0.1 fimbriati.
0.2 DEI s.v. fimbria (lat. fimbriatus).
0.3 Boccaccio, Ameto, 1341-42: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Dotato di fimbria.
0.8 Maria Fortunato 23.03.2009.
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 15, pag. 719.29: Egli d' alta statura, vestita di vestimenti rosati, non meno caramente fimbriati che' primi, la vede; benché l' aurea fibula, tenente dell' altra il mantello, nel mezzo del petto di lei rilucesse, a costei risplendea sopra la destra spalla.
[2] F Legg. Umiliana de' Cerchi, XIV in. (tosc.): Candida era la sua veste, porporina intorno alle mani, e alle braccia, e alle spalle, e al collo con vario e mirabile artificio fimbriata. || De Luca, Prosatori, p. 765.