FERRO s.m.

0.1 fer, feri, ferie, fero, fèro, ferr, ferr', ferra, ferre, ferri, ferro, ferru, ferry, fferra, fferri, fferro, fieri, fierri, fierro.

0.2 Lat. ferrum (DELI 2. s.v. ferro).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); a Lett. lucch., 1297 (2); Doc. pist., 1300-1.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); x Doc. venez., c. 1280 (3); Lett. mant., 1282-83 (?); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. moden., 1347; Doc. imol., 1362; Doc. padov., c. 1370 (3); a Doc. ver., c. 1371; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; x Doc. eugub., 1344-54; Doc. assis. (?), 1354; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Doc. spolet., 1360; Doc. orviet., 1339-68, [1339]; Doc. ancon., 1372; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Ingiurie recan., 1351-96, [1357]; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Le forme fferra, ferra sono un originale plur. neutro.

Per a fuoco e ferro > fuoco; con fuoco e con ferro > fuoco; con fuoco e ferro > fuoco; mettere a fuoco e a ferro > fuoco; per fuoco e ferro > fuoco; per fuoco e per ferro > fuoco.

Locuz. e fras. a ferro e fiamma 2.1.1; a ferro e a fuoco 2.1.1; a ferro e fuoco 2.1.1; a ferro o a fuoco 2.1.1; al ferro 7; armato a ferro 2.3; avere lo stomaco di ferro 8.1; battere il ferro mentre è caldo 1; calza di ferro 2.5; con ferro e con fuoco 2.1.1; con ferro e fuoco 2.1.1; coperto a ferro 2.3; coperto da ferro 2.3; coperto di ferro 2.3; corona di ferro 1.5; cuore di ferro 8.1; di ferro 8.1, 8.1.1; edificare ferro 1.7; ferro andanico 1.1; ferro impiombato 1.2; filo di ferro 1.4; focolare di ferro 1.6; limatura di ferro 1.3, 1.3.1; mazza di ferro 2.6; mettere i ferri 4.1; mettere in ferri 4.1; morire di ferro 2.1.2; morire per ferro 2.1.2; pigliare il ferro caldo 1; per ferro 2.1; per ferro e per fuoco 2.1.1; venire ai ferri 2.2.

0.7 1 Metallo di colore grigio-argenteo impiegato per le sue caratteristiche fisiche nella produzione di strumenti, oggetti, armi. Estens. Oggetto o quantità di tale metallo. 1.1 Locuz. nom. Ferro andanico: qualità di ferro o altro metallo ad esso affine. 1.2 Locuz. nom. Ferro impiombato: quello rivestito o intelaiato col piombo. 1.3 Locuz. nom. Limatura di ferro: v. limatura. 1.4 Locuz. nom. Filo di ferro. 1.5 Locuz. nom. Corona di ferro: v. corona. 1.6 Locuz. nom. Focolare di ferro: v. focolare. 1.7 [Relig.] Fras. Edificare ferro: commettere gravi peccati. 1.8 [Rif. ad una delle mitiche età del mondo]. 2 Meton. Arma da punta o da taglio (in partic. la spada, la lancia e simili). 2.1 Fras. Per ferro: con l'uso delle armi, con la forza o con la violenza. 2.2 Fras. Venire ai ferri: intraprendere un combattimento, correre alle armi. 2.3 Fras. Armato a ferro, coperto a, da, di ferro: con indosso l'armatura. 2.4 [Detto di un soldato:] scarico di ferro: armato alla leggera. 2.5 Locuz. nom. Calza di ferro: v. calza. 2.6 Locuz. nom. Mazza di ferro: v. mazza. 2.7 [Milit.] Elemento di veicolo da guerra. 2.8 [Impiegato come strumento di tortura:] ferro caldo. 3 Rinforzo a forma di U applicato agli zoccoli di animali (cavalli, asini, etc.). 4 Meton. Catena per prigionieri (applicata ai piedi o alle mani). 4.1 Fras. Mettere i, in ferri: imprigionare, incatenare. 5 Arnese di ferro riscaldato, impiegato per acconciare i capelli. 6 [Med.] Strumento chirurgico. 6.1 [Adoperato per cauterizzare (spesso unito a fuoco)]. 7 Locuz. avv. Al ferro: signif. non accertato. 8 Fig. [In espressioni rif. alla risolutezza, al rigore, alla fermezza]. 8.1 Locuz. agg. Di ferro: inflessibile come il ferro, resistente, forte; insensibile.

0.8 Sara Ravani 24.06.2008.

1 Metallo di colore grigio-argenteo impiegato per le sue caratteristiche fisiche nella produzione di strumenti, oggetti, armi. Estens. Oggetto o quantità di tale metallo.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 442, pag. 615: mai anc s'el fosse pur o batud o scovadho, / elo crerïa esser un re encoronadho; / de grand forcon de ferro speso firà tocadho, / cento fïadhe al dì per lo corpo foradho.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 11-3.3, vol. 1, pag. 280: l'un ferro vince l'altro per aciero, / cioè lo flor del ferro che si sprima / per foco, fin ch'è blanco, ch'era nero...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 44, pag. 581.19: Le principale porte de Roma sonno queste, le quale erano de rame dentro et de fore de ferro...

[4] Doc. prat., 1275, pag. 505.7: Gherarduccio fabro p(er) ij manichi di ferro che puose a' bossoli, s. ij.

[5] x Doc. venez., c. 1280 (3), pag. 372: Item abemus fasi de fero teso .iiii.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.3: E trovamo sette minere de metalli, come auro e argento e rame e argento vivo e stagno e piombo e ferro...

[7] a Lett. lucch., 1297 (2), 12, pag. 64.27: i(n) loro no(n) trova(m)mo né fferro né chiovo se noe che diciano se noi li volavamo paghare cho(n)t(anti) ch'elli li p(re)ndereno, (e) diciano chome le let. (e) charte erano andate a chorte (e) che llae sare(n)no dima(n)date.

[8] Doc. venez., 1299, pag. 21.16: De'-me dar ser Marcho Chavatorta vel so fiio Perinçol lib. XXX et dr. J de grss. per m(i)ll(iar)a XXX et lib. VJ de fero per s. XX de grss. lo m(illiaro).

[9] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 32, pag. 27: Da longa è da lu poveru la sede 'mperïale; / Pro altru lo ferru compero, pro altru volio lo sale.

[10] Doc. pist., 1300-1, pag. 208.25: Diedi a Melgliorino co(r)regiaio, ma(n)da'lilli p(er) Mideo tuo discepolo, dì s(oprascric)to, ond'è pe(n)gno uno co(r)secto di fero, xj fiorini d'oro (e) s. v p.

[11] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 103.4: Item lb. viiij allo filiolo di Quicardino per lo chorseto mio dello fero che richo[l]si.

[12] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.11: Lu dirictu di kista cassia sia di pagari tri pir chintinaru di ogni pannu di lana, di sita, di linu, di spiciaria, di ferru, cuyrami et ogni altra specia di mircadantia...

[13] Doc. perug., 1322-38, pag. 116.10: Mcccxxv. De(m)mo a Minuccio fabbro p(er) lb. xj once iij de ferro p(er) la gionta dele prime doie finestre e p(er) la facetura, a dì p(rim)o de setenbre, s. xviiij.

[14] Doc. moden., 1347, par. 31, pag. 157.5: Anchora: uno martello grosso de fero de l'estimax. de duo sold. mudenexe.

[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 73.19: Li Viscardi, oy Normandi, mittendu li scali per killa parti abandunata, et illi intraru dintra et geru et apersiru li porti di lu ferru cum loru compagnuni, chi combattianu di fora.

[16] Doc. spolet., 1360, pag. 33.34: It(em) dey pro llu ma(r)tellu (et) pro lle chappie (et) pro ll'aguti (et) pro llu fe(r)ru che fo missu nu vi(r)rocchiu della d(i)c(t)a ca(n)pana, iij fiorini.

[17] Doc. imol., 1362, pag. 330.28: Item dise dona Zoana che mandona Beltramina una tinela da farina una padela e uno scrignolo e chadene de fero da fuogo e una pidria da vino.

[18] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 143.20: E anque è tenuto Ceccharele al'uopera p(er) Nardelo d'una choltra e d'uno chapezale e I pala di ferro e III zeppe.

[19] Doc. ancon., 1372, pag. 244.2: item ciascheuno lavorero de ferro, de stagno, et de ramo...

[20] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 282.27: Rub. XXVII. Che nisciuno nun degga devergare ferro em forma d'aciacio.

[21] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.28: Sozzo tradetore, tu ne menti per la gola; ma tu àgi tante corna, che non se romperìa con niuno bastone de fero [...].

- Attrezzo (impiegato per scavare in un muro).

[22] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 18, pag. 306.29: E quelli dentro del castello possono con picconi e con altri ferri cavare il muro, senza nessuno danno, che quelli dentro del castello lor possano tenere, e perciò cotal dificio è molto utile.

- Ferro caldo: oggetto di ferro rovente atto a marchiare.

[23] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 188, pag. 292.15: Li cristiani di questa provincia si ànno tre segnali nel volto [[...]] E questi segni si fanno con ferro caldo...

- Fig. Fras. Pigliare il ferro caldo: eseguire azioni delicate.

[24] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 183.18: Messer Rosso temea l'abbominio de' Toscani, [[...]] e temea il nome che avea della parte, che il popolo non si turbasse: teneasi col popolo grasso, però ch'erano le sue tanaglie, e pigliavano il ferro caldo.

- [Con rif. all'uso di riscaldare il ferro per renderlo lavorabile]. Fig. Fras. Battere il ferro mentre è caldo: cogliere l'occasione senza farsela sfuggire.

[25] A. Pucci, Dè gloriosa, 1342 (fior.), 45, pag. 9: Battete 'l ferro, mentre che gli è caldo, / Chè 'l tempo mai non avrete sì saldo...

[26] x Lett. lucch., 1375 (?), pag. 162: Or come il ferro è caldo, così si vuole battere, per che ora ne lli è intrato gran voglia...

- [In similitudini].

[27] Pier della Vigna, a. 1249 (tosc.), 19b.10, pag. 273: Per la vertute de la calamita / como lo ferro at[i]ra no si vede, / ma sì lo tira signorevolmente...

[28] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 146.4: La vita dell'uomo è poco meno come il ferro; ché 'l ferro, se l'aopere, sì si logora, se no l'aopere, la rugine il consuma.

[29] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: sì come lo ferro bollito in del fuoco senpre si lavora meglio che freddo, così la 'ngiulia rice(n)te incontenente meglio si vendica che darvi intervallo.

[30] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 64.14, pag. 285: ed èmi sì vostra bieltà gradita, / che mai non parto, sì mi par sovrana, / ma corro a ciò com' ferro a calamita.

[31] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.48, pag. 267: Ha fatto tal baratto ne la prima ferita, / onne cosa rapita con sì grande forteza, / a sé ha tanto tratto senno, vertù e vita, / più c'onne calamita ferro!

[32] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.7.6, pag. 172: la tua mimoria dimostre ch'estingua / in parte dietro, come ferro al merchio: / se cercarai di sotto al mio coperchio, / vittorïosa logie par che pingua.

- [In contesto fig.].

[33] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 42, pag. 639: Sovra la cità è fato un cel reondo / d'açal e de ferro, d'andranego e de bronço, / de saxi e de monti tuta muraa d'atorno / açò k'el peccaor çamai no se 'n retorno.

- [In espressioni iperboliche].

[34] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 304.11: S'io avessi cento lingue e cento bocche di ferro, e ciascuna parlasse, non potrei contare le forme delle felloníe e disporre tutti i nomi delle pene. || Cfr. Aen., VI, 625-27: «non, mihi si linguae centum sint oraque centum, / ferrea vox, omnis scelerum comprendere formas, / omnia poenarum percurrere nomina possim».

[35] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 513.5: s'io avesse la lengua de ferro e la força de Sansone non bastaria per retrovare le divisate pene de questo luogho.

[36] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 205.3: Se io avesse cento lingue e cento bocche, e ogni bocca fusse di ferro, non poterei comprendere tutte le maniere de' peccati, nè narrare tutti i nomi delle pene.

1.1 Locuz. nom. Ferro andanico: qualità di ferro o altro metallo ad esso affine.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 146.4: Io son fratello d'ogni amor tiranico, / d'ogni mondana e vaga conpagnia, / per la virtù inaurata, cortesia, / con punte fabricate a ferro andranico, / sì che star voglio ormai stretto nel manico...

1.2 Locuz. nom. Ferro impiombato: quello rivestito o intelaiato col piombo.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 33, pag. 35.5: «Noi vogliamo la terza volta provare di rimurare e mettere tale calcina che tenga come mastice; e commetteremo tutti i canti a ferro impiombato.

1.3 Locuz. nom. Limatura di ferro: v. limatura.

[1] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 63.24: Limatura di ferro, soldi V, soma.

1.3.1 [Med.] [In un composto con proprietà officinali].

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 76, col. 1.27: R(ecipe) limatura d'oro e d'ariento e di ferro e di piombo e d'acciaio e di rame e di catimia d'oro e d'argento e storace an.

[2] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 48, pag. 49.3: prendi limatura di ferro e lavala bene pulveriçandola, e dalla a beccare al tuo ucello con carne di porco infine a tre die, e fie guarito.

1.4 Locuz. nom. Filo di ferro.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.70, vol. 2, pag. 216: E come a li orbi non approda il sole, / così a l'ombre quivi, ond'io parlo ora, / luce del ciel di sé largir non vole; / ché a tutti un fil di ferro i cigli fóra / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 13, 67-78, pag. 248, col. 2.5: Perçò sono acigliati cum filo de ferro et a modo cum se aciglia gl'oselli de rapina...

[3] Doc. assis. (?), 1354, pag. 51.15: Item a Rofino de Cecce de sere Biondo per ferro et pionbo per lo chiosto et per filo de ferro per la Pentecoste lb. .VIIII...

[4] a Doc. fior., 1359-63, pag. 25.32: rendei a Nicholò calçolaio nostro pigionale che pagò per noi per far portare via calcinacci quando si rachonciò la porta della casa che tiene da noi a pigione et per filo di ferro et per gesso, in tutto s. iiij.o.

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 216, pag. 562.16: Se io l'avessi saputo, io l'avrei legato con un filo di ferro, e tenutolo sì, che mai perduto non lo avrei.

1.5 Locuz. nom. Corona di ferro: v. corona.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.26, pag. 204.34: prese la corona del ferro, lui e la donna sua, in Milano nella chiesa di Santo Anbruogio, la mattina della pasqua di Natale a dì XXV di dicenbre 1310. La quale corona era di ferro sottile, a guisa di foglie d'alloro, forbita e lucida come spada, e con molte perle grosse e altre pietre.

1.6 Locuz. nom. Focolare di ferro: v. focolare.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 205.42: E lo 'nfermo misero non osa però bere il vino temperato colla neve, e col ghiaccio, né mangiare i buon pesci del mare, né udire il mormorio de' cuochi intornosi, portando seco i focolarj del ferro là, dove i segnori vanno a mangiare, acciocché la vivanda de' ghiottoni non si rafreddi...

1.7 [Relig.] Fras. Edificare ferro: commettere gravi peccati.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 41, pag. 170.20: sanctu Paulu adunca dichi ki a killi sarrà utili lu focu de lu Purgatoriu, li quali hedificanu ligna, herba e buschagli. Alcuni autri su ki hedificanu ferru, zo è piccati gravusissimi; alcunj autri rami, de peccati multi gravusi...

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 37, pag. 285.13: E se così lo vogliamo intendere, è da pensare che quello disse che si potea salvare, il quale edifica sopra questo fondamento non ferro o altro metallo duro, per li quali si intendono li peccati gravi e però insolubili, ma edifica legna, fieno o stipula, cioè peccati lievi e piccolini, li quali lo fuoco leggermente arde.

1.8 [Rif. ad una delle mitiche età del mondo].

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.3: Come l'etadi del mondo sono quattro: la prima fue d'oro, la seconda d'ariento, la terza di rame, la quarta di ferro.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 275.23: Il fero significa la IIIJ etade, la quale per arme conquistò, e visse involta più in cupidigia della terza.

2 Meton. Arma da punta o da taglio (in partic. la spada, la lancia e simili).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 3.4, pag. 80: Feruto sono e chi di me è ferente / guardi che non m'alcida al disferare, / ch'i' ho veduto perir molta gente, / no nel ferire, ma nel ferro trare.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 178.14: «Ponete mente alle pene di Cesare, guardate le catene e pensate che questa testa è presta a' ferri e' membri a spezzamento».

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 721, pag. 125: Li ferr aguz e ardenti, ke i passa 'l doss e 'l pegio, / E scorpïon e bisse e zoffreg è il so legio...

[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 167.6, pag. 69: E ll'un mirava l'altro in quello stante, / il figlio il padre, avendo in ma· lle ferra, / né ll'un né ll'altro incominciar volieno.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 94.1: Onde cannosco che le ferute, che non se ponno curare per medicina, abesogna che se cureno per lo fierro, perzò ayo propostato de mandare in Grecia, con armata mano e multo exiercito de arme, Paris, figlyo mio...

- La parte metallica dell'arma destinata a ferire, punta.

[6] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 24, pag. 138.20: E due cavalieri colle catafratte al carro s'aggiugneano, e con grandi lancioni gittavano addosso alle dette bestie cencj accesi di fuoco, e guerniti di ferro...

[7] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 77.7: Ché nella saetta sono tre cose: ferro, e fusto, e penne. E queste tre cose congiunte in uno fanno questa arme. Ché il ferro si è per intrare, e l'asta per guidare chome vada diritto, e le penne per fare che vada tosto.

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 3, pag. 353.5: uno di loro, non sappiendo altro che farsi, gittò la sua lancia nel fieno e assai vicin fu a uccidere la nascosa giovane e ella a palesarsi, per ciò che la lancia le venne allato alla sinistra poppa, tanto che col ferro le stracciò de' vestimenti...

- [In contesto metaf.].

[9] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 14.1, pag. 169: Poi che traesti infino al ferro l'arco / ver' lo stecchetto, e non desti di sovra, / motta né caso volentier ti parco: / voglio cangiare a te la rima e l'ovra.

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.18, vol. 2, pag. 426: Non lasciò, per l'andar che fosse ratto, / lo dolce padre mio, ma disse: «Scocca / l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto».

- [In similitudine].

[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1414, pag. 76: Questo miraculo ne fo primo: / ké, da somo enfina a imo, / en doe partite fo diviso, / sì como con ferro fo reciso.

- [In contesto fig.].

[12] Stat. cass., XIV, pag. 68.26: Et si quisto modo no(n) s(er)à sanato, i(n)tando l'abbate use lu ferre de lu moczare, como dice l'apostolo: "Levate lu male da voy"...

2.1 Fras. Per ferro: con l'uso delle armi, con la forza o con la violenza.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 8, pag. 84.2: Ma Dario, uno di coloro che l'audacia degli incantatori per ferro vendicò, per consentimento di tutti fue fatto segnore.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 235.18: Ecco il tempio ricordevole di Diana nel soborgo, e li guadagnati regni per ferro co· nocente mano...

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 216.6: in vita vide sè privare de' più cari ligittimi figliuoli, e della maggiore parte de' bastardi, e torsi per ferro li più cari cittadini, e compagni, ed amici.

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 624.9: nè per veleno, nè per ferro, nè per alcuna forza, nè per fame di vivande, più crudele ragione di morte pensò di farli fare...

[5] Lucidario ver., XIV, II, pag. 163.11: li religiosi homini e li altri boni in qualunca modo illi mora o ch'eli siano ancisi per ferro o per bestie salvagie o arsi in foco o negati in aqua o per qualunca altra maynera per diversi perigoli, sempre è la soa morte preciosa davanti al conspecto de Deo...

2.1.1 Fras. A ferro e fiamma, a ferro e, o (a) fuoco, con ferro e (con) fuoco, per ferro e per fuoco: devastando (con la forza delle armi). Estens. Con la violenza. Fig. Con difficoltà e dolore.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 154.17: Et vennero per locora desertora, ad lato ad uno loco ke se clama Canzabra et durao molta angustia per ferro e per foco e per prete durissime cavalcaro.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 195.11: E però Emilio consolo coll'oste de' Romani assalio i confini e le terre di quelli di Taranto, e con ferro e con fuoco guastaro, e pigliaro molte terre e castella...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 198.34: In questi tempi, Genserigo re dali Vandali, de Spagna in Affrica vignando, quasi tuta a ferro e fiamma e robandola crudelissima mente la guastà.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 200.8: In lo tempo de questo Lyo, Augustulo apresso Ytalia el regno de l'imperio assalgì, ma Edonater, de generacion de Tutene, con li Puteni vignando in Ytalia, siando preso Cicerano et destruta a ferro et fuogo, Horeste preso in Plaxenza fo degolado...

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 2, pag. 259.12: io non ti hubbidró, né non consentró al tuo comandamento di questa mainiera, né incontra Dio non faró fellonia, né -l mio buono factore né -l mio buono salvatore non negroe, se tu mi giudicassi a bbestie divorare, u a fferri u a ffuoco mi facessi morire.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 122.35: Fabiu gabbava ad issu Hannibal per soy sanisimi dotanzi di combattiri, destruyendu et ardendu li campi di tucta Ytalia con ferru et con focu, skittu una sua possessiuni di Fabiu lassau qui non si tuccassi.

[7] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 9, vol. 1, pag. 377.1: La plebe fu cacciata, che già non s'assimigliò alla plebe di Roma: ella uscì della cittade tutta armata, e si pose in uno monte, ond'ella correva sopra li poderi de' gentili uomini, e guastavagli a ferro e a fuoco.

[8] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 107, vol. 2, pag. 449.15: lo re conservare li volea, ma lli popoli furiosi no· ssi poterono quietare, ma correndo straboccatamente tra' Giudei, e quasi a ultima consumazione, con ferro e ffuoco oltre a X.m Giudei spensono...

2.1.2 Fras. Morire di, per ferro: morire in battaglia o in modo violento.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 88.21: durò tanto la caccia della gente della Fede Pagana, che tutti fuor quasi morti di ferro...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.15: E prese una spada e ferissi nel ventre, e poi si lanciò sopra l'onda de l'acqua, sì che di ferro e d'acquamorì.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 101, pag. 180.21: Donca se li bony fin morti per ferro on scarpadi da le bestie on cremadi in fogo on negadi in aqua on per altra desaventura, sempre «la soa morte è pretiosa in conspeto de Deo»...

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.25: De' quali alcuni furono morti di ferro, altri arsi in fuoco e in fiamma...

[5] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 21, pag. 168.17: chi mal vive, mal muore; e intendo qui mal morire, non il morire di ferro, o altra morte violenta, ma senza debita contrizione.

2.2 Fras. Venire ai ferri: intraprendere un combattimento, correre alle armi.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 99.3: Ecco la risposta aperta alla domanda dell'Autore; e dice, alla prima parte, ch'egli verranno a' ferri, e toccheransi i cittadini, e insanguineransi...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 319.11: Che discordia contra il vetato? che paura persuadette a coloro e a costoro di seguire l'armi, e di venire ai ferri?

[3] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 216.4: Pure ultimamente, vegnendo a' ferri, per essere in concordia con noi, ebbe fiorini centomila, tra in Siena, all'andare, e poi in altri luoghi al tornare...

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (i), par. 33, pag. 352.18: e ultimamente, cominciatavisi una gran zuffa tra loro e lor seguaci e dalle mani venuti a' ferri, molti vi furono fediti...

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 159, pag. 384.23: Il popolo ancora si bussava in gran parte con le pugna, ed era per venire a' ferri...

2.3 Fras. Armato a ferro, coperto a, da, di ferro: con indosso l'armatura.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 47, pag. 50.2: venne Saturnino tutto armato a ferro, con un gran tavolaccio e uno spiedo in mano, e con cinque gran fanti dietro tutti armati com'egli...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 240.26: Anchora ven dito che lu avesse abiù VII milia cavalli coverti da ferro...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 125, pag. 189.4: sì trassero fuore lor cavalli, che maravigliosi erano a vedere, che tutti erano coverti di ferro.

[4] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 19.15: Dopo questo l'imperadore, irado e infiamado del so vicario, tignando male in core, subitamente a forore cum tuta la soa gente muntò a cavalo e tuti armadi a fero...

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 201.22: Poy ki appi zo dictu mossi lu cavallu, et illi incontinenti lu assayinu et prindendulu lu fichiru scavalcari. Et chircaru da undi lu putissiru auchidiri, ka tuctu era cuvertu di ferru.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 311.15: Elli dentro co la destra e co la sinistra stanno in veci di torri ottimamente armati a ferro, e i capi loro so altissimi con creste rilucenti...

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.20: E quelle belle parole ch'el disse a gli homi armai: "Vu sî vegnui a moho como si e' fosse un laro e robaor de straa e scanaor d'omi, con lance e con spae, con scue e con ruele e coverti a ferro.

[8] Fr. di Giov., Ricord., 1342-48 (fior.), pag. 143.14: A die xxvj di lulglio ano 1343, il sabato dopo nona, il populo di Firençe e' grandi corsono Firençe gridando "Viva il populo", tuti armati a ferro, e corsono la tera per loro...

[9] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 115.1: Il decto dì lo inperadore, in sulla meza terza, chon sua baronia tucti armati a fferro, et lui in persona et tucta sua gente, uscirono per la porta di San Marcho...

2.4 [Detto di un soldato:] scarico di ferro: armato alla leggera.

[1] Gl Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 20, pag. 28.11: Erano appo gli antichi tra' pedoni certi che si chiamavano Ferentarj, cioè genti scariche di ferro, i quali ne' corni spezialmente della schiera s'allogavano...

2.5 Locuz. nom. Calza di ferro: v. calza.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 15, pag. 104.10: Allora si trasse avanti uno conostabile lo quale aveva nome Cotta, e missesi a ritenere lo ponte, e ferillo ne la gamba uno gran colpo, sì che la calza del ferro ismagliò, e tagliolli la carne in fino all'osso.

2.6 Locuz. nom. Mazza di ferro: v. mazza.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 10, pag. 217.12: più agevolemente si può portare una massa di ferro, rèina, sale, che la stoltezza del matto e del malvagio.

2.7 [Milit.] Elemento di veicolo da guerra.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 18, pag. 306.13: Il [[...]] Montone [[...]] è ordinato com'una casa di legname, e die essere coperto di cuoia crude, acciò che fuoco non vi possa tenere danno, e in questa cotal casa die avere un ferro con un grosso becco dinanzi, e die essere fermato suso in quattro carrette, acciò ched elli possa ben correre...

2.8 [Impiegato come strumento di tortura:] ferro caldo.

[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 3, pag. 107.16: Ma essendo molto sospetti d'errore, furono esaminati per lo giudicio del ferro caldo, come era nel paese costuma.

3 Rinforzo a forma di U applicato agli zoccoli di animali (cavalli, asini, etc.).

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 1r.23: (E) ite(m) xij d. p(er) feri p(er) lo mulo.

[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 520.5: Ancho VIII sol. et IIII den. sabato tre dì d'agosto in orzo et 'n erba et feri per lo chavalo.

[3] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.18: li feri da cavali per XX l(ire) e per XX e meça d[.] vu lo peso del bambaxo...

[4] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 167.12: It. per ferri dell'asino, d. xviij.

[5] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 48.15: Di ciascuno centonaio a peso di vanghe, marroni, sappe, bòmari, ferri di cavallo, chiovi, aguti, piastre, spranghe, bullecte, fibie e simili, XVIIJ denari.

[6] x Doc. eugub., 1344-54, pag. 47: Ite(m) ave(m)mo de ferri da cavallo et da somieri...

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 92, vol. 1, pag. 172.21: soprastando l'assedio, il servigio cominciò a rincrescere, e l'oste ad avere mancamento di molte cose e spezialmente di ferri di cavalli e di chiovi.

[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.16: Lu cavallu bivirà pirò plui vulinteri; e falu firrari cun ferri cunvinivili ritundi a modu di li unghi.

[9] Doc. padov., c. 1370 (3), pag. 29.16: anchora sì dema(n)do s. XVJ p(er) quatro feri che fo metù a uno axeno.

[10] a Doc. ver., c. 1371, pag. 333.30: it(em) VIIJ s. per quatro ferri da cavalo gra(n)di...

[11] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 212.26: Ancora radirizava colle soi mani quatro ferri de cavallio et ad una volta.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 28, pag. 156.12: Lo cavallo se deve ferrare de fe(r)ri convinivili et rotu(n)di a (m)modo de l'ongne, e la st(r)emitate denturno dello ferro deve e(ss)ere strecta et humile et ligieri...

- Ferro d'argento.

[13] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 19, vol. 1, pag. 192.10: le dilizie e le ricchiezze di Puglia recò in fama, ornati i cavagli con freni d'oro e con ferri d'argento ferrati, in testimonio di ciò sì com'era...

[14] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 8, 58-66, pag. 233.19: messer Filippo Argenti delli Adimari da Fiorenza [[...]] fu chiamato Argenti, perché facea ferrare lo suo cavallo coi ferri d'ariento.

- [In similitudine, con rif. alla disposizione a semicerchio di una schiera].

[15] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 12, pag. 299.13: se i nemici sono molti ed in grandissima quantità, allora è buono che la schiera s'ordini tonda, e di fuori sieno messi e più forti e i meglio armati e più pro'; e se quelli dell'oste sono più, ellino debbono ordinare la loro ischiera a modo d'un ferro di cavallo, e rinchiúdarli in quel mezzo...

4 Meton. Catena per prigionieri (applicata ai piedi o alle mani).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 104.17: Ancora lo predecto Tarquinio trovao a li romani assai generationi de tormenta, enprima trovao caçamenta, presonie e ferie in pedi.

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.29, pag. 98: Da poi ch'io me so' colcato, / revoltome nell'altro lato: / nei ferri so' enzampagliato, / engavinato êl catenone.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 13, pag. 65.26: a' servi s'usava di mettere catene e ferri in gamba, e ancora oggi si fa in molte parti: non può molto correre né fuggire, poco può andare a la lunga.

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 18, pag. 292.1: «Filiolo, ben si converrebbe che tu ubbidissi al mio comandamento; ma poi che fare no -l vuoi, io tegno Barlaam preso in ferri...

[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 164.5: E legato con ferri, fu menato a Roma, nel cui cuore tagliato minuto, in tutte le particelle si trovò scritto il nome di Cristo con lettere d'oro.

[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 55.3, pag. 344: E tosto i ferri da' piè li dislaccia, / e libero lui lascia in abandono.

[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 312.8: hic compes, dis, e ferri de' piei.

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 34.28: Comu quandu lu signuri mecti in pena di carchiri lu servu cum li ferri in pedi...

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 62.24: Quanno lo duca questo sentìo, incontinente entrao quella presone donne questo era stato essito. Li fierri se fece mettere alle gamme.

[10] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 36, S. Ignazio, vol. 1, pag. 307.16: E Traiano il fece legare con ferri, e miselo tra mani di diece cavalieri, e comandò che fosse menato a Roma, e minaccialo che là il farebbe divorare a le bestie.

4.1 Fras. Mettere i, in ferri: imprigionare, incatenare.

[1] Stat. sen., c. 1318, cap. 29, pag. 42.15: E che 'l rectore sia tenuto quel cotale o ver cotali, el quale colui sforzasse, far mettere in ferri, e farlo sostenere in quelli per tre dì e più, se a lui parrà, secondo la qualità de la colpa.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 1, vol. 2, pag. 60.33: Gayu Sestenniu fici mittiri in publica prisunia, et ficili mittiri li ferri, a Marcu Corneliu [[...]] però que issu conmittiu strupu con unu juvinzellu nobili.

5 Arnese di ferro riscaldato, impiegato per acconciare i capelli.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 247.13: Ma non ti piaccia torcere i tuoi capelli con ferro, né fregare le tue gambe colla aspra pomice...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 400.28: dà' ch'io abbatta il corpo del mezzo uomo di Frigia, e ch'io laceri la lorica divelta da forte mano, e ch'io ladisca nella polvere i capelli suoi increspati col ferro caldo e bagnati di mirra.

[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 68.23: Ma non ti piaccia incresparti li capelli col ferro, né fregarti le gambe co la mordente piumice.

6 [Med.] Strumento chirurgico.

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 22.24: Ma sappi che una notte mi venne in visione un bellissimo giovane, e posemi sopra la lingua un ferro medicinale, cioè una lanciola da trar sangue...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 41, pag. 51.2: Anche argomenti da bestie, cioè cauterj, castratoi di ferro, e palette, e forfici da tondere, e ogni ferro da medicare bestie.

[3] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 23, pag. 294.14: E ciò ne dimostra il ferro del medico, il quale, sanza alcuno nostro sentimento, taglia la carne mortificata e putrida, dove la sana sanza dolore non ricide.

[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 84.33: Ma sapi che una note me vene in vision un belissimo çovem e miseme su la mea lengua un ferro medicinà, çoè una lanceta da trar sangue...

6.1 [Adoperato per cauterizzare (spesso unito a fuoco)].

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 30, vol. 4, pag. 377.11: dee egli seguire la maniera del medico, che al picciolo male pone picciolo impiastro, e alli maggiori più forti, e alli molto grandi mette il fuoco e 'l ferro.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 75, pag. 188.28: E' mi convien guerire per cura di fuoco, e di ferro, e per astinenzia, e però se' tu venuto a me.

[3] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 148.1: Per ricomperarti lo corpo patrai ferro e fuochi e, avendo sete, non ti lavrai l'arida bocca con acqua...

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 100, pag. 215.18: Se le gambe d(e) retro se to(r)ce i(n) de(n)tro, int(r)iferendo l'unu pede co l'alt(r)o anda(n)do, dialise lu foco (con)venevelem(en)te (con) fer(r)i, a çò da la p(ar)te da entro dalle cosse, app(re)ssu li tisticuli...

6.1.1 Ferro caldo: oggetto di ferro rovente atto a cauterizzare.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 9, pag. 582.35: incapistra la cavallu, e traini fora li cugluni, torna li intestini dintra; e cochi la firita cun ferru caldu tutta intornu la ruptura.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 294, pag. 324.2: E quando el fi metù suxo el luogo morsegò de anemale venenoxo, como fi metù el fero caldo, el ge fa g(r)ande çoamento.

[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 43, pag. 46.9: A tutte gotte tollere e rimovere fa questa medicina: del mese di marzo falli de sotz los olhs, çoè di sotto da l'ochio, una cottura con uno ferro caldo, e un'altra in cima de la testa, e un'altra in la pianta del piede.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 55, pag. 176.8: Item se lu cavallo p(er)desse la veduta p(er) alcunu accide(n)te pogli lu fe(r)ro caldo su l'occhio [[...]] et sanarà.

7 Locuz. avv. Al ferro: signif. non accertato. || Possibile rif. all'uso di candelabri di metallo, per maggiori solennità.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 27, pag. 39.29: Dele vigilie quali si facciano a mano e quali al ferro.

[2] Stat. fior., 1280-98, par. 42, pag. 64.23: A tutte l'altre feste, che si guardano e onoranosi per la Sancta Chiesa, si debbia fare vigilie al ferro con moccoli di candelotti al ferro e cum due candellieri, e non piue.

8 Fig. [In espressioni rif. alla risolutezza, al rigore, alla fermezza].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 230.1: da fuggir sono in ognie modo et da tagliare col ferro l'angoscie dal cuore, la stolteza dell'animo, la luxuria dal ventre, e 'l tradimento da la cità, et la discordia da la casa.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 86.6: E se alla perfine per necessitade fae pur bisogno la medicina del ferro, diritta cosa è di coloro che peccano fare vendetta, acciocchè tutti gli altri n'abbiano paura.

8.1 Locuz. agg. Di ferro: inflessibile come il ferro, resistente, forte; insensibile.

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 111, pag. 282: E l'amico di ferro / ma' non dice «Diserro» / infin che può trappare; / ma el no vorria dare / di molte erbe una cima...

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25 cap. 10, par. 10, pag. 411.18: benché tu sii di ferro, per alcuno caldo tempo colerai.

[3] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 47.32: Né io solamente sono di fferro, il quale no mi muovo p(er) lo pianto del p(r)esente karisimo ed amatisimo fratello, né p(er) le lagrime di tutti costoro, i quali voi mi vedete intorno isparti e intorneati.

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 56, pag. 121.22: Tu mi dirai, ch'io sia sordo, o di ferro, se intra cotanto romore, e di sì diverse grida, i' possa avere alcuno pensiero...

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Elena, pag. 159.30: Certo s'io non t'amassi, io sarei più che di ferro.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 408.1: Duro riposo e sonno di ferro li stringe li occhi, e lo suo lume si chiude in eterna morte.

[7] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 18, pag. 18: Qual furror d'ira ve conduce a guerra / e qual auctorità de ferro dare / contra lo ben comun così deserra, / che non sappiti sustinir lo pare?

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 4, pag. 47.23: La giovane, che non era di ferro né di diamante, assai agevolmente si piegò a' piaceri dell'abate...

- Fras. Cuore di ferro: v. cuore.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 35, pag. 308.19: O cuore di ferro che fu quello di costei!

- Fras. Avere lo stomaco di ferro: digerire senza difficoltà.

[10] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 153, vol. 2, pag. 15.17: e' Saracini mangiono così di dì, come di notte, che pare ch'egli abbino lo stomaco di ferro.

8.1.1 [Rif. ad una sentenza:] locuz. agg. Di ferro: inappellabile, severa.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 23.18: Ca issu, accusatu da Luciu Apuleyu tribunu di lu populu commu spuliaturi di la preda di li Vexentani, fu mandatu in exiliu per duri oy, cussì parlandu, per sentencij di ferru.

[u.r. 04.02.2022]