pariti clusu; cussì Cristu poti andari a pedi et vulari.
- Andare a vela.
[31] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 28, pag. 50.19: E corre sì fortemente per lo mare che, quando elli trova una nave andare a vela, sì se paregia colla nave, e seguiscela per volta bene milia centi e più...
[32] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.37: et inperzò li gramatici sì clamavano omne altra nave grande, che andava a vela per lo mare, per questa semeletudine Argon.
- [Dando risalto al modo o alla velocità con cui si procede].
[33] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 35, pag. 192: Li arcador ne vann'a tresco; / di paura sbaguttisco.
[34] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 616, pag. 549: Lo ragno per le mosc[h]e fase le redesele, / altre lavora grose et altre sutilele, / altre pone a pertusi et altre a fenestrele: / tal mosca va segura qe 'nde lassa la pelle.
[35] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 156.13: Ne l'andare dee l'uomo essere savio di non andare troppo piano, ch'è segno di pompa e di grandigia, e di non andare troppo ratto come folle, ch'è segno di legier testa.
[36] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 48.8: E trovamo lo cielo colle sue stelle e·lle parte de l'orizonte più salire e più scéndare che e· nulla altra parte, e emperciò pare che vada vacio...
[37] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 112, pag. 851: «Or m'ascoltati sença tençone; / el ve convene senç' altro tenore / andar de boto».
[38] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 58, pag. 293.1: Chi fa l'opera buona può andare a facce aperte, non gli è mistieri di temere.
[39] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 97, pag. 157.13: E questi mesaggi vanno al grande galoppo, e non vanno se no IIJ miglie.
[40] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.19, vol. 2, pag. 353: «Come!», diss'elli, e parte andavam forte: / «se voi siete ombre che Dio sù non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte?».
[41] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 78, pag. 288.2: e sìe s'accomanda a Dio, e vassene carpone su per lo ponte del ferro...
[42] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 1.92, pag. 339: Sei chiare stelle nel suo corpo pose; / ogni animal che retrogrado vada, / che viva in acqua, sotto lui dispose».
- Andare in pellegrinaggio, romeaggio.
[43] Novellino, XIII u.v. (fior.), 9, pag. 150.1: Uno borgese di Bari andò in romeaggio e lasciò trecento bisanti a un suo amico...
[44] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 188, pag. 293.9: Or io sì vi voglio contare una novella ch'avenne a· re d'Abasce quando egli volle andare in pellegrinaggio.
[45] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 31.28: con quello diletto e con quello appetito l'acqua bevuta avea, e spezialmente quando avesse alcuna fatica durata o adorando o andandoin pellegrinaggio, che fanno i gran bevitori il vino...
- Andare a processione.
[46] Stat. fior., a. 1284, II, par. 37, pag. 53.30: E possasi trar fuori e porre quando andassi il cherichato a pprocessione...
[47] Stat. pist., 1313, cap. 25, pag. 190.7: debbiano, p(er) la festa del beato mess(er) santo Jacopo del mese di luglio, cioè la vigilia della ditta festa, andare a processione e dare et offerere ciaskeduno di loro all'altare del beato mess(er) santo Jacopo uno palio di suo p(ro)prio...
[48] Stat. palerm., 1343, cap. 12, pag. 22.5: una regula di quandu si divi andaria processioni...
[49] Stat. cort., a. 1345, cap. 10, pag. 133.21: volere essare sepillito con quella cappa et disciplina con la quale esso andava a processione...
[50] Stat. viterb., c. 1345, pag. 168.28: E tutti quanti vagiano scolçi [sic] e cole faccie cooperte quando vaiono a processione, ala pena di dui soldi.
- Andare in viaggio.
[51] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 5, proemio, pag. 94.12: in processo di tempo occorer[eb]be, che sarebbe ne' casi botati, come chi botasse d'andare in viagio, ed al tempo che fa il voto fosse virtuoso ed utile...
[52] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 5, pag. 552.17: quando elli mi scontrò nella via Laurentina andando in viaggio, in uno molto stretto loco, non volle scendere da cavallo.
[53] Stat. pis., a. 1340, pag. 709.13: Ancho ordiniamo, che se alcuno delli nostri confrati o vero confrate, lo quale fusse povero, volesse andare in viaggio, et addimandasse carità al camarlingo o vero a li capitani della fraternita, debbia avere la infrascritta limosina...
[54] Stat. gen., 1340, pag. 10.2: Ancora statuemo et ordenamo che caschum corré osea marinà chi son de la dita Caritay o Confraria, quando elli anderan in viago, degam pagà per piascuna libra dinay doy...
- [Assol., in dittologia contrastiva col verbo correre:] camminare con passo normale.
[55] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.385, pag. 162: si prendi, tanto abbracci, / che non te ne removi / e ioie sempre provi, / ove tutta t' espandi; / tu curri, si non andi, / sali co' più descendi, / quanto più dài, sì prendi...
1.1 Assol. [Rif. agli esseri animati:] avanzare sugli arti a ciò deputati.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, pag. 88.12: perké incontenente ke l'omo è nato non anda come alcuno anemale; xxiiij.a, perké più tempo se nutriscie l'omo de lacte ke le bestie...
[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 8.4210, pag. 372: E tu a me: «Perché ogni animale / Muovesi ed anda subito ch'è nato? / Perché non l'uomo?
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 94.30: E istà in pié come chi anda o volesse andare...
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 119, pag. 246.28: La i(n)terfe(ri)tura p(ro)cede q(ua)n lu c. anna t(r)oppo st(ri)tto co li pedi d(e)na(n)ti voi d(e) reto...
1.2 Locuz. verb. Andare con qno: accompagnarsi (a qno).
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 121, pag. 565: Reo è esser amigo d'om qe soperbia mena, / q'el s'en traz talfïada e mal e dan e pena; / d'andarcon lui per via i avien tosto grant onta, / c'alò fai la mateça, se la soperbia 'g monta.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 235.9: Et Salamon disse: non essere amico dell'uomo adiroso, et non andare coll'uomo adiroso, acciò che tu non impari l'andamento suo e ricevi scandalo dell'anima tua.
[3] <Doc. ven., 1374>, pag. 142.43: debiè acompagnar misser Simon, armirallo et ambassador del nostro signor, misser lo re de Hungaria, per li nostri servicii in Vinesia, se vederì che ello se contenterà che andì cum esso...
1.3 [In combinazione con agg. o sintagmi con funzione predicativa:] mostrarsi (tipicamente in movimento), abitualmente o episodicamente, con un det. aspetto o atteggiamento (spesso caratterizzante).
[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 6, pag. 615: oi Amor, me fisti demandare / s'eu volesse sufirir le pene / ou le tu' rechiçe abandunare, / k'ènno grand'e de sperança plene, / cun ver dire, sempre voln'andare.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 629, pag. 549: Per ben andar la femena vestita et amantata, / ancor per tuto questo non è cortes trovata, / et ancora lo rame s' endaura per fïata, / e soto bela coutra sì sta causa malata.
[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 281.23: Et facea et annava vestuto de vestimenta, sì como li soi dij et apparea lusurioso, sì como Iovis, suo dio.
[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 176.1: La sera andava disconosciuto col capello in capo da ch'era notte...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.55, pag. 130: Puoie che vai ornata, anema, de forteza, / li marteri te 'nvitano a lor piaceveleza...
[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 101.19: Superbia si trova in singulare, sì come quando l'uomo si tiene troppo grande: 'Chi son io?' Disprezza gli altri. 'Chi è quegli? È nulla'. Vanno colla testa levata, cervice eretta, sì che ben si trova in ispeziale.
[7] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 124.9: L'altra propietade si è che più va velata delli raggi del Sole che null'altra stella.
[8] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 109.3, pag. 46: Ed una cosa v'è pinta e formata / che sbigottì ' Romani: una matrona / ch'andava inn aria scinta e scapigliata / e chiamava Tessaglia e Macedona.
[9] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 173, pag. 269.19: E quando sono domandati: «Perché andate voi ignudi?», e quelli dicono, perché in questo mondo nonne r[e]caro nulla e nulla vogliono di questo mondo...
[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 30.6, vol. 1, pag. 508: Atamante divenne tanto insano, / che veggendo la moglie con due figli / andar carcata da ciascuna mano, / gridò: «Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco»...
[11] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 108, vol. 2, pag. 657.19: Questo duca Carlo fu uomo assai bello del corpo, e informato, innanzi grosso, e non troppo grande; andava in capegli sparti, assai era grazioso, di bella faccia ritonda, con piena barba e nera...
[12] Stat. lucch., XIV pm., pag. 80.45: Allora lo frate diriçandosi et levandosi della afflictione, coperto vada vestito et poi vegna ai piedi del maestro di quella baiulia nella quale serà, et addimandili perdono.
[13] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 52, pag. 119.21: che sempre stava con l' arco teso per veder se potesse fare un bel tratto, e sempre andava in gorgiera.
- Andare prigione.
[14] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 52, vol. 2, pag. 85.24: per la qual cosa per necessità di vivanda s'arrenderono pregioni al Comune di Lucca a dì VI di settembre del detto anno; onde più di CCC Pistolesi n'andarono legati pregioni a la città di Lucca
[15] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 306, vol. 2, pag. 476.30: a dì VI d'ottobre s'arrendé Altopascio, e andarne pregioni a Lucca, ch'erano più di Vc...
[16] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 6, terz. 7, vol. 1, pag. 63: Que', che campar, n' andarpregioni in Puglia, / e poi, per la bontà del Re di Francia, / fu liberata quella gente truglia.
1.3.1 Locuz. verb. Andare compagnessa a qno o qsa: accompagnare, seguire.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 237.13: Ella va compagnessa alli armenti, né pensiero di marito lei andando ritiene... || Cfr. Ov., Ars am., I, 301: «it comes armentis».
[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 526.17: Guarda quella de Phylace e la qual fi ditta esser andada compagnessa al marido e esser çasuda morta nançi li so' anni... || Cfr. Ov., Ars am., III, 17: «quae comes isse marito fertur».
1.4 [Integrato da un complemento di fine o da una forma verbale non finita:] compiere ripetutamente un'azione.
[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 242, pag. 27: pelegrinu est clamatu / posquam vai demendicatu / et per lu mundu tapinatu. || Diversamente Formenti, Poesia italiana, p. 135: «non si tratterà [...], nonostante l'apparente analogia, di una reliquia del supino, sia pure declinato [...], bensì appunto di un costrutto col participio in funzione predicativa».
[2] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 6, pag. 37: La notti e la die sta plorando, / li soi grandezi remembrando, / e mo pe lo mundu vao gattivandu.
[3] Stat. sen., 1298, dist. 8, rubricario, pag. 139.11: Che neuno sottoposto debbia andare vendendo per la città di Siena nè erve nè carte. LIV. Che i consellieri non manifestino credenza che lo' fusse imposta nel consellio. LV.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.63, vol. 3, pag. 264: che si sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l'avolo a la cerca...
[5] Stat. palerm., 1343, cap. 6, pag. 15.4: spicialimenti di andari bivendu per li taverni...
- [In coordinazione con un altro verbo di modo finito].
[6] Jacomo Tolomei, Le favole, a. 1290 (sen.>trevis.), 1.11, pag. 299: Ser Lici è orco e mangia li garzone, / e 'l Muscia strega, ch'è fatto, d'om, gatta, / e va di notte e poppa le persone.
1.4.1 [Seguito dal gerundio denota l'aspetto durativo o iterativo dell'azione espressa dal verbo dipendente].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 149, pag. 529: Et un Roman set' ani cercando andà li regni...
[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 1.12, pag. 97: Allegro so', ca tale segnoria / ag[g]io aquistata per mal soferire, / in quella che d'amor non vao cessando.
[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 49, pag. 421: A nol se dé andar tevernazando, / ma pover e infirmi revesitando, / e ovra de misericordia andà fazando.
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 45.10: lo caldo andarà augmentando enverso la fine de la primavera...
[5] Doc. sen., 1299 (3), pag. 122.34: e tre s. n'ebe el prete di santo Gilio che li andò dando, del mese di giugno.
[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.7, pag. 91: Lo basalisco asconnese, non se va demostranno...
[7] Poes. an. padov., p. 1369, 25, pag. 54: e' digo a ti che vè cercando i ponsi…
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 97.18: Vaco sonanno tromme e trommette. Lo corazzaro fu per la canna appeso. Onne iente temeva de tale ioco.
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 185.9: cheste femene commo vayno andando per qualunqua luoco se sya...
- Sost.
[10] Stat. pis., 1334, cap. 24 rubr., pag. 1038.4: De l'andare cercando li consuli de chi facesse contra questo Breve.
[11] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 12, pag. 138.20: e' non si disdice a' giovani disiderosi di pervenire valorosi prencipi l'andare veggendo i costumi delle varie nazioni del mondo.
[12] Doc. fior., 1311-50, 70 [1349], pag. 668.4: guardando che non si possa fornire di victuaglia, provedendosi cautamente, et a l'andare guastando le terre, et forteçe, et villate del Vescovo
1.4.2 Sost. Abitudine a frequentare determinati luoghi.
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 7.29, pag. 61: Al mio parere, a llei non si conviene / L'andare a chiesa, però no· ne dico: / Ché quanto è men veduta, / Tanto più cara rasenbra a ciaschuno
1.5 Muoversi per uno spazio fisico senza una precisa meta e intenzione.
[1] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.52, pag. 324: E qui faconieri, - maestri e scudieri, / ragazzi e corrieri, - ciascun per sé andare.
1.5.1 Fras. Andare a spasso: passeggiare piacevolmente.
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 14, pag. 142.21: e Giano se ne andava a spasso per l' orto.
1.6 [Con avv. o compl. che indicano la direzione del movimento].
1.6.1 Locuz. verb. Andare annanti, avanti, davanti, innanzi: avanzare e proseguire (nello spazio fisico, nel tempo o nel divenire di un processo). Estens. Progredire. || Cfr. anche i signif. fig. descritti in avanti 1.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 49.26: quamvisdeu q'el fia mentido e dito bausia, anperçò no sta la rea nomenança de cresere e d'andar avanti.
[2] Stat. fior., 1294, pag. 661.1: Anche ordiniamo e fermiamo a la reverença de la detta nostra Domna Vergine Madonna Santa Maria, perché sempre la sua devotione crescha e multiplichi e vada inamçi.
[3] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 5.28, pag. 117: a tal son miso che fugendo caccio / e sono arieto com' più vado anante, / se non m'acorre di voi lo sembiante / che l'om disciolto ten legato a laccio.
[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 49, pag. 234.12: Tanto andaro le cose innanzi, che l'arcivescovo sentì che 'l medico avea dato commiato alla nepote.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 29.73, vol. 2, pag. 503: per veder meglio ai passi diedi sosta, / e vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro a sé l'aere dipinto...
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 85.10: Et andandu plù ananti la questiuni, Valeriu provucau Litaciu...
[7] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 132.2: puoi, de sua licentia, saviamente si vadaennaçi al modo che dirà el priore...
[8] <Doc. ven., 1361 (05)>, pag. 114.42: far sì che questo chomandamento fatto per messer lo Bano a petiçion sua no vada avanti; et che plui litere non faça vignir de alguno chomandamento soto pena de omne dapno...
[9] Doc. amiat., 1365, pag. 100.1: La cosa non andò più nançi. Se nançi andarà , subito el saperete.
1.6.2 Locuz. verb. Andare oltre, più innanzi: proseguire (in un percorso, un discorso o un'attività) rispetto alla collocazione di rif. [Rif. ad indicazione temporale:] essere procrastinato.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 41.10: Ma anzi che llo sponitore vadapiù innanzi, pensando che lla scienza delle cittadi è parte d' un altro generale che muove di filosofia, sì vuole elli dire un poco che è filosofia, per provare la nobilitade e l' altezza della scienzia di covernare le cittadi.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 73.6: et altri diceano che dispositio non è parte d'essa arte. Et così va oltre Tulio e dicerà di ciascuna parte per sé...
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 64, pag. 316.31: e' non può fare a un tratto infinite creature, ma può e' farne ora una parte, domani un'altra parte, e così andare oltre, ma a un tratto nolle può fare.
[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 204, pag. 314.21: E pigliale in questo modo, che fanno loro reti che no vi ne puote campare veruna. Qui si à grandissima freddura. Andamopiù ina[n]zi, e udirete quello che noi sì trovamo, ciò fue la valle iscura.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.40, vol. 1, pag. 247: Però va oltre: i' ti verrò a' panni; / e poi rigiugnerò la mia masnada, / che va piangendo i suoi etterni danni».
[6] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 4, pag. 106.3: E andandopiù innanzi, trovòe non come prima lo desco, che parea e non era, ma pur in verità una grande massa d'oro.
[7] Stat. venez., 1366, cap. 117, pag. 54.10: alguna fiada li officiali tarda a responder ale peticion le qual a elli fì mandade, ch'el termeno va oltra...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 55.5: Verdate cosa è che volimmo andareoltra, in lontano payse...
1.6.3 Locuz. verb. Andare abbasso, (in) basso, giù, sotto: muoversi o orientarsi verso il basso. Estens. Scendere rispetto alla collocazione iniziale. Anche fig. || Cfr. in basso agg./avv./s.m. anche i signif. fig. associati alla fras. andare al basso.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1317, pag. 70: L'aqua qe sol en ços andar / El la farà en sus tornar...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 4, cap. 1, pag. 109.4: E en quella parte là o' noi volgemo lo cielo, e noi la chiamamo occidente, emperciò ch'ella scende e vasotto; e l'altra parte oposita noi la chiamamo oriente, emperciò ch'ella sale e va sù.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 192.15: e vedavamola la sera colcare e andaregiù collo pesce...
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 24, pag. 171.3: La superbia vuole andare alto, sì che lo suo contrario è lo piano et andare ad basso.
[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 26.34: addunca comu plui pisanti diviria andari in iusu, et comu plui ligeri li gambi divirianu andari in susu...
[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 27.5: lu plui terresti, comu terra, diviria andari in bacxsu, et la medulla, lu chivu et la carni, comu plui humidu, diviria andari in altu...
- Sost. Andare in giù, sotto.
[7] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 3, pag. 164.2: Ché per la natura del simplice corpo che nello subietto signoreggia, naturalmente ama l'andare in giuso...
[8] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 10, proemio, pag. 240.20: e nel suo chinamento fino a l'andaresotto per lo suo dilungamento li corpi nelle sue virtudi indeboliscono, onde in sonno si risolvono.
1.6.4 Locuz. verb. Andare a, al fondo: scendere verso la parte più profonda (di una depressione terrestre o di un corpo idrico). Estens. Affondare, annegare. Anche fig.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 29, pag. 121.2: In lo xxviiij.o cap(itol)o s'adimanda per qual natura l'omo vivo vae a fondo e 'l morto nota con ciò sia cosa ke deveria essere el contrario ké per carença de li spiriti naturali k'àe sempre a traere in alto più ène grave el morto ke 'l vivo, (et) così deveria andare più vaccio a fondo.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 18.67, vol. 2, pag. 303: Color che ragionando andaroal fondo, / s'accorser d'esta innata libertate...
[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 90, pag. 665.26: Né molto fu loro bisogno andarea fondo, che essi trovarono il promesso corpo ancora e del velo e del mantello coperto...
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 155.14: e la volontae croia e cativa gl'inganava e traiva e gli faxeva caçer a terra e andar a fondo de le gran peccae.
[5] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 28, ch., pag. 286.26: e s'elli si ponesse ne l'acqua dolce andrebbe a ffondo per la sottilliezza dell'acqua.
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 36, pag. 210.18: Lo qua poa ch' elo fu a terra, subitamenti la dita nave andà a fundo, como se per l'insia de queli ge fuse çunito carego...
1.6.5 Locuz. verb. Andare (in) alto, (in)su, verso l'alto: muoversi o orientarsi verso l'alto. Estens Salire rispetto alla collocazione iniziale. Anche fig. Prosperare.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 178.11: li quali vapori, secondo che pósaro li savi, vano alto al più otto millia, e da inde en sù non se ne fa generazione nulla...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 192.20: E vedémo la matina en cancro la cometa andare sù; e vedemmo un'altra cometa in occidente en pesce andare giù.
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 86.10, pag. 307: E veg[g]io, cui ventura vol atare, / che 'n breve tempo va 'n alto gioioso, / se sape il poco c'ha moltipricare...
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.131, pag. 294: Io guardai al Creature: assentìme d'andarsune, / e medetai a suo onure onne gente en suo affare.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.3, vol. 1, pag. 127: li occhi nostri n'andarsuso a la cima / per due fiammette che i vedemmo porre...
[6] Boccaccio, Argomenti, 1353/72 (?), Purg. 21, pag. 243: e giá levati verso l'alto andando, / Bonconte ed altri molti incontro farsi / vider...
[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 27.1: addunca comu plui pisanti diviria andari in iusu, et comu plui ligeri li gambi divirianu andariin susu...
[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 27.6: lu plui terresti, comu terra, diviria andari in bacxsu, et la medulla, lu chivu et la carni, comu plui humidu, diviria andari in altu...
- Sost. All'andare in su: nel corso della salita.
[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 19, 64-75, pag. 385, col. 1.4: ma andava del lado per avere men contrasto d'anime a l'andare in suso.
1.6.6 Locuz. verb. Andare a dietro: nascondersi.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 69.7: E mangia biade ne' campi, e vaa dietro quando vede l'uomo, per paura che non li faccia alcuno aguato...
1.6.7 Locuz. verb. Andare a retro: indietreggiare.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.15, vol. 2, pag. 174: Dà oggi a noi la cotidiana manna, / sanza la qual per questo aspro diserto / a retro va chi più di gir s'affanna.
1.6.8 Locuz. verb. Andare lungi, a la lunga (da qno, qsa): allontanarsi.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 227.20: E i fratelli del povero uomini odiar[o] [lui], e andar[o] lunge da lui gli amici.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 46, pag. 66.27: cussì fanno tutti, e per questo giamai non si fatiga quando va lungi a pascere.
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 13, pag. 65.28: non può molto correre né fuggire, poco può andare a la lunga.
1.6.9 Fras. Andare (a) diritto, ritto: avanzare in rettilineo rispetto al punto di partenza, senza deviare. Fig. Procedere bene, assecondando lo sviluppo naturale.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 313, pag. 66: Se 'l cor voless far ben, nu no faravem mal. / Adonca se nu péccamo ni vamdrig per la stradha, / Al cor, no miga a nu, la colpa dé fí dadha.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 4, cap. 1, pag. 108.27: s'elli deano andarea deritto colla parte denanti, e elli vanno a retroso cum quella deretro...
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 57, pag. 161.3: vegha lo pover homo et auda in sua raxone sì como lo grande, lo qual vada drito per lo camino, ke iama' lo cavallo, quando d'el dé gire drito, et el senestra, non è perfecto.
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.78, pag. 266: lo vostro faito anderádrito; / ogni fortuna e mar torbao / ve serà tuto apaga...
[5] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 65, vol. 1, pag. 150.4: E andando ritto, e passando il detto passo, donde se' intrato, e pigliando la via a parte sinistra, su montando per XII passi, sì truovi un grande muro...
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 140.36: e llassemmone andare derecto onne altra deliberatione e proponimiento de zò che ne potesse intervenire oy bene oy male...
1.6.10 Fras. Andare a ritroso: muoversi in direzione contraria al senso di marcia naturale o convenzionale. Fig. Procedere in senso contrario a ciò che appare positivo; comportarsi male.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 4, cap. 1, pag. 108.26: vedaremmo lo segno de· leone, lo quale è casa del sole, cum tutti li altri segni e·lo cielo andarea retroso; e s'elli deano andare a deritto colla parte denanti, e elli vanno a retroso cum quella deretro...
[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 13, pag. 117.6: E quelli quattro fiumi sono questi: concupiscenzia, odio al prossimo, odio all'anima e a dDio. Unde tutti questi fiumi vanno a rritroso.
[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 23, pag. 48.27: e come il tempo novello è nojoso, e come e' vaa ritroso, perocch'il freddo, che doveva essere d'inverno, è prolungato infino al tempo nuovo...
[4] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 323.20: se si trovasse messa la calza o la camicia a rovescio, creda che tutte le cose di quel dì gli vadanoa ritroso...
[5] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 50, vol. 6, pag. 573.14: Lo Signore Iddio aperse a me le orecchie, e io non li contradico; e non andai a ritroso.
1.6.11 Fras. Andare alto e basso, innanzi e indietro, (in) qua e (in) là , qua e là e su e giù, su e giù: andare girando, circolare.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 19.17: Et là dove dice il testo che gli uomini isvagavano per li campi intendo che non aveano case né luogo, ma andavanoqua e là come bestie.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 235, pag. 299: Vedheva 'l patre so, la matre e la muié, / Ke sovenz sul palasio andevainanz e indré: / In desmostrá 's a lor zamai no fa pensé.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 181.18: E la cosa c'ha pondo secondo rasione non pò andare qua e là e giù e sù, secondo che noi trovamo andare la detta folgore, la quale è vapore igneo...
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 21, pag. 239.9: è mestieri che la cità, a la quale è posto da li savi certa quantità de mesura che non se muta da essa a l'equatore, ch'ella seguesca l'equatore secondo quella mesura, e vadaen qua e e· llà , enverso setentrione e 'nverso lo mezzodie...
[5] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 6, pag. 297.11: E però che Aristotile cominciò a disputare andandoin qua e in làe, chiamati furono - lui, dico, e li suoi compagni - Peripatetici, che tanto vale quanto 'deambulatori'.
[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 143, pag. 214.12: [Per] questo fiume questa città à molte navi onde 'l Grande Kane n'à grande rèdita per la mercatantia che vasue e giùe e quine si riposa.
[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 62.5: e come i cavalli andavanoalto e basso, come piaceva loro.
1.6.12 Fras. Andare attorno, d'attorno, dintorno, intorno: girare intorno a un perno o ad un punto di rif. Estens. Andare gironzolando. Anche fig.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 169.19: quando l'uditore èe adirato e curiccioso, chi volesse acquistare da llui pace così subitamente per poche et aperte parole dicendo il fatto tutto fuori, certo non la troverebbe, ma crescerebbe l'ira et infiamerebbe l'odio; e perciò dee andare dintorno et entrarli sotto covertamente.
[2] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 32, pag. 155.2: Onde la Scrittura, favellando di Cristo, dice: «Apparecchierassi e farà assettare l'anime, e andandointorno servirà [a] tutte.
[3] Caducità , XIII (ver.), 122, pag. 658: «Oi morto, morto, noito e çorno, / tuto lo tempo sempro vai tu entorno.
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 37.41, vol. 1, pag. 253: dì e nocte andavi a torno / per trovare lo tuo segnore.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.43, pag. 331: E cossì, andando en torno, / vegne un szhavo de lo forno / cun un vaxelo pin de pam...
[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3257, pag. 135: E che molte cose averse / Li adevene in quello çorno / Andando per lo boscho atorno...
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.19: la testa ghe vaintorno e gli ogi in sbaluçço...
[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 8, pag. 480.20: La quale, per ciò che egli, sì come i mercatanti fanno, andava molto da torno e poco con lei dimorava...
- Sost.
[9] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 65.1, pag. 347: Non sai tu, Peritoo, come l'andare / attorno per lo mondo pien d'affanni / m'è conceduto?
[10] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 15, vol. 2, pag. 262.19: Ma per contrario Dina figliuola di Giacobbe per l'andare attorno perdette la verginità, e come di sopra è detto, ne seguitarono molti omicidj.
[11] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gs 5, vol. 2, pag. 407.11: tutti maschi e tutti combattitori, furono morti nel deserto, per l'andare intorno grande che fecero della via.
1.6.13 Fras. Andare a galla, gallo: muoversi in superficie, galleggiare; risalire in superficie, affiorare.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 9, pag. 294.11: e l'assi delle navi, fatte come cera liquide, abbronzò; e cosse i pesci del mare andando a galla sopra l'acqua...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 15, pag. 103.15: le teste delli uomini andavanoa gallo per lo mare; li scudi, li bracci e li ombusti, chi d'uni e chi d'altri.
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 1-6, pag. 490, col. 2.7: «Mergo, is» sta per andarea gallo zoè a summo; e «sumergo, sumergis» sta per andare a fundo.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 339.33: mena la cenere nell'acqua colla mano; e quando l'acqua è bene intorbidata della detta cenere, e tu versa quella così torbida che va a galla, però che quella che va al fondo si è terra e non varrebbe niente.
1.6.14 Fras. Andare sopra la terra: muoversi sulla superficie terrestre (opposta alle acque). Estens. Esistere visibilmente.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 5, pag. 10.1: pare che 'l sagittario sia composto de figura umana e de figura d'animale cum quattro piei, e è monstruoso [[...]] e questo mostro e miraculo già fo veduto, secondo che se dice, andaresopra la terra.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 247.25: e similemente e·lli animali de l'acqua, come so' li pesci, e ['n] quelli che vano sopra la terra; e specialmente e·ll'omo, lo quale è più nobele, ché trovamo svariato l'uno da l'altro e·lla grandezza, ' e·llo senno...
1.7 Andare per qsa (spazio fisico): percorrere, attraversare; anche fig. Estens. Circolare all'interno di uno spazio.
[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 98, pag. 21: Ma Cristu Deu a tuttesore / sì li stai custoditore, / ka non le vai per core amore / d'estu mundu traditore
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 620, pag. 549: Le poncelete iovene, quele de meça itate / [a] le fenestre ponese conce et apareclate, / [e] tende [le] soi redhi sì como son usate, / e prendeno li homini qe va per le contrate.
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 355, pag. 39: Odir no vol vangeli ni pistole spianare, / E vasen per lo mundo pensando vanitae...
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 4, pag. 55.6: perché lo sole andò per lo mezzo de questa via.
[5] Stat. pis., 1302, cap. 48, pag. 973.12: Nullo de la dicta arte possa nè debbia andare per lo distretto di Pisa per comprare la mortella pesta
[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 131.34: sì bee la virtù delo stomaco e l'afieboliscie; e così rimane la vivanda cruda, la quale si ne vae per li menbri dell'uomo, onde molte malatie avengnono.
[7] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 3 Re 15, vol. 3, pag. 397.5: E andò per tutti i peccati del suo padre, che avea fatti dinanzi a lui; e non era il suo cuore perfetto con Iddio suo Signore, come fu il cuore di David suo padre. || Cfr. 1 Re 15.3: «ambulavitque in omnibus peccatis patris sui quae fecerat ante eum...».
- Andare per l'acqua, per mare.
[8] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 662, pag. 551: Lo canto de la serena tant' è dolz e soave, / ke fa perir li omini qe per mar va ê nave...
[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.42, pag. 393: però che lo 'ntelletto no è posato, / ché ancora va per mare...
[10] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 58.22: diverse gennerationi di pesci ch'andavanoper l'acqua der rio discorrente dela fonte in mare.
[11] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 260.20: E chi è bevitore di vino non è ricevuto a testimonianza per l'ebrietà; ed ancora chi va per mare dicono ch'è disperato.
[12] Stat. pis., 1322-51, cap. 3, pag. 461.20: del populo di Pisa tanto, et del dicto ordine del Mare, et usati andar per mare, buoni homini et honorevili et leali...
[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 90.3: Et andandu et navigandu per lu mari, et chilli vinniru a lu mari di Tavormina...
- Andare per terra.
[14] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 235.13: abiando Federigo tolto el segno dela croxe per caxon de andare per terra e non per mare...
[15] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 143.6: E volendo egli andare per terra, noi salimmo in su un legno, e navicammo in Ason per aspettarlo e riceverlo quivi...
1.7.1 Fras. Andare per la terra: percorrere in lungo ed in largo una det. regione.
[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 34.14: incontanente sì come leone o altra crudel bestia scatenata andrà per la terra e per lo nostro contado uccidendo e rubando e ardendo amico e nimico...
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 52, pag. 239.11: sicché il cavaliere, per non darli mangiare, il lasciava andar per la terra.
[3] Passione genovese, c. 1353, pag. 33.22: apresso gue vegne la Magdalena e le aotre Marie e andavamper la terra pyanzando e criando e digando: «Chi averea visto lo me' figlor?»
[4] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), IV, ott. 41.6, pag. 283: E' sacerdoti con gran divozione / andavanper la terra predicando, / dicendo: - Immaginate che governo / den' far costor dell' anime d' inferno.
1.7.2 Fras. Andare per (la, una) / alla propria via: compiere il (proprio) percorso o viaggio. Anche fig.
[1] Epigr. pis., 1174/80, pag. 64.15: H(om)o ke vai p(er) via prega D(e)o dell'anima mia...
[2] Scongiuro aquin., XIII pm., 2, pag. 120, col. 1: Christus et Sanctu Petru et Santu Sistu / per via andabano.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 97, pag. 190: Xembianza è questa drigia la qual ve voi dir mo. / Un can con carne in boca andandper una via...
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 13: sì come quelli che pilglia lo cane p(er) li orecchi è quelli che anda(n)do p(er) la via (et) essendo inpatiente si meschia in del'altrui brighe.
[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 3, pag. 10.1: Ma elli non ne volle fiore, anzi si partio incontanente dar ree e andoe ala sua via.
- Fras. Andare a, in, per (il, un) (proprio)cammino, viaggio.
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 382, pag. 69: E tu consent commego a andar per re camin...
[7] Cronica fior., XIII ex., pag. 109.25: fece fare la pace tra Pisa e Genova: ed elli si mosse ad andarein quello viaggio; ed a Pisa morio, e quivi fu sepulto...
[8] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 62.7: e quando elli andavanoper lor cammino un sergente d'un ricco uomo cavaliere apportò loro quattro danari d'argento.
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 139.8, pag. 570: moto è mozo peregrin, / chi, andandoper camin, / no pensa...
[10] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 6.43, pag. 37: Andarò per lo viaggio: / chi mi farà conpagnia?
[11] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 28.33: Adomandote, partandosse intrame a un'ora façando la via çiaschuna per andar a so viaço in quanti dí se açonçerà queste nave insenbre.
[12] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 89, pag. 341.16: Cavaliere, andate a vostro cammino; chè chi me la togliesse, arebbe più forza di me - .
[13] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 7.7, pag. 27: egl'era affricto e non aveva sentore: / chosì pensando andò per uno viaggio...
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 96.4: che devessero andare in quisto viayo insembla con Paris e con Deyfebo...
- Fras. Andare il cammino, il corso, la via / il proprio cammino, viaggio.
[15] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 288, pag. 275: ch' io credo pur andare / la via ch' io m' era messo...
[16] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 245.5: E il anderenlor via, e si oren tost pasà lo flum, si s'en anderen en l'ost. || Corpus OVI.
[17] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 267, pag. 183.26: sì no volero andareil diritto corso, là dove vedeano il fuoco, anzi andaro di costa...
[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 168.26: commu issi cu eguali passu andavanulu caminu di la vita attiva...
[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 230.14: andanduso caminu, issu avissi truvatu unu ruviri schapatu cu li cugni da intra...
[20] Lett. bologn., XIV pm., pag. 54.11: Quele persone che ce dano tribulatione devemo amare come l' anima nostra, inperò che ce fano andare la via de la salute.
[21] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 18, 82-99, pag. 483.39: si volle partire et andaresuo viaggio, e promise di tornare...
1.7.2.1 Fig. Fras. Andare per cammino: andare avanti, proseguire.
[1] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 2.52, pag. 62: Dichini inverso méi / lo bel viso amoroso, / c'Amor nat'è sì ch'ei / per camin va gioioso...
[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 3, pag. 52, col. 2.36: Imperciocchè la mente che migliora e tuttavia va per cammino, non è ancora disposta a questo che ella ispeditamente sia portata al diletto con l'affezione amorosa.
1.7.2.2 Fras. Andare per via: frequentare luoghi pubblici.
[1] x Mazz. Bell., Storia (ed. Tommaseo), 1333 (pist.), pag. 40: E se per avventura non apparisse alcuno sollecitatore, sì lo vanno cercando quando vanno per via, o stanno spesso alla finestra, ovvero quando seggono nelle piazze...
[2] Ingiurie lucch., 1330-84, 28 [1337], pag. 24.5: si tu seray tanta ardita che tui vadep(er) via, io ti sgridarò te e lla toa conpangna chomo putana...
1.7.3 Fig. [Rif. ad un'esposizione verbale:] andare per qsa (argomenti diversi): riferire qsa in maniera dettagliata e compiuta.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 56, pag. 13.20: Ma acciò che io non vada per tutte le pene in quello discritte, che sarebbono molte, dico che questo del superiore inferno sentono i poeti gentili.
1.7.4 [Rif. ad un suono o ad un messaggio verbale scritto o orale:] andare in, per qsa (spazio fisico): diffondersi (in, per qsa).
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 7, pag. 144.4: Il grido andò per lo palagio.
[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 15, pag. 122.14: Aura è un vento che ssi leva dipo 'l meçço die, et fiatava quine in quel paradiso, et quella voce andava dipo lui per lo paradiso.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.21: e però andau unu bandu per tuctu lu exercitu di li inimici que nullu homu non plagassi lu corpu di Codru.
[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 158, pag. 33: Sensa commandamento, allo re annò novella / Chi per miser Nicola l'Aquila se rebella...
[5] Doc. orviet., 1339-68, [1368], pag. 153.38: D'o(r)dine del detto miss(e)r Giova(n)ni andaro III ba(n)ni p(er) la te(r)ra p(er) più fiate...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 114.8: Vao la novella alla citate de Venezia, vao in corte de Roma, vao per tutta Cristianitate...
- [Rif. al male:] fras. Andare per la via.
[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 172, pag. 35: «Per ço k' a' fato sta folia, / Lo pegio to andaráper la via; / Sempre mai ki tu sii vivo / La terra será to inimigo...
- [Rif. all'onore:] fras. Andare in terra e per mare: essere ampiamente noto.
[8] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.104, pag. 327: E questo è ìl signore - di tanto valore, / che 'l suo grande onore - va in terra e per mare.
1.7.5 Fig. [Rif. ad un'elaborazione mentale:] fras. Andare per il cuore, il pensiero, la memoria, la mente, a qno: attraversare le facoltà cognitive o emotive; ricordare, desiderare, pensare.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 112, pag. 498.6: Non credi tu che mi vadanoper la mente i dolorosi accidenti, che avvenire possono e avvengono tutto giorno a' viventi?
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 78, pag. 653.16: e ancora, con tutto che Florio suscetta avesse di lei graziosa prole, gli andavano per lo iniquo cuore pensieri di nuocerle.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 27.21: e a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse...
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 2, pag. 191.25: E come che varie cose gli andasserper lo pensiero di doversi fare, pur vedendo il re senza alcuna arme diliberò di far vista di dormire e d'attender quello che il far dovesse.
[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 7, pag. 666.10: ma per ciò che a me va per la memoria una cosa non meno commendevole forse che questa, fatta da un suo avversario in una nostra giovane fiorentina, quella mi piace di raccontarvi.
1.8 Locuz. verb. Lasciar andare: concedere a qno o qsa di muoversi da una collocazione o da uno stato di costrizione; sollecitare a muoversi; non trattenere. Anche fig. Estens. Liberare.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 38, pag. 133: I disen a Pillato: «A Cesar e' pr' offende / Se quest hom lass andar, perzò k'el è dicente / K'el è rex dri Zudé e fio dr'Omnipoënte...
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 69, pag. 108.8: De la prima porta tiene le chiavi la Fede Cristiana, e a neuno la diserra, né 'l lascia andare in quel luogo beato, se non conosce Dio e crede secondamente che comanda.
[3] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 23.10, pag. 67: Oi Cion del Papa bene aventurato, / lasciati andar di man de lo sterlino, / credi a Cristofan ch'e' non è donato!
[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 73, pag. 296.11: Allora il Soldano, udendo costui così riscuotersi, non seppe che si dire di coglierli cagioni: sì lo lasciò andare.
[5] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 70, pag. 77.9: quando non adoperasseno alcuni de li suprascripti buoi o vacche, cioè quando lassasseno andare a passere...
[6] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 16, pag. 285.44: Pregoti che non mi lassi andare s(e)c(on)do la malvagia voluntà dela mia carne...
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 178.31: cumandau que lu masculu fussi aucisu et la fimina lassata andari.
[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 44, pag. 191.18: Non è convenevole a te amare femina di sì piccola condizione; e però lasciala andare e compiere i doveri della giustizia, e poi che ella ha fatta l' offesa, lasciala punire.
[9] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 119, pag. 467.18: e faranno il contradio di quello che voi, Bordo, faceste, quando voi lasciaste andare vostro fratello Lionello e soccorreste la donzella; e ciò fue perchè tue amasti piùe l'anima, che il corpo.
[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 8, pag. 481.11: appresso mandato questo a dire a Ruberto, gl'impose che, quando venisse, dovesse lo spago tirare, e ella, se il marito dormisse, il lascerebbe andare e andrebbegli a aprire...
1.8.1 Pron. Locuz. verb. Lasciarsi andare: non opporre resistenza ad una pressione esterna o interna che spinge al movimento, abbandonarsi. Anche fig.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 150, pag. 60: Ki 's laxa andar a inferno mai no havrá bon fagio.
[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 20.20: Unde lassati andare, che avegna che lo vento ti paia contrario, non è però ma è diricto.
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 81.23: Et avendu zo dictu, la dulurusa Dido si lassa andari supra la spata.
[4] F Zanobi da Strada, Moralia S. Greg. volg., a. 1361 (tosc.), L. 7, cap. 25: il salire in su si fa per forza, e alcuna volta per apprendersi ad alcuna cosa: il discendere si fa solo per lasciarsi andare. || Sorio, Morali S. Greg., vol. I, p. 219.
1.8.2 Fig. Locuz. verb. Lasciar andare qsa: mettere da parte (qsa); non preoccuparsi (di qsa); sorvolare (su qsa); tralasciare.
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 157, pag. 239.13: Or lasciamo andare questa matera e torniamo a la nostra.
[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 53, pag. 116.14: Dunque pensa di farlo al presente, lascia andare tutti gl'impacci, e tienti al buono pensiero, perocché neun uomo occupato vi può venire perfettamente.
[3] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 542.1: El dicto Nochola lui pregava che la dicta coppa la lasciasse andare, però che l'acqua era in tal luogo alta paricche milglia, ma nel profondo era tanta la sua fredeça che per certo vi moriva.
[4] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 286.8, pag. 296: io son risuscitato, poi ch' i' veggio / che pigli 'l meglio, e lasci andar il peggio.
[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 16, vol. 2, pag. 106.32: Conciosiacosachè il dittatore gli comandasse ch'egli lasciasse andare queste ciance, e ch'egli discoprisse la verità...
[6] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), III, ott. 40.7, pag. 269: Disse lo 'mperador: - Lasciamo andare: / tu m' hai contento; vatti a riposare.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.12: Ma le priate persone che so' inde lo mundo e quilli chi so' de grande condictione lassano andare le lloro iniurie et aspectano tiempo che le pozano meglyo vendecare.
2 Muoversi verso una det. destinazione. Anche pron.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 48.27: el vi andara(n)no (e) no(n) si ne movara(n)no diffintanto ke -l parlam(en)to no(n) fusse co(m)piuto...
[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 41 parr. 1-9, pag. 160.7: Ne la prima dico ove va lo mio pensero, nominandolo per lo nome d' alcuno suo effetto.
2.1 Andare a, appo, in qsa (rif. spaziale rappresentato da un luogo generalmente esteso). Anche pron.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 354, pag. 574: No dé l'om trop usar a ca' de l'amig so: / da q'el ge va cotanto, el ie recres alò; / ni çà no 'l dé scivar, s'el va da casa soa, / q'el no damand de lui una fïada e doa.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 24 (85), pag. 247.11: Andato sono al prato d(e)la phylosophya, bello, delectevele (e) glorioso...
[3] Doc. pist., 1240-50, framm. 7, pag. 66.5: p. s. x a Bonamico Peruthi. P. s. xxiiii al Ci[n]que p(er) vino; p. s. xj nela rasione ... P. s. xij qua(n)do andò a Prato.
[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 14.19: Ad Iason sap[p]e troppo rio e ad li conpangi soi et annao senne ad Colchum insula...
[5] Poes. an. bergam., 1293, 21, pag. 7: Vate·ne, nova balada, / in Lombardia et in Toschana...
[6] Stat. mess. (?), 1320, pag. 30.6: altri pirsuni ki partirannu di qualunqua terra et locu di Sichilia pir andari a fera oy a feri generali in qualunqua altra terra et locu di Sichilia...
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 162, pag. 53: E far da quella fe partir. / Plaçidas molto volontiera / Andava in bosscho et in riviera...
[8] Stat. pis., 1322-51, cap. 90, pag. 543.1: savi homini, in numero del quale a loro parrà, li quali vadano apo lo Porto di Pisa
[9] Lett. cass., 1352, pag. 43.6: Inn- istu puntu non fate cura per que eo bao in loco ke no mme poy plu ayutare.
[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 22.16: Et zo fu fattu, et quilli isseru et andarusi in Schillachi et mìsirusi in lu castellu.
[11] Stat. mant., 1374, 1374, pag. 12.10: o chi abiti in lo tereno mantoano, homo o femena ch' el se sia, o grando o pizolo non osi, ni presumi andar in alguna parte, in la quala sia la epidimia...
[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 64.33: e armaose bene et andaosende alluoco ove stava lo pecoro de auro.
2.1.1 Fras. Andare a campo: accamparsi (in vista di una battaglia).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 31, vol. 2, pag. 556.9: subitamente ripassarono la Guisciana, e andarono a campo a piè del Cerruglio apresso di Vivinaia, e ivi e a Gallena dimorarono per III dì, schierandosi e o trombando e richeggendo di battaglia Castruccio, il quale era in sul Cerruglio e Montechiaro con VIIIc cavalieri e più di Xm pedoni...
2.1.2 [Rif. in maniera iperbolica alle grida:] fras. Andare (infino)al cielo: risuonare fino a lunga distanza.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 271.6, pag. 111: Piangev' Alena e Pollisena tanto / parea ch'al ciel n'andasse lo clamore.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 79, vol. 1, pag. 380.10: si levò il pianto d'uomini e di femmine in Firenze sì grande, ch'andava infino a cielo...
[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 51, pag. 96.15: Le donne e li fanciulli, ch'erano in su le mura alla guardia, non sapendo che cosa era questa, cominciarono a battersi li petti con urli ch' andavano infino al cielo.
[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 4, vol. 2, pag. 462.24: e quella aspramente combattendo e con grida ch'andavano al cielo ebbono per forza...
2.1.2.1 [Rif. alle merci:] fras. Andare in cielo, in su: raggiungere prezzi altissimi.
[1] x Lett. lucch., 1376 (3), pag. 135: Veggio quello mi dici della mia seta, e altresì da Jacopo di Poggio ne sono avvisato; non si può altro, e qua vanno in suso, e hacci mancamento di talani che vale le comunali lire sei al termine...
[2] x Lett. lucch., 1376 (3), pag. 143: Li testoi vanno in cielo; qui sono stati venduti talani e madaselle lire 5 den. 10 alle galee di Romanìa, ed ène levato molto per Bologna in questi dieci giorni.
[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 5.91, pag. 506: ella dia aiuto e cconsillo / ad onn'alma tenebrosa / k'è ppresa de malo impillo / et errando va 'n escillo...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 3, vol. 1, pag. 86.9: acusatu et mulestatu di quistiuni publica, fu dannatu per sentencia ad andari in exiliu per tali que issu patissi la pena...
2.1.4 Fras. Andare (fino) all'inferno.
[1] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 500, pag. 88: Al mondo avest<i> sì grande avere, / Lassato l'ài tucto a godere / A tal che non te ne sa grado / E tu ne se' allo 'nferno andato.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 46, pag. 149.7: gli amici cognoscienti si perdono per la guerra, et in lor luogo tutti mali, e fanno andare l'anima insieme al ninferno.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 137.28: con zò sia cosa que tu agi cussì factu per divinu flatu, te nd'andiray fin a lu infernu».
2.1.5 Fras. Andare a, in Paradiso / nel regno dei cieli / a, alla, in vita, vita eterna, durabile, perpetua.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 8, pag. 203.12: dei aver volontà, e conpiello per opera, che tutti gli uomini siano buoni, e che servino a· dDio, e per le buone opere vadano in paradiso.
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 11.19: e 'l loro verace fine è de andare in paradiso in quelle luogora santissime...
[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 48.7: «Meglio è con poghi andarea vita che con molti a tormento».
[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 69, pag. 288.11: per li preghi di questo santo papa l'anima di questo imperadore fu liberata dalle pene dell'inferno et andonnein vita eterna...
[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 36, pag. 59.7: ànno trovato la via d'andarein lo regno del cielo...
[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 36, pag. 232.5: innanti ad tutte cose, l'anima vaad vita eterna.
[7] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 19, pag. 293.17: come tu m'ài insegnato a dispregiare lo dilecto di questa vita, e d'andare ala vita durabile...
[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 16, vol. 2, pag. 236.9: Ma, essendu issu sbandutu per lu decretu di Cesar, poy que issu andau a paradisu, quistu returnau in Ruma et sustinni di pilyari consiliu di aucidiri lu Senatu.
[9] Lett. bologn., XIV pm., pag. 53.19: «Per molte tribulatione e tentationi çe convene andarein vita eterna».
[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 22, pag. 244.16:: «Lo iusto de quarunqua morte è preocupao non perde però la sua iusticia», che noxe a li electi, che moriando vagama vita perpetua, se a poco tempo sostennem dura morte?
2.2 [Seguito da prep. o locuz. prep. descrive la direzione o l'intenzionalità del movimento in rapporto alla persona o all'oggetto che rappresenta il principale rif. nello spazio]. Anche pron.
[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.22: Et aldio ke l'amirallo de la Liça reçea tuta la soa terra per lui, andà ad ello e tractà cum ello ke tuti li Veneisi seano salvi...
[2] Doc. ver., c. 1236, pag. 190.1: Vui s(er) Philipo andai ad Arcole amcoi e favelai ali fiioli d(e) Erço, silic(et) [......] d'Arcole e 'l so fraelo...
[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 36.20: Et annaosenne ad lo patre de Ectore.
[4] Doc. fior., 1278-79, pag. 468.11: fuoro una balla, de' quali io feci ragione ko· llui quando andai a lui in Pisa di quaresima...
[5] Stat. sen., 1280-97, par. 38, pag. 13.4: neuno [[...]] debbia fare alcuna lavoriera, senza paravola del camarlengo, ne la festa di sancto Domenico; nè andareal molino con alcuna soma di biado...
[6] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 55, pag. 28: Distrengese lu prevete ka sse vaa lu molinu...
[7] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 58.8: "Ven co mi che voio nara lo molin da Lito p(er) masnar uno ster de forme(n)to"...
[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 6, par. 1, vol. 1, pag. 85.18: mancassi la ydolatria et vinissi la santa et vera cunuxencia di la via di andari a Deu; et profetau in zo.
[9] Doc. castell., 1361-87, pag. 183.16: Ite(m) àvve una somaia ch(e) fo de Dome(n)nichino da Ca(r)pençalla, ex(timata) a noi doi fiorini, la quale esso scorticò a(n)dandoa molino.
[10] a Apologhi reat., XIV, 5.13, pag. 670: La golpe si fo molto engneniosa, / et como bestia molto argomentosa; / molto pactume aveva arradunato, / a pede de l'arbore l'aveva portato. / Andò per lo fuoco encontinente, / et miseluce entro incontinente.
[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 85.29: Andaosende a la nave et incontenente fece stendere le vele a li vienti.
- [Con sostantivi di signif. astratto].
[12] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 272.15: quando ellino inpromettono castità, o quando vanno ad religione di comunal concordia, o vero l'uno per consentimento dell'altro va ad religione e l'altro rimane nel seculo, o se elli è invecchiato e prometta castità. || Cfr. Albertano da Brescia, De amore lib. II, cap. 16.484 «cum vovent castitatem, vel transeunt ad religionem de voluntate alterius ambo».
[13] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 347.20: e vivi di poca cosa, e non vade a dilettanza ma a nutricamento, e la fame commuova lo palato tuo e no 'l sapore.
[14] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 11 rubr., pag. 24.23: Del convertimento per le dette risponsioni, e inviamento per andare alle Virtudi, onde s'acquista paradiso.
[15] Doc. venez., 1310 (3), pag. 69.22: et se mia muier fosse graveda et andasse a pro, partasse in terça cum cotal (con)dicion che li mei comessar(i) debia meter li dnr. che romagnirà de mi sia messi in una co(n)pagnia...
[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 214.1: issu Bituytu avia pregata et confurtata la genti sua et eciandeu quilla di li Burgugnuni qui andassiru a la misericordia di Quintu Fabiu so successuri...
[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 46.22: e fa biastemar De' e santi e assé femene fa andar a mal e far quel che no dexe né sta ben a far.
[18] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.22: e non vayanu a lu lavuru fini in tantu ki lu havinu pruvistu; ma poy divinu andari a ço ki sarrannu cumandati.
[19] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 114, vol. 1, pag. 577.22: avendo preso e condannato nella testa per micidio fatto uno grande guerriere e caporale, ch'avea nome Totto de' Mazzinghi da Campi, e andando alla giustizia, messer Corso de' Donati con suo seguito il volle torre alla famiglia per forza...
2.2.1 [Con rif. rappresentato da personalità che svolgono mansioni di interesse pubblico:] rivolgersi.
[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 77, pag. 187.7: sì debbiano éssare coi consoli de la Mercanzia incontenente, senza frode, e con loro insieme ordinare e tractare et andare a Podestà et a Nove...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 322, vol. 1, pag. 238.30: statuto et ordinato è, che neuno cittadino di Siena possa o vero debia ricevere o vero andare in alcuna signoria d'alcuna comunanza, de la quale fussero la podestà o vero el capitano de la città di Siena, durante l'officio loro...
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 63, vol. 2, pag. 520.35: non possa nè debia essere eletto o vero nominato per li signori Nove o vero camarlèngo et IIIJ proveditori o vero alcuno di loro o vero alcuno altro, per commessione alcuna, in alcuno officio o vero ambasciata del comune di Siena o vero che vada per la podestà o vero capitano o vero alcuno altro officiale forestiere del comune di Siena...
[4] Stat. pis., 1318-21, cap. 61, pag. 1118.28: incontenente ellino, con quelli citadini che parrà loro, andranno alli castellani, e opererano a loro podere...
2.2.2 Fras. Andare ad armi: ricorrere alle armi.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 6, vol. 2, pag. 160.10: fici una ligi incontra la intercessiuni di li tribuni soy cumpagnuni, la quali cummandava que se facissi incirca di quilli per dolu malu di li quali li compagnuni foru constricti d'andariad armi.
2.2.3 Fras. Andare a letto: andare a dormire.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 38.19: Ricevuto per fedele da la Fede Cristiana, e giurate le sue comandamenta, n'andammo a letto...
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 44, pag. 189.9: i quali non così tosto come Florio avrebbe voluto s'andarono a letto, ma ridendo e gabbando e con diversi ragionamenti gran parte della notte passarono...
2.2.4 Fras. Andare a tavola: sedersi intorno al tavolo da pranzo. Estens. Accingersi a pranzare in compagnia.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 127, pag. 225.8: E istando per uno poco, e lo ree e T. sì andarono a ttavola con tutti igli altri baroni e ccavalieri...
[2] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 9.36: Lo qual Re andandoa tola fese sentare quello çovene apresso sì. Et tutti mangiando Appollonio non mangiava...
[3] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 95.1: [e] sonando la campanella dove dovevano andarea tavogla...
2.2.5 [Detto di uomini:] fras. Andare alle femmine: andare alla ricerca di donne disponibili a soddisfare desideri erotici.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 7, pag. 225.16: Se tu ne' tuoi diletti spenderai i denari, il frate non potrà poltroneggiar nell'Ordine; se tu andrai alle femine da torno, i frati non avranno lor luogo...
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 569.3: Se voi sapeste quello che io ho già fatto di notte a Bologna, quando io andava talvolta co' miei compagni alle femine, voi vi maravigliereste.
2.2.6 Fras. Andare alle femmine d'altrui, a moglie altrui: commettere adulterio.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 14, pag. 160.2: Valerio Maximo, i· llibro sexto, narra che Calenzino, essendo rettore d'una terra, ordinò che chi andassea moglie altrui dovesse perdere li occhi.
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 571.9: Ecco medico onorato, aver moglie e andar la notte alle femine d'altrui!»...
2.2.7 Fras. Andare a marito: sposarsi.
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 17.39, pag. 126: Alma che vai a marito / de castetate ornata, / lo tuo Marito è zito / e tu te si' ben portata...
[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 67, pag. 169.16: Et se alcuna femina n' andasse a marito inanti tredici mesi de po' la morte del suo marito, non possa nè debbia avere alcuno antefacto...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 69, vol. 1, pag. 364.15: le più delle pulcelle aveano XX o più anni anzi ch'andassono a marito.
2.2.8 Fras. Andare a preda: andare a caccia.
[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.1: lassau in illà sua mugleri, ka volsi andaria preda, discurrendu atornu a li altri castelli.
2.2.9 Fras. Andare alla radice di qsa (contenuto concettuale): risalire mentalmente al fondamento (di qsa).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 14.12, vol. 3, pag. 224: «A costui fa mestieri, e nol vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un altro vero andarea la radice.
2.2.10 Andare a, in qsa (evento pubblico, cerimonia): prendere parte.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 75, pag. 300.1: «E' non hanno ernioni, quelli di questo paese». Or venne un'altra volta che anche si bandìo uno paio di nozze e un altro ricco uomo ch'era morto. E Iddio disse: «Io voglio ora andare alle nozze, e tu vae al morto, et io t'insegnarò come tu il risusciterai: segnera'lo e comandera'li che si levi, ed elli si leverà; ma fatti fare l'impromessione dinanzi».
[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 103, pag. 198.16: «Messer, in quale parte volete voi andare? inpercioe che sse voi volete andare in nostro viaggio, io sì vi porteroe volontieri.
[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 56.32: «Padre, tempo è che torniamo a rifictorio, a cciò che tutte chose si facciano di die». Et così feceno anco come l'aultra volta quando mangiono. Et finite tutte cose segondo l' ordine del corso del giorno, et tutti con grande allegressa s' afrectavano d'andare a compieta.
[4] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.3: Et imperò ki a tantu sacramentu si divi lu monachu apparikari et andarinchi sença ira e tristicia e cum nictiza di menti e di corpu, vulimu ki chasquidunu diia andari a kistu sacramentu sicundu lu cunsiglu di lu sou cunfissuri
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 120, vol. 2, pag. 674.6: agli più de' Pisani pareva mal fare andando al detto sermone, e per lo forte tempo pochi ve n'andavano, per la qual cosa il Bavero mandò il suo maliscalco a cavallo con gente d'arme e con fanti a piede per la città a costrignere che la buona gente andasse al detto parlamento e sermone...
[6] Stat. castell., XIV sm., pag. 141.18: Allora el priore faccia l' amunitione che tutti i conpangni vadano al' ofitio divino e alle predicationi, le quali sono cibo del' anima.
2.2.10.1 Fras. Andare a casa del morto / al morto / al corpo (morto) / per il corpo: partecipare alla veglia del morto. Estens. Andare al funerale.
[1] Stat. fior., 1294, pag. 655.10: salvo se alchuno li fallasse di dire o non andasseal morto, no· li sia inputato a colpa d'anima.
[2] Stat. sen., 1295, cap. 19 rubr., pag. 21.10: D'andare a' morti de la Compagnia, e di fare dire l'offizio.
[3] Stat. pis., 1302 (2), cap. 12 rubr., pag. 982.24: D'andare a li corpi morti.
[4] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 88, pag. 378.15: De la pena di chi è rinchiesto per andarea morto, o ad altro luogo, e non viene.
[5] Stat. prat., 1319-50, cap. 16, pag. 23.3: vadano, col loro gonfalone e due torchi accesi, a quella chiesa onde si muove la croce per andare per lo corpo...
[6] Stat. pis., 1321, cap. 71, pag. 251.8: le boteghe dei merchatanti debbiano stare chiuse in fine a tersa; et che tucti li mercatanti siano tenuti d'andare al corpo del dicto consulo...
[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 122.15: che tutti gl' iurati de l' arte debbiano andareal detto morto se l' udirà bandire...
[8] Stat. venez., 1344, cap. 15, pag. 371.11: E nesun de li altri frari no sia tegnudi de andaralo dito corpo, salvo se per merito de l'anema soa o per soa bontà no lo volesse far.
[9] Stat. collig., 1345, cap. 15, pag. 16.8: essi raunati el rectore co· lloro andarea casa del morto et ini stare tanto che lui tracghano dela casa e portillo ala chiesa a sepellire...
2.2.10.2 Fras. Andare a congregazione / a, al, in consiglio: partecipare all'assemblea plenaria (di un organismo comunale o di una compagnia).
[1] Stat. sen., c. 1303, cap. 21, pag. 87.8: Anco, ch' e' consillieri di questa Compagnia sieno tenuti d'andare al consèllio, quando ne saranno rinchiesti da li signori...
[2] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 28, pag. 47.17: Le quali Consigliere seano tenute et debbiano andareal Consiglio tante volte quante fino richieste per messe...
[3] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 28 rubr., pag. 266.5: Che nessuno vada in conscilio de lo ministro.
[4] Stat. pis., 1330 (2), cap. 46, pag. 486.18: Se alcuno dirà villania ad alcuno di populo, che vadaad congregassione u vero raiunamento di populo, u vero ad consiglio di Capitano u d' Ansiani...
2.2.11 Andare contra, contro, incontra, incontro, inverso, verso (a) qno o qsa: avanzare nella direzione dell'oggetto o della persona che sollecita il movimento.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.16: da qualunque parte noi movemo da questo ponto, andamo enverso lo cielo e a la 'nsù...
[2] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 63.5: Andate contra la parte di merizo di questa yzola...
[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 18, pag. 168.29: Entrato messer Corso in Firenze, furono i Bianchi avisati della sua venuta, e con lo sforzo poterono gli andoronoincontro.
[4] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 40 parr. 1-8, pag. 156.16: chè peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto: in largo, in quanto è peregrino chiunque è fuori de la sua patria; in modo stretto non s' intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo o riede.
[5] Novellino, XIII u.v. (fior.), 79, pag. 309.12: Presegline pietade: andòinverso lui e dielli quella torta.
[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 179.19: Allora egl cavaliere e gl pedone de Peroscia passaro ell Tevere e andaro verso egl Todine; e gl Todine alloro voltaro e gl nostre cavaliere e pedone...
[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 35.6: piçoli e grandi, poveri e richi et omne persona se mosse per andarli incontra cum grande alegreça...
[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 105.9: cum tutti li necessari chi fachianu bisognu, andaruinver la chitati di Roma contra lu Imperaturi, per liberari lu papa Grigoriu et prindiri lu antipapa.
[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 47, pag. 11: Et annò verso Napoli sensa fare altra resta / Con tucta la brigata della soa gran conquesta...
[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 12, par. 2, vol. 2, pag. 18.19: Grandissima virtuti di fortecia esti non fugiri, non aspictari, ma andariincuntra et presentariti a lu carnifichi.
2.2.12 Locuz. nom. Andare alla / avanti la presenza, davanti, dinanzi, innanti, innanzi a, da, di qno: presentarsi al cospetto di qno (anche pron.).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 114.16: immantenente andassero alla presenzia di messer lo papa per contradiare il passamento de' cavalieri che veniano di Cecilia in Toscana contra Firenze.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 173.15: Et poi che noi vedremo che ll'uditore sia apparecchiato in via d' intendere il fatto, noi andremoinnanzi a dire la nostra ragione sì come si conviene al fatto.
[3] Poes. an. ven., XIII, 377, pag. 147: Tu anderà avanti la presencia / A quel signor, che è vera sapiencia...
[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 77, pag. 304.4: Il marito li trovò. Non li offese, ma andossenedinanzi al donno e lamentossi forte.
[5] Stat. sen., c. 1303, cap. 82, pag. 130.17: qualunque otta lo camarlengo del detto Padule rinchèrrà li signori del Padule, o vero bisognasse el detto camarlengo andaredenanzi al detto Sindaco, e li detti signori denegassero o vero fussero negligenti andare co' lui a la sua rinchiesta...
[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 56.24: Non indel monestero alcuna voce né romore ... alcuno frate, andava innansi al'abate et ginocchioni dimandava indel suo cuore quelle cose che i bizongnavano.
[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 21.4: Alora questo barone de l'imperadore cum li compagni se partìno tuti confuxi, andando denançi a l'imperadore, digando: 'Miser, nui avemo male novelle...
[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1313, pag. 390, col. 2: vasenne quanto pote / davanti allo marito / et steseli lu ditu / et disse: 'Imperatore, / abassa lu tou furore / contra de questa puella, / sposa de Christu bella.
[9] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 6, pag. 260.37: E chi contrafarano non fiza tenuti in ela compagnia e deberano fir canzelati de la matricula, se non andarano inanze dal ministro e da li conscieri accusarse...
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 773, pag. 178: Andò nanti allo papa, et nanti a llui se inclina.
2.2.13 Locuz. verb. Andare appresso, aprovo, d'accanto, da provo, presso (qno, qsa / a, di, in qno, qsa): andare al seguito; avvicinarsi, accostarsi (anche pron.).
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 15 parr. 7-9, pag. 63.9: ne la seconda dico quello che mi diviene per andare presso di lei; e comincia questa parte quivi...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 132.23, pag. 512: fin che levao elli avesse[m] / Papa che bon esser creesem, / en tute cosse andando apreso / con sì drito e bon processo / unde De' fosse onorao, / e lo mondo mejorao...
[3] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 11.9, pag. 744: A li morti vago aprovo, / che no vego mai tornar...
[4] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.209, pag. 735: Lo nostro hoste andà apreso; / a quela ysora zém drito / a chi Scurzola fi dito
[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 171, pag. 263.2: e non sono arditi d'andarepresso a le caverne di quelli serpenti.
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 60.13: Ma que dirò-e' de quella nobel prea la qual g'andava apresso e butava for hi fiumi e belli rial d'aqua?
[7] Stat. palerm., 1343, cap. 6, pag. 15.23: li altri VI vayanu appressu lu corpu e vayanu cum li manu in cruchi cum divuciuni...
[8] Passione genovese, c. 1353, pag. 30.29: Ma he' ve digo che pocho tempo anderà apresso, e poa me veyrey e lantor sì ve allegrarey e la vostra allegreza non ve porrà esser tolleyta.
[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.15: deliberau di andari adpressu di li innimichi et combattiri.
[10] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu creamentu..., pag. 570.27: E lu cavallu vadaapressu la matri fini in capu di dui anni...
[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 30, terz. 76, vol. 2, pag. 74: E contro a Pisa l' oste andòd'accanto, / e come furono a Castel del Bosco, / la piova, ch'era già durata alquanto, / moltipricò...
[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 61.23: serrate bene le porte per Medea, andarossendeapriesso lo liecto, lo quale era ornato de omne preciositate de panne...
- Sost.
[13] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 3, pag. 192.33: perciò che lo mirare la verdura e l'andare presso, fa avere e mantenere la sanità e l'allegrezza.
2.2.14 Locuz. verb. Andare dietro, (di) retro (a) qno, qsa: seguire, anche fig. Estens. Dar credito.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 397, pag. 614: quelo qe va dreo 'l cego, el caz en lo fosadho.
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 309.1: Ancho VIII sol. et VIII den. nel dì a Buondì Saladini quando andòdietro a Burnaccio et a Tuccio quando andaro a Pisa.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 14.9: questa figura del cane tene el capo a' piei de le figure umane, come lo gemini, e seguiscelo e vallideretro, quasi ad ubedire...
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 91.71, pag. 428: tiraa da quelo mar guerré / a chi ello era andao deré.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 29.16, vol. 1, pag. 490: Parte sen giva, e io retro li andava...
[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 26.66, vol. 2, pag. 447: chi è quella turba / che se ne va di retro a' vostri terghi».
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.25: Ogn'omo cercha roba e honor e pompa, van dré a la carne et han per so' de' lo ventre...
[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 365.36: dura in sua buona virtù due anni. Bene la guardano i mercatanti, e non si va drieto al tempo; pure che abbia l'altre bontadi, ella si stravazza.
[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 49, pag. 277.12: E ancora Dee non averea daito quelo comandamento chi dixe: «Non andai derer a li adivinôi e non observai li soni».
2.2.14.1 Fig. Locuz. verb. Andare dietro, dipoi, poi (a) qsa, desiderare.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 76, pag. 179: Firé illora pagao de ben in tal mainera / Ke tut seré strarico andandpos bona terra.
[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 37.16: mostra alli homini lo tesauro del mondo et le ricchesse, le quali piaceno all'omo, et elli va dipo esse.
[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 247.3: (e in questo errore cade l'avaro maladetto, e non s'acorge che desidera sé sempre desiderare, andando dietro al numero impossibile a giugnere).
2.2.15 Locuz. verb. Andare d'attorno a qno: attorniare.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 4, pag. 167.3: E lo grande Artifio, filosofo miraculoso, del quale è posto ch'elli entendea le voci de li ucelli e de li altri animali [[...]] per diletto sonando uno suo strumento, a lo quale suono se racollìeno li ucelli e li altri animali de la contradia [[..]] li quali animali li andavano d'atorno alegrandose e quasi balando e cantando...
2.2.15.1 Fras. Andare d'attorno, (d')intorno (a qno): recarsi ripetutamente da qno (chiedendo favori); fig. corteggiare.
[1] a Lett. lucch., 1301 (2), 3, pag. 118.19: Baroncino andoe molto i(n)to(r)no (e) fare preghare lo rei che li dr. che devea ricevere dalla cho(n)tessa di Linsesstra li devesse dare d(e)lli dr. lo rei d(e)vea alla ditta chontessa...
[2] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), 1.XXVI, pag. 259: Molto andoe allora d'intorno ad Achille Agamenone, ma Achille col cuor duro non si volse muovere per alcuno prego...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 4, pag. 522.33: Tanto ora con dolci parole e ora con una piacevolezza e ora con un'altra mi sete andato da torno, che voi m'avete fatto rompere il mio proponimento: e son disposta, poscia che io così vi piaccio, a volere esser vostra.»
2.2.16 Locuz. verb. Andare (di) sopra (a) qsa: sormontare, sovrastare.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 24, pag. 170.25: Unde disse Dio che lo demonio andrebbesopra lo pecto suo ad refrenare lo peccato della superbia.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.36, vol. 3, pag. 513: veggendo Roma e l'ardüa sua opra, / stupefaciensi, quando Laterano / a le cose mortali andòdi sopra...
2.2.17 Locuz. verb. Andare oltre qsa (luogo o numero delimitato): oltrepassarne i limiti. Anche fig.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 200 rubr., vol. 2, pag. 317.21: Che non possano andareoltre VII donne a la donna di nuovo maritata.
[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 62, pag. 165.39: Salvo sempre, che se la fante o fancella a compiuto lo termine suo interamente, che possa andare oltra lo termine, et stare con quiunqua vollesse, sensa alcuna pena.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, introduzione, pag. 179.14: e cianciando e motteggiando e ridendo con la sua brigata, senza essere andata oltre a dumilia passi...
2.3 [Con connotazione incoativa, specifica l'intenzione che orienta il movimento verso un rif. spaziale concreto o fig.:] andare a qsa (situazione impegnativa o rischiosa): intraprendere e disporsi a far fronte.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.26: e como ad homo saputo non pensava altro se non de fare partire lo nepote e andare a quisto viayo periculuso.
2.3.1 Fras. Andare a, al, in pericolo / a periglio / ai pericoli: esporsi al pericolo; affrontare il pericolo.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 47, pag. 151.7: Noi non ci diamo ai pericoli sanza cagione; de la qual cosa non può essere neuna più stolta. Et perciò in andandoai pericoli è da osservare l'usanza di medici, che color ch'ànno lieve infertà lievemente le curano, et la grava infertà son costrette di dare pericolose medicine.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.42, pag. 544: No voler stà senza fren: / ognomo in perigoro va.
[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 72, pag. 103.14: Solo Demorato, lo qual era bandezado dhe Grecia li dise la veritadhe, e che quella moltitudene era çenza ordene, e per tanto ella andava a gran perigolo.
[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 159.14: e apparoe le ragioni de' luoghi; e che si convenia andare a' pericoli con nuove battaglie.
[5] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 63.26: quasimente non si poteva uscire fuori di Siena niuno che non andasse a pericolo.
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 18, terz. 86, vol. 1, pag. 211: E' 'l domandò, s'egli andavaa periglio: / e 'l Diavol disse: Andrai, e vincerai / no; morrai in battaglia sotto il Giglio...
2.3.2 Fras. Andare a, alla, in, nella battaglia: affrontare la battaglia.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 35.24: mannao ad Priamo, ke Eptor non annassead la vattalia...
[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 44, pag. 45.6: «Andavan nella battaglia forti del corpo come due tori...
[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 27, pag. 122.6: come i cavalieri che vannoa battaglia, e sempre vanno l'uno dopo l'altro, sì come fanno i cavalieri in guerra.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 1, vol. 1, pag. 98.18: Emiliu Leppidu essendu intandu citellu, andandu a la batalya, aucisi lu inimicu et servau lu citadinu.
[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 22, vol. 1, pag. 148.19: Undi cui vain bactagla et in caminu, antiquamenti et in presenti, fa sacrificiu a Deu...
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 20, pag. 188.13: Appriesso andao a la vattaglya Deyphebo, l'altro frate de Hector con altri III M huomini a ccavallo...
- Sost.
[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 321, pag. 342.33: Or sappiate che già non averrà ciò ch'ella dice, e io ne sarò hunito sempre mai, se io per ciò lasso l'andarea la battaglia.
2.3.3 Fras. Andare a, in, nell'oste: intraprendere o partecipare a una campagna militare (contro qno).
[1] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.12: Pagati s. xxij Iacopo Ambrusi al te[m]po che andònel'oste.
[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 115.17: Item nel MCCVIIIJ i Fiorentini conperarono il castello di Monte Murlo libre V.M; e' Fiorentini andaro ad osste sopra Siena, e tutta la guastaro...
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 165 rubr., vol. 1, pag. 152.11: Di non ricevere candela, o vero cavalcatura, da la podestà quando andasse ne l'oste.
[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 76, pag. 115.4: ma poscia ch'egli fue signore, no andòinn oste ma' in una volta; e que' fue nell'anno MCCLXXXVJ, e io vi dirò perché.
[5] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 7, pag. 136.1: I Guelfi fiorentini e potenti aveano gran voglia andare a oste ad Arezo...
[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 235.11: In quisto millesimo, a dì XXVIIJ d' ottovre, se trasse el gonfalone bianco con lo lione vermeglo per andare ad oste sopre la cità d' Areçço.
2.3.4 Fras. Andare al martirio: affrontare il martirio; essere condannato al martirio.
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 13, pag. 164.34: Molti cittadini si dolfono di noi per quella andata, parendo loro che andassono al martirio. E quando furono tornati, lodavano Iddio che da morte gli avea scanpati. I signori erano stimolati da ogni parte.
[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 20, pag. 91.5: E, conciossiacosachè molti martiri andassero al martirio cantando e allegri...
[3] Storia Michele Minorita, p. 1389 (fior.), cap. 15, pag. 53.21: E la mattina ch'avea andareal martirio, venne a lui uno gonfaloniere, facendolo chiamare, che già era sonato a condannagione
[4] Legg. S. Caterina Verg. e Mart., XIV (tosc.), pag. 180, col. 2.16: così gli confortava che allegramente andassero al martirio per l'amore di Cristo.
2.3.5 Fras. Andare a, alla, in morte: avviarsi a morire; essere condannato a morte; morire.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 2.10, pag. 394: A ttai nature sentom'abenuto, / c'a morte vado allegro a le bellezze, / e forzo 'l canto presso a lo finire...
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 81.11: tutte le cupidità [sono porte] del ninferno per le quali si va a la morte...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.3, pag. 305: Che zoan li sati a l'agnello, / andandoa morte a lo maxelo?
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 44.20: Açoché la via d'andarin morte eterna sia pù legera e la porta de perdition se trova meglio averta?
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 99.5: E come disperato, stimandosi d'andare a la morte...
2.3.6 Locuz. verb. Andare contro, sopra (a) qno, qsa / incontro di qno: affrontare (qno o qsa) con intenti ostili; assalire; contrastare.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 110.25:. Et li Romani annaro sopre ad Toscolana e kello permasero in querra xiiij anni.
[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 178.18: Et in quello tempo Acilius de Calabria annaoincontra de Antiocho et feriose la nocte ne li pavilioni de Antiocho...
[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 24, pag. 46.23: per aiutarlo debbiano le loro genti schierare e dare a ciascheuna schiera buon capitano e gonfalone della sua insegna, perché egli intende d'andare sopra l'inimici.
[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 14 rubr., vol. 2, pag. 238.27: Di tre cotanta pena del malefattore a tempo di romore o vero armata per andare contra li nemici del comune di Siena.
[5] Doc. sen., 1321, pag. 115.5: giuro a le sante guagniele di none andare incontra, ma esso tenere fermamente...
[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 174.9: mandammo en servitio del comuno de Fiorença per andare sopre la citade d' Areçço C cavaliere con tre cavagle per ciascuno de loro.
[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 194.8: Allora lo tribuno, fatto lo guasto, una dimane per tiempo levao campo e annao sopra la castelluzza, poco da longa da Marini. Sùbito la prese, e instanti fuoro dati per terra li muri intorno.
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 16, pag. 169.5: Achilles coll'altra soa lanza impognata se nde andao contra Hector.
2.3.7 Locuz. verb. Andare contro qsa / incontro a qsa: opporsi.
[1] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.16: Anchora, el è andado contra lo testame(n)to de so pare...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 15.142, vol. 3, pag. 254: Dietro li andaiincontro a la nequizia / di quella legge il cui popolo usurpa...
2.3.8 Locuz. verb. Andare addosso a qno: assalire.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 182.19: E quelli d' Atena andaroaddosso a Leonato, il quale ad Antipatro venia in aiuto...
[2] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 107, pag. 118: Li turchi co llor giente dura, e spessa / v'andaro adosso, et uciserli tutti / sì ch'allor fu ongni cosa dimessa.
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 28.1: li soy Normandi in parti havianu ià intratu in li navi per passari, pensandu di andarili adossu et feriri per terra...
[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 368, pag. 331.13: non li andè miga adosso, anci se va alo chavalo de miser Galvan et prese-lo...
3 [Dando rilievo alla finalità che sollecita il movimento:] Andare per qsa (missione o mansione): viaggiare per adempiere ad una specifica funzione.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 49.33: It., se verun omo de la co(m)pagnia u di fuor de la co(m)pagnia andarae per messagaria p(er) lo fatto de la co(m)pagnia, sì debia avere ogne die ii s. p(er) feo...
3.1 Andare per qsa o qno (oggetto desiderato): andare a cercare o richiedere (qsa o qno nel luogo in cui se ne conosce la presenza).
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 14, pag. 194.17: Le femmine e uomini di poco valore, di notte, passavano per lo campo nascosamente, e andavano per vittuaglia alla Sanbuca, e altri luoghi ed altre castella di verso Bologna, e agevolmente la conduceano in Pistoia.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 24.141, vol. 2, pag. 422: «S' a voi piace / montare in sù, qui si convien dar volta; / quinci si va chi vuole andar per pace».
[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 98, pag. 23: Io vo per li apostili, no faccio plu sogiurno, / per reconforsare, te starrau dentorno.
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 2, pag. 411.9: Impose adunque messer Geri a uno de' suoi famigliari che per un fiasco andasse del vin di Cisti e di quello un mezzo bicchier per uomo desse alle prime mense.
3.1.1 Fras. Andare per il pane: andare mendicando.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 255.14: egli è la ricchezza, e però quegli che s'acostano a llui e gli amici suoi non possono essere poveri; come dice il Profeta, che «non vide mai il giusto patire fame, né suoi redi andareper lo pane».
3.2 [Con l'infinito preceduto o meno dalla prep. a o per. Talora la nozione del movimento sollecitato da un fine si evolve in una semplice connotazione incoativa trasferita all'azione centrale].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 490, pag. 544: Femena con beleçe qe no è naturale, / aucì l' om e confondelo qe la va per vardare...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 608, pag. 548: L' arbor qe con le soi rame pur se bate e fere, / tanto che lo so fruito destruçe, vasta, e pere, / poi qe l' om lo cognose, fol è se lo requiere / ni lo ten en çardino ni a l' ombra va çasere.
[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1640, pag. 79: E se no sas lo covinento, / Va' a vëer lo molimento / Qe per li morti fi averto, / E sì veras como reverto.
[4] Lett. sang., a. 1253, pag. 196.17: Coi[n]to vi sia ched io no(n) sono potuto a(n)dare a stare co(n) ser p(re)ite Ve(n)tura i(m)peroe ched io abbo avuto gra(n)de male nela gola ( e) nela gabba...
[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 25, pag. 47.3: Dacché 'l detto bando fu messo, sì cominciò tutto 'l campo a bollire, e andârsi ad armare le genti...
[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 1-16, pag. 97.6: E per questo mi parea andare per vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima e beata anima...
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.26, pag. 129: la iustizia vestete la sua veste ioiusa, / de margarite adórnate, che d'acconciare è usa; / órnate como spusa che se va a maritare.
[8] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.3: Ser Ubaldo andava per sapere chi fusse que' bussava la porta. Nel'uscire che ser Ubaldo faceva, e Forciore se gl'aviò di rietro.
[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 56.1: Et canuxendu zo, lu Conti cum li soy Normandi, li quali continuo stavanu viglanti, manu armata, tutti vannu ad andari adossu di li inimichi et intraru per li guardii cussì cautamenti...
- Sost.
[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 98, pag. 485.17: Lodano costoro gl'iddii, e a Dario piace tale cominciamento e consigliali l'andare a mangiare con lui e l'essergli cortese, dicendogli che d' oro e d' avere non dubitasse...
[11] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 5, pag. 554.32: e il vicino luogo all'antica sepoltura di Meseno, donde ad Enea fu largito l'andare a vedere le regioni de' neri spiriti e del suo padre...
[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 200.20: Ma dove non l'aviate in mano per la loro parte per modo vastevole che decto è, l'andare a vedere, salvo sempre el vostro consiglio, non ci pare che sia di necessità nè honore di voi e di noi...
3.2.1 [Seguito da infinito per lo più preceduto da prep.:] locuz. verb. Lasciar andare: lasciar muovere per soddisfare un fine; consentire (di fare qsa).
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 177.10: In Roma fece mettere fuoco in più partita, perché li noiava che le case erano vecchie; e neuno lasciava andare ad acorrere le cose sue.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19, pag. 184.22: E primamente provaremo per quattro ragioni, che l'uomo non die lassare andare le femmine molto correre...
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 5, pag. 441.17: neuno lasciò andare a riprendere alcuna sua cosa che del fuoco fosse campata...
[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 167, pag. 295.27: ed egli sì ismontoe de cavallo e ttrasse lo freno alo suo cavallo e lasciollo andare a ppasciere.
[5] Doc. venez., 1310 (3), pag. 69.33: anchora ordeno che mia muier, s' ela vorà star cum soi fiioli ch' ela stia sola et lasse andar tuti li soi parenti a star per si, ch' eli non stia a viver de quelo de mei fiioli...
[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1348] son. 14.12, pag. 187: Lassate andar la gente a fare un tratto, / Finché Cristo vi stenna le braccia.
3.3 Andare a, in qsa (nome d'azione o deverbale): andare a compiere una determinata azione.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 483, pag. 543: destèndese e muçola como can qe va en caça...
[2] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 24, pag. 586: omo q' è çeloso andar a balo; / pur me noia drudha qe no asença...
[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.1: Secondo fue uno filosafo molto savio al tempo di questo imperadore. Il quale andò a lo studio molto fanciullo, fuori di suo paese.
[4] Doc. prat., 1275, pag. 528.9: Puccio ba(n)ditore p(er)ch'a(n)doa al disfacime(n)to del Po(n)te del Massaio p(er) sta(n)çiame(n)to de' chapitani (e) p(er) choma(n)dame(n)to della podestade, s. vj.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 171, pag. 60: Perzò m'è dao lo cor k'eo pens dre mee vexende, / Le man per tò dra roba, la boca per ben spende, / Li pei pr'andá in guadhanio, la lengua per contende, / Per dir parol ke 'm zovano s'el è ki 'm voia intende.
[6] Novellino, XIII u.v. (fior.), 77, pag. 305.14: Un giorno, andando il donno a sollazzo con altri cavalieri...
[7] Cronica fior., XIII ex., pag. 130.2: lo 'nperadore con certa quantitade di suoi baroni andò a chaccia di falconi...
[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), Indice delle rubriche, pag. 598.35: Qui divisa Dario la fazzone e' costumi de' prencipi di Grecia che andaro al sedio a Troia.
[9] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 666.11: Ma volendo la persona andare a confessione, in prima si confessi dinanzi a Dio dentro nella sua mente
[10] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 4, vol. 1, pag. 168.1: Questo Filippo andò al conquisto d'oltremare col re Riccardo d'Inghilterra...
[11] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 211, vol. 2, pag. 393.17: si partì da la terra di Moncia per andare all'assedio de la città di Milano.
[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1261, pag. 297: Et ad tucte citadi et anco alli comuni, / Che vadano ad parlamento; non se scuse nisciuni!
[13] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, conclusione, pag. 583.18: poi che i buoi alcuna parte del giorno hanno faticato sotto il giogo ristretti, quegli esser dal giogo alleviati e disciolti, e liberamente, dove lor più piace, per li boschi lasciati sono andare alla pastura...
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 282.2: lo tempo e la etate soa lo ammonesse de andare in recuperaccione de lo suo ryamo e vendecta de lo suo patre...
[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 48.15: commo nce andaro segnalate, e quali ri e quali duca da parte de Troyani fosseronce andati in loro defensa...
3.3.1 Fras. Andare in ambasceria, in una ambasciata, nell'ambasciata: recarsi (da qno) rappresentando in missione diplomatica un ente o un comune.
[1] Doc. prat., 1275, pag. 504.5: Messere Ivano p(er)ch'a(n)doa i(n)n a(n)bascaria cho(n) messere La(n)do a lLucha...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 317, vol. 1, pag. 234.33: Et se alcuno ampasciadore [sic], el quale andassein alcuna ambasciata per lo comune di Siena, in portare o vero recitare, mutasse la sustantia de la ambasciata allui imposta per lo comune, sia condennato in L libre di denari senesi.
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 318, vol. 1, pag. 235.12: Et li cavalli, e' quali li detti ambasciadori menaranno, si debiano prima extimare per li mariscalchi, officiali del comune di Siena, anzi che vadano ne l'ambasciata.
3.3.2 Fras. Andare in servizio di qno, qsa: esercitare una mansione per conto (di una persona o di un ente pubblico).
[1] Doc. prat., 1275, pag. 511.6: p(er)ch'a(n)daro i(n) servigio del chomune p(er) choma(n)dame(n)to della podestade p(er) iiij dì...
[2] Stat. sen., 1280-97, par. 164, pag. 47.12: statuimo che qualunque sindaco o massaio andassein servigio del Comune, abbia per dì IIIJ soldi.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 296, pag. 66: El amoniss li pei ke 's guardan da rüina, / K'i vadhan in servisio del fio de la regina.
[4] Stat. pis., 1330 (2), cap. 148, pag. 619.9: andando et non andando in servigio del Comuno di Pisa, per catuno die denari octo di pisani minuti.
[5] Stat. venez., c. 1330, cap. 25, pag. 41.14: 'cepto se io andasse en servisio del Comun, per la qual cosa nodemen altro 'ficio io possa reçever et aver...
3.3.3 Fras. Andare a, al (proprio) ufficio: esercitare una mansione pubblica.
[1] Stat. sen., 1280-97, par. 169, pag. 49.13: E che 'l campaio sia tenuto di fare sapere fra tre dì a colui che dovesse fare neuno altro officio per neuno dì, a bando di XX soldi per ciascheuno dì che non andasse al suo offizio, o lavorasse in altro.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 546, vol. 1, pag. 341.14: nè d'alcune promessioni o vero ricolte, le quali si facessero da alcuno officiale, o vero notaio, el quale andassead officio nel contado di Siena...
3.3.4 Locuz. verb. Andare in aita / in, per aiuto / al, in soccorso (a, di qno): portare soccorso.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 21, pag. 257.24: Al quale poscia Furio, un altro consolo, andò in adiuto; e la gente de' Boi, con ferro e con fuoco guastando, recaro quasi al neente.
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 497.1: Come Enea vide in sogno la sua vittoria e andòper ajuto al re Evandro.
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 13, vol. 1, pag. 242.5: essendo commossa quasi tutta la Cristianità per andare al soccorso della Terrasanta...
[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 512, pag. 476.13: Et finalmentre miser Lanciloto et tuti li soi fradeli a gran conpania de cavalieri se apariquià per andar in haida delo re de Norgales.
[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 72.30: commo ad huomo bene affannato e che era yà debeluto de li cuolpi che avea reciputi, forria stato muorto da lo re Laumedonta si li Grieci no l'avessero andato in succurso...
[6] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 88.21: e quel de Gales començarà doman lo tornero della nostra parte; allo secorso li andarà quel de Norgales e quel della Streta Marcha...
3.4 [Spesso all'imperativo, comunicando un'esortazione, rafforza la semantica del verbo coordinato sindeticamente o asindeticamente che specifica lo scopo del movimento].
[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 67, pag. 180: «Poi tanto trabagliàsti[ti], fac[c]ioti meo pregheri / che tu vadi adomàn[n]imi a mia mare e a mon peri.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 159.15: o Dio! come è stolto quegli che può cessare la mala via e cessarsi del male, et egli si sforza d'andare e combattere per le grande aqque!
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 60.3, pag. 280: Poi so ch'io fallo per troppo volere / sì come impronto che trag[g]e al tegnente / e talor va e prende per cherere, / così del mio conincio similmente...
[4] Stat. pis., 1302, cap. 42, pag. 971.31: Salvo che cului che parte avesse in del coiame di cului a la cui bottega fosse lo dicto mercatante, possa andare et fare a quel mercato tanto.
[5] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 12, pag. 9.5: E ciascheduno che sirà al dicto Parlamento, vada e mecta la mano palesemente nel dicto cappello e tragga fuore una poliça e pongala in mano del Notaio overo del Consolo...
[6] Gillio Lelli, Rime (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 10.2.17, pag. 789: Se non farai così, vederai rise: / ch'al tuo farsetto glie farai ripara / solaio o tetto; se non, va po' bara.
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 396.9: Deh, ché non vai dormi per istasera? quanto farai meglio!»
3.4.1 [In doppio imperativo, o in imperativo coordinato con e]. || Nel doppio imperativo senza e la virgola è impropriamente aggiunta dagli editori.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.56, pag. 33: Canzonetta novella, / va'canta nova cosa...
[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 3.43, pag. 103: Va', canzonetta fresca e novella, / a quella ch'è di tutte la corona, / e va' saluta quell'alta donzella...
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.42, pag. 64: Canzonetta dolze e fina, / va', saluta la più gente; / vann'a quella, ch'è regina / di tuti gl'insegnamente.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii.152, pag. 296: L'imagin dra Regina a lu sí á parlao, / E dis: «Va' e mena in gesia un hom k'è a De in grao».
[5] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 49, pag. 53.12: Item: se a colui ch'è gran bevitore dica: «Va' dormi di forza e forbiti gli occhi, da che gli t'ài messi a rivescio»...
[6] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 49, pag. 53.14: a colui ch'è crepato dica: «Va'racconciati il braghiere del ferro».
[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 45, pag. 80.8: Va e predica questa legge, e dì che sia data da Dio...
[8] Poes. an. bergam., 1293, 35, pag. 7: Kavalere falzator, / perqué me fe' sì grand tort? / va' cole de l'erbe in de lo orto...
[9] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 4.54, pag. 77: Mia canzon, non dar posa: / va' e sì ti palesa, / sì che sie bene intesa...
[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.147, pag. 103: Carta mia, va' mitti banna: / Iacovon pregion te manna / en corte i Roma...
[11] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.2, pag. 108: Quando t' aliegre, omo d' altura, / va'poni mente a la sepoltura...
[12] Novellino, XIII u.v. (fior.), 39, pag. 217.9: lo frate rispuose: «Va', di' a messere che ben credo che volentieri m'acambierebbe a stomaco...
[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 9, pag. 41.13: se vuoli vedere la potenzia del domonio e la sua grande vittoria ne la cittade, va' riguarda pur il campo: vedrai tutti gli uomini fediti e rivesciati.
[14] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 23, pag. 118.7: Tu sapresti avaccio fare un cavallo di carne? Va', pròvatene.
[15] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 36, pag. 188.1: segnoria hae egli ne l'elimento del fuoco o ne l'aria o ne' venti? Va' di' che soffino a sua posta, va' di' che piova a suo comandamento...
[16] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 17.14, pag. 67: m' ha tolt', a tort' ed a peccato, / usando la maniera di Caino: / or ti va' ffida in uom ch'ag[g]ia giocato.
[17] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 41, pag. 58.17: E quando lo Veglio vuole fare uccidere neuno uomo, egli lo prende e dice: «Va' fa' cotale cosa; e questo ti fo perché tti voglio fare tornare al paradiso».
[18] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 14, pag. 131.14: «Qui non puoi tu essere curato, ma va' partiti, e incontanente che tu entrerai in Egitto sarai liberato».
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 44.2: e lo bon segnor ghe perdonò tuto liberalmente e disse: "Va' e fa' ben".
[20] Ingiurie lucch., 1330-84, 19 [1336], pag. 22.13: - Va' va' non ài tue ve(r)congnia? Va'vendica la mo(r)te dell figliuolo tuo che fue uciso.
[21] Ingiurie lucch., 1330-84, 239 [1371), pag. 68.9: - Va' torna a Pissa, pisano voitacessi che tu se'...
[22] Ingiurie lucch., 1330-84, 304 [1376], pag. 82.5: - Va' e 'npiccat(i) p(er) la vola, manuvolto che tu se', (e) no(n) me dar briga.
[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 225.12: Respuse missore Galeotto: «Va' di' a monsignore lo legato ca io non la voglio...
[24] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.270: ancora grida: / "Va'trova chi t'uccida, / che Dïo te desfida - a questo ponto, / va' rende l'onto...
[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 103.22: diseli: 'Va' e di' a lo me' segnor meser lo vesco...
4 Andare a, in qsa (spazio delimitato): entrare, star dentro. Estens. Essere contenuto per una misura definita. [Rif. ad un liquido:] far andare in qsa: versare e canalizzare.
[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, rubricario, pag. 132.24: Di fare andare l'acqua che trabocca di Fonte Branda ne le piscine.
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 144, pag. 215.18: ch'egli à fatte fare fosse larghe e profonde da l'un fiume a l'altro e da l'un lago a l'altro, sì che vi va bene grandi navi.
[3] x Doc. fior., 1318-22, (1321), pag. 142: altre ispese che fece ne' detti 25 panni ch'andarono in 5 balle, once 3 teri 26 grani 11.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 342.24: tue lo conoscerai chè quando ne fia abeverata lo piombo andrà riposato nella coppella come se fusse altrettanto olio; allora vi metti l'ariento e lascialo affinare come conviene.
[5] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 7, pag. 581.28: e mictili kista coctura in ventri, e fa stari lu cavallu a culu altu a una xisa kí kista aqua li vada beni in ventri.
[6] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 42, pag. 41.24: Sappi quantj piantonj v' entrano per lunghezza piglando lo spazio di 2 braccia, che ve n'entrano 31, perochè ttu ne ponj in su 'n ongnj chapo uno e però ve ne va 31. Ora sappj quantj ne va per larghezza, la quale è 40 braccia...
[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 210, pag. 101.11: Pigla la salvia frisca et di lu so sucu fa' andari a la firita et poi inchi mecti in là supra la firita la salvia pistata et stagnirà...
4.1 Locuz. verb. Andare addentro, dentro, entro (a, per qsa): varcare i confini di un luogo fisico o metaforico; penetrare, addentrarsi.
[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 40, pag. 106: Fel Antichristo farà li encantamenti, / sì andarano dentro al mar fuiente
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 12, pag. 18.7: E trovamo andare entro per lo cerchio del zodiaco sette stelle capetane...
[3] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 627, pag. 871: fono a la tera e començòn andare / entro a la porta; / e Tebaldello è dentro cum la soa scorta / e tagliò le cadene de la porta...
[4] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.216, pag. 759: De gente è la citae sì spesa / che chi va entro per esa / entanto gi convene andar, / chi so camin vor despazhar.
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 110.7: ma era leggieri fedita; però ch'egli si ritraeva a dietro dalla percossa, e dava l'offeso collo a dietro, e, dando luogo, costringea la piaga sedere, e non la lasciava andare a dentro...
- Fig.
[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 310, vol. 2, pag. 143.20: et inghiaiare le vie le quali sono et vannodentro per cotali comunanze, terre et ville, sì et in tale guisa che li uomini et le persone possano commodamente andare et tornare per esse.
5 [Spec. pron.:] allontanarsi (da un luogo o da una persona). Andarne, andarsene.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 83, pag. 166: Proenzal, va, mal vestì, / largaime star!
[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 79, pag. 181: Se tu no levi e va'tine di quaci, / se tu ci fosse morto, ben mi chiaci.»
[3] Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.), 1, pag. 51: «Dolze meo drudo, e vaténe / meo sire, a Dio t'acomando, / ché ti diparti da mene
[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 81.20: Guai a mi misera!» dise Galathea, «quando tornarà la cruele vetrana qe se n' andà ?!
[5] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 465, pag. 865: ché de presente e' me n'andaraço, / chon i bolognisi e' m'acordaraço / de doverli dare la terra e 'l palaço / de Faença»
[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 70, pag. 341.21: Che prima ne vadano le tenebre, apresso viene la luce.
[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 12, prol., vol. 2, pag. 17.8: Livativi, andamunindi da hiczà.
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 67.13: Se odissi romore, cavalca e vattene.
- Andarsene con la maledizione.
[9] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 106, pag. 182: La jente ti chiamàrano: 'Oi perjura malvasa, / c'ha' morto l'omo in càsata, traìta!' / Sanz'on[n]i colpo lèvimi la vita.» / «Se tu no levi e va'tine co la maladizione, / li frati miei ti trovano dentro chissa magione.
- [Formula di saluto nel congedare una persona:] va sano!
[10] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Laudomia, pag. 124.4: Appena pote' io dire miseramente: Va sano. Il vento, chiamato Borea, trae e distende le dirizzate vele...
[11] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 4, pag. 28.2: E mirandogli quegli, sperando d' avere alcuna limosina da loro, Piero gli disse: Argento, e oro non abbo che darti; ma ti do di quello che io hoe: nel nome di Gesù Nazareno ista su, e va'sano e ritto.
- Andar(sen)e sano e salvo.
[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 129.19: datu a maniari ad issi et a li lur bestij, lassauli andari sani et salvi.
[13] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Adriana, pag. 98.15: tra la tua gente ti vanterai come tu abbi morto il bovino uomo, e come tu andastisano e salvo per la prigione delle pietre aggirata per dubbiose vie.
[13] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 448.2: Una nave carica di nobili cartaginesi in sua podestà recata, sana e salva lasciòe andare, però che quelli della nave diceano sè essere mandati ambasciadori a lui...
[13] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 19, vol. 2, pag. 38.18: s'arrendéo la terra al re di Francia, andandone sano e salvo messer Ruberto di Fiandra con tutti i soldati tedeschi.
[14] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 127.28: A dì XIII di giugno i fiorentini ebbono Ostina a patti, che n'andarono sani e salvi que' dentro: i fiorentini tornarono a salveza.
[15] Esopo ven., XIV, cap. 43, pag. 40.29: E cossì lo lion se n'andò sano e salvo e guarito.
[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 149.22: Or va sano e salvo, in nomme de li nuostri Diey...
5.1.1 [Formula di congedo:] fras. Andare in pace.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 52, pag. 174.6: disse: andatein pacie et oggimai non peccate.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1497, pag. 58: Qual volí ki vaga in paxe / D'entre Christe e Barabaxe?» / Tuti sí crian: «Barabaxe! / Quel volieno ke vaga in paxe.» / E tuti criano molto fort: / «Jhesu Christe or fiça mort!» / Pillato responde et a lor á dito: /
[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 2, pag. 208.18: Partiti ora e va' in pace, e 'l seguente anno ci vedremo insieme colla grazia di Dio...
5.1.2 Fras. Andare a / nel proprio affare; andarsene, andarsi / per i fatti propri.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 59, pag. 253.11: Allora si partì da llei, et andossiper li fatti suoi; et ella rimase co· lla vergogna.
[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 145.6: Li galey, zo videndu, ca non putianu haviri la loru intentioni, si parteru et andarusindi per li fatti loru.
[3] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 24, pag. 120.28: Lassame fare a me che io la saperò biene. - E Forandano va a suo afare.
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 5, pag. 107.13: essi se ne andranno pe' fatti loro e io rimarrò senza cosa alcuna.»
[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 608, pag. 555.15: Et apresso queste parole se desparte l'uno cavalier da l'altro. Lo chavalier sì va in lo so afar et Sagremor chavalchà tanto qu'ello vene ala corte uno luni, da maitin...
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 93.10: Vagasende per li suoi facti quisto nuostro nemico, se ave pagura, a celebrare l' officii a li tiempli de li nuostri Diey...
5.1.3 [Frequentemente formula di rimprovero o imprecazione:] fras. Andar(sen)e, andarsi con Dio.
[1] Doc. venez., 1305 (3), pag. 41.7: «Qual dener[i]? Cha eo no te cognose; va' con Dio ca queli deneri cha eo rescoderè eo sì farò bele e so [sic] raxone e cortesitamentre».
[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1240, pag. 289: Annatevinde con Deo, et plu non rascionate!»
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 10, pag. 171.32: non ha festa né vigilia, laonde io intendo di starmi; e per ciò, come più tosto potete, v'andate con Dio, se non che io griderò che voi mi vogliate sforzare.»
5.1.4 [Formula di imprecazione:] fras. Andare a sergozzone, nella malora: andare in rovina.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 113.18, pag. 350: Rispondo a ritornello / ch'è 'n su' logo ragione: / la sentenza no apello, / ma vad'a so[r]gozzone.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 9, cap. 22, vol. 2, pag. 312.16: «Andate nella mala ora, e ll'uno faccia all'altro il peggio che può»...
[3] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 179.13: O servo di Dio, el vostro grande nimico va in là nella mala ora e maladetto sia il tuo viaggio...
[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 162, pag. 400.10: con le mani gli gettò la cappa addosso, dicendo: - Vacci nella malora; - e a' famigli suoi voltosi, disse lo cacciassono via...
5.2 Locuz. verb. Andare via: allontanarsi, partire. Anche fig.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 27, pag. 164:Ni ja voi non amerò, / q'eu chu bello marì ò / qe voi no sei, ben lo so. / Andai via, frar', eu temp'ò / meill' aurà!
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 47.17: se nesun frequentamento non è ad afermar la nostra amistà, per la ventura lo amore qe ge n'è se n'andarà via...
[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 150.28: ma le forse loro cetto vaco via et sonno como la nebla, ke non pote sofferire nullo calore.
[4] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 31.9, pag. 534: esce degli occhi suoi, che m' è [ con'] [d]ardo, / un gentiletto spirito d' amore, / lo qual è pieno di tanto valore, / quando mi giunge, l'anima va via, / come colei che soffrir nol poria.
[5] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 46, pag. 603.6: dicu ki, andatuvia lu mali di li pedi, li occhi di la lingua soldanu poi.
[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.21: quella cussì fata accidia andaravevia o no ge vignerave.
5.3 Locuz. verb. Andare (di) fuori (qsa, di qsa): uscire. Anche pron. [Rif. a un, del materiale:] fuoriuscire.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1042, pag. 62: Mai molto poco demorà / Qe l'un e l'autro fora andà , / Del paradis delicïaro / Ensì entranbi a man a mano.
[2] Doc. pist., 1259, pag. 261.17: Ordinamo ke casscuno dei co(m)pa(n)ni, di koloro ke va(n)nodi fuori, abia arnesi di suo ed abia dala co(m)pa(n)gnia l. iij p(er) a(n)no.
[3] Stat. sen., 1295, cap. 36, pag. 30.1: che niuno possa andare fuore disciprinando i' niuno tempo senza licenzia del Priore.
[4] Caducità , XIII (ver.), 274, pag. 664: No cur'ig<i> de basar altar né stola, / mo per li pei apresta andar de fora, / e li plusor de dol par k'igi mora / ke tu no ei çà coverto en la bora.
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 337.28: quando dai il zolfo se il coreggiuolo fosse pieno l'ariento se n'andrebbe fuori, e però abbia a mente di non empiere il coreggiuolo a uno dito.
[6] Stat. casert., XIV pm., pag. 61.17: Omne co(n)frate che volesse andare de fore t(er)ra p(er) tre iornate darasso, lo dica ad tucti li mastri...
[7] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.18: Impremeramente vada fora uno, lo quale sede de chòe, e lo ministro da i altri compagni dilligentemente domandi d'i soi deffeti, çoè come lo se conversa, se honestamente o no honestamente, e s'el schiva le perverse compagnie...
5.4 Pron. Fig. [Con valore eufemistico:] morire.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 517, pag. 580: L'om ch'a la sepoltura, quand è la sason, va, / fai ben per recordarse c'autretal vegnirà...
[2] Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.), 45, pag. 148: come fu in quella dia - che si n'andao / madonna, d'esta vita trapassao...
[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 12, pag. 33.7: E cussì sono una maynera di gente che sono in peccati e tanto li tiene acecati la loro fellonia che non congnosceno lo loro malo stato, e sì non ne sanno uscire, ançi pur diceno: Dimane, dimane. Sì se ne vanno sença confessione e sono perduti.
5.4.1 Fras. Andare di questa vita: morire.
[1] Doc. venez., 1314 (2), pag. 118.1: Ala morte de sti me' comessarii ste dite libr. CC per çascun deli diti, quando eli anderà de sta vita...
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 598, pag. 580: bene a core te sia, / se lo ventre costipate e no vai chella dia, / in nullo modo dormire tentasse, / mentre la sella tu non percaciasse.
7 Fig. Dare sviluppo ad un processo, esercitare un'azione; agire.
[1] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 554, pag. 90: Quegli che mostra la legienda / A quela giente che no sa / Si ccome la sscrittura va. / E ben sapem<o> che lla sscrittura / Mette la giente i[n] gran paura...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 260, pag. 64: Ke tu 't guard dal sopergio ni vadhi a volentá. / Tu voi ess sí com bestia k'è senza amaistramento, / Senza arma rational, senza cognoscimento...
[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 309.17: O generazione mortale, andate per lo essemplo de le dee, e non negate i vostri gaudii a li disiderosi uomini.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 2.121, vol. 3, pag. 33: Questi organi del mondo così vanno, / come tu vedi omai, di grado in grado, / che di sù prendono e di sotto fanno.
7.1 Fras. Andare a brevi, scrutinio: procedere all'elezione tramite scrutinio segreto.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 249.4: (E) p(er)çò avemo facto sonare nostro (con)siglo e sciamo raunati i(n) p(re)senti p(er) aleçere podestà (e) andarea brevi segundo nostra usança.
[2] Stat. pist., 1313, cap. 29, pag. 192.25: E se alcuno consiglieri vorrà nominare alcuno altro, che lli sia licito di nominare colle sopraditte co(n)ditioni, e ' preditti così nominati vadano a scruttino a questo modo: che ciaskeduno co(n)siglieri dia la voce sua a uno di quelli ke sono nominati, e quelli ke più voci arae sia inteso e sia cappellano della ditta cappella...
7.2 Fras. Andare al soldo (di un comune o di un'autorità): essere arruolato.
[1] Gl Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 5, vol. 2, pag. 155.11: che se alcuna persona sì de la città, come del contado et giurisditione di Siena, da ogi inanzi, andasse al soldo o vero in servigio d'alcuna comunanza o vero signore, per cagione di guerra...
7.3 Estens. [Spec. seguito da un aggettivo o un sostantivo con valore predicativo:] raggiungere una determinata condizione o posizione politico-sociale; diventare; essere.
[1] Doc. venez., 1317 (4), pag. 150.32: e se alguna d' ese volese andar munega abia libr. dexe per chela che andase munega...
[2] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 143, pag. 108: Ma al tempo sempre convien che tu guardi. / Quando va asutto, dolce e bono, / Semini tosto alora ciascuno: / Se tropo va meglio, o gran fredura, / Convienti più tardi stare alora, / Sì che la terra abia staxone...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 5, pag. 207.17: Il quale, dovendo andar podestà di Melano, d'ogni cosa oportuna a dovere onorevolmente andare fornito s'era...
[4] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 284.16: Che nisciuno non possa essare capetanio se 'm prima non vada doi anni depo' l'altro offitio del capitaneato.
7.3.1 [In combinazione con aggettivi, complementi o strutture frasali con funzione predicativa:] perseverare (in un determinato stato), vivere (in un certo modo).
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 439, pag. 577: Or e arçent, qi n'à, sì va forte seguro, / mai plui va quel asai ch'ama Deu de cor puro.
[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 28.1, pag. 321: [L]o viso mi fa andare alegramente, / lo bello viso mi fa rinegare; / lo viso me conforta ispesament[e], / l'adorno viso che mi fa penare.
[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 33 parr. 5-8.3, pag. 138: mi rimembra / ch' io non debbo già mai / veder la donna ond' io vo sì dolente, / tanto dolore intorno 'l cor m' assembra / la dolorosa mente...
[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.12, pag. 496: Dinne, per cortisia, / ki ssi', e de qual gente / e pperké vai dolente. / Ài perduto o smarrito / patre, fillo oi marito, / frate carnale oi mamma, / ke 'l cor t' arde et enflamma?
[5] Mino da Colle, Rime, XIII sm. (tosc.), 1.12, pag. 109: Tu vivi e vai sí come molti vano; / dici che ami, e certo tu ami co' / omo di vento...
[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 51, pag. 328.18: Io vo sanza alcuna speranza, se da te non m' è porta. Deh, non mi lasciare in tanta avversità disperata...
7.3.1.1 Fras. Andare al contrario: agire nel modo opposto.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 26, vol. 1, pag. 583.4: [21] E se voi pure vorrete andareal contrario, e non vorrete fare i miei comandamenti, io vi crescerò assai più la piaga adosso per li vostri peccati e maledizioni.
7.4 [Dir.] Fras. Va (la) parte che: è approvato, stabilito che.
[1] Stat. venez., 1366, cap. 100, pag. 46.23: va parte, ad oviar cotal dampni et enganni del Comun, ch'el fia comesso ali Officiali de Riolto che dele preditte cose debia fir enqueri e demanda...
[2] Stat. venez., 1366, cap. 125, pag. 58.30: Presa fo parte in Conseio di XL. Cum ço sia che molte inmundicie vegna ghettade e fatte in una terra over logo vacuo aprovo Riolto Novo [[...]] va parte ch'el sia comettudo ali Officiali de Riolto che possa far far bando ed ordene cum pene, sì come ad elli ben parerà, açò che le inmundicie là no vegna fatte.
[3] Stat. venez., 1366, cap. 174, pag. 88.20: va la parte, per obviare a così fatte malicie, ch'el sia devedado che algun cambiador [[...]] no possa aver over tegnire sule so taule algun de quelli i quali è usadi d' eser cavi de taule...
8 Muoversi via dalla posizione occupata avendo perso l'appoggio o l'aggancio, cadere.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 53, pag. 242.3: «Tu me ne darai due: l'uno per la mano e l'altro per lo piede». Allora furono alla zuffa: il capello li andò di capo: quelli avea meno l'uno occhio.
8.1 Fras. Andare a, in, per terra: cadere dalla posizione eretta o da un sostegno (da cavallo). Fig. Andare in rovina.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 211.4, pag. 424: Sì gran colpo ched ella tutta ingrogna, / E poco ne fallì d'a terra andare.
[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 151, pag. 853: Alora se començò una tal guerra / dentro Faença e Bologna la bella / che molti cavalieri n'andòper terra / consumati...
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 47, pag. 77.11: E Lambegues andoe in terra del cavallo...
[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 389.27: Insieme con queste parole veniva meno e andavaa terra, non per suo volere.
[5] Ingiurie lucch., 1330-84, 55 [1339], pag. 29.10: - Sossa gagloffa, ium(en)ta che co· li miei den(ari) ti farabbo li braccia e li coste [...] Io ti darò del pugno tale nela costa che andaraiin t(er)ra.
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 82, terz. 100, vol. 4, pag. 88: Ma se que' d'oggi guardano i passati, / vedranno lor grandezza andare a terra, / e d'ogni parte gli uomini scemati: / e certo sia, che così và di guerra.
8.2 Fras. Andare a, per mano a qno, nelle mani di qno: cadere in potere (di qno).
[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 48, pag. 639: Sovra sì è una porta cun quatro guardïan, / Trifon e Macometo, Barachin e Sathàn, / li quali è tanto enoiusi e crudeli e vilan / ke dolentri quelor ke g'andarà per man.
[2] a Lett. lucch., 1301 (2), 4, pag. 120.15: (e) noe vi siate neghrigenti, ansi che i beni di Gu[n]ttoro che sono di chosstà vadano i(n)n altre mani, per qualu[n]cha via voi potete, (e) di farli i(n)tesire (e) aresstare.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.14, pag. 235: E se atrui roba gi ve a man, / de lo render no ve parlàm.
8.3 [Rif. ad un liquido:] scorrere.
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.25: Già andavano fiumi di latte, già andavano fiumi di stelladia; e 'l giallo mele gocciolava della verde quercia.
8.4 [Con destinazione rappresentata da una parte del corpo:] raggiungere.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 31.16: Non è alcuna cosa in questo mondo così contraria all'omo come lo veneno, imperò che incontenente va al cuore, s'elli è del pessimo.
[2] Dante, Rime, a. 1321, 45.39, pag. 163: In lei s'accoglie d'ogni bieltà luce; / cosí di tutta crudeltate il freddo / le corre al core, ove non va tua luce...
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 72.1: adimustrandu per paroli in qui parti issa sentia lu friddu et avendu dittu que ià lu andava a li stintini et a lu cori, pilyau li mani di soy filgi et pregauli que issi facissinu lu extremu officiu sou di cludirili li ochi...
[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 61.8, pag. 83: et benedetto il primo dolce affanno / ch'i' ebbi ad esser con Amor congiunto, / et l'arco, et le saette ond'i' fui punto, / et le piaghe che 'nfin al cor mi vanno.
[1] Dante, Rime, a. 1321, 45.18, pag. 162: porto nascoso il colpo de la petra / con la qual tu mi desti come a petra / che t'avesse innoiato lungo tempo, / tal che m'andò al core ov'io son petra.
9 Fig. Dileguarsi, scomparire, smaterializzarsi; venir via. Anche pron. Locuz. verb. Andare via.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.4: (E) i(n)p(er)çò no è da curare d(e)le riccheçe te(m)porale, cha tute le cose vanno via s'el no è amare Deo...
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 8, pag. 309.6: però che in picciol tempo sì può andarvia quello che lungo è pugniato ad acquistare.
[3] Dante, Rime, a. 1321, 21.33, pag. 69: ché, poi che 'l corpo sarà consumato, / se n'anderà l'amor che m'ha sí stretto / con lei a Quel ch'ogni ragione intende...
[4] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 8, pag. 202.5: Veramente questa differenza è intra le passioni connaturali e le consuetudinarie: che le consuetudinarie per buona consuetudine del tutto vanno via, però che lo principio loro, cioè la mala consuetudine, per lo suo contrario si corrompe...
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.74, vol. 3, pag. 266: Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, / udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno.
[6] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 45.28: chome fu vero e non bugìa, chosì vada via questa malatìa.
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 4, pag. 204.13: i peccati [[...]] se n'andranno con l'acqua benedetta come ora fanno i veniali.
- Fig. Andare e venire, venire e andare.
[8] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 802, pag. 56: Mai unca no pensemo ben / Com l'aver del mond va e vien: / Ancoi è meu, doman è to, / No se n'enfençe qi tuor se 'l pò.
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.116, vol. 2, pag. 187: La vostra nominanza è color d'erba, / che viene e va, e quei la discolora / per cui ella esce de la terra acerba».
9.1 Pron. [Rif. alle ricchezze:] essere esaurito in seguito all'uso.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1411, pag. 225: Però in ogne lato / ti membri di tu' stato / e spendi allegramente [[...]] anz' è di mio volere / che tu di non vedere / te infinghi a le fïate, / se danari o derrate / ne vanno per onore: / pensa che sia il migliore.
9.2 [Rif. al tempo:] passare, trascorrere, consumarsi. Anche pron.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 92.20: Questi mesi fuoro facti da Romulo, se poi Nimia Pompilii doi mesi sì ke adionçe: ianuarius e februarius, appellao ianuarius, inperçoké l'anno se comença e ao doi porte, l'uno anno vao e l'altro veo.
[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 52.7, pag. 125: Ma rea fortuna non mi lascia in porto / sì tosto giugner com'ho disïanza: / ma, tosto ch'anderà via il tempo torto, / mi riterrà madonna in sua possanza.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.1, vol. 1, pag. 21: Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro...
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 122, pag. 409.33: Lasciamo andare il dì, e 'l lume comune, facciamo, e abbiamo mattinate propie.
[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 30, proemio, pag. 658.23: è segno che siamo nel principio della prima ora; sicchè altro non vuole dire, se non che quando siamo nella prima ora del dì, - l' ombra china, cioè la notte se ne va, e l'emisperio del cielo si fa tale, che le celesti stelle tutte perdiamo, cioè diventano chiare, che noi non le possiamo più vedere...
[6] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 528.2: Defin ch'è licita cosa e ça mo' vu' manifestà li verasi anni, çugade; li anni sen va en costume dela corrente acqua, né la etade la qual è passada pò tornar da recavo...
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 547.5: Parte che lo scolare questo diceva, la misera donna piagneva continuo e il tempo se n'andava, sagliendo tuttavia il sol più alto...
9.2.1 Locuz. avv. A lungo andare: col passare del tempo.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 6, pag. 213.23: A lungo andare, essendo l'una donna andata in qua e l'altra in là, come si fa in quei luoghi...
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 2, pag. 343.10: per ciò che amare merita più tosto diletto che afflizione a lungo andare, con molto mio maggior piacere della presente materia parlando ubidirò la reina, che della precedente non feci il re.
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 104.13, pag. 137: Pandolfo mio, quest'opere son frali / a llungo andar, ma 'l nostro studio è quello / che fa per fama gli uomini immortali.
10 [Rimarcando l'interferenza di una forza esterna al focus dell'azione:] andare a, in, per qsa o qno: essere destinato (a qsa); essere utilizzato (in, per qsa, per qno). Fras. Andare in avuta v. avuta s.f. Fras. Andare in rendita v. rendita s.f.
[1] Doc. fior., 1291-1300, pag. 628.23: Le cento lb. tor. andaro per la sua parte de la terra e de la casa de' Malifici...
[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 8, pag. 34.2: far sì che allo ricevitore vada l'utilitade dell'uso della cosa donata...
[3] Doc. venez., 1314 (2), pag. 114.2: e la moneda sia pagado persone IJ o IIJ che vada per anema mia a quel pasaço.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 88.10: Tutte mercatantie che si pesano in Famagosta in sacco o in casse o in vaselli di legno o di terra [[...]] salvo che d'alcuna mercatantia che 'l sacco del canovaccio l'uno va e si pesa per mercatantia, e se più d'uno n'àe, dell'uno si fa tara e l'altro va per mercatantia...
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 196.14: Anche per termini di cambiora per lettere e di tutti i denari che vanno in avuta o in rendita di coloro che fossero per le compagnie i Firenze a Nimissi in Provenza o in Francia o in Fiandra o in Inghilterra...
10.1 [Econ./comm.] [Rif. ad una somma di denaro] Locuz. verb. Andare sopra qno: essere addebitato (a qno).
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 218.11: tutte queste spese vanno sopra quello che mette vino, e quelli che compera non paga niente chè tutte vanno sopra quelli che aduce il vino.
10.2 Fig. Andare a, in qsa (condizione astratta, talora rappresentata da un nome d'azione): ottenere un determinato esito, evolversi verso un determinato stato, riuscire in (qsa); essere oggetto di un evento (che introduce un cambiamento positivo o negativo).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 185.6: guardativi da la mormorazione, la qual non fa alcun pro; perciò che rispondere oscura non v' [a]nderà in vano nè in vôto.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 1, pag. 290.5: colui che male raguna tosto spargie, et giusto giudicio è, chel che viene di male si ritorni in male, et non vada in bene quel che non vien di bene.
[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 49, pag. 235.9: e voi non sarebbe onore che vostro lignaggio andasse a povertade: perch'io vi cheggio mercede che voi la diate a uno più ricco omo ch'io non sono, che possa notricare i suoi figliuoli sì che a voi non sia disinore».
[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 22, pag. 115.4: perchè l'astore abbia che prendere, e che elle vadano a salvamento.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1527, pag. 89: Or va la terra a dexenor: / Li deslial lusengador / À si prexa la signoria / De tuto lo regno e lla bayllia, / Che algun homo rio ni bon / No ne po aver dreto ni raxon...
[6] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.14, pag. 340: né no devegna, per vostro difetto, / ch'indarno vada l'amor che mi acora!
10.2.1 Locuz. verb. Andare al chino, al declino, al dichino, a distruzione, in fascio, in frasso, in precipitamento, in rovina: andare in rovina.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.60, pag. 123: potere senza senno fa deguastar la schera: / andar senza lumera va en precipetamento...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.33, pag. 199: Tutto lo monno veio conquassato, / e precipitanno va en ruina: / como l'omo che è enfrenetecato, / al quale non pò om dar medecina...
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 14.3, pag. 399: noi vedemo il mondo andare al chino, / perché la pace nonn ha segnoria...
[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 4, pag. 16.4: Unde voi siti ben savii e cognosceti ke non è sì grand regno, [se li grandi del regno sono in] dissensione, ke lo regno no vadaa destructione.
[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 186, pag. 245.27: Che dolore è di sì francha masnada che tutto giorno die ogiumai andare a dechino!
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 69.25: gli santi altar de De' eran desfachij e strepai via, gli sacrificij e le offerte da purificar-se e le gran feste e solennitae eran andachie in frasso, e fon tirai via dal canto devoto d'i salmi del profeta...
10.2.2 Fras. Andare a/in dannamento, perdenza, perdimento, perdizione: andare in dannazione.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1566, pag. 77: Mai quig qe se met a bandon, / Qe no vol far confesïon, / Q[u]ig andarà en perdicion / En quela pesima preson / De Barachin e de Nerron / E d'Apolin e de Machon, / Del Divès e de Faraon.
[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.22, vol. 1, pag. 195: ki non crederà sirà perduto, / condempnato e battuto: / mai non avirà 'l mio aiuto / e andarà 'n perditïone.
[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 34.33, vol. 1, pag. 237: Osamente suscitati / seranno quasi inn um momento: / in duo parti räunati, / per audir lo parlamento: / quei c'andran a dannamento / staran in terra a man sinistra, / li iusti staranno a dextra, / cum timor maravellioso.
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 10.28, vol. 1, pag. 128: tu m'aspecta ch'io remetta, / ch'io sum ciso mal assiso, / ch'ïo non vada 'n perdança.
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.74, pag. 131: si tu qui no la fai, oderai la sentenza, / andarai en perdenza nel foco a tormentare.
[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 444, pag. 341: La Prudentia çe stava, / disseli l'avisança / ke per sua disfidança / multi va in perdimentu.
[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 29, pag. 148.22: Se neguno se pò savare s'el no è predestinado, perqué doncha in creadi li rey per andare a perditione?
10.2.3 Locuz. verb. Andare in dimenticamento.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 6: Qua(n)do da pió potenti malame(n)te sé provocato, elli magiorme(n)te ti p(ro)vocherà, acciò che elli no(n) mossi séi rio, (et) che no(n) ingrassi, (et) che no(n) sii lunge da lui, (et) che no(n) vadi lunge (et) in dime(n)ticame(n)to.
10.2.4 Locuz. verb. Andare in falligione.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 229.13, pag. 460: In quella balestriera ch'i' v'ò detto, / Metterlo dentro tutto di randone; / Ma i' non potti, ch'ell'era sì stretto / L'entrata, che 'l fatto andò in falligione.
10.2.5 Locuz. verb. Andare in fine.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 298, pag. 13: La staorina segue, la stae è andadha in fin.
10.2.6 Fras. Andare a buon fine.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 57, pag. 161.11: Se quello ke dé esser nostro cantone ke ne dé sustinere lo nostro edificio sta[r]à drite, le nostre vicende anderà a bon fine.
[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 4, pag. 55.13: Quelli che fa penitensia, quelli è quelli che àe sapienzia, però che ragguarda al fine, lo quale è somma sapienzia, che vieta tutti li mali, e quella è somma sapienzia che vaead buono fine, cioè a dDio.
10.2.7 Fras. Andare di bene in meglio.
[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 64, pag. 165.22: Sì gli cresce onne bona ventura avanti, sì che fato se vae sempre de bene in meglio. E sì se vuole tenire dal lato dextro. E se cum la petra fosse della çilosia, sì valle mieglo.
[2] Stat. sen., 1356 (2), Rubricario, pag. 13.28: Item, a ciò che non dicenda [sic] il mantenimento, l' onore, et lo stato dell' arte de li spetiali, et che etiamdio vadadi bene in melglio...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 3, pag. 198.30: fece alla sua donna vedere che egli avea e l'una e l'altra cosa: di che la donna fu molto contenta e più ancora per ciò che le parea che 'l suo avviso andasse di bene in meglio.
10.2.8 Fras. Andare di male in peggio.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 212, pag. 36: Ma tu falz inimigo, tu renegao dragon, / Sempre he menao orgoio e guerra e tradizon / A De e a mi e ai omini; donca ben è raxon / Ke vadha'd mal im pezo la toa dampnatïon.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.10, pag. 242: chi se parte de bon sezo / sempre vade mar in pezo, / ni se cognosce mai lo bem, / se no per mar, quando l'avém.
10.2.9 [In combinazioni con avverbi, aggettivi o sintagmi con valore avverbiale indica la dinamica e l'esito dell'evoluzione di una condizione fisica e materiale o psicologica]. Andare bene, male.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 254, pag. 609: Guardà-ve de quelor qe ve vol ençegnar, / q'ig a nuia mesura no ve possa laçar, / qé mai no vedhes lo segolo sì malamentre andar: / unca né fe né amor no se vol comportar, / né fradhel né cosin né parent ni compar...
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 29, pag. 357.19: Et ancora disse ne le Pistole: neuna cosa ke vada male e s'affretta è ordinata.
[3] a Lett. lucch., 1295 (2), 2, pag. 17.1: assai avemo buona ispera(n)sa che llo nostro affare andrae assai bene.
[4] a Lett. lucch., 1296, 6, pag. 35.11: credemo cholla spera(n)sa di Dio che lle chose andrano mellio che noi no(n) credemo.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.303, pag. 585: Se tu no fai ben quando tu pòi / mar anderá li faiti toi.
[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 4, pag. 57.6: E se il verno va buono, vuolsi da XII dì fra gennaio l'orzo di Galazia, cioè la scandella, la quale è grave e bianca, seminare.
[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 45, pag. 196.25: Allora sono le cose disposte ad andar forte, quand' elle truovano alcun ritegno e trapassanlo.
[8] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 68.165, pag. 342: ma i' ho pôra che l'ôra / se converta in tempesta; / che vezo ch'el s'apresta / de nascer foresta / dov'eran li zardini / e multi mischini / senza fiorini andare a traverso.
[9] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 54, vol. 1, pag. 551.24: i fatti colla consequenzia de' Sanesi, che in quello Consiglio ingannarono il Comune di Firenze, andavano a rovescio co· molto sdegno di catuna parte...
[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 8, pag. 381.21: e per la sua fierezza e crudeltà andò sì la mia sciagura, che io un dì con questo stocco, il quale tu mi vedi in mano, come disperato m'uccisi...
- [Rif. ad una situazione:] andare così.
[11] Novellino, XIII u.v. (fior.), 49, pag. 235.7: fu mia intençio d'avere di lei uno figliuolo l'anno e non più, onde la donna ha cominciato a fare figliuoli in due mesi: per la qual cosa io non sono sì agiato, se 'l fatto dee così andare, ch'io li potesse notricare...
[12] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 21, pag. 107.11: tu vorresti il premio sanza fatica, sanza averlo guadagnato, sanza combattere. Non va così: prima si conviene combattere, poi s'ha il premio.
[13] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 9, pag. 371.4: E mentre queste cose così andavano, la nave portata da' poderosi venti sanza niuno governamento, avanti che il giorno apparisse da nulla parte, ne' porti dell' antica Partenope fu gittata da' fieri venti...
[14] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 190, vol. 2, pag. 755.8: E così va di guerra guerriata, che talora nell'uno luogo si perde e nell'altro si guadagna.
[15] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 331.24, pag. 410: Nebbia o polvere al vento, / fuggo per più non esser pellegrino: / et così vada, s'è pur mio destino.
10.3 Fig. [Rif. al mutare di uno stato solido in specifiche condizioni materiali:] andar(sen)e a, in, per qsa (materia dotata di minore compattezza). Anche pron. Fras. andare in aria v. aria s.f.; andarsene in fumo, andare per fumo v. fumo s.m.; andare a fuoco v. fuoco s.m.; andare a niente v. niente indef.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 18, pag. 111.2: E sono molti di quelli che dicono che quando ella il guarda per lo viso, sì gli leva tutto il male, e vain aria, e 'l calore del sole consuma quel male, sì che non rimane appo lui.
[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), [Introduzione], pag. 3.26: Ora avemo a dire dele polveri e del modo di stacciare, il quale conviene essere fatto molto dilicatamente in tal modo che non ne vada per fummo ma tutto il dispensamento del quale si vuole fare polvere iqualemente per stacci passi.
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 1, cap. 9], pag. 92.17: Ma chi àe igualmente il sangue nel corpo sì no dee neente tanto atendere che -l sangue sia chanbiato, perciò che tanto ne potrebe uscire che lla sua natura andrebe a neente.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 334.29: quando l'ariento vivo sentirà il caldo del fuoco se n'andrà in fummo e l'oro rimarrà nel detto coreggiuolo amassato e sodo, e tu lo trai del coreggiuolo e fondilo e fanne che ti piace.
[5] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 578, pag. 206.1: v'erano molte ragioni che 'l Comune avea in più luoghi ed altri brivilegi, li quali tutti andarono a ruba ed a fuoco.
10.3.1 Fig. [Descrivendo il mutare di uno stato interiore:] andare a, in qsa (condizione psicologica alterata). Fras. Andare in collera v. collera s.f. Fras. Andare in contegno v. contegno s.m. Fras. Andare a rumore v. rumore s.m.
[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 147.35: dubitò l'uno dell'altro, fecero intra lloro assalimenti; onde la terra andò a romore e fue sotto l'arme.
[2] f Giordano da Pisa, Prediche, 1304-1305: Alcuni vanno in collera per ogni leggier paroluzza che non si confaccia al loro cuore. || Crusca (5) s.v. collera.
[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 85.39: E fu tanta la festa che si fece a Siena, che molti n'erano malcontenti; e se non fusse e' signori Nove, che la feceno bene ghuardare, Siena andava a romore, perché parte ghuelfa n'era malcontenta.
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 510.22: per amorevolezza la rimorchiava, e ella cotal salvatichetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pure oltre in contegno...
10.4 Fig. Andare a qsa (nome d'azione): essere oggetto (di qsa); essere sottoposto (a qsa). Fras. Andare a ruba, ruberia.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 225.31: D'ogni mercatantia che vada al peso e si pesi salvo seta, tutte altre mercatantie pagano denari 10 per carica.
[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 326.21: Questo facevano per paura che nonn andassea ruberia la piazza con la città...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 16, vol. 1, pag. 439.11: e poi che per quello consiglio si vincesse, andava a partito a pallottole al consiglio delle capitudini dell'arti maggiori...
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 5, pag. 365.11: quando questa città da Federigo imperadore fu presa, andatoci a ruba ogni cosa, egli entrò co' suoi compagni in una casa e quella trovò di roba piena esser dagli abitanti abandonata...
10.4.1 Fras. Andare a scrutinio, squittino (segreto): essere sottoposto a votazione.
[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 3, pag. 13.2: E [t]utti gl'uomini di questa arte e compagnia i quali ivi saranno del [se]s[to] [d'] [Olt]rarno eleghino tre huomini del sesto di San Piero Scheraggio e di Borgo [[..]] E poi i detti huomini del sesto d'Oltrarno vadano al secreto scruttinio, e colui che più boci avrà nello scrutinio sia consolo de la detta arte e compagnia sei mesi che verranno.
[2] Stat. sen., c. 1318, cap. 11, pag. 22.3: sieno electi due frati, uno de quelli dentro e l' altro de quelli di fuore del detto Ospitale; li quali frati sieno tenuti e deggano andare a scrutinio. E qualunche de li detti due frati più voci averà, quello sia camarlingo de l' Ospitale per vj mesi...
[3] Stat. palerm., 1343, cap. 1, pag. 7.18: li quali lor parranu plui sufficienti per fari lu oficiu di la cumpangna; di li quali XI sianu electi II cambirlingi a vuluntati di li veki ricturi e di lor cunsigleri, li quali issi dirannu ki sianu plu convinivili a zo. E li altri VIIII vayanu a scuctinu secretu infra la cumpangna; e li tri ki aviranu plu vuchi sianu ricturi, e li altri VI rumagnanu cunsigleri...
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 79, vol. 1, pag. 534.6: La lezione del detto uficio si facea per gli priori vecchi colle capitudini delle XII arti maggiori, e con certi arroti ch'alleggiano i priori per ciascuno sesto, andando a squittino segreto, e quale più boci avea, quegli era fatto priore...
10.5 [In combinazione con un participio passato funziona da verbo ausiliare rimarcando l'aspetto compiuto dell'azione ].
[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 102, pag. 182: «Deo lo volesse, vìtama, te fosse morto in casa! / L'arma n'anderia cònsola, ca dì e notte pantasa.
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 59, pag. 97.20: Allora fue sì grande la sconfitta e la mortalità de la gente de' Vizî che moriro a quella battaglia, che la larga strada che mena l'anime a l'inferno andò sì calcata, e a la gran porta de l'inferno ebbe sì grande stretta, che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o mortalità di genti che nel mondo fosse quella strada così calcata andasse...
[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 27, pag. 176.34: Onde il castello s' arrendè a patti, salve le persone: i quali non furono loro attesi, perchè i Pistolesi andarono presi.
10.5.1 [Con connotazione perfettiva:] aver luogo e svilupparsi, avvenire, succedere.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 127.13: Et la casgione, che si dicie cagione accidentale, fu l'odio ch'egli aveano contra te et li fatti ch'erano andati dinanzi.
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 34.47, pag. 126: seguite sì come va la ventura, / servendo lëalemente / là dov'è il vostro core, / ch'ella vi può dar porto fo· rancura.
[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 63, pag. 345.9: Partiamci di qui, che tutto ti dirò nel nostro palagio come la cosa è andata sanza parola mentirti -.
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 36, terz. 82, vol. 2, pag. 141: E poi n' andò la ruba nel Contado, / ed otto dì durò, mettendo fuoco, / che dove furon non rimase un dado.
11 [In un confronto tra elementi di un insieme omogeneo, definendone l'ordine reciproco:] essere posto, collocato. Anche fig.
[1] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 27, pag. 219.19: contra quelli che denno éssare pinti et condemnati et esbanniti e devietati dell'Arte per dece anni, per facto di due capitoli che vanno innanti in octava Distinzione, non vi si possa procedere per forma d'inquisizione...
[2] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 140.7: Redeno per anno dela tera ch'[e]ste di cho[n]tra la chasa che vano inverso l'Osore...
[3] Stat. pis., 1304, cap. 86, pag. 736.15: E li modulatori siano tenuti et debbiano modulare li soprascripti consuli, se contra facesseno; e lo notaio debbia loro leggere li soprascripti capituli. Et questo capitulo vada innanti, se parrà a li consuli.
[4] Doc. fior., 1306-25, pag. 83.18: Trovosi il saldo q(ue) tenea Vanni sta. XVJ pa. X a· lavoratore che li si lasciò lu(n)gho Grieve p(er) via e p(er) fossa in aqua e greto va verso la Badessa st. V pa. IJ rip(r)esa e sengnata p(er) noi.
[5] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 122, vol. 1, pag. 260.5: Salendo al monte, sì truovi un colonnato, ch' è ben cinquanta colonne, che mostra, che di sopra andasse uno condotto d' acqua, che va infino al palagio, che fu di Erode.
[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 323.37: però che i denari prestati per concia di nave e per pagare marinari vanno davanti a ogni altro debito e prima si paga che nullo altro debito che 'l padrone avesse sopra la sua nave
11.1 Andare appresso (a, di) qsa: essere affine, simile.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 43.5: Allume di sorta della buona luminiera vaappresso della rocca di Colonna e vale meglio che allume di Foglia da carati 9 a 12 il cantaro. Allume di Foglia va appresso della sorta della buona luminiera e vale meglio che allume del Cotai, cioè d'Altoluogo, da carati 6 in 8 il cantare.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 366.38: Dello Sciame di Soria che va appresso di quello di Soria, ed è più corto cotone. D'Acri di Soria che va appresso allo Sciame.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 367.27: Allume si è di molte maniere, e prima diremo come si fa, e poi appresso in quale contrada si fa migliore e come l'una ragione vaappresso l'altra.
11.2 Andare secondo qsa: essere simile a; procedere in conformità a, adeguarsi a.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 43.21: Cera zavorra è la migliore cera che discenda in Romania, e vale meglio che cera gittata in pani da 11 in 12 carati il cantare, ed è gialla e colorita più che l'altra ed è netta cera. Cera gittata in forma e in pani va secondo quella della Zavorra e vale meglio che quella ch'è gittata in forma alla Tana da 11 in 12 carati il cantare...
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 165.18: La fiera di Bitonto va secondo la Pasqua di Ressurresso, che se la detta Pasqua è avanti che dì 11 d'aprile sì comincia la detta fiera franca dì 11 d'aprile...
11.3 [Rif. ad una via, indicandone il percorso fino ad un rif. collocato in un punto dello spazio:] arrivare, giungere.
[1] Doc. cors., 1220, pag. 241.12: ciò che illo ave ni lo bruculasco di propio (et) di cumunale da la via chi vane a la casa in suso (et) l'orto cu le fiche di Landi...
[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 44, pag. 582.7: questa porta ao doi vie: Salaria vetere, la quale vao ad ponte Molli...
[3] Doc. fior., 1255-90, pag. 236.20: Questi sono i ternefini di questo podere, una chasa (e) cholto (e) boscho (e) tera soda: da l'uno lato istrada (e) -l prete d'Agliana, dal sechondo il perete d'Agliana, dal terzo la strada a piè del pogio che va ala pieve a Greti, dal quarto la via che va ala fora di soto al cholto.
[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 8, pag. 22.9: e ssì si nascose intra due camere, e andava la via intra queste due camere ov'ella si nascose.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.111, vol. 2, pag. 562: Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che più va remoto...
12 Estendersi nello spazio per una det. misura, misurare.
[1] Doc. venez., 1253, pag. 2.10: da un cavo li Falerii, da l'aultro cavo la via; ha da çascun cavo VIIIJ pertege et meça et va de longo quarantacinque XLV.
12.1 [Rif. a una mercanzia o moneta:] andare a, per qsa (prezzo o peso): avere valore equivalente a, essere calcolato come.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 40.26: E spendesi ne' sopradetti luoghi ad minuto una moneta d'argento che ne vanno 12 per uno perpero e sono di lega d'once [...] d'ariento fine per libbra.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 42.20: Grano dell'Asilo vale quasi a uno pregio con quello di Caffa e non à quasi di svario dall'uno all'altro, [[...]] Grano da Maocastro è appresso all'Asilo e va quasi a uno pregio benchè quello dell'Asilo non sia migliore...
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 108.32: Zolfo, e se ene in sacco il sacco va per zolfo, e se fusse in barile si fa tara, e 'l barile rimane al comperatore.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 116.32: In Chiarenza e per tutta la Morea vanno a perpero sterlini 20...
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 314.30: di ciò che pesano i detti gherofani rotti e fusti e bozzacchioni di gherofani tratti de' buoni poi che sono garbellati, le due parte di loro peso vanno per tara, il 1/3 per peso di buoni gherofani...
[u.r. 10.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]