FESTA s.f.

0.1 fessta, fesste, fest, fest', festa, feste, festi, ffesta, ffeste.

0.2 Lat. festa (DELI 2 s.v. festa).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. prat., 1275; Stat. fior., a. 1284; Doc. pist., 1285; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. lucch., XIV po.q.; Doc. cort., 1315-27; Lett. garfagn., 1328/32; Stat. sang., 1334; Stat. volt., 1336; Doc. aret., 1335-38; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1374; Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. venez., c. 1318; x Cangrande (?), 1317/19 (ver.); Doc. bologn., 1287-1330, [1330]; Stat. moden., 1335; Doc. padov., 1340; Stat. trent., c. 1340; Doc. ver., 1339-42; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. bellun., XIV m.; Doc. imol., 1362; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Boccaccio, Lett. napol., 1339; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Doc. palerm., 1380.

0.5 Locuz. e fras. a festa 1.4; a grande festa 3.1.2; bianca festa 1.4.2; celebrare le feste 1; con dolce festa 3.1.2; con grande festa 3.1.2; dare feste 3; della festa 2; essere festa 3.4; fare festa 2.1, 3.1, 3.1.1; fare grande festa 3.1, 3.1.1; fare molta festa 3.1.1; festa comandata 1.2.1; festa del corpo di Cristo 1.1; festa dell'Ascensione 1.1; festa della Natività 1; festa della Pentecoste 1; festa della Pasqua 1; festa di 1; festa di Dio 1; festa di Natale 1; festa di pani azzimi 1.3; festa di Pasqua 1; festa lupercale 1.4.1; festa maggiore doppia 1; festa pasquareccia 1; festa solenne 1.2.1; festa vietata 1.2.1; guardare le feste 1; mala festa 1.5; osservare le feste 1.

0.7 1 [Relig.] Giorno in cui cade una solennità, si celebra una ricorrenza, si commemora qno o qsa. 1.1 Festa di (un santo, una santa, la Madonna ecc.). 1.2 Giorno in cui si sospende ogni attività lavorativa. 1.3 [Nella liturgia ebraica:] festa di pani azzimi: celebrazione di durata settimanale, iniziante con il giorno di Pasqua, in memoria della liberazione dalla cattività d'Egitto. 1.4 Estens. [In contesti non relig.]. 1.5 [Per antifrasi:] mala festa: triste evento. 2 Cerimonia o trattenimento di più persone organizzato per celebrare un avvenimento importante. 2.1 Locuz. verb. Fare festa: festeggiare, divertirsi. 3 Manifestazione di felicità, allegria, gioia. 3.1 Fras. Fare (grande) festa (di, per qno o qsa): festeggiare, rallegrarsi. 3.2 Cosa degna di gioiosa ammirazione. 3.3 [Per antifrasi ironica]. 3.4 Essere festa (a qno): essere per qno motivo e occasione di gioia.

0.8 Sara Ravani 15.09.2008.

1 [Relig.] Giorno in cui cade una solennità, si celebra una ricorrenza, si commemora qno o qsa.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 414, pag. 540: Cavalo q'è traverso e de malveço plen este, / cui l'à, tiegnal' en stala, no 'l cavalqe per feste, / mai façane saumero, quando mestier li este / qe traga la coprea de stala en le foreste.

[2] Stat. fior., a. 1284, I, par. 1, pag. 34.14: Et questi capitani debbiano procurare sì che si faccia uno ciero buono e orrevole, lo quale si debbia offerere per Sancta Maria di febraio, nostra festa principale...

[3] Formula di confessione sic., XIII, pag. 302.15: Li festi e li digiunii, chi su urdinati, no ll'agiu assirvati...

[4] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.3: ogno dì de s(an)t(a) festa sole(m)pne, de chi a a meço an(n)o, excepto lo dì de Nadal, lo dì de vener s(an)to, lo dì de Pasqua et le IIJ feste de le scolle, çoè lo dì de sen Marco et la vigilia et lo dì de s(an)ta Ma(r)ia et la domenega de Carlevar, nui siemo ensenbre a ballestar a li bersagi de Venexia...

[5] Doc. ver., 1339-42, pag. 296.16: It(em) IJ s. p(er) formaio en la festa de ca(r)laxaro.

[6] Stat. viterb., c. 1345, pag. 163.26: Anque ordinamo che ssi debia fare dicere una messa i· nella nostra cappella onne anno p(er) l'anime di tutti quelli ke sonno passati di questa presente vita dela fraternitade, e deiasi dire octo dì po' la festa di tucti li Sancti.

[7] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.12: Et o(m)ni (con)fratre se (con)fesse una fiata lu mese, overo i(n) omne festa p(ri)ncipale, et quando se va ad confessare degia gire con uno confratre dela casa p(er) testimonia.

[8] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.41: Anq(ue) V s. ali scholari p(er) lu sonare dele ca(n)pane i(n) nela festa.

[9] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.6, pag. 10: E questo fu lo malo cristïano / che mi furò la resta / del bassilico mio selemontano; / cresciut'era in gran podèsta / ed io lo mi chiantai co· lla mia mano: / fu lo giorno della festa.

- Festa di Natale, della Natività .

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 405, pag. 17: La festade Nadal abrega a casa mia...

[11] Stat. trent., c. 1340, cap. 6, pag. 16.26: It. sì statuem e sì ordenem che ceschaun de la nostra fradaya sì deba recever el corpo de Christo II fià l'ano, digo in la festa de la Natività del nostro segnor Jesu Christo et in la Resurection soa, çoè de Pasqua maor.

[12] Stat. castell., XIV pm., pag. 211.3: Ca ciascuno frate et sora degiunare debbia lo venardì per tucto l'anno se excusato non fosse per emfermità u per altra excusatione legitima u se en cotale dì adevenisse ke fosse la festa de Natale.

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 40.12: cum hunuri et cum allegriczia intraru in Trayna et illocu si celebrau la festa di Natali allegramenti.

- Festa della Pentecoste.

[14] Stat. moden., 1335, cap. 13, pag. 378.6: et in la festa de la pentecoste, et in la festa del propheta grandinissimo messer san Çoane Baptista, et in la festa de la biada verzene e martira de xpo madona sancta Ktalina [sic], sì dibiano vegnire e congregarse a lo spedale nostro e a la casa nostra là o' se congrega e aduna la nostra compagnia...

- Festa della / di Pasqua, pasquareccia.

[15] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 52.34: Et sancto Blandano infine al'octavo die pascea li frati suoi dela festa pasquareccia. Et passati li giorni dela festa, disse: «Prendiamo di questa fonte nostro cibo, che infine aguale non ci è stato bizongno se non a lavare piei».

[16] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 61.14: Ciò è, indela cenan Domini col vosso procuratore, lo quale è prezente, ongn'ano indel dosso dela bestia la pasqua celebrerete; con noi le feste pasquareccie infine innel'octava di pentecoste; apo' la famillia d'Albei la natività del Singnore.

[17] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 190.8: Questo Philippo più vetchio in tanto era confirmado in la fe' de Cristo, che promta mente confessando li suoi peccadi, in la festa de Pasqua denanzi da tuto el puovolo el comunegasse.

[18] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 3, vol. 1, pag. 408.14: E fatta la festadella Pasqua della Resurressione di Cristo col re Luis di Francia e cogli altri suoi fratelli e amici, subitamente si partì di Parigi con poca compagnia...

[19] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 23, pag. 295.20: Ma el era in usança entro de loro che en lo die de la festa de Pasqua de lassar andar un prexoniero de prexon.

[20] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110 (ed. Verlato), XIV pm. (sett.), 20, Angelo Gabriele, pag. 556.4: [20.128] Lo primo die de la settemana veneno i discipuli a Cristo e disseno a lui: «Magistro, o' volì vu' che nu' v'aparechiemo la festade pasqua?».

[21] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 156, pag. 333.27: Dinanzi al dì della festadella pasqua, sapiendo Gesù che l' ora sua veniva, nella quale doveva passare di questo mondo al Padre, con ciò sia cosa ch' egli avesse amati i suoi ch' erano nel mondo, nella fine gli amò.

- Festa maggiore doppia: celebrazione nello stesso giorno di due solennità religiose.

[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 36.6: Et in li festi solemni oy maiuri dupli, comu su li festi di lu Signuri e di la sua Matri, nullu haya licencia di ischiri fora di la clausura.

- Celebrare, guardare, osservare le feste: astenersi dal lavoro e partecipare alle funzioni religiose nei giorni dedicati al culto cristiano.

[23] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 36.26: Guarda le feste che a suo onore e de' suoi santi sono ordinate di guardare.

[24] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 67, pag. 180.11: Et qualunque de' decti sottoposti non guardasse le feste così comandate, paghi per ogne volta al Comune dell'Arte X soldi di denari.

[25] Stat. sen., 1329, cap. 42 rubr., pag. 307.14: De le feste che si debbano guardare, e non lavorare.

[26] Stat. vicent., 1348, pag. 16.18: De le feste che se deno osservar e celebrar per li fratelli della anteditta frataglia.

[27] Stat. fior., XIV pm., pag. 27.14: De le feste che si debbono guardare.

[28] Stat. pis., XIV pm., pag. 35.24: Con ciò sia cosa che ciascuno fedele christiano sia tenuto di guardare le feste che sono comandate da la sancta ecclesia, le quali chi no le guarda offende mortalmente...

[29] f Stat. lucch., 1376, L. 4, cap. 83, pag. 187.25: Item al capitolo XXXIJ del primo libro posto socto la rubrica di guardare le feste per li tenuti della corte, correghiamo et corregendo agiunchiamo che per li tenuti della dicta corte si debiano guardare tucte quelle feste comandate dalla sancta chiesa... || Corpus OVI.

[30] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 282.6: Rub. XVII. Chi capitani deggano certificare a li uomini dela dicta arte le feste da guardare.

[31] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 6, pag. 50.8: sii semprici, teme Iddio, ama il Creatore, adora Iesù Cristo, da' a Dio grasie, spregia il mondo, onora li santi, guarda le feste, monda la cosciensa...

1.1 Festa di (un santo, una santa, la Madonna ecc.).

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 1v.4: (E) ite(m) xij d. p(er) la festa di sant'Antonio.

[2] Doc. prat., 1275, pag. 515.16: p(er) xvj ceri li quali fuoro di peso sedici libre, li quali offeriero la podestade (e) li altri uficiali alla badia a Ghiri(n)gnano p(er) la festa di sa(n) Benedetto...

[3] Doc. pist., 1285, pag. 125.25: Lo Ventura Orlandi dicto Pantano lassioe per l'anima sua alli operari della dicta opera di Santa Maria due umine di grano per fare fare la festadi mess(er) Santo Filippo (et) Iacobo in kl. magio...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 24: socto anni D(omi)ni MCCXXXVIII del mese d'ogosto, lo dìe dela festa di s(an)c(t)o Alexandro...

[5] Caducità , XIII (ver.), 2, pag. 654: [En] un çorno d'avosto dre' maitino, / ço fo en la festade santo Agustino...

[6] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 163.13: Dell'opra che ttue mi mandasti a dire, ciò è ch'io venisse alla festa di Chatedra Sancti Petri, sappi ch'io vi ssarei venuta volentieri...

[7] Doc. cort., 1315-27, pag. 36.1: Omodeo de Bondì da Casale, sta a la Mucchia, dea dare lj. xvij per preçço de uno giovencho de pelo bianchastrino, termine de qui a la festade s(ant)o Angnialo...

[8] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 172.15: E en queste sollempnetade e feste, cioè ella festade la Indulgentia de Sancta Maria en kalende agosto, en Sancto Rofino M(artire), en Sancta Chiara V(ergene), en Sancto Francesco confes(sore)...

[9] Doc. bologn., 1287-1330, [1330] 12, pag. 74.25: li quai quili condoxeduri promixeno de pagare a mie, çascaduno ano in la festa de san Michelle de setenbre, començando lo promero pagamento in la festa de sa· Michele del dito mexe proximo che venia...

[10] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.28: Unde pe[n]sevamo che se ella potesse venire cu(m) l'altre do(n)pne d(e) Lucca ad la festa d(e) san Pelleg(r)ino, ma(n)dassecello ad dire, che noi vere(m)mo p(er) lei launqua vollesse.

[11] Stat. volt., 1336, cap. 10 rubr., pag. 13.23: Di mettere in consiglio dell'arte di fare la festadi sancto Ugo.

[12] Doc. aret., 1335-38, pag. 145.30: Aquisto de Benedetto e·lla contradia da Stufo e Stefano de Guiduccio da Puglia dieno dare e·lla festa de (santo) Donato 1336 staia VJ de gra(no).

[13] Doc. padov., 1340, pag. 17.9: Pati fati entro s(er) Pero d(e) Taliano (e) f(r)a' Tu(r)a fatore d(e) Sen Çacha(r)ia d'una valle d(e) bruxa, (e) dàgela enfina uno ano, (e) d(e)' rende(r)e al d(i)c(t)o fra' Tu(r)a sol. VIIJ d(e) p. ala festad(e) Sen Ma(r)thino...

[14] Stat. collig., 1345, cap. 13 rubr., pag. 12.30: Che ' ceri dela festa del beato sancto Alberto si facciano de cera nuova.

[15] Doc. imol., 1362, pag. 333.33: Item in lo fondo d'Olmeda IIII tornadure tra vigna e tera apreso gl'eriedi de Santolino d'Obertelo da le dò ladere e la via dal Bruoilo di Patarini e le altre sue confine che la tene ad afito Nanino Fuxaro e dive dare de fito ogni ano a la festa de San Chasano L.

[16] Doc. amiat., 1374, pag. 112.32: Inp(ri)ma XVIII staia di grano el quale deve paghare Antoniello di Co(n)vento del mese d'agosto prosimo che viene, cioè ne la festadi s(an)c(t)a Ma(r)ia.

[17] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.7: et denno dare ogni anno per afitto per questo feo in la festade sancta Maria d'agosto soldi VI o libre II de cera o vero uno mezino de grano a Dio et a la beata vergine Maria.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 42, pag. 168.6: Et nota ch(e) se nnella festade s(anc)to Stephano p(r)imo ma(r)tiro sangue lu cavallo, no(n) morerà i(n) quillo anno, de nascitura voi de verme.

- Festa di Dio: la domenica.

[19] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 44, pag. 421: El terzo comandamento dé observare / zo è: la festa de Deo ben guardare, / andar a la giesia a li messi e udì predic[are], / el nostro creatore Di regraciare, / con tut ol cor e no co la fe vana, / de zo che al n'à prestad in la setemana.

- Locuz. nom. Festa del Corpo di Cristo: solennità istituita in memoria della fede nel sacramento dell'Eucarestia.

[20] Stat. sen., 1324, Pt. 3, cap. 21, pag. 252.3: Anco è statuto et ordinato, che neuno de' sottoposti de la detta Arte possa nè debba ne la vigilia de la Epifania, nè ne le vigilie de' dodici Apostoli, nè ne la vigilia di santo Giovanni Battista, nè di santo Lorenzo, nè ne la vigilia de la festa del Corpo di Cristo, nè in alcuna d' esse lavorare dal suono de l' una volta innanzi.

- Locuz. nom. Festa dell'Ascensione.

[21] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 1, pag. 815: D'una festa de la Sansion, / che monsignor sire Lïon / vol gran cort tenir de so bernaço, / de bestie demesteg[h]e e salvaçe...

[22] Rainaldo e Lesengr. di Bologna, 1303 (bologn.), 1, pag. 157: Ad una festa de la Sansiom, / che 'l monsignor sire Lion / gran corte tegnia di so bernaço / e tute bestie di so legnaço, / non è grande né menore / che tuti no vegna a so segnore...

[23] Stat. vicent., 1348, pag. 17.11: La festa de la ascension del Nostro Signor Jesu Christo.

[24] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 234.9: La fiera di Proino di maggio comincia il martedie avanti la festa dell'Assensione del mese di maggio...

1.2 Giorno in cui si sospende ogni attività lavorativa.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 65.13, pag. 359: Ognuncana dì pòi lavorar, / ma quando è festa dei feirar...

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 8, cap. 3, par. 2.125, pag. 261: Le feste, ch'ella lavorar non potea / Il tempo del lavoro / Metteva in leggiere libri santi e buoni...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 18, pag. 35.17: siccome gli avesse differenza infra 'l dì della festa, e 'l dì da lavorare...

[4] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 11, pag. 193.20: Et questo possa lavorare le feste per suoi difense, per non perdere suoi ragione, cioè quelli che l'avesse segnato...

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 658.13: sieno insieme amorevoli e piacevoli, pacifichi, studiandosi di servire e d'aiutare l'uno l'altro, riguardando, quanto è possibile, i dì delle feste e de' digiuni comandati...

[6] Stat. sang., 1334, 30, pag. 124.1: Salvo che 'l consolo possa dare licentia a quelli de l'arte, quando dimandata li fusse, di potere fare certi lavorii nelle dette feste che lli paresse che fusseno convonevoli.

[7] Doc. bellun., XIV m., pag. 165.22: Queste è le feste e y dì embandidi p(er) iy statuti dela scola de S[...] Martin de iy calegari [...] le qual no se die' lavorar né en le [ve]ye da vespro [...] soto la pena ch(e) se co(n)tien e[...] statuti.

1.2.1 Festa comandata, solenne, vietata.

[1] Stat. pis., 1304, cap. 47, pag. 682.20: Possa veramente in quelle feste vetate, excepte le soprascripte de li Appostoli, et altri contenti di sopra, tenere aperta la metà d'una porta della bottega, sensa alcuno bando vel pena.

[2] Stat. sen., Addizioni 1320-26, [1323] 28, pag. 61.16: Item , statuimo et ordiniamo che persona non debia, di Monte Agutulo nè de la corte, lavorare ne le feste dell'Apostoli nè li Evangelisti, nè in altre feste comandate, nè ne la festa di san Giorgio e di sancta Lucia.

[3] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 16.32: per questa maladetta cupidità d'avere si commettono lussurie, guerre, micidj, tradimenti, furti, rapine, simonie, ingiustizie, giuochi di zara, e rompere le festecomandate, e altri inganni, e infiniti mali.

[4] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 36.2: et li kirichi sianu tinuti di diri una psalmodia in kistu modu, zo esti: si esti festa cumandata e dichinussi IIII liciuni cum li psalmi festivali...

[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 58, vol. 1, pag. 110.11: Il santo sudario di Cristo si mostrava nella chiesa di San Piero, per consolazione de' romei, ogni domenica, e ogni dì di festa solenne...

[6] Stat. prat., 1319-50, cap. 21 rubr., pag. 25.5: Come quelli della Compagnia si debbiano raunare ogne domenica e festa comandata dalla Chiesa, dopo desinare.

[7] Stat. fior., 1374, pag. 72.19: ciascuno Rettore e Spedalingo del detto Spedale, presente o futuro, sia tenuto e debba pel sopradetto modo andare nello Spedale dal lato delle donne, per ciascuno mese una volta, e maxime ne' tempi delle festesolenni...

[8] Stat. cass., XIV, pag. 43.18: I(n)nelli festivitaty de li s(an)c(t)i, voy tuti li festisole(m)pny, così seane <de fare> facto l'officio de la nocte, como avemo dicto <de fare> i(n)nello iorne de la d(omi)nica...

[9] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.3: Lo terço sì è che tu no dî lavorare le festecomandae e spicialmente lo dì de la domenega, perché in i altri VJ dì de la setemana Deo creò e fe tuto çò ch'el volse e la domenega sì se polsoe.

1.3 [Nella liturgia ebraica:] festa di pani azzimi: celebrazione di durata settimanale, iniziante con il giorno di Pasqua, in memoria della liberazione dalla cattività d'Egitto.

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 63, S. Jacopo minore, vol. 2, pag. 578.23: In una festadi pani azzimi, entro l'ora nona de la notte, tanto splendore attorneiò l'altare e 'l tempio che tutti pensarono che si facesse chiarito die.

1.4 Estens. [In contesti non relig.].

[1] Poes. an. padov., XIII sm., 34, pag. 807: Eo me'n sto sola en camarela / e an' talora en mei' la sala; / no ai que far çó de la scala / né a balcon né a fenestra, / ké tropo m'è luitan la festa / ke plu desiro a celebrare.

- Locuz. avv. A festa: come nei giorni di festa.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.108, pag. 895: So far drappi della resta / e sommi solazzare a festa, / ben adornar capelli in testa...

1.4.1 [Nell'antica Roma:] festa lupercale: giochi celebrati in onore del dio Luperco (cioè Pan).

[1] f Giustino volg. (ed. Vaccaro), c. 1391/96 (fior.), L. 43: Ordinò la imagine di quello Iddio nuda, è rivestita d'una pelle di capra; nel quale abito al presente a Roma si corre alla festa lupercale. || Corpus OVI.

1.4.2 Locuz. nom. Bianca festa: celebrazione del capodanno dei Mongoli.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 87, pag. 135.16: Or lasciamo questa maniera, e dirovi d'un'altra festa ch'egli fanno a capo dell'anno, e chiamasi la bianca festa.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 88 rubr., pag. 135.17: De la bianca festa del capo dell'anno. Egli è vero ch'egli fanno loro fest'a capo d'anno del mese di febraio; e'l Grande Kane e sua gente ne fanno cotal festa. Egli è usanza che 'l Grande Kane e sua gente si vestono di vestimenta bianche, e maschi e femmine, pur ch'e' le possa avere; e questo fanno però ch'e' vestiri bianchi somigliro a loro buoni e aventurosi, e però lo fanno di capo dell'anno, perché a· lloro prenda tutto l'anno bene e allegrezza.

1.5 [Per antifrasi:] mala festa: triste evento.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 353.6, pag. 220: Alor l'alma disse: «Questa èe vigilia / di mala festa, ch'io veço un batello, / dove, cantando, vien quel viso bello / che tutti noy çà menarà en Cicilia.

2 Cerimonia o trattenimento di più persone organizzato per celebrare un avvenimento importante.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 21.14: Considerando essa ke no b'era Menelao suo marito, ke stava con Filio Nestore suo quinato, prese conpangia e disse ka volea gire a la festa.

[2] Lett. fior., 1291, pag. 597.19: De' d. che ' compangni di Pulci v'adomandano de la roba ch'ebbe Ugolino da lloro a la festa che feciero, ne dicie Ugolino che non ne fecie neuno aconto co· lloro, onde co· lloro farete come potrete il mellio.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.23, pag. 9: Giernosen le comadre trambedue a la festa, / de gliocch'e de lasagne se fén sette menestra...

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 25, pag. 188.2: Uno borgese di Francia avea una sua moglie molto bella. Un giorno era a una festa con altre donne della villa.

[5] Cronica fior., XIII ex., pag. 122.17: Or avenne un giorno che llo re d'Ungaria suo padre fece una grande festa, dove convitò molti baroni e chavalieri, per maritare Ysabetta sua filia al filgluolo dell'Antigrado della Mangna.

[6] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 36, pag. 821.7: Romolo [[...]] fece bandire per le vicine terre una festa di fuor di Roma e che ciascuno vi venisse sicuramente.

[7] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 21, pag. 395.9: li Judei in Jerusalem assediòe, dove sì come per una festa v'erano raunati.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 28.28: fu invitata chista dopna matrona cum sua nora ad una festa ky si fachìa a consecrarj lu oratoriu de Sanctu Sebastianu màrtiru.

[9] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 61, pag. 692.5: La festa fue grande, le donne vennero, i Romani le presero...

[10] Manetto da Filicaia, a. 1368 (fior.), [son. 6].11, pag. 31: Di rose una ghirlanda tonda assesta / i suoi biondi cape' copert'avea / per voler gire co' l'altre a una festa.

[11] Doc. palerm., 1380, 6, pag. 245.18: Et pirzò si diia chelebrari grandi festa e diiasi fari odie, lu quali [esti] iornu di Pascua, kista sira sollenni lominaria pir tucta la chitati, et lu simili in kistu binidittu iornu si farrà pir tuttu lu regnu, di voluntati di tutti li baruni priditti.

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 97.26: Per la quale cosa infiniti huomini e femene, da infiniti payse, sì vennero a quella festa con grande gayo per assoglyre li vute lloro che aviano facte in quillo tiemplo.

- Della festa: da cerimonia (detto di abiti).

[13] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 47, pag. 583.5: Et kello deo stare nocte et die, et de le corone et de tutte le vestimenta de le feste, le quale se veste lo imperatore, esso le deo avere in guardia.

2.1 Locuz. verb. Fare festa: festeggiare, divertirsi.

[1] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.13, pag. 380: To' queste cose e acconcia per dimane, / e pela, taglia, assetta e metti a fòco; / ed abbie fino vino e bianco pane, / ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco...

3 Manifestazione di felicità, allegria, gioia. || Spesso in iterazione sinon. con allegrezza.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 18.8, pag. 480: Arco da cielo te mandi angosciosa / saetta che te fenda, e sïa presta: / che se fenisse tua vita noiosa, / avrei, senz'altr'aver, gran gio' e festa.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.40, pag. 312: Lo 'ntelletto dice: «Tace, non me dare più molesta, / ca la gloria che eo veio sì m'è gaudiosa festa; / non me turbar questa vesta...

[3] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 226.12: Fecie meser l'ovescovo grande fessta e grande alegreça.

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 24, pag. 160.6: Quando Florio vide questo, sforzatamente si cambiò nel viso, mostrando allegrezza e festa, quella che del tutto era di lungi da lui; e con lieto aspetto il duca e i suoi compagni ricevette, e fu da loro ricevuto.

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 23.20, pag. 108: Per te si fugano angosce e dolori, / per te ogni allegrezza ed ogni festa / surge e riposa dove tu dimori.

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 46, pag. 11: Ottenuta la victoria, re Carlo adsay contento / Ch'aveva vinto lo regame per sou gran ardimento, / Per festa et alegrecza sonava omne stromento...

[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 6, pag. 27.18: Sopra tutte le cose vi raccomando la carità e l'amore verso tutte le criature, et a ogni gente mostrate festa, e fate carezze.

- Dare feste: rendere contento.

[8] x Cangrande (?), 1317/19 (ver.), pag. 41: Ma 'l santo imperio, c'ha ben l'occhio averto, / vol dar a' suoi fedei gioiose feste / et farvi in Oriente haver gran peste.

3.1 Fras. Fare (grande) festa (di, per qno o qsa): festeggiare, rallegrarsi.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 9, pag. 292.9: Perperna consolo, che iera a Crasso succeduto, udita la morte di Crasso, e la mortalità dell'oste de' Romani, incontanente come se volasse andò in Asia, e subitamente di sicuro assalio Aristonico, il quale ancora intendea a fare festa della vittoria ch'avea avuta...

[2] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 63.30: Dice nel MCCLXXXII del mese d'agosto giunse in Palermo il re di Raona, e fecero i Palarmitani gran festa e gioia di lui siccome quelli che si credeano campare per lui da morte.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 73.17, pag. 220: [Monte:] Gente folle!, di cui fate tal festa? / Or non sapete come Carlo paga / in un punto chi lgli è incontro o rintoppa?

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 69, pag. 138.23: A quel giorno che Paris arrivò, faceano molto gran festa tutti quelli del paese, ché v'erano tutti venuti a molto gran gioia e a molto gran diletto, ché la mattina doveano celebrare quella gran festa a la dea Iunon.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 73.1: 46. Ma quilla naciuni di li Turki s'avi aquistata laudi rasunivilimenti, la quali esti adusata di plangiri quandu nasci lu homu e di fari gran festa et grand'alegria quandu issu mori.

[6] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.13: O biro Dio! Ca nd'apisse aputo uno madama la reina nuostra, accò festa ca nde facèramo tutti per l'amore suoio!

[7] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 12, pag. 102.19: E così, e molto più s'accusi, se ha avuto allegrezza del male altrui per odio, o per invidia, e se in ciò ha fatto, o fatto fare, o detto, o fatto dire cosa di peccato, come addiviene che suole l'uomo fare festa delle sconfitte dei nimici, e farne fare o giuochi, o canti.

[8] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 6, pag. 32.29: Onde noi, in questa parte, potemo e dovemo rallegrare, e fare festa, seguitando il glorioso dottore che dice: gaudete, iterum dico, gaudete...

[9] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), II, ott. 46.6, pag. 194: Lo imperadore e la suo gente, quando / sentiron la cittá lor liberata, / e po' tornando que' ch'avíe col brando / la libertá di Roma racquistata, / incontro gli si fêr tutti armeggiando, / facendo festa della suo tornata...

3.1.1 Fras. Fare (grande, molta) festa a qno: accoglierlo calorosamente, dimostrargli benevolenza o affetto.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 55, pag. 91.18: E quando furono insieme congiunte, si salutaro, e fece l'una a l'altra gran festa...

[2] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 52.25: Da che fuoro tutti insieme assembrati fecero molta festa all'ambasciadore del Pallialoco, il quale avea nome mess. Acardo Latino...

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 173.1, pag. 348: «Gran festa gli farai e grand'onore, / E dì come gli ti se' tutta data, / Ma non per cosa ch'e' t'ag[g]ia donata, / Se non per fino e per leal amore...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 32, pag. 54.13: E T. sì si parte e vae nel palagio e lae trovoe Braghina nela sala ed ella sì fecie grande festa a T..

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 3 rubr., pag. 108.21: Come, venendo Cesare a Roma, nulla città li uscío incontro per fargli festa...

[6] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 23.5: E quando il nipote venne in Ungheria, il re gli fecie gran festa, e 'l fanciullo gli fu recato ch'era malato.

[7] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 689, pag. 41: E Thomasso riczali e è mosso con grande pietade, / loro pedi li revascia ad ciaschuno tri fiate. / Li apostoli riczàrolu con bona humilitate, / et loco ficero festa con gran sollepnitate...

[8] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 280, pag. 82: Il leopardo, tuto mansueto, / a san Torpè ne va co bassa testa, / dimenando la coda tuto lieto, / e andava intorno faciendogli festa.

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.81, vol. 2, pag. 96: Quell'anima gentil fu così presta, / sol per lo dolce suon de la sua terra, / di fare al cittadin suo quivi festa...

[10] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 2, 76-90, pag. 32, col. 1.4: lo quale Casella quando vide D. li venne incontra e per farli festa sí lo abraçò.

[11] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 13, pag. 436.22: Vedrannoti, e loderannoti anco le spose e vergini, e anime tutte elette, e figliuole di Dio: e tutte le beate anime delle sante donne di diversi gradi di castità, ciascuna con le sue seguaci, ti verranno incontro a fare gran festa.

[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 169.25: Sempre lo cagnolo li fava festa, e l'axem in so cor...

3.1.2 Locuz. avv. A, con dolce / grande festa: molto calorosamente, manifestando felicità.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 64, pag. 273.10: Le guardie l'ebbero veduto; avisarlo; et incontanente il levaro in palma di mano a gran festa.

[2] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 61, pag. 1349: Lo 'mperador, avuta la 'mbasciata, / a ·rRoma ritornò, come si dice; / come fu presso colla sua brigata, / incontro si li fe' la 'mperadrice / et con gran festa dice: / «Ben sïa [tu] tornato, singnor mio».

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 35, pag. 212.37: Giunse lo Imperadore a Pisa a dì VI di marzo 1311 con XXX galee; dove fu con gran festa e allegreza ricevuto e onorato come loro signore.

[4] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 30.3, pag. 90: Né si partiron prima di quel loco, / che mille volte insieme s'abbracciaro / con dolce festa e con ardente gioco...

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.13: [26] Et nientemen in tute 'ste cosse no solamente el no proferì né disse né se lassò insir de bocha parolla de biastema, ma ghoe e se gloria e con gran festa dixe: "E' sento gran gouço in le passion mee".

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 76, vol. 1, pag. 372.27: e da' Sanesi furono ricevuti a gran festa, e eglino e tutti i Ghibellini di Toscana ne presono grande vigore e baldanza.

[7] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 33.5, pag. 47: E quelle, rispondendo con gran festa: / - Piú bella schiera non fu mai trovata, / che sol gli amanti, che qui giunsono ora, / combatterían con tutto 'l mondo ognora.

[8] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 44, vol. 2, pag. 192.24: I· re di Francia i· ricevette a gran festa, e tennelo la mattina con seco a desinare...

[9] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 42.2, pag. 38: Et quando egl'ebe del sonare ristato / la damigella parlò con grande festa: / «Voj siete il pro' T[ristano] inamorato, / ché il sonare vostro il dice e manifesta».

[10] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 7, pag. 324.9: E fingie l'altore che quando Sordello intese che questo era Virgilio gli si fecie incontro con gran festa abracciandolo...

- [Con implicazione erotica].

[11] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 83.22: e dimorò tutta quella notte nella torre con la moglie con gran festa.

[12] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 102, vol. 3, pag. 518.13: e dov'egli era stato a campo da IIII miglia di fuori di Tunisi, fece ordinare si dificasse una terra a modo di bastita, e quivi sogiornò con sue femine a gran festa.

[13] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 39.10: mai non si congiungono insieme se non quatro volte l'anno a' tempi ordinati, e allora stanno otto dì per volta e giacciono insieme carnalmente senza alcuno maritaggio o riguardo di parentado, con grande festa e gioia, e poi ciascun si torna a suo albergo...

- [Per antifrasi].

[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 217, pag. 17: Per chomplazer Pilato a qui dolenti / el fe poner al mio fiol in testa / una chorona de spine ponzenti. / Poi despoiato de la blancha vesta, / li ochi velati, chon la chana in mano, / chossì el menò de fuora con gran festa.

3.2 Cosa degna di gioiosa ammirazione.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 249, pag. 184: E tanto vi diraggio, / che troppo era gran festa / il capel de la testa, / sì ch'io credea che 'l crino / fosse d'un oro fino / partito sanza trezze; / e l'altre gran bellezze / ch'al volto son congiunte / sotto la bianca fronte, / li belli occhi e le ciglia / e le labbra vermiglia / e lo naso afilato / e lo dente argentato...

3.3 [Per antifrasi ironica].

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 127, pag. 498.21: E vedendo Tristano lo re, sì disse: - Caro mio zio, voi siate lo ben venuto, che siete venuto alla mia dolorosa festa, la quale tanto tempo avete disiderata, e ora avete a compimento vostra gioia, imperò che tosto vederete morto il vostro Tristano.

3.4 Essere festa (a qno): essere per qno motivo e occasione di gioia.

[1] Ser Gaudio, a. 1348 (fior.), 2.1, pag. 98: Udir vostro sonar sì m'è gran festa / Et quando v'odo più, tanto più imparo; / Ma tristo torno et di dolce amaro / Pensando ch'io non basto a vostra gesta.

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]