0.1 fiorali, flurali.
0.2 Lat. Floralis (da Flora), accostato a fiore.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz e fras. giochi fiorali 1.
0.7 1 Locuz. nom. Giochi fiorali: nella Roma antica, insieme delle gare atletiche e degli spettacoli indetti in onore di Flora, dea dei fiori e della primavera.
0.8 Emiliano Picchiorri 11.10.2008.
1 Locuz. nom. Giochi fiorali: nella Roma antica, insieme delle gare atletiche e degli spettacoli indetti in onore di Flora, dea dei fiori e della primavera.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 96.8: Issu medemmi Catuni standu a guardari li ioki flurali, li quali facia Messiu edili, lu populu se virgugnau di adimandarli que deu li dunassi.
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 5, pag. 183.9: Cato medesimo stando a vedere li giuochi Fiorali, li quali facea Messio edile, il popolo si vergognò di fare spogliare le giullaresse.
[u.r. 10.06.2010]