0.1 ferruzzi, ferruzzo, feruzzo.
0.2 Da ferro.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287]; Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Piccolo pezzo di ferro; ferro in piccoli pezzi; strumento o utensile di piccole dimensioni. 1.1 [Med.] Ferro chirurgico.
0.8 Sara Ravani 23.06.2008.
1 Piccolo pezzo di ferro; ferro in piccoli pezzi; strumento o utensile di piccole dimensioni.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 168.28: It. per melerancie per fra Iacopino, d. vj. It. per menta e per j feruzzo per la lampana, da lucingnolo, d. ij.
[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 123.4, pag. 245: I' son venuto di schiatta di struzzo, / ne l'oste stando, per la fame grande: / ché d'un corsetto ho fatto mie vivande, / mangiandol tutto a magli' ed a ferruzzo.
[3] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 7.1, pag. 56: Per cotanto ferruzzo, Zeppa, dimmi / se tti facesse fuggir ogne cria.
[4] Stat. sen., Addizioni 1346-67, [1353/1366], pag. 218.14: Item statuto et ordinato è, ch'e' rectori sieno tenuti di ciercare insieme l'Arte per tutta la terra, et tiratoi; et di mirare se v'à meno o guaste colonne, sbarre o ferruzzi...
[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 120, Decollaz. Giov. Battista, vol. 3, pag. 1086.25: Ché sì come dice la Storia Tripertita, avendo comandato Valente imperadore che 'l santo capo si ponesse nel carro, e portassesi in Costantinopoli, quando furono venuti intorno a Calcedonia, il carro per veruno modo si potea tirare, quantunque i buoi fossero puntecchiati con ferruzzi...
[1] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 5, pag. 92.6: alla cintola avea ferruzzi da piaghe e da malori.