RUBARE v.

0.1 raubar, raubare, roba, robà , robado, robai, roban, roband, robando, robandola, robanno, robano, robanxe, robao, robar, robarà , robare, robargli, robarlome, robaro, robarolle, robarono, robasse, robassen, robaste, robata, robate, robati, robato, robava, robavan, robavano, robba, robbando, robbano, robbar, robbarà , robbare, robbaro, robbasse, robbata, robbate, robbati, robbato, robbava, robbavano, robberà , robbi, robbò, robbolla, roberia, robi, robò, robòn, robono, robose, rrobbare, rrubando, rrubaro, rrubati, rrubato, rrubbare, ruba, rubagli, ruballo, rubando, rubandole, rubandolo, rubandosi, rubano, rubanti, rubao, rubar, rubár, rubâr, rubarci, rubare, rubargli, rubarla, rubarle, rubarli, rubarlo, rubarmi, rubaro, rùbaro, rubarogli, rubaroli, rubarolla, rubarollo, rubaron, rubarongli, rubaronla, rubarono, rubasse, rubassero, rubassono, rubaste, rubasti, rubata, rubate, rubati, rubato, rubatoli, rubava, rubavanli, rubavano, rubavate, rubavono, rubba, rubbando, rubbano, rubbare, rubbarla, rubbarlo, rubbaro, rubbarono, rubbata, rubbate, rubbati, rubbato, rubbava, rubbavano, rubbavanoli, rubberanno, rubbò, rubbòlo, rubbonno, rubborno, rube, ruberà , ruberanno, ruberebbe, ruberebbono, ruberete, ruberò, rubi, rubo, rubò, ruboe, rubòe, rubòla, ruboli, rubolle, rubolli, rubono, ruborono, rubossi.

0.2 Germ. raubôn (DELI 2 s.v. rubare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Doc. fior., 1262-75; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1280-97; Lett. lucch., XIII; Doc. prat., 1305; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lett. sang., 1317; Lett. volt., 1348-53; Gramm. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.);Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1306 (4); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Ingiurie recan., 1351-96, [1351]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. rubare il cuore 2.4; rubare il mare 1.4; rubare la marina 1.4; rubare l'anima 2.3; rubare l'animo 2.3; rubare le strade 1.3.

0.7 1 Appropriarsi, per lo più con la violenza ma anche in modo nascosto e subdolo, di ciò che appartiene ad altri (anche assol.). 1.1 Privare qno, in modo manifesto e con la violenza, di ciò che possiede, derubare, rapinare. 1.2 Privare un luogo di ciò che possiede, saccheggiare, depredare. 1.3 Fras. Rubare le strade: tendere agguati ai viaggiatori sulle vie di terra per derubarli. 1.4 Fras. Rubare il mare, la marina: assaltare e depredare le imbarcazioni. 1.5 Espugnare, occupare militarmente. 1.6 Appropriarsi illecitamente di denaro pubblico, commettere peculato. 2 Portare via con la forza, rapire (una donna, per lo più a scopo sessuale). 2.1 Portare via di nascosto, trafugare (un cadavere). 2.2 Estraniare dalla realtà, rapire l'attenzione. 2.3 Fig. Fras. Rubare l'anima, l'animo: sedurre, ammaliare (con connotazione negativa dal punto di vista morale). 2.4 Fig. Rubare il cuore a qno: farlo innamorare. 3 Sottrarre, togliere, privare di qsa. 4 Compiere, in modo nascosto e subdolo, azioni disoneste nei confronti di qno. [Nei rapporti coniugali:] tradire.

0.8 Emiliano Picchiorri 01.08.2008.

1 Appropriarsi, per lo più con la violenza ma anche in modo nascosto e subdolo, di ciò che appartiene ad altri (anche assol.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 273, pag. 609: guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar; / [en] strada ni camino no ve cal de raubar.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 717, pag. 553: Stratute son tornate a tuore et a raubare: / no amerà nui' omo se no per torli e trare...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 123, pag. 422: Volentera ol damoni tel consent a fare, / a tò l'altrù per forza et a robare

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: dici che no(n) si co(m)mectano avolterii (et) tu li comecti, dici che siano avu[te] in dispregio l'idole (et) tu robbi le cose sagrate, e fai disnore a Dio, et altrui amaestri (et) te no.

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 10.11, pag. 414: e l' un all' altro tuttavia donando, / e possasi rubare e non contendere; / quando con altra gente rincontrando, / le vostre borse sempre aconce a spendere, / e tutti abbiate l' avarizia in bando.

[6] Lett. sang., 1317, pag. 87.29: Fecermi legiere quello che la vostra lettera diceva, ciò è di bestie con some ch'erano di giente di qua che dovieno esere rubate presso a Chastelvecchio...

[7] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 45, pag. 116: surser di guerra picciole faville / tra l'Isola di Rode, e di Turchia / robando lengne e tentando le ville, / bem che 'ntra loro usasser mercantia...

[8] Ingiurie recan., 1351-96, [1351], pag. 485.23: Furone, iate a furare a Santo Severino, e vegnate a rubare vuy, suzzi putaneri.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 519, pag. 119: Non una, dui, né tre, ma erano state molte: / Donda le genti de Aquila s'erano multo dolte, / Et poy de l'altre cose aveano robate et tolte.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 294.10: May a la fine, per voluntate de li Dey, me liberaro con tucti l'altry che con mico erano presuni, e no restituendo perzò nenti de quello che me avevano tolto et robbato.

1.1 Privare qno, in modo manifesto e con la violenza, di ciò che possiede, derubare, rapinare.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 17 (66), pag. 242.23: Ma de çò hè da miraviglare e dolere, che nui facendo a plasere (e) honora(n)do li v(ost)ri citadini e fadicando e [i]n p(er)so(n)e (e) i(n) avere i(n) tuta la nostra força e destrecto, che li n(ost)ri subditi spesse fiada ènno robbati i(n) lo v(ost)ro tereno...

[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 294.4: (E) deono dare lb. xiiij in k. luglio nel sessa(n)taquatro: fuoro d. ch'ebbi di mendo quando fui rubato.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 114, pag. 215: Passand per quel contrae quel benedeg patron, / El fo pres e robao da quii malvas latron: / No 'g vass a farghe presi ni anc monstrá rason, / K'i no 'l robassen tuto senza compassïon.

[4] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.38: Sapiè ch'el meso che ve' doveva dar lo capello na fo robà ma malamento l'à baratà e non gaveva raxon, che s'aviva ben pagà e conduto da Rimeno in Mantoa a mie spese...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 30, pag. 276.14: e quellino che sono traspòvari non si sanno contenere bene coi ricchi, perciò ch'ellino non finano di pensare com'ellino li possano privatamente robare e togliere loro di quello ch'egli ànno…

[6] Lett. lucch., XIII, pag. 4.1: io mi fidava in te e tue m'ài rubato: che innanti sì ti facesti da le fica, possa ti facesti da li piopi, possa m'ài instrafito l'ort[o].

[7] Doc. venez., 1306 (4), pag. 29.40: digando che lo <..> re me respondese s'elo me volea dar le me' m(er)cadantie ch'era stade recovrade p(er) lo so armiraio da Franceschi(n) d(e)li G(ri)maldi çenoese, le quale lo dito Fra(n)çeschi(n) m'avea robado sula t(er)ra del re...

[8] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo discreto descorrare, vol. 1, pag. 215.4: e cossì fam li dem(m)onij, como fam li malandrim chi agoayta(m) de robare, ché caschaum homo in questo mondo si è peregrim...

[9] Lett. volt., 1348-53, pag. 191.15: Del poco honore e danno che ti fanno gl'isbanditi di Massa facendo villania e rubbando sula strada e vietando le pasture de' Todini, le quali secondo che scrivi ài comperate...

[10] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 38, col. 1.21: Depredor, ris, per robare. Furor, ris, per imbolare.

[11] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.26: Et si elli acade ch' elli sia costretto da parte del comuno ch' elli ce debbia andare, et no(n) andare robando veruna persona, ala pena d' essare casso si neuno ce gisse per robare.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 133.2: Quanta iente passava per mare de Egnilterra in Francia, tanta robavano.

1.2 Privare un luogo di ciò che possiede, saccheggiare, depredare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 12, pag. 73.15: secondo che poniamo ch' io sapesse che tu vuoli rubare una buttega, e io ti presti i· fferri coi quali tu rompi l'uscio, e altre simigliante cose secondo che dice la leggie.

[2] Stat. sen., 1280-97, par. 108, pag. 31.4: Item, statuimo e ordiniamo che se alcuna casa o capanna o cella fusse rotta o robbata, o vero alcuna vigna o vero orto, ch' el signore e 'l camarlengo sieno tenuti di fare inquisizione…

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 214.1: e conzò fosse chossa che a ello fosse contrastado per molte batalgie, ello spolgia e robà molte chiesie, dagando le deceme ali cavalieri.

[4] Doc. prat., 1305, pag. 459.31: accuso Bonino filliuolo di Tuti da Settiano del popolo di san Saveri del pivie(r)i della pieve a lLegri del contado di Firençe, lo quale è ed è stato rubbadore e malfactore e ffue a rrubbare ed ad ardere la villa da Cavalliano del destrecto di P(ra)to...

[5] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 545.23: Ingominciata la gran batalglia, gran prova ciascuna parte fece, ma a la fine la gente de Curradino sconficta, presa e morta, tucte le sschiere de Carlo a robbare el campo se diedero e non avisati senza paura stavano.

[6] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.296, pag. 184: «Forse serà miglior a far cossì / che lasciarse rubar lor bel contato.

1.3 Fras. Rubare le strade: tendere agguati ai viaggiatori sulle vie di terra per derubarli.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 274.11: Al tempo de' detti consoli, Viriato in Ispagna, per generazione Lusitano, uomo pasturale e ladrone, prima rubandole strade, e poscia guastando provincie, e al di dietro l' osti de' pretori e de' consoli di Roma vincendo...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 235.11: Questo Rinieri da Corneto molto famoso rubatore fue nel suo tempo, e molta gente somerse, e uccise; e però dice l'Autore, ch'egli e 'l seguente rubaron le strade.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 143.4: Anchor chomo a la potestae chi reçe una citae nasse e ven gran loxo da hi gran laron e homicidiarij chi robanle strae quando el gli fa prende' e fa bonna iustixia...

1.4 Fras. Rubare il mare, la marina: assaltare e depredare le imbarcazioni.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 179, pag. 280.14: E d'un alt[r]o paese che v'è allato, ch'à nome Gofurat, ed esce bene ogni die ben C navi di corsali, che vanno rubando tutto il mare; e menano co loro le mogli e' fanciulli, e tutta la state vi stanno in corso e fanno grande danno a' mercatanti.

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 8, pag. 8.8: E mete exemplo d' Alexandro, lo quale prendè uno c' era chavo de corseri e sì lo domandà perch'elo andava robandolo mare...

[3] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 12, pag. 136.4: Sesto, figliuolo di Pompeo, il quale, dietro alla morte del padre, la marina simigliantemente rubando gran tempo con suo legno corse nel tempo del maggior dominio di Roma.

1.5 Espugnare, occupare militarmente.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.34, pag. 30: «Or pensa glie 'ncastellate, co so ententi a lo veghiare, / che da fore so assediate da color che vol pigliare: / tutta notte sto a guardare che 'l castel non sia robbato».

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 166.24: Fone capetanio a toglerllo ser Bartolo d' Oddo de Morando del Castello de la Pieve e menòne con luie pedone e scarmeglone de Val de Chiana e robbaro el ditto Castello.

[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 48, pag. 87.11: rompi con la tua mano la lancia di questo ladrone di Troia, lo quale è venuto per rubare questo regno, e lui dinanzi alle nostre porti stramazza sì, che dia della bocca per terra».

1.6 Appropriarsi illecitamente di denaro pubblico, commettere peculato.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 135.9: Nè l' avere del Comune non guardavano, anzi trovavano modo come meglio il potessono rubare; e così della camera del Comune molta pecunia traevano, sotto protesto di meritare uomini l' avesson servito.

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 373, pag. 262.11: Ponvi similmente Cesare, il quale, come mostrato è, fu incestuoso uomo e di più donne vituperevolmente contaminò l'onestà, rubò e votò l' erario publico de' Romani...

2 Portare via con la forza, rapire (una donna, per lo più a scopo sessuale).

[1] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 83.7: Messer, diss' ella, malamente, perochè son quì tutta sola ove voi m' avete serrata, come se voi m' avessi rubata o inbolata, di ch' io son dolente e crucciosa.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 27, S. Giovanni el., vol. 1, pag. 258.17: Con ciò fosse cosa che uno giovane avesse rubata una monaca, e li cherici dinanzi al beato Giovanni e' rimproverassero il detto giovane, e dicessero che egli era da scomunicare come quelli che avea perdute due anime...

[3] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 41, pag. 821.31: Dice l' autore che avegna che non ha bisogno ora di femmine come allora, e benché non sia licito di rubare e pigliare femmine per forza e massimamente in così piuvico luogo come al teatro...

2.1 Portare via di nascosto, trafugare (un cadavere).

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 97, Ss. Nazario e Celso, vol. 2, pag. 850.25: I corpi de' quali quando i cristiani gli ebbero rubati e riposti ne l'ortora loro, in quella notte apparvero i santi ad uno c'ha nome Cerazio, e sì li dissero che seppellissero le corpora loro più profondo in casa sua per paura di Nerone.

2.2 Estraniare dalla realtà, rapire l'attenzione.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 17.13, vol. 2, pag. 280: O imaginativa che ne rube / talvolta sì di fuor, ch'om non s'accorge / perché dintorno suonin mille tube, / chi move te, se 'l senso non ti porge?

2.3 Fig. Fras. Rubare l'anima, l'animo: sedurre, ammaliare (con connotazione negativa dal punto di vista morale).

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 235.1: In quello luogo spesse volte le giovane rubaronogli animi de' giovani e la lussuria fue nel vino e il fuoco fue nel fuoco.

[2] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 19, pag. 98.4: «la morte entra per le finestre»; «l' occhio ruba l' anima»...

2.4 Fig. Fras. Rubare il cuore a qno: farlo innamorare.

[1] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 14.58, pag. 600: Deh, com' ti piace star presto guerrero! / e se' fatto scheran, che stai al varco, / rubando i cori e saettando strali.

[2] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 21.2, pag. 100: Chi vuol veder visibilmente Amore, / guardi colei che mm'ha rubato el core.

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 8.1, pag. 160: Gli occhi, che m'hanno il cor rubato e messo / nella prigion d'amore e lì legato, / Disio e Gelosia hanno mandato / e Speranza e Paura a star con esso...

3 Sottrarre, togliere, privare di qsa.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 5.18: onni grandessa terrena [[…]] come quella che crea, pascie e regge visii, desnuda, scaccia e ucide vertù, cela, vieta e robba Paradiço, orba, legha e prefonda ad Inferno.

[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 7 (V).7, pag. 61: Li felli Iudei sì me robaro / el mio fiolo che havia così caro; / de nocte per tempo sì lo pigliaro, / strecto lo ligaro con aroganza.

[3] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 27, pag. 321.19: Questo ti ruba e toglie vita etterna, to'ti il sommo bene Iddio; questo uccide l' anima tua; questo di libero ti fa servo...

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 61, pag. 257.19: esaltatione della santa Chiesa, che è tanto impalidita che 'l colore della carità pare che molto sia venuto meno, ché ogni uno la robba e tolle el colore a lei e pollo a sé...

4 Compiere, in modo nascosto e subdolo, azioni disoneste nei confronti di qno. [Nei rapporti coniugali:] tradire.

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 251-60, pag. 80.11: ne nasce una ottima dottrina nelle figliuole: a tutte insegnano rubare i mariti, come si debbano ricevere le lettere dagli amanti, come ad esse rispondere, in che guisa metterseli in casa, che maniera debbano tenere ad infignersi d' essere malate, acciò che libero loro dal marito rimanga il letto...

[u.r. 14.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]