FIORE s.m./s.f./avv.

0.1 churi, ffiori, ffluri, fior, fior', fiore, fiori, fioro, fiorre, fiur, fiuri, fllor, fllore, fllori, flor, flor', flore, flori, floro, flur, fluri, fror, frore, frori, fyore, fyury, xuri.

0.2 Lat. flos, florem (DELI 2 s.v. fiore). || Il genere femm. del sost., frequente nel linguaggio lirico, potrebbe essere un calco sul galloromanzo ("fiore" è femm. sia in fr. sia in prov.).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Piero Asino, a. 1267 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giovanni, 1286 (prat.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Cronica fior., XIII ex.; Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. imol., 1350-67; Columba da Vinchio, XIV (piem.); Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per fiore che non fa frutto > frutto; fiore siriaco > siriaco; fiore gelsomino > gelsomino.

Locuz. e fras. a fiore 1.5; a fiori 1.5; fior dei fiori 2.2; fiore degli anni 2.4; fiore dell'età 2.4; fiore del tempo 2.4; fior di farina 2.1.1; fiore di giglio 1.1; fiore del pane 1.1; fiore embra 1; giorno dei fiori 1.7; in fiore 1.2, 1.3; scegliere fiore da fiore 2.3; stagione dei fiori 1.6; tempo dei fiori 1.6.

0.7 1 [Bot.] Organo riproduttivo delle piante superiori, formato da una corolla di petali contenente stami e pistilli; è la parte più bella, e profumata, della pianta (anche in contesto fig). 1.1 Locuz. nom. Fiore del pane: muffa del genere Mucor, caratterizzata dallo sviluppo di alti filamenti bianchi, che cresce sul pane stantio (oltre che su materiali vegetali o animali in putrescenza). 1.2 Locuz. agg. In fiore: che è nel periodo della fioritura (di una pianta). Estens. Nel pieno del vigore fisico, prosperoso, giovane (di una persona); nel periodo di massimo splendore. 1.3 Locuz. avv. In fiore: con tutti gli agi e le comodità, in modo eccellente. 1.4 [In un dipinto, in una scultura, in un ricamo, ecc.:] rappresentazione del fiore. 1.5 Locuz. avv. A fiore, a fiori: a forma di fiore; con disegni, rilievi, ricami, ecc. che riproducono l'immagine di un fiore. 1.6 Locuz. nom. Stagione, tempo dei fiori: la primavera. 1.7 Locuz. nom. Giorno dei fiori: la domenica delle Palme. 1.8 [In contesto fig.:] ciò che crea un'aspettativa, promessa; presupposto. 1.9 Meton. La città di Firenze, nel cui stemma appare il giglio. Città del fiore: Firenze. 2 Fig. L'elemento migliore, il più valido, il più bello (in un gruppo); la parte più preziosa o più nobile di qsa. 2.1 Fig. La parte più pura o più pregiata di una sostanza o di un prodotto. 2.2 Locuz. nom. Fior dei fiori: cosa o persona di altissima qualità, il meglio (in quanto risultato di una selezione). 2.3 Fras. Scegliere fiore da fiore: selezionare e raccogliere i fiori migliori. 2.4 Fig. Periodo della vita caratterizzato dal massimo vigore fisico, giovinezza. Fiore degli anni, dell'età , del tempo, ecc.: adolescenza, giovinezza. 3 Opera letteraria che raccoglie detti o fatti memorabili con finalità didascaliche e morali (spesso al plur.). 4 [Numism.] Fig. Il fiorino di Firenze. 5 Avv. Poco, in minima misura. [Spec. in frasi neg.:] per niente, niente affatto. 6 [Bot.] Locuz. nom. Fiore di giglio: lo stesso che fiordaliso.

0.8 Emiliano Picchiorri 25.10.2008.

1 [Bot.] Organo riproduttivo delle piante superiori, formato da una corolla di petali contenente stami e pistilli; è la parte più bella, e profumata, della pianta (anche in contesto fig.).

[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 15, pag. 509: certo que en so lengaio / sa gran beutà dir non so, / çhu fresca qe flor de glaio; / per qe no me ·n partirò.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 417, pag. 615: de clare margarete serà tut adornadho, / blanqe plui qe no è neve né de flore de pradho; / coron' avrà clarissema plui de l'auro coladho....

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 61, pag. 525: Sì com' eu repausavame sovra le flor aulente, / uno pensero véneme qe me torbà la mente...

[3] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 22, pag. 34: Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta et governa, / et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.7: saipando che llo die p(re)claro d(e)la Pasca noi veremo i(n)coronati cu(m) gilli (e) rose e flore e faremmo l'auxelli supra le ramelle ca(n)tare versi d(e) fino amore.

[5] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.54, pag. 101: ca, s'eo canto la state, / quando la fiore apare, / non poria ubrïare / di cantar la fred[d]ore.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 145, pag. 8: Per mi l'erbe e li arbori receven foie e flor: / Cosí fa quii ke serveno al nostro Crëator, / Li quai per le so ovre e pel so bel splendor...

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 32.2: e trovamo oposita l'una a l'altra, svariate e·lle radici ' e·lli pedoni ' e·lli rami ' e·lli fiori ' e·lle follie ' e·lli semi ' e·lli poma...

[8] Giovanni, 1286 (prat.), 11, pag. 22: Però a lei ma(n)do lo meo chore, / ch'è p(re)so in catene a tutte ore / se ella no 'l tene, ch'è flore / di rosa.

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 22: ma lo savio sa bene di qua(n)to dolore è piena, che ongna cosa bella (et) pretiosa del mo(n)do è come fiore che àe colore come dala natura, et in breve te(m)po viene che non è fiore (et) che non à olore.

[10] Caducità , XIII (ver.), 107, pag. 658: Dond el no s'è bon fïar al pestuto / en questo mundo puçolento e bruto, / k'el dà la flor né no pò dar el fruito: / ki g'à creer non andarà ello asuto.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.83, pag. 79: Vedete la belleza, che non ha stabeleza: / la mane el fior è nato, la sera el vi seccato.

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.18: Capitol de la flor. Capitol dey frut. Capitol dey zermoy.

[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 64, pag. 93.14: kè la terra ello à honoradha d' arbori e de flori e de diversi animali, le acque de diversi pexi, l' aero de diversi oselli...

[14] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 518.11: Da poi che entrati sono in quei dilecti del beato Liso, quive trovano piene de molte erbe, rose e altre fiori d'ogni mainera, alborcelli con suavi fructi.

[15] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1162, pag. 389, col. 1: io no lle prezo niente, / ca saccio fermamente / che so como li fiori / de nobili coluri, / che l'uno dì stao politi / e l'altro stao affoschiti.

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 163.26: Dall'autra parti de lu flumi vidia kistu cavaleri campi plini de belli prati virdi e de multi fluri de diversi culuri e de diversi herbi et hodoriferi.

[17] Doc. imol., 1350-67, Debitori 27.8.1366, pag. 361.14: per fogle de roxe e per fluri de calamilla s.

- Fig. [Rif. a Gesù Cristo].

[18] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 100, pag. 21: Ma Cristu Deu a tuttesore / sì li stai custoditore, / ka non le vai per core amore / d'estu mundu traditore; / et ad quillu gillu, novo flore, / pemsavali dare lu patre honore...

[19] Poes. an. urbin., XIII, 13.53, pag. 568: Alta regina plena d'aulore, / tu parturisti lo nostro Signore, / lo qual veramente è quello bel flore / del quale annuntïa santo Ysaia.

[20] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 6.4, pag. 97: A ti l'angel te donà, / cum grande odor si t'à bassà; / lo to figiol si te donàa, / la fior del canpo te donà, / cum grande odor si t'à bassà.

[21] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 16.8, pag. 232: Ave, verçene d'amore, / in ti venne el dolce fiore / che rendeva sì grande odore / che mai dire non se poria.

- Fig. [Rif. alla Madonna].

[22] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.88, vol. 3, pag. 385: Il nome del bel fior ch'io sempre invoco / e mane e sera, tutto mi ristrinse...

[23] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 23, 88-102, pag. 638.3: Il nome del bel fior; cioè della Vergine Maria, la quale li fu dimostrata da Beatrice di sopra, quando disse: Quivi è la rosa ec., ch'io...

[24] Poes. an. savon., XIV, 3.29, pag. 18: Pregai per li peccaor chi a voi voren tornar, / che De', per vostro amor, gle debia perdonar; / per voi, benenita fior, ogn'omo se possa salvar, / bem devemo sperar - en la vostra cortexia.

- Fig. [Rif. ad Amore o alla donna amata].

[25] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.4, pag. 111: Amorosa donna fina, / stella che levi la dia / sembran le vostre belleze; / sovrana fior di Messina, / non pare che donna sia / vostra para d'adorneze.

[26] Piero Asino, a. 1267 (fior.), 2, pag. 475: Per un camin pensando gia d'Amore, / com'egli è fiore - ed ha gran segnoria...

[27] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.14, vol. 1, pag. 271: Com' più fiorisco, più in fior m'intendo; / se fior mi falla, ben serïa morto, / vostra mercé, madonna, fior aulente.

[28] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 49, pag. 317: A voi, madonna, cui 'fior' conto e chiamo, / mercé dimando che 'l vostro perdono / concediate, se 'l meo dir no è bono, / a me che voi più molto che me amo.

- [Rif. alla verginità].

[29] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 10, pag. 171.3: Defloratione è fornichazione che ssi chonmette chon alchuna vergine, e questo è molto gravissimo pecchato a togliere fiore di tanta purità e excellenzia, che la virginità è sorella de li angeli, chonpagnia di Dio...

[30] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 93.43: Ma il fiore di verginitade non ha temenza di queste spine, quando elli è ben barbato nell' amore di Dio che la difende dalle spine di tentazione.

[31] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 41, pag. 71.27: Per che vostu perder lo flor de la virginitade toa, lo qual tu no porisi mè recovrar?

- Locuz. nom. Fiore embra: fiore dell'emero, piccolo frutice della famiglia Papilionacee (?).

[32] Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.), 40, pag. 298: Poi che m'avete tut[t]o in vostra baglia, / or[a] vi caglia - di me che v'ho fede, / prendendoven merzede, - se vo membra, / ch'io non fenisca come la fiore embra. || Per Contini, nota ad v., «sarà l'em(m)ero (Coronilla emerus)».

1.1 Locuz. nom. Fiore del pane: muffa del genere Mucor, caratterizzata dallo sviluppo di alti filamenti bianchi, che cresce sul pane stantio (oltre che su materiali vegetali o animali in putrescenza).

[1] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 93.18: Hic mucor, ris id est lo fioredel pane.

1.2 Locuz. agg. In fiore: che è nel periodo della fioritura (di una pianta). Estens. Nel pieno del vigore fisico, prosperoso, giovane (di una persona); nel periodo di massimo splendore.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 3, par. 11, pag. 311.19: A quelli che sono in fiore la turba degli amici dintorno siede, ma intorno a' fiaccati solitudine è, e indi fuggono gli amici dove si pruovano.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 148.12: Quando questo mondo era in la fior e la vita era longa e sanna chomo chiocha, non era meraveglia se l'omo amava 'l mondo chi era chusì bel çovin.

[3] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 8, vol. 5, pag. 31.17: Conciosia cosa che ancora sia in fiore, nè non è preso colla mano, innanzi a tutte l' erbe si secca...

1.3 Locuz. avv. In fiore: con tutti gli agi e le comodità, in modo eccellente.

[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 60, pag. 168.24: Ora semo a Città di Castello, e qui semo in una bellissima compagnia di molti buoni e cari cittadini, come dirà Barna, i quali con li altri ci fanno vivare in fiore, ed è fornita di molte camere e chiostri, ed è una nobile casa.

1.4 [In un dipinto, in una scultura, in un ricamo, ecc.:] rappresentazione del fiore.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 2, pag. 562.33: Et lo celo era de rame, et adhornato de flori narati.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 27.7, pag. 612: poi fu di frondi di molte ragioni / tessuto, e fatto con troppo più saggio / avvedimento, e di più condizioni / di ghirlande e di fior fu pitturato: / e questo suolo assai fu elevato.

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 84.26: Questo teneva una spada sotto vraccio. Lo pomo era tutto inaorato e lavorato a igli e fiori.

1.5 Locuz. avv. A fiore, a fiori: a forma di fiore; con disegni, rilievi, ricami, ecc. che riproducono l'immagine di un fiore.

[1] Distici staffolani, 1291/93 (march.), 2.1, pag. 43: Questo ène lo palio factu a flore / per lu esinatu cor de leone.

[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 12, pag. 21.1: Lo primo fu un vestimento, tutto fatto ad oro, il quale si chiama palla; lo secondo fu un mantello tondo tutto fatto a fiori, il quale si chiama circumtesto...

1.6 Locuz. nom. Stagione, tempo dei fiori: la primavera.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 91.7: E così nel tempo de' fiori, come in quel della vendemmia potrai sanza dispendio, e danno trattar la vigna...

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 239.10, pag. 302: Ma pria fia 'l verno la stagion de' fiori, / ch'amor fiorisca in quella nobil alma, / che non curò già mai rime né versi.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 50, Annunciazione, vol. 2, pag. 428.6: Nazaret è tanto a dire come fiore e, come dice san Bernardo, convonevole cosa fue che 'l fiore nascesse nel fiore e del fiore e al tempo de' fiori.

1.7 Locuz nom. Giorno dei fiori: la domenica delle Palme.

[1] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 83, pag. 200.9: Di questo ferro sì parla lo guagnelo quando Nostro Sire Idio venne in Ierusalem, et cavalcava l'asino lo giorno che li frati delli 'Brei cantavano per la sua venuta lo dolce canto della santa Eclesia, di che ciasc[h]euno anno fanno memoria in quel giorno medesimo quando Nostro Siri Idio venne in quel luogo. Et quel giorno si chiama lo giorno de' fiori.

1.8 [In contesto fig.:] ciò che crea un'aspettativa, promessa; presupposto. || In contrapposizione a frutto.

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 7.6, pag. 142: e sempre dé servar ne la sua mente / di no laudar lo frutto per lo fiore / che vist'ag[g]ia che pot'esser fallente / per freddo che sormonta e per calore...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.148, vol. 3, pag. 458: le poppe volgerà u' son le prore, / sì che la classe correrà diretta; / e vero frutto verrà dopo 'l fiore».

[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 3.8, pag. 4: ché, poi che giugne la crudel vecchiezza, / donna non è per virtú reverita; / e ciò si vede nel mondano errore / ch' oggi non s' ama il frutto, ma sí il fiore.

1.9 Meton. La città di Firenze, nel cui stemma appare il giglio. Città del fiore: Firenze.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.5, pag. 206: vedendo l'alta Fior sempre granata / e l'onorato antico uso romano / ch'a certo pèr, crudel forte villano, / s'avaccio ella no è ricoverata...

[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 40.11, pag. 681: e se m' è buon di gire a quella petra / ov' è fondato 'l gran tempio di Giove, / o star lungo 'l bel fiore, o gire altrove...

[3] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 248.20: «O città del fiore, rallegrati, rallegrisi tutta parte guelfa della vittoriosa pace ch'avemo aquistata per lo poco senno di Luigi di Baviera!».

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 17, terz. 39, vol. 1, pag. 196: Qua' fuggir verso la Città del Fiore, / qual verso Arezzo, e qual fuggì in disparte, / credendosi campar da tal furore.

2 Fig. L'elemento migliore, il più valido, il più bello (in un gruppo); la parte più preziosa o più nobile di qsa.

[1] Federico II (ed. Panvini), a. 1250 (tosc.), 1.40, pag. 159: La fiore d'ogne fiore / prego per cortesia, / che più non sia - lo suo detto fallato, / nè disturbato - per inizadore, / nè suo valore - non sia menovato, / nè rabassato - per altro amadore.

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz..40, pag. 62: ché m'à donato a quella ched è flore / di tutte l'altre donne al meo parire, / e da cui nullo flore fa partita...

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 135.9: Dalla parte delli Aretini fuorono morti molti nobilissimi e gentili valenti huomini, e quasi il fiore di tutta la milglore gente di Toscana d'arme...

[4] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 1.8, pag. 405: bracchi levar, correr veltri a· bbandono: / in questo regno Nicolò incorono, / perch' elli è 'l fior della città sanese...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 129.24, pag. 505: Sovranna de possanza, / d'ornamenti e d'onor / non è in lui mancanza; / de le aotre è la fior.

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 4, pag. 616.19: come andava povera, mendica, mansueta, questa che era figliuola di Dio, sposa dello Spirito Santo, madre di Cristo, reina del cielo, donna delli angeli, fiore delle femmine, regola delle vergini.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 213.23: VIIJ milia di issi in li quali consistia la flur di la iuventuti endi fici sligiri et spulyar lur li armi, et parti li fichi aucidiri, et parti li vendiu.

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 139.2: Iamay da che fo facto lo mundo non se trova scripto che tanta cavalieri e tanta multetudene de iuvene e de altra gente armata fossero stati congregati in uno volere, ove corse tutto lo flore de la cavallaria de lo mundo...

2.1 Fig. La parte più pura o più pregiata di una sostanza o di un prodotto.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 40, pag. 49.17: Togli pece dura, e cera bianca, tanto l'una quanto l' altra a peso, stoppa di pece liquida mezzo a peso che tutto quel di prima, e togli fiore di calcina, e mischia insieme, e ficca per le giunture, e crepature del bagno.

[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 21.6, pag. 566: Ma come sovra tutte onestà posa, / sì come i fior de l' oro ch' è perfetto, / e come dà sovra tutte deletto, / questo se pò veder con poca chiosa.

2.1.1 Locuz. nom. Fior di farina.

[1] Esercizi padov., XIII m., B[2], pag. 43.26: De la graseça de lo forme(n)to fì fata la flor d(e) la farina, de la qual fì fate bone fugaçe.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 75, pag. 195.3: Ad idem: recipe tre p(ar)ti de fumagio di montone et una farina de frume(n)to voi de saligene, et sia lo flore della farina, et b(e)n mestecato, cocilo um poco et cusì callo sop(ra) lu loco inflato lo poe.

2.2 Locuz. nom. Fior dei fiori: cosa o persona di altissima qualità, il meglio (in quanto risultato di una selezione).

[1] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 151, pag. 492: A racontare insomma a motto a motto / i vostri adornamenti, fior d' i fiori, / n' avreb[b]e briga Tulio ed Orfeo...

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 3.42, vol. 2, pag. 118: Viyu meu figlu, flur di li fluri, / clavatu in cruchi comu traituri. / Mirchidi, Deu! mirchì, signuri!

2.3 Fras. Scegliere fiore da fiore: selezionare e raccogliere i fiori migliori.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 28.41, vol. 2, pag. 481: una donna soletta che si gia / e cantando e scegliendo fior da fiore / ond' era pinta tutta la sua via.

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 3, pag. 17.29: e in quello diversi fiori avendo còlti, de' quali tutto il luogo era dipinto, con le candide mani, in uno lembo de' miei vestimenti raccoltili, fiore da fiore sceglieva, e degli scelti leggiadra ghirlandetta faccendo, ne ornava la testa mia.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 14.25, pag. 223: Nel prato fummo, dove fior da fiore / Proserpina scegliea, quando Pluto / subitamente ne la trasse fore.

2.4 Fig. Periodo della vita caratterizzato dal massimo vigore fisico, giovinezza. Fiore degli anni, dell'età , del tempo, ecc.: adolescenza, giovinezza.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 26.3, pag. 61: Vergogna ho, lasso, ed ho me stesso ad ira; / e doveria via più, reconoscendo / co male usai la fior del tempo mio.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 299.10: Non cercare quanti anni abbia, né al cui tempo del quale consolo nascesse, le quali cose il rigido iudice dee domandare; e questo fa' ispezialmente s'ella è uscita del fiore dell'etade e sia di più perfetto tempo e già leghi le biancheg[g]ianti trecce.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 26, pag. 58.15: Egli è scaricato di gran parte del fascio, ch'egli avea, e fammi quistione della vecchiezza, dicendo, ch'egli è nel miglior punto della su' età, essendo questo il su' fiore.

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 268.39, pag. 338: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta di quel velo / che qui fece ombra al fior degli anni suoi...

3 Opera letteraria che raccoglie detti o fatti memorabili con finalità didascaliche e morali (spesso al plur.).

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 119.2: Sì che allora si partìo con aliquanti discepoli e andonne in uno luogo campestro e remoto da le genti per potere meglio studiare e ivi fece assai libri dei quali son tratti questi fiori.

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 5.23: Della dottrina e delli amaestramenti che in sul favellare sono dati da' savi vogliendo certi utili e belli fiori recare in volgare, fa bisogno di sapere in prima quante sono le favelle nelle quali si dà dottrina di parlare.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), Prologo, pag. 117.1: Questo libro tratta d'alquanti fiori di parlare, di belle cortesie e di be' risposi e di belle valentie e doni, secondo che per lo tempo passato hanno fatto molti valenti uomini.

4 [Numism.] Fig. Il fiorino di Firenze.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.130, vol. 3, pag. 152: La tua città, che di colui è pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia tanto pianta, / produce e spande il maladetto fiore / c' ha disvïate le pecore e li agni, / però che fatto ha lupo del pastore.

[2] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 9, 127-142, pag. 298.6: Produce; cioè la detta tua città di Fiorenza, e spande; cioè sparge per lo mondo, il maladetto fiore; cioè lo fiorino dell'oro, nel quale è da l'uno lato formato lo giglio...

5 Avv. Poco, in minima misura. [Spec. in frasi neg.:] per niente, niente affatto.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.42, pag. 225: ben mi par morte / non vedervi fiore.

[2] Jacopo Cavalcanti, a. 1287 (fior.), 3.6, pag. 238: Ma 'l cor mio lasso, che spesso la chiede, / non vede ancor che da speranza fiore / aggia confort' o dilettevole ore...

[3] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), canz. 61a.10, pag. 209: E poi che non m'è dato dal Fatore / che 'n me sia poco o fiore / di sodisfar chi ha 'n me fede pura...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 3, pag. 9.31: Ma elli non ne volle fiore, anzi si partio incontanente dar ree e andoe ala sua via.

[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 23, vol. 2, pag. 117.28: «Delle guerre che sono state fatte infino al dì d'oggi, io non me ne sono fiore pentuto, e non credo che il popolo mi possa biasimare nè di malvagio consiglio, nè di malvagio avvenimento...

6 [Bot.] Locuz. nom. Fiore di giglio: lo stesso che fiordaliso.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 21.65, pag. 244:Questo bosco di prun, ch'abbiam davante, / era di fioridi gigli e di rose / adorno e d'altre dolcissime piante».

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 248, pag. 216.3: et Isota, quando ela se partì de Yrlanda avea apresso de ssi una fiore de cilio, lo qual assè li faseva grande honor...

[u.r. 28.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]