FIELE s.m./s.f.

0.1 , fel, fele, fèle, feli, felj, felle, fello, fer, fere, ffele, fiel, fiele, fieli, fielle, fielo, file.

0.2 DELI 2 s.v. fiele (lat. felle).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 2.2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Scritti spirituali ven., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz e fras. avere il petto verde per il fiele 4.1; di fiele 2.3; fiele di terra 5; senza fiele 4.1.

0.7 1 [Med.] Sostanza secreta dal fegato e immagazzinata nella colecisti, caratterizzata da un sapore particolarmente amaro e da un colore tendente al giallo, bile; secondo la dottrina ippocratica, uno dei quattro umori che formano la complessione umana, il cui eccesso produce aggressività e collera. 1.1 [Med.] Locuz. verb. Spargersi su il fiele a qno: soffrire di itterizia. 2 Liquido dal sapore amaro (secondo alcune interpretazioni velenoso, secondo altre narcotizzante) fatto bere a Cristo sulla croce. 2.1 Veleno. 2.2 Fig. Ciò che risulta doloroso, triste, difficile da accettare (in senso morale). 3 Fig. Ciò che è malvagio, peccaminoso, diabolico. 2.3 Locuz. agg. Di fiele: dal sapore amaro. Estens. Triste, doloroso. 4 Fig. Sentimento di astio, rabbia, rancore. 4.1 Fras. Avere il petto verde per il fiele: provare sentimenti di rabbia, invidia, rancore. 4.2 Locuz. agg. Senza fiele: dal carattere o dal comportamento docile, pacifico. Estens. Privo di malizia. 5 [Bot.] Locuz. nom. Fiele di terra: lo stesso che centaurea.

0.8 Emiliano Picchiorri 16.09.2008.

1 [Med.] Sostanza secreta dal fegato e immagazzinata nella colecisti, caratterizzata da un sapore particolarmente amaro e da un colore tendente al giallo, bile; secondo la dottrina ippocratica, uno dei quattro umori che formano la complessione umana, il cui eccesso produce aggressività e collera.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 220.1: «Che è fegato?» «Il fegato è guardia del caldo». «Che è fiele?» «El fiele è movimento dell'ira».

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 29, pag. 121.5: R(espondo) ke questo ène per casgione del fele k'ène humore malencolico (et) in vertù (et) in effecto gravissimo...

[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.10: hoc figatum, ti, idem. epaticus, epatica, cum, qui patitur in epate. hoc fel, lis, el fiele.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 86, pag. 205.17: sp(ar)gase d(e) sup(ra) la pulve de calce, la q(u)ale pone(r)ò i(n) nellu cap(itul)o de lu v(er)me, voi sup(ra) la unt(i)o(n)e dellu fele la pulve d(e) lu i(n)ce(n)so usq(ue) ch(e) sia sanato.

- [Rif. ad animali, spesso a proposito di ricette mediche].

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 84.20: Li sergenti lo presero per le corna e miserlo ginocchioni; e poi trasse Airone lo coltello, e non escì sangue veruno, se non nerissimo veleno: poi lo fece aprire dentro, e trovò l'enteraglie nere e lo fiele fracido e sbigottito molto.

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.24: sì faccia quociere in vino radici di costo e d'armosa e poi bea in vino due danari peso di fiele di toro.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 199, pag. 210.5: E quando se fa empiastro cum questo e cu(m) ullio veyo o cum miele o cum fiele de toro, el çoa a la squinancia manifestamentre.

- Femm.

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 32.26: Capitol de la fel.

1.1 [Med.] Spargersi su il fiele a qno: soffrire di itterizia.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 74, pag. 163.8: il qual notaio avea nome ser Bartolomeo Giraldi, omicciuolo sparuto, piccolissimo, tutto nero e giallo, con gli occhi giallissimi, che parea se gli fosse sparto su il fiele.

2 Liquido dal sapore amaro (secondo alcune interpretazioni velenoso, secondo altre narcotizzante) fatto bere a Cristo sulla croce.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1620, pag. 60: E un deli çudei fo tosto acorto, / Axeo con fere el g'ave sporto, / E quando el n'ave ben cercao / Ali çudei disse: «l'è consumao.»

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 407, pag. 148: Asé mesgiao con fere in sponga g'aven corto / In cima d'una cana, e era quax za morto.

[3] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 151.29: Lo sangue me andava çò per lo viso e per le mane e per li pey et eo sentiva gran dolor. Et eo dixi: Scicio! et eli destenperà fel et axedo e dèmelo a ber.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 6.80, pag. 549: Al mio fillo beato, / dulçe plu ke lo mèle, / a bbevar li fo dato / mirra, aceto e ffele; / era in croce clavato / lo dulçe Emanüele...

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.32: Et quel chi corsse a inpir la sponga del fel e d'axeo e la ligò in cima d'unna cana buxa con una herba chi ha nome ysopo...

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 660, pag. 43: Io me chonsumo ben vedendo quela / plena de fiele e d' azeto e de sputa, / et a la trista mare non favela.

[7] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.30: la maitina per tempo va a lo miolo del vino, quando i doverave esser a la glesia ad adorare cului che fo abeverado de fele e d'axedo suxo la croxe per loro.

- Femm.

[8] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 209, pag. 62: e lì serà li clavi e la lança / e li spine e la corona santa / e l' axeo e la fel e la sponça...

2.1 Veleno.

[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 20, vol. 5, pag. 69.3: Lo pane nel ventre suo tornerà in fiele delli aspidi dentro.

2.2 Fig. Ciò che risulta doloroso, triste, difficile da accettare (in senso morale).

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 2.35, pag. 31: sì che omai la sua mente divide / dal suo contraro, e canoscenza dèle / quanto ha chiamato «morte» e «amaro fele».

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.218, pag. 273: Lo monno me par fele, ed onne suo dolzore.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 291.2: tanti dolori sono nell'amore, e lle saette le quali noi patiamo sono bagnate in molto fiele.

- Fig. Più amaro che fiele.

[4] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 35.13, pag. 105: a voi lo core meo senpre fedele / però dimora intra crudele sorte / che tacer mi fa 'l core più amar che fele, / e 'n dir «Voglio!» la pena è dobbra forte.

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 38, pag. 639: Per meço ge corro aque entorbolae, / amare plui ke fel e de venen mesclae, / d'ordig[h]e e de spine tute circundae, / agute cum' cortegi e taient plu ke spae.

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 16.2, pag. 32: Quand'i' vidi lo Schifo sì adolzito, / Che solev'esser più amar che fele / Ed i' 'l trovà' vie più dolce che mele, / Sap[p]iate ch'i' mi tenni per guerito.

2.3 Locuz. agg. Di fiele: dal sapore amaro. Estens. Triste, doloroso.

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 7.12, pag. 44: non già Martin o Giovanni ne parte, / c'ha del servir prescrizione et arte, / né tu, che non conosci acqua di fele; / nel mar là 'v' ha tutte allegrezze sparte, / che val ciascuna più ch'Amor diparte?

[2] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 32, vol. 2, pag. 372.5: La loro vigna sì è della vigna di Sodoma e de' borghi di Gomorra; la loro uva si è come di fiele, e l' acino amarissimo.

[3] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 8, vol. 7, pag. 52.14: però che il nostro Signore ci ha fatto stare cheti, e diedeci a bere a noi acqua di fele; però che peccammo al nostro Signore Iddio.

3 Fig. Ciò che è malvagio, peccaminoso, diabolico. || Spesso in contrapposizione a miele.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 129.5: ài dimenticato la Scrittura che dicie: non bere mele sanza fele; et anche Ovidio che dicie: che 'l malvagio veneno è [n]iscoso sotto 'l dolcie mele...

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 36.14: Lo demonio non gitta lo veneno suo così apertamente, ma ponvi del mele di sopra, et mostra lo mele et tiene lo fele di sotto...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 16.61, vol. 1, pag. 266: Lascio lo fele e vo per dolci pomi / promessi a me per lo verace duca...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 52-63, pag. 426, col. 1.9: Lascio lo fele. Qui risponde a la petezione di quil che 'l domandano ch'elgl'era ... Dice: 'io lasso ... la vita viziosa ch'è cussí amara come lo fele...

- [Prov.].

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 284.3: le parole paiono tal fiata piene di mele e dentro v' à fele...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 23: che paraule melate molte sono piene di fele...

[7] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 247.27: Isopo: Parole di mèle ispesso tengon fèle.

4 Fig. Sentimento di astio, rabbia, rancore.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.319, pag. 635: Seí presto in dar sota, / per che l'ira sea rota; / agi responsion de mel, / per amortar la soa fel, / ché umelmenti e ben responder / sor l'ira ronper e confonder, / e se 'la fosse dura e subita, / lo foror accende e suscita.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 93.19: in niuna parte hae diritto il vedere; i denti sono lividi per la ruggine; il petto ee pieno di fiele; la lingua di veleno: mai non ride, se non per dolore ch'ella vegga altrui...

[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 179.13, pag. 908: ma più m' incresce che conven ch' i' 'l dica / per forza del dolor che m' affatica, / non perch' io contra lei porti alcun fele: / ché, vie più che me, l' amo e son fedele.

- Mal fiele.

[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 19.9: e per quello senti' da Iacopo di Guiduccio Mannelli, il quale aveva per moglie la Pasqua figliuola di Tuccio Ferrucci mia zia cugina, eglino aveano mal fiele contra noi.

4.1 Fras. Avere il petto verde per il fiele: provare sentimenti di rabbia, invidia, rancore.

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII (i), par. 52, pag. 615.2: e l'avere il petto verde per lo fiele, il quale è abitacolo dell'ira, ci si dichiara mai nel petto dello 'nvidioso seccarsi o venir meno, ma sempre vivervi e starvi verde l'iracundia, la quale sempre, sì come offeso dall'altrui felicità, lo stimola a vendetta e al disfacimento di colui a cui invidia porta.

4.2 Locuz. agg. Senza fiele: dal carattere o dal comportamento docile, pacifico. Estens. Privo di malizia. || Spesso rif. (anche in similitudine) al colombo, che si riteneva mansueto perché privo della bile.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 40.7, pag. 120: Reo è per lo pastor, ch'è senza fele, / lupo che pò d'angel prender colore.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 12.27, vol. 1, pag. 134: Tu se' columba sença fele, / dolçe a gustar più ke mèle...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 11, pag. 137.13: si era statu jnnocenti e sinplichi di bona sinplichitati: comu è la palumba senza felj, et jn tal maynera senza feli kistu abbati avia sirvutu a Deu».

[4] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 773, pag. 60: et, tucti quanti despartendo, / remase Ihesù sença fele / enfra quella gente crudele, / ke tucta nocte lo guardaro...

[5] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 25, pag. 307.21: I fanciulli non sano usare nelle loro operazioni simulazione o dopiezza, e le colombe sono sanza fele, ciò è sanza malizia; e per questo si comprende, quale voglia essere il nostro operare, se piacere vogliamo a Dio.

5 [Bot.] Locuz. nom. Fiele di terra: lo stesso che centaurea.

[1] Gl F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.): L. 6, cap. 31: La centaurea, cioè fieldi terra, è calda e secca nel terzo grado, ed è erba amarissima, ed ènne di due maniere, cioè centaurea maggiore e minore... || Sorio, Tratt. Agr., vol. II, p. 267.

[u.r. 12.03.2013]