CANTATORE s.m./agg.

0.1 cantador, cantador', cantadore, cantadori, cantaduri, cantaor, cantator, çantator, cantatore, cantatori, cantaturi, chantaor, chantaore, chantatore.

0.2 Da cantare 1.

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Doc. padov., 1370.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.7 1 Chi canta, per diletto o per professione. 1.1 Chi esegue o produce versi o canto. 1.2 Agg. Che ha la capacità, l'attitudine al canto. 2 Chi esprime lodi nei confronti di qno o qsa. 3 Agg. [Di uccelli o altri animali:] che emette un verso gradevole e armonioso.

0.8 Giulio Vaccaro 25.01.2008.

1 Chi canta, per diletto o per professione.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 25, pag. 39.16: Che' cantatori obediscano li c[apitani].

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 22: abboti raiunato ariento (et) oro (et) possessione di rei (et) di principi, abbo avuto ca(n)tatori (et) cantatrice, (et) dilecto di figluoli deli ho(min)i...

[3] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 185, pag. 634: Perçò quigi cantaturi tanto se resbaldisso, / ke le man ge ne balla, lo cor ge 'n reverdisso...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.9, pag. 261: Li cantatori iubilatori / che tengo lo coro, / so l'angeli santi, che fanno li canti / al deversoro, / denante 'l fantino...

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 8, 13-30, pag. 181, col. 2.9: sí erano quelle anime distinte dalla chiarità della stella, come tra i cantaduri serà ch'averà una voxe differente da quelle di compagni, la quale melodiando se farà decerner dalle altre...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 37.17: [[Orfeo]] fu el migliore sonatore e cantatore del mondo...

[7] Doc. friul./ven., 1350-51, pag. 85.11: R. di Pieri cantador per la casa et corte et orto lo qual ello sta dn. iij.

[8] Doc. padov., 1370, pag. 26.18: It(em) de' dare a me en soa man dì VIIJ d(e) ma(r)ço ducati XXX d'oro, prexente pre' Zuane segrestan de Domo, pre' Iachemo chantaore de Domo.

- [Di un uccello].

[9] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 309, pag. 167, col. 1: Bein sai-tu ch'eo son to çantacler / e sì canto lo to mestier; / bein sai-tu ch'eo son to çantator, / e prèvede de çantar le ore».

1.1 Chi esegue o produce versi o canto.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 11.23, pag. 233: Tu sonatore e cantator gradivo, / sentitor bono e parlador piacente...

[2] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 18, 27-51, pag. 519.35: Così per Carlo Magno; questi fu re di Francia e poi imperadore dei Romani e combattette per la fede di Cristo, come si legge e cantasi per li cantatori in su le piazze pubbliche...

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 162.12: Puoi ad esso comenzaro a concurrere buffoni assai e cavalieri de corte, sonettatori e cantatori.

1.2 Agg. Che ha la capacità, l'attitudine al canto.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 12, pag. 96.14: Questa è la migliore compressione che sia, e fa l'uomo grasso, cantatore e lieto, ardito e benigno, e purgasi per orina e di sotto.

2 Chi esprime lodi nei confronti di qno o qsa.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.52, pag. 101: lo vostro ben fare / m'ha fatto cantadore...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 87.30: e dea venire e·llo regno con tutte le bellezze, e con tutti li giochi e li sollazzi, e con tutte l'alegrezze, e venga colli giollari e co·li omini de corte, e colli cantadori d'amore e con tutte le generazioni de li strumenti...

[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 13, 22-33, pag. 391.37: Compiè 'l cantor; cioè santo Tomaso d'Aquino lo quale finge l'autore che fusse cantatore delle dette lode...

3 Agg. [Di uccelli o altri animali:] che emette un verso gradevole e armonioso.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 69.2, pag. 364: Sì como sor oxelaor / con soi oxeli cantaor / e con enzegne e con apeli / prende e aver oxeli, / gro[ssi], mezan e menui...

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 2.25, pag. 87: E che l' uccella cantatrice in ramo, / In bellissima gabbia 'mpregionata, / Presa a qualsivoglia che sia amo, / Con dolci beveraggi sia studiata...

[3] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 231.5: Ed eravi uccelletti cantatori d'ogni dilettevole natura e tutti cantavano ordinatamente dolcissimo e soave canto...

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 95, pag. 66.12: Pigla unu grillu cantaturi et piglilu la scorcha sua et destempirala cum acqua frida frisca pocu et dalla a biviri et pixirà.

[u.r. 13.10.2020]