0.1 federate, fodarata, fodarati, fodarato, foderata, foderate, foderati, foderato, foderatti, fodrado, fodrato, frodà .
0.2 V. foderare.
0.3 Rustico Filippi, XIII sm. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Rustico Filippi, XIII sm. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Doc. prat., 1337/44; Doc. pist., c. 1350; Doc. aret., 1349-60; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Doc. moden., 1347; Doc. venez., 1363.
In testi mediani e merid.: Doc. orviet., 1339-68, [1368].
0.7 1 Provvisto di un rivestimento interno di tessuto, pelliccia o di altro materiale. 1.1 [In contesto metaforico, per indicare l'indipendenza economica:] ben imbottito. 2 Con indosso abiti. 2.1 Provvisto di un abito ben caldo (con fodera). 3 Provvisto (di accessori applicati fittamente). 4 Fig. Ben nutrito, grasso.
0.8 Maria Fortunato 02.04.2009.
1 Provvisto di un rivestimento interno di tessuto, pelliccia o di altro materiale.
[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 18.6, pag. 57: Non vedi che di mezzo luglio tosse / e 'l guarnel tien di sotto foderato?
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 240.3: Una centura aveva d'uno cuoio di serpente, fornita d'oro splendidissimo: aveva ancora un'armatura d'un maraviglioso sciamíto foderato d'un bianco armellino...
[3]Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 312, vol. 1, pag. 232.32: Et nel detto consèllio si debia la detta expesa approvare per lo detto consèllio, fatto el partito a scruttineo, in questo modo, cioè: che due bossoli foderati di feltro si pongano nel luogo, nel quale si farà el consèllio.
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 108.34: Nella primavera dee l'uomo esere vestito di robe che no sieno troppo chalde, sì come di pani lini, di robe in acia foderate d'angnieline.
[5] Doc. sen., 1325, pag. 74.19: Anco, due guanciali foderati di baldacchino.
[6] Doc. prat., 1337/44, pag. 71.17: una cappellina foderata di vaio s. 10...,
[7] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.11: Anchora una cultra de pano endego de tre pecie frodà de panno biancho ...
[8] Doc. pist., c. 1350, pag. 63.12: Ebe monna Tessina una robba di scharlato lungha foderata di vaio con bottoni d' ariento dorati...
[9] Doc. aret., 1349-60, pag. 174.3: Qui de sotto scrivarò le cose ch' eo mandai, p(er) Giovanni mio nepote, a Berto de s(er) Ubertino da Cortona: J paio de panni, ghonella e guarnaccia de scarlatto, fodarati de vaio com bottoni d' ariento.
[10] a Doc. fior., 1359-63, pag. 149.2: pagai per una cinghia nuova foderata di quoio pel detto ronçino s. vij d. vj...
[11] Doc. venez., 1363, pag. 215.16: Item a Michiel mio frar el mio mantel blavo fodrado di verde.
[12] Doc. orviet., 1339-68, [1368], pag. 152.13: I gua(r)naccia di meschula, fodarata di pa(n)nolino di do(n)na...
[13] Doc. pist., 1374-75, pag. 30.12: Una cintora con xiij smalti con due ritondi dalle teste, l'uno co uno uncino, l'altro con catenella, foderata di chuoi rosso.
[14] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 15, 112-126, pag. 455.9: portavano indosso le pelli senza panno di sopra: non si facevano le guarnacce, ne i mantelli di scarlatto foderati di vaio, come si fa oggi...
- [In rif. al mantello indossato dagli ipocriti nella Commedia dantesca].
[15] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 23, proemio, pag. 396.27: E sì come dentro elli furono diversi, così quelle cappe dentro sono diverse dalla loro apparenza, che sono foderate di piombo, lo quale li carica, sì che dà loro smisurata fatica...
- [In contesto fig.].
[16] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 91, pag. 212.4: Aveano centocinquant' anni tra amendue, e uno era cieco, e l' altro avea gli occhi arrovesciati che pareano foderati di scarlatto.
1.1 [In contesto metaforico, per indicare l'indipendenza economica:] ben imbottito.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 191.12, pag. 384: Perciò ciascuna pensi, quando dona, / Che doni nella guisa c[h]'ò parlato: / Sì che, quand'ella avrà passata nona, / Il guardacuor suo sia sì fodrato / Ch'ella non cag[g]ia a merzé di persona; / E ciò tien tutto al ben aver guardato».
[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.9, pag. 418: E siate ben vestiti e foderati / di guarnacch' e tabarri e di mantelli / e di cappucci fini e smisurati...
2.1Provvisto di un abito ben caldo (con fodera).
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 8.174, vol. 3, pag. 107: E tu sia apparecchiato / di drappi e foderato / come 'l tempo richiede / e tua natura siede.
3Provvisto (di accessori applicati fittamente).
[1] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gdc 4, vol. 2, pag. 531.3: [5] E gridarono e chiamarono a Dio Signore i figliuoli d' Israel; imperciò che questo re Iabin avea novecento carri, tutti foderati nelle ruote e nel mezzo di coltelli agutissimi e taglienti; e bene per ispazio di XX anni avea soggiogati i figliuoli d' Israel.
[1] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 125, pag. 262.20: E poi che è bene foderato egli e ha le buone vivande, di lui non pensa, né con lui si vuole ritrovare alla povera mensa del refettorio.
[u.r. 04.02.2022]