FIATA s.f.

0.1 ffiate, ffïate, fia, fia', fià , fiâ, fiaa, fiàa, fïaa, fiad', fiada, fïada, fiade, fïade, fiadha, fiadhe, fïadhe, fiadi, fiae, fïae, fiaita, fianda, fiat', fiata, fïata, -fiata, fiate, fïate, fiatha, fiathe, fiati, fiato, fiatte, fïatte, fieda, figate, fladha, fya, fyà , fyada, fyata.

0.2 Etimo incerto: fr. ant. fiée (cfr. REW 9304, DEI, DELI 2; non confermato da Cella, Gallicismi) o lat. volg. vicata con influsso di fiato (cfr. GDLI)?

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. sen., XIII u.v.; Stat. lucch., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Patto Aleppo, 1225 (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1299 (4); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. bergam., XIII ex.; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Poes. an. friul., 1350/51; Doc. padov., c. 1375; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Bosone da Gubbio, Sp. S. di vera, XIV m. (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Stat. palerm., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a fiata 1.1; a fiate 1.1; alla fiata 1.1, 1.3, 1.3.1, 2.1; alle fiate 1.1; a quella fiata 2.1; a tutta fiata 1.4; a una fiata 1.1, 1.3; in quella fiata 2.1; lunga fiata 2.2; nella fiata 2.1; per fiata 1.2; per fiate 1.2.

0.7 1 Spazio temporale di durata indefinita considerato in funzione dell'evento che vi si svolge e del suo possibile ripetersi. 1.1 Locuz. avv. A fiata, a fiate, alla fiata, alle fiate, a una fiata (con rif. a un'eventualità considerata ricorrente e relativamente probabile): alcune volte, in alcuni casi. 1.2 Locuz. avv. Per fiata, per fiate (con rif. a un'eventualità considerata ricorrente e relativamente probabile): alcune volte, in alcuni casi. 1.3 Locuz. avv. Alla fiata, a una fiata: nello stesso spazio di tempo (con rif. a eventi che potrebbero svolgersi in momenti diversi); contemporaneamente. 1.4 Locuz. avv. A tutta fiata: senza por tempo in mezzo; immediatamente. 1.5 [Preceduto e seguito da un numerale, per esprimere moltiplicazione]. 2 [Senza idea di ripetizione dello stesso evento:] spazio di tempo, per lo più nel passato, di durata indefinita. 2.1 Locuz. avv. Alla fiata, nella fiata, a quella fiata, in quella fiata: in quel torno di tempo, allora (anche per introdurre una circostanza nuova nella narrazione). 2.2 Locuz. avv. Lunga fiata: per un periodo di tempo di durata notevole o inattesa; a lungo.

0.8 Francesco Sestito 16.10.2008.

1 Spazio temporale di durata indefinita considerato in funzione dell'evento che vi si svolge e del suo possibile ripetersi.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 220, pag. 27: Em quella estesse civitate, / loco afflao 'sta sanctitate, / cui figura et claritate / foe de Cristu veritate. / Adhoraola tre fïate / quanto l'era em voluntate.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 443, pag. 615: de grand forcon de ferro speso firà tocadho, / cento fïadhe al dì per lo corpo foradho.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.11: tuti li mai exemple è(n) nati d(e)le bone cose, ço hè d(e)li clerici che d(e)vraveno essere boni, dare exenplo d(e) vita, e multe fiata fano tale overe ch'enduxeno l'omini a pecare.

[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 31, pag. 575.16: Et molte fiate li cristiani erano impedimentiti da le demonia.

[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 8, pag. 7.5: Nient voler tu crere Matamentre A toa mugler Laimentandose Deli toi servi, La femena Sovençe fiade À en odio Quello Lo qual Lo mario ama.

[6] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 14.9: Prego lu che lo faça asaver a madona Ingheldix per tuto lo me amor, e façagene bon mercà, ch'el sa ben che la inganò altra fiàa...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: Petro Alifonso disse p(er) li amici no(n) provati: provedeti p(er) li nimici una fiata et mille p(er) li amici...

[8] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 249.42: Set fiaa anderen entorn la cità. A la setena fiaa soneren le tube.

[9] Caducità , XIII (ver.), 55, pag. 656: En questa vita misera e cativa / tu fusi alevà cun gran faìga: / spese fïae quella ke te noriva / pur de dolor né morta era né viva.

[10] Poes. an. padov., XIII sm., 95, pag. 809: E sì i avrave-l ben que dire! / querir mercé, marcé querire / mille fïae e plu ancora, / s'el li bastas' e tempo e ora.

[11] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.16: fuggite negligentia come cosa che infracida, lacciuogli apparechia, et spesse fiate fa cadere ne la trappola...

[12] Poes. an. bergam., XIII ex., 63, pag. 68: quaranta dì in gran beleza / plusor fiada con dolzeza / ay so amis' / sì se demostrà molt de vis / quel ch'è senior dol Paravis...

[13] Stat. tod., 1305 (?), pag. 287.10: volemo e conmandamo che non se magni carne e né ova el sabbato so' lla pena de VJ d(enari) per ciaschuna fiata...

[14] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 687, pag. 41: E Thomasso riczali e è mosso con grande pietade, / loro pedi li revascia ad ciaschuno tri fiate.

[15] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.50, vol. 1, pag. 164: «S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte», / rispuos'io lui, «l'una e l'altra fïata; / ma i vostri non appreser ben quell'arte».

[16] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.35: Ma chi giocarà ai dade paghe per ciascuna fiada xx s. e receva una disciplina ella congregatione publica...

[17] Stat. moden., 1335, cap. 7, pag. 376.8: E se doa fiade no podesseno confessare e comunigare, como è dicto de sovra, se se dibia almeno una fiada l'anno confessare...

[18] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 180.20: Una alltra fiada cavallcaro fina alla porta de Fano, piglando preda e pregione e dièse la battagla a la terra...

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.4: Xerses [[...]] misu lu vinu a lu nappu, si mutau et convirtiu in sangui non skittu una, ma duy et tri fiata.

[20] Stat. trent., c. 1340, cap. 6, pag. 16.26: It. sì statuem e sì ordenem che ceschaun de la nostra fradaya sì deba recever el corpo de Christo II fià l'ano...

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.10: Ben appar doncha che Cristo saxeva tuto. Et che nessun ghe poeva noxer quanto a la carne né mete' man adosso noma' quando el volsse, e 'l demostrò parege fiae.

[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 1, pag. 28.24: Et inperò ki in la Regula si conteni ki la nostra obediencia sia sença adimura, nullu presumma di stari tantu ki li sia dictu la secunda fiata.

[23] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.32: Come ciascuno si deia confensare una fiata lu mese.

[24] Stat. palerm., 1349, pag. 42.15: Item ki, si[cundu] li Statuti supra la guardia, da la marina e da la plagia predita pozanu omni fiata ki li bisugnirà allocari homini quanti a lloru parrà...

[25] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.33: Et debiano essare contenti de mangiare doe fiade el die, cioè de pranço et de cena, sciaptati languidi viatori et emfermi.

[26] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.11: Et o(m)ni (con)fratre se (con)fesse una fiata lu mese, overo i(n) omne festa p(ri)ncipale...

[27] Stat. lucch., XIV m., pag. 209.12: ongna monaca spessa mente si debbia confessare almeno una fiata 'l mese et cinque volte l'anno comunicarsi...

[28] Bosone da Gubbio, Sp. S. di vera, XIV m. (eugub.), 9, pag. 176: Ché molte fiade se vede l'effetto / di cosa prima ch'a noi si demostre, / ch'è separata dal nostro concetto...

[29] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 52.19: Et vinendu in Trayna, non fu cussì allegramenti richiputu di li Traynisi, cristiani grechi, comu fu la prima fiata...

[30] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 938, pag. 216: Fónne messa pagura, ad dire la veritate; / Facemmone Consillio plu volte et plu fiate...

[31] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.27: Anq(ue) àne qu[a]ttordici mesi, aiio facta ischopare la ecresia duo fiate il mese...

[32] Doc. padov., c. 1375, pag. 48.10: se en la dita sente(n)cia se trovase algu(n) dubio, che egi posa declarare (e) definire una fià e piusor segondo che a egi parà.

[33] Stat. cass., XIV, pag. 34.14: Deus in adiutorium meum intende etc; da poy ène de dic(er)e tre fiate: Domine, labia mea aperies etc.

[34] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.2: per remissione de çascuno che morirae in lo nostro consorcio, diga çascauno che sa létere «Miserere mei, Deus» cinquanta fiae...

[35] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 161, pag. 298.15: Et poi tre hore né ma(n)duch(e) né beva et guardese b(e)n da fredo; et così se lgie tre die una fiata i(n) die.

1.1 Locuz. avv. A fiata, a fiate, alla fiata, alle fiate, a una fiata (con rif. a un'eventualità considerata ricorrente e relativamente probabile): alcune volte, in alcuni casi.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 25.14, pag. 304: Dunque, madonna, mi voglio sofrire / di far sembianti a la vostra contrata, / che la gente si sforza di maldire; / però lo faccio, non siate blasmata, / che l'omo si diletta più di dire / lo male che lo bene a la fïata.

[2] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18c.2, pag. 256: Qual om riprende altrù' ispessamente, / a le rampogne vene a le fïate; / per voi lo dico, amico, imprimamente, / ca non credo ca lëalmente amiate.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 156.18: quando uomo va davante a messer lo papa o davante ad imperadore [[...]] alla fiata si mette in terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo 'mperadore.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1409, pag. 225: anz'è di mio volere / che tu di non vedere / te infinghi a le fïate, / se danari o derrate / ne vanno per onore...

[5] Poes. an. urbin., XIII, 23.6, pag. 588: Trovase, per predecare, / a ffïate core duro / subitamente mutare / e ddeventare maturo...

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 529, pag. 578: Se a la fiata venete voglla de orinare, / incontinente levate, guarda non demurare...

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.128, pag. 88: li medeci greve, pagarse de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie: / denar più che griglie ce vo a la fiata.

[8] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 30.8, pag. 57: posa l'invidia, senza dubitanza, / che fa trabucar l'omo a la fiaita.

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.30: Altr melanconich è chi caz in pessima suspition irrevocabelmente, e per nient porta odiy ay so amis e vituperay e confundey, anz a la fiada senza caxon, ma per mata suspicion a la fiada ie fer e a la fiada i oncì.

[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 79.21: a la fiada sì è XIJ ore lo dí e XIJ ore la note e questo sì è quando ell'è aval la note cum lo dí e quest'è do fiade a l'ano, çiò sì è de março e de setenbrio.

[11] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.4035, pag. 363: Ed io a te: S'io solvo, non gridare, / Ché utile è tacere ad una fiata / Quando non si convien più di parlare...

1.2 Locuz. avv. Per fiata, per fiate (con rif. a un'eventualità considerata ricorrente e relativamente probabile): alcune volte, in alcuni casi.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 631, pag. 549: et ancora lo rame s'endaura per fïata, / e soto bela coutra sì sta causa malata.

[2] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 3.7, pag. 137: Assai mi placeria / se ciò fosse ch'Amore / avesse in sé sentore / d'intendere e d'audire: / ch'eo li rimembreria, / como fa servidore / per fiate a suo signore, / meo lontano servire...

[3] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 4.40, pag. 25: Audit'ho recontar per veritate / che l'aquila, mirando nello sole, / diletta per natura, / sì che ci aduce ei figli per fïate...

1.3 Locuz. avv. Alla fiata, a una fiata: nello stesso spazio di tempo (con rif. a eventi che potrebbero svolgersi in momenti diversi); contemporaneamente.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 522, pag. 580: Mateç'è a guardar l'omo trop entre 'l viso, / m'a fladha guard e lase, s'el no vol fir represo.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 167, pag. 568: se multe uve mange a la fiata, / acitosa tu mangia, poi granata.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1425, pag. 86: Stava lo baron in gran dolor [[...]] Chossí guardando le blave di e notte, / Ch'elle non sia guaste ni rotte, / Sofrando alla fiada challor, / Fame e sede e gran fredor.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 433, pag. 456.27: .xx. chavalieri che ine erano riposti con Paris, gli asaliro tutti ad una fiata; sì l'ànno lanciati molti dardi aguti e taglienti.

1.3.1 Locuz. avv. Alla fiata: in una volta sola.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 23.3, pag. 786: De la fera ke scinmia ène kiamata, / el bello exenplo potemo pigliare. / Doi filioli [sì] fane a la fïata: / l'uno ama tanto, più no 'l pò amare, / e l'altro oresce, ke per guisa nata / corale amore no [l]i pò mostrare.

1.4 Locuz. avv. A tutta fiata: senza por tempo in mezzo; immediatamente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1703, pag. 61: « [[...]] Per invidia et a grande torto / Li çudei sí me l'án morto.» / Quand'ave ço dito a tuta fiada / Sí fo in terra strangosada.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 463, pag. 19: A quest parol Zené, k'al fog se demorava, / Odí cotal streminio e sop ke incontrava; / Da pe del fog illora se part a tuta fiadha / E á pïá in man maza dexmesuradha.

1.5 [Preceduto e seguito da un numerale, per esprimere la moltiplicazione].

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 12, pag. 259.2: cinque vjaes dez, zo son cinquanta.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 41, vol. 1, pag. 341.17: E ciascuno segno ha trenta gradi, chè elli vi va dodici fiate trenta, che montano trecentosessanta gradi.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 10.13: 4 fiade 12 fa 48 e partir in 10 che nde vien 4 e 4/5 e cotanto seria lo 1/3 de 12.

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le cative parole qua(n)to male fano in audirle, vol. 1, pag. 209.11: Jn lo nomero de LX, chi è più grande, si g'è VJ fia X, chi fa LX...

1.5.1 [Preceduto da un numerale e seguito da tanto, con rinvio a una quantità già espressa, per esprimere la moltiplicazione].

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap.40, vol. 1, pag. 337.2: lo cerchio è intorno sei fiate tanto, come il compasso ha di larghezza, cioè a dire, che egli gira tre cotanti, e anche uno settimo com'egli ha di diametro...

2 [Senza idea di ripetizione dello stesso evento:] spazio di tempo, per lo più nel passato, di durata indefinita.

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 101.15: Essendoli una fiada per alcuno decto ch'esso gratie e doni troppo facea, esso respuse 'lora che convenevele era denanzi a lo 'mperadore de Roma ciascheduno se ne partisse alegro.

[2] Poes. an. aret., XIV in. (?), 2.1, pag. 382: Ad una fiata in uno giardino entrai, / ked era fatto per gran maiestria, / ke flori e rose et arboscelli assai / cum dolçi pomi tuttor vi floria.

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 3, par. 1, pag. 28.7: Una donzella parlava molto. Una fiata a tavola disse uno suo balio: «Tu parli per tutti quegli che ssono a tavola».

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 10, pag. 121.12: Digiunando io alcuna fiata m'apparve in ispezie d'un santo monaco, e porgendomi pane mi disse quasi consigliando per discrezione: 'Fratel mio, non uccidere questo tuo corpicciuolo per tanta astinenza [[...]]'

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 632.24: Cristo [[...]] predicando una fiata disse alle turbe: «Chi vuol venire dopo me e non odia il padre, la madre, moglie, figliuoli, frategli e parenti, e ancora l'anima sua, non puote essere mio discepolo».

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 180.20: Fra quisto tempo cavalcaro per lo contado d'Jesce [[...]]. Una alltra fiada cavallcaro fina alla porta de Fano, piglando preda e pregione e dièse la battagla a la terra...

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.8: una fiata unu episcupu de Milana, lu quale avia nume Daciu, sì si nde andava a killu midemi imperature - zo è Iustinianu - in Rumania.

[8] Doc. ancon., 1345, pag. 234.2: alcuna parte de li quali subditi al comune de Venegia per li officiali de quella medesema ciptà circhava datio overo duana, ac recercava alcuna fiata per essi officiali d'Ancona da essi conducenti et arivanti sue mercantie discarcare...

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 144.30: Vedeva pericolare tanto Communo e non se trovava uno buono citatino che llo volessi aiutare. Imperciò se levao in pede una fiata nello assettamento de Roma, dove staievano tutti li consiglieri, e disse: «Non site buoni citatini voi...

2.1 Locuz. avv. Alla fiata, nella fiata, a quella fiata, in quella fiata: in quel torno di tempo, allora (anche per introdurre una circostanza nuova nella narrazione).

[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 42.12: En quela fiada, semeiantementre ordenà lo segnor de Saona cum quelo Tomasin, ke andà a lui cum letere de meser lo duxe...

[2] Doc. venez., 1299 (4), pag. 25.17: Vero è che ser Marcho no gitava in le dite sume li CV duchati de auro e co(n)plando de gitar sì manchava per lui de lib. CCC ala grande suma e p(ar) a me arechordar che ser Vital(e) dise ala fiada: «Tu no metis sti duchati in raxon perché elo sì è tolta la cera vermeia via e sì è mesa cera verde là».

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 221.31: Questo Lovixe infugà Berengero, el qual in quella fià regnava per Ytalia...

[4] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 62.4: così çe el co lo dito Pero, (e) aidà [tirar] lo viger en barcha (e) voidà lo pes fora en barcha (e) lasà nar lo viger. (E) en la fiada çe al molin (e) dormì en barcha fina a dì...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 177, pag. 238.2: allora vennero quelli de Larise, che molto fecero grandi maraviglie d'armi e molto danneggiaro li Troiani a quella fiata.

[6] Poes. an. friul., 1350/51, 50, pag. 326: Lu povul d'Udene sì se pareclave / Per tor lu corpo suso in quella fyata / A Sancta Maria lu corpo portava / de quel Signore.

2.2 Locuz. avv. Lunga fiata: per un periodo di tempo di durata notevole o inattesa; a lungo.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 53.59, pag. 209: E mostra poi la faccia scolorita / qual fu quel trono che mi giunse a dosso; / che se con dolce riso è stato mosso, / lunga fïata poi rimane oscura, / perché lo spirto non si rassicura.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 30.27, vol. 2, pag. 516: Io vidi già nel cominciar del giorno / la parte orïental tutta rosata, / e l'altro ciel di bel sereno addorno; / e la faccia del sol nascere ombrata, / sì che per temperanza di vapori / l'occhio la sostenea lunga fïata...

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 8.97, pag. 698: e di tortole ho preso una nidata, / le più belle del mondo, piccoline, / con le qua' tu potrai longa fiata / prender sollazzo...

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]