TUTTAFIATA avv.

0.1 tota fiada, ttutta fiata, tucta fïada, tuctafiata, tucta fiata, tuta fia, tuta fià , tutafia', tuta fia', tuta fiaa, tuta fïaa, tuta fiada, tuta fiadha, tuta fiae, tuta fiata, tuta fiatha, tutafyà , tute fiade, tuttafiada, tutta fiada, tuttafiata, tutta fiata, tutta fïata, tuttefiate, tutte fïate.

0.2 Da tutto e fiata.

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1316 (2); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Lett. mant., 1282-83 (?); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Doc. venez., 1311 (4); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. padov., 1379.

In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Lett. napol., 1356; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Doc. sic., 1349-51, [1350].

0.5 Locuz. e fras. ma tuttafiata 1.1; tuttafiata che 3, 3.1.

0.7 1 [Con valore debolmente avversativo:] comunque, in ogni caso. 1.1 [Con valore avversativo e funzione connettiva:] però, tuttavia. 2 [Con valore temporale, con idea di continuità rispetto al passato:] ancora, tuttora. 2.1 [Con valore temporale, con idea di ripetizione dell'azione nel tempo:] molto spesso, continuamente. 3 Locuz. cong. Tuttafiata che [con valore condizionale:] purché, a condizione che. 3.1 Locuz. cong. Tuttafiata che [con valore ipotetico:] qualora, nel caso che.

0.8 Francesco Sestito 09.10.2008.

1 [Con valore debolmente avversativo:] comunque, in ogni caso.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 4 (13), pag. 234.26: P(er) la quale cosa, mandando alla vostra bontà volentera quello che voi chedesti, p(re)gove che tuta fiada ve plaça tolere dele nostre cose...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 29.3: Et tu acciò ti sforza quanto puoi, e tutta fiata con modo e con ragione.

[3] Lett. mant., 1282-83 (?), 4, pag. 17.21: Se vu sentì né veì che abia a far altro, mandemelo a dir. Tuta fiatha e' sì sonto atento de far lo meio de la compagnia a mia posa.

[4] <Doc. ven., 1305>, pag. 90.29: Volsi Deo non avesemo mal nigun. Tota fiada demo a saver alla vostra nobilità sovra questo insuramento che fo fato in nui in questa via...

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 203.7: Quelli chi som co(r)rupti de lo corpo si àm lor castitae p(er)dua e lor pocelagio, senza che elli seam smogeray. E tuta fia sera(m) pentì de li lor peccay, de quilli chi ge cazem, qua(n)do elli se pente(m).

[6] Doc. sic., 1349-51, [1350] 2, pag. 227.12: Item ki lu dictu conti Blascu ad honorem aia lu nomu et lu titulu di lu vicariatu di Sichilia una cum sociis [[...]]; (et) tucta fiata [[...]] lu dictu conti Blascu non poza mettiri alcunu officiali lu quali appartinissi a lu officiu p(ri)dictu.

[7] Doc. padov., 1379, pag. 58.21: Io dysi al fantello del Bano de farllo s(er)vire, p(er)ché m'à promeso de farme fare una chosa a mes(er) lo Re che se me vene fata, vuy lo semtyrè bene, e tutafyà semo alle mane.

- [Con funzione correlativa, in una frase preceduta da una concessiva].

[8] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 263.14: Et advegnia che io t'abbia detto, che de' così amare lo padre e la madre tua, e i figliuoli tuoi; tutta fiata l'amor di Dio ti de' essere più caro che neun'altra cosa.

[9] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 3, pag. 163.7: l'uomo, avegna che una sola sustanza sia, tutta fia[ta la] forma, per la sua nobilitade, ha in sé [e] la natura d'ognuna [di] queste cose...

- Tuttefiate.

[10] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 60.7, pag. 778: Ne lo disïo dove Amor mi tène, / sovente co·lo cor vado pensando / la vita che m'è 'n grato, e rricordando / quella dolcezza donde mi sovene, / ché, quando in mio penser rimiro bene / l'atto piagente dove m'accomando, / tutte fïate cosa non domando / forché in ciò tener ferma mia spene.

[11] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 30, pag. 692.26: i taliani chiamano e vogliono aiuto per lo bisognio dallo imperio per diliberarsi da' tiranni e tuttefiate lo dischacciano solo per chupidità...

1.1 [Con valore avversativo e funzione connettiva:] però, tuttavia.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 32.11: Poniamo che 'l mondo non fosse unque fatto, tutta fiata era egli nel suo eternal consiglio.

[2] Doc. sang., 1316 (2), pag. 148.22: siate con Muzino e procacciate che voi miglorate i pacti quanto potete. Tutta fiata per questo non rimanga la triegua.

[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 17, pag. 258.20: Parmi questo uomo da privarlo di vita; tutta fiata iscrivi quello che a te ne pare.

[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 237.5: Stette l'oste all domo più dì, tutta fiada stando el gonfalone del comuno de Peroscia ello campanile del domo...

- Ma tuttafiata.

[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 101, pag. 196.23: T., questo farò io volontieri. Ma ttutta fiata sì vi ricordi di ritornare al più tosto che voi potete.

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 36, pag. 414.24: - Giovane - disse la reina, - gran pena è la vostra, e torto ha la donna di non amarvi; ma tutta fiata il vostro dolore può essere da speranza aiutato...

2 [Con valore temporale, con idea di continuità rispetto al passato:] ancora, tuttora.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 90.14: Contra me non si conviene muovere di ciò questione, ma contra Catellina che ll'àe fatto e fa tutta fiata.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 150, pag. 209.2: Allora si partì e lassa Hector, che molti à ricevuti colpi e ricevea tuttafiata...

[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 69.31, pag. 345: Però tazza chi dé taxere, / per volere pro e no danno, / ché anguano e tuta fiada / fo e serà derada / de solfanelli / e de quadrelli da balestre.

2.1 [Con valore temporale, con idea di ripetizione dell'azione nel tempo:] molto spesso, continuamente.

[1] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 11.26: Mo[lto] [s]i duole T. di questa aventu[ra]. Ma Governale lo riconforta[va] [tuct]a fiata, ma lo suo confor[to] [n]o lli valea neiente...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 17, pag. 638: Perçò tuta fïaa en la spirital scola / l'om k'entrar ge vorà, né no starà de fora...

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 142, pag. 252.30: ella tutta notte sì lo tenea in braccio e basciavalo tutta fiata, ned altro diletto ella non credea che ffosse...

[4] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 14.9, pag. 419: se[d] ello aves[s]e e[m]perïal ric[c]hezza, / star[i]eli me' che San Francesco en 'Sisi. / Racomendame a lui tut[t]a fïata / ed a la so' compagna ed A[n]caiano, / ché senza lui non è lieta brigata.

[5] Doc. venez., 1311 (4), pag. 83.8: Fomia che sé mia sclava ch'eo co(n)prè a Sorgati in li altri testamenti eo la lasava francha; mo' in questo eo laso serva per quello che fese so fiio Oto e per quello ch'ella me fese, ela ch'ela me scansea tuta fiada...

3 Locuz. cong. Tuttafiata che [con valore condizionale:] purché, a condizione che.

[1] Lett. napol., 1356, 6, pag. 130.21: tucto ciò a che alcuno delli toi o tue cose obligarai [[...]] ne exforsarimo che tte serà obs(er)vato. Tucta fiata che la p(ro)pria toa p(erson)a reste i(n) lib(er)tate...

3.1 Locuz. cong. Tuttafiata che [con valore ipotetico:] qualora, nel caso che.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 89.25: Santo patre, se piace a voi che io mora e non viva più, io lasso stare; tutta fiata che io staiessi senza essa io non pòtera vivere.

[u.r. 29.10.2013]