LADRONE s.m.

0.1 ladrom', ladron, ladron', ladrone, ladroni, ladronne, ladruni, lairom, lairon, larom, laron, larone, laroni, latrô, latron, latrone, latroni, latruni, layrom, layron, layroym, lladrone, llatrone.

0.2 DELI 2 s.v. ladro (lat. latronem).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1280-97; Fatti dei Romani, 1313 (fior.); Stat. lucch., XIV pm.; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lucidario ver., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. perug., 1342; Stat. casert., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per spelonca di ladroni > spelonca.

Locuz. e fras. buon ladrone 1.2.2; ladrone degli uomini 2; ladrone della croce 1.2; ladrone di mare 1.3.1; ladrone di terra 1.3.2; ladrone famoso 1.4; ladrone pubblico 1.4; santo ladrone 1.2.1.

0.7 1 Chi vive praticando furti, rapine e violenze di ogni tipo, delinquente, malvivente. 1.1 [Rif. ai due malviventi crocifissi insieme a Gesù Cristo]. 1.2 Locuz. nom. Ladrone della croce: v. croce. 1.3 Chi assalta e depreda le imbarcazioni, pirata. 1.4 [Dir.] Locuz. nom. Ladrone pubblico, famoso: chi ha fama universale di ladro o di malvivente. 2 Chi si appropria di ciò che appartiene ad altri, ladro. Anche fig. 2.1 Estens. Chi si appropria di una carica che spetta legittimamente ad altri, usurpatore. 3 Eretico, miscredente, infedele (rispetto alla religione cristiana cattolica).

0.8 Emiliano Picchiorri 22.07.2008.

1 Chi vive praticando furti, rapine e violenze di ogni tipo, delinquente, malvivente.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 206, pag. 607: No è nul omo tanto reu ni felon, / scomunicato, scacaor ni laron, / qe sia sorpreso de mortal traïson, / s'el vol tornar a Deu e demandar perdon...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.22: (E) i(n)p(er)çò diffido li latrone, falsatore e l'autra mala çente, (com)mandando che illi i(n) questa cità (e) i(n) lo (con)tà da mo i(n)anço no se laseno trovare.

[3] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.10, pag. 121: Or potess'eo venire a voi, amorosa, / com' lo larone ascoso, e non paresse: / be· 'l mi ter[r]ia in gioia aventurusa, / se l'Amor tamto bene mi facesse.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 72.22: E poi vende con Fastulo e Acca ke lo nutrio ad avitare in Aventino et adunao latroni e pastori de alquante ville e comencçao a ffare Roma, de la quale avemo varia oppinione...

[5] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 454, pag. 34: Trenta denari ne tòlzero per loro dannatione; / figliolo, el venardì recepisti paxione; / et in croce te vidi posto, como vile larrone...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 228.10: Eciandeu li morti di li furesteri su digni da essiri nutati commu imprimamenti fu quilla di Coma, lu qual, segundu dicenu, fu frati di Dyogenes, grandissimu capu di larruni.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.7: e cinque fiae gh'in dèn trenta e nove steche de quelle de re' maestre, e de baston el fo fraselao e d'alto el fo trabuchao, in man de laron e robaor de strae sovenço incorsse, da hi falçi frai sovenço aguaitao...

[8] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 39.8: E i ladrone, falsarie, faturatore e cumadore e opinadore prendere faremo e de la citade e del contado de Peroscia cacceremo e daremo uopra che da lì ennante non vengano a demorare.

[9] Stat. casert., XIV pm., pag. 64.12: Et si alcuno frate foss[.]e d[e] s(an)c(t)i o ausuraro publico o i(m)p(re)stasse ad usura o iucatore ad azaro o fosse siscim[at]eco ch(e) ponesse la casa in discordia o la[tr]one no llo lasseno ve(n)ire alu luoco p(er)fine che no(n) se menda manifestamente delu s[uo] pecc(at)o.

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1319, pag. 73: Apresso de la croce stando / la sua madre Maria pensando, / con essa Maria Cleophe / et Marïa Madalene; / et fortemente dolorava / quando lo suo fillio guardava / stare en alto, como ladrone / sença nulla occasïone.

[11] Lucidario ver., XIV, II, pag. 151.11: D. Pecca la iustitia quando ela fa vendeta di laroni e deli homicidi e d'altri malfatori?

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 160.13: Allora le selve se comenzaro ad alegrare, perché in esse non se trovava latrone.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 279.15: Et venendo lo v iorno, Dyomede co li Troyani cossì potentemente assalio li nemici in multa astucia de combactere, che le inchyuse da onne parte in tale modo che no poctero scampare le mani loro, per la quale cosa tucti le pegliao e fece impicare in diverse forche como ladruni.

- [Appellativo ingiurioso].

[14] Stat. sen., 1280-97, par. 162, pag. 47.5: Item, statuimo et ordiniamo, che qualunque persona chiamasse l' uno l' altro traditore o vero ladrone, sia condannato in V soldi, se accusa facta ne fusse o vero richiamo, se elli provasse con uno testimone di verità o con due di fama; o vero denunziagione ne fusse facta.

[15] Stat. lucch., XIV pm., pag. 82.40: Ma se chiamerà lo frate ladrone o fornicatore o malfactore della casa et questo non potrà provare contra lui, per li frati durissimamente sia battuto per lo palagio inprima et infini adla porta et della casa sia cacciato, neente meno rendendoli ciò ch'à servito.

- [Prov.].

[16] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19, pag. 184.24: La prima ragione si è, che l'agio fa ladrone, siccome dice il proverbio; donde l'uomo die guardare ciascuna persona, ch'elli non v'abbia agio di far le cose ched e' farebbe leggiermente.

[17] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 139, pag. 301: Furto fa ladrone / andar dopo 'l bastone.

1.1 [Rif. ai due malviventi crocifissi insieme a Gesù Cristo].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 226, pag. 608: sì com' è vera la nostra oracïon / qe en la cros perdonàs al laron / e traìs de l'inferno Eva e 'l compagno[n], / Davìd profeta, Ieremïa e Naon, / no ie 'n lassàs negun qe fosse bon...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 151, pag. 138: Quand Crist fo arivao al log o el fo preso, / El fo a tuta fiadha sul legn dra crox desteso, / E du latron apresso ke molt g'aveva offeso; / Iesú in mez de lor per schernie fo desteso.

[3] Poes. an. ven., XIII, 418, pag. 148: Dolçe signor mio, siando ti inplagado, / Allo laron perdonasti lo peccado / E puo in paradiso lo menasti / E corona d' oro in cavo li metesti.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 71.26, pag. 300: Ècce uno capezale: Cristo en croce sale, / morto e tormentato, con ladron compagnato.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.260, pag. 190: Con doi lairon fo misso in mezo: / chi andava e venia, / senza alcuna compassion, / lo scriava e lo scregnia, / fazando a lui derixom.

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 330, pag. 24: Dal gran remor el sonava pur tuoni, / et io vardando el mio fiolo vidi / vegnir ligato in mezo dui laroni.

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 20.8: sindi tornau in Pugla et trovau tutta la Pugla obedienti a tuttu lu so vuliri, la quali si tinni longu tempu in tanta pachi, cum bona signuria, chi may non chi apparsi nulla larruni, nè predaturi, chi ausassi contradichiri a li soi commandamenti.

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1265, pag. 298: O quanto foro lieti cunti tucti et baruni / Et citati et castella colli loro communi / Dello re che aveva facte tante remissiuni, / Et poy che deveva strugere tucti li rei larruni!

[9] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 226.37: Benedeto sià vuy, messer Iesu Cristo, che in l'ora de nona ve piaque de recomandare l'anima in le man del Pare, desti lo corpo a li çudei, paradixo a ô ladrone de la croxe, la Matre vostra a meser san Çohane per lo vostro amore.

1.2 Locuz. nom. Ladrone della croce: v. croce.

[1] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 46.31: che già non cacciasti Matteo publicano, non Zaccheo, non la femmina Cananea, non l' adultera, non la peccatrice Maddalena, non il discepolo, che ti negoe, non il ladrone della croce.

1.2.1 Locuz. nom. Santo ladrone: il malvivente che, crocifisso insieme a Cristo, si pente dei propri peccati.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 11.76, pag. 562: A lo sancto latron[e] / tu perdonasti tucto lo peccato, / perké dirictamente te scusao / como sença rasone / tu eri a cquella morte condannato, / e sseve peccatore confessao.

[2] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 342.24: O benigno Padre, graziosamente li rispondesti e atenesti la promessa. Piacciavi darmi grazia, che con questo santo ladrone mi ritruovi con voi!

1.2.2 Locuz. nom. Buon ladrone: lo stesso che santo ladrone.

[1] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 5, pag. 41.28: come leggiamo, che di quella Croce, per la quale Cristo fu esaltato, e lo buono ladrone salvato per pazienzia, per quella medesima l' altro ladrone ne fu dannato per impazienzia, e perchè ne mormoroe.

1.3 Chi assalta e depreda le imbarcazioni, pirata.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 8, pag. 8.11: «Per quela chaxon per la qual tu vas robando lo mundo; ma perch' io faço çò cum piçol navilio, io sum dito laron; [e] perçò che tu fas questa medesma cousa con gran caravana, te ven dito imperador.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 13, pag. 254.25: Queste Arpie furon omini corsari de mare e latroni, li quali abitaveno in Grecia, ne l'isola de la Scrofade.

1.3.1 Locuz. nom. Ladrone di mare: chi assalta e depreda le imbarcazioni, pirata.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: Ma uno filozofo disse: se Dio vuoli seguitare, da' a coloro che no(n) ti sono in grasia; lo sole luce ali riei peccatori, et ali ladronidi mare li mari sono ap(er)ti (et) cheti.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 17, pag. 320.7: E però Gneo Pompeio pretore co' Picenti, per comandamento del senato, fece battaglia, e fue da loro vinto: poscia che i Sanniti s' ebbero fatto imperadore Papio Mutilio, e quegli di Marsi Agamennone, che de' ladronidel mare era segnore, si elessero.

[3] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 211.24: Deborlli anzi avere li ladroni di mare, i quali tu Ponpeo ài ricievuto ala cittadina[n]za di Roma, e a' quali tu ài donate terre e posessioni...

1.3.2 Locuz. nom. Ladrone di terra: chi depreda i viaggiatori sulle vie di terra; predone, bandito.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 11, pag. 166.6: Amicals non temeva pirati di mare nè ladronidi terra, per ciò che non aveva robba da perdare: letto aveva di giunchi; e levossi lo povero nocchiere, e prese suo torchio di fieno e apprese suo fuoco.

1.4 [Dir.] Locuz. nom. Ladrone pubblico, famoso: chi ha fama universale di ladro o di malvivente.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 275, vol. 2, pag. 350.2: Et se famoso o vero publico ladrone ricettarà scientemente, sia punito in CC libre di denari, et se esso la pena non pagarà infra 'l mese, dal dì de la condannagione, sia talliata allui la mano, se avere si potrà, et se non, de la città et distretto di Siena sia exbandito et cacciato.

[2] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 77, pag. 35.24: Questo salvo e reservato, che se fosse piuvico e famoso ladrone, sia punito e condempnato, secondoché le ragione vogliono e concedono.

[3] Dante, Rime, a. 1321, 28.8, pag. 91: E già la gente si guarda da lui, / chi ha borsa a lato, là dov'e' s'appressa / dicendo: «Questi c'ha la faccia fessa, / è piuvico ladron negli atti sui».

[4] Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà ), L. 3, cap. 1, pag. 363.21: Ma negl'altri maleficii infrascritti abbia arbitrio in conoscendo, procedendo et puniendo, cioè in ruberie di strade, furti et publici et famosi ladroni, falsamenti et di falsitadi di carte, d'atti, di scritture et di libri...

2 Chi si appropria di ciò che appartiene ad altri, ladro. Anche fig.

[1] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 42a.7, pag. 172: Perché tu ài fatto sì gran fallimento, / voria facessi come lo larone: / di ciò ch'e' fura, sì fa ascondimento!

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 242, pag. 496: ché io faria andatura di paone / che va come ladrone a imbolare, / e coprireï l' orme tuttavia / come leon che cuopre colla coda...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 3, pag. 11.24: In chillo loro monasterio nchi era uno monaco de sanctissima vita, et era urtulano. A chillo orto ce venia uno larrone, lo quale arrobava l'orto de chille cose che nci erano.

[4] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 25.9, pag. 32: Dentro resie, tyranni, homicidiali, / soperbi, sodomiti, dolorosi, / usurari, ruffian, lusingherosi, / symonici, indovini, facturali, / baractieri, ypocriti et ladroni, / coperti fraudator, mal consiglianti...

- Fig. Ladrone degli uomini: la morte.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 218.11: «Che è morte?» «Morte è sonno eternale, paura de' ricchi, desiderio de' poveri, avenimento da non cessare, ladrone delli uomini, cacciatrice de vita, resolvimento di tutti».

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 34, pag. 237.31: Morte è sonno etternale, paura de' ricchi, desiderio de' poveri, avenimento di non cessare, ladrone degl'uomini, cacciatrice di vita e risolvimento di tutti.

2.1 Estens. Chi si appropria di una carica che spetta legittimamente ad altri, usurpatore.

[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 416.15: E perciò di necessità si seguita che papa nullo sia, né catolico, né eretico; ma sse niuno si facesse chiamare papa, non sarebbe papa, ma tiranno e fure e ladrone, imperò che non intrò per l'uscio catolico.

3 Eretico, miscredente, infedele (rispetto alla religione cristiana cattolica).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 36.4: Sieno tenuti ancora la podestà, capitano, consoli o vero rettore, o vero altri simili, tutti li eretici e' quali presi avaranno, constregnere; di fuore da menovamento di membro et pericolo di morte, secondo che veramente ladroni et homicide de l'anime et ladroni de le sacramenta di Dio et de la fede cristiana...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 207.24: In quel tempo Macometo propheta deli Sarraxini se levà e fo grande; e azò che nessun percevesse, el diseva che parlava chol l'angelo quante fiade el zazesse, e del principado deli laroni el pervenne al regno...

[u.r. 12.12.2017]