0.1 a: buranese.
0.2 Da Buriano topon. (in provincia di Pistoia). || Cfr. Hohnerlein-Buchinger, p. 177.
0.3 a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Bot.] Varietà di uva bianca estremamente dolce, meglio nota come buriana o burianese, da cui si produce un tipico vino toscano denominato Buriano.
0.8 Rossella Mosti 12.12.2008.
1 [Bot.] Varietà di uva bianca estremamente dolce, meglio nota come buriana o burianese, da cui si produce un tipico vino toscano denominato Buriano.
[1] Gl a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 349.1: [10] Et è un'altra maniera [[d'uve]] che ssi chiama buranese, ch'è uva biancha molto dolcie e bella. In arbori bene fruttifica.
[u.r. 29.12.2017]