0.1 ferula, ferule, ferulla.
0.2 DEI s.v. ferula 1 (lat. ferula).
0.3 Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.): 1.
0.4 In testi tosc.: Palladio volg., XIV pm. (tosc.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Erba perenne della famiglia delle ombrellifere apioidee.
0.8 Sara Ravani 19.06.2008.
1 [Bot.] Erba perenne della famiglia delle ombrellifere apioidee.
[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 22, pag. 27: [VI] Tame all'omo non quedere ke nnega la natura: / De sambucu et de ferula non fare paratura, / Non preiare la scimmia de bella portatura, / Né lu bov' e nné l'asinu de dolce parlatura.
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.16: Capitol de la ferula.
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 13, pag. 146.26: se noi abbiamo in luogo buono, e letaminato rovi, ovvero ferule...
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 303, pag. 332.6: Galbina, segondo Dyascorides, è goma de una pianta simele a la ferula in soa figura.