FIORENTE agg.

0.1 fiorente, fiorenti, fiorentissima, fiorentissimo, florente, flurenti, flurentissimu.

0.2 Lat. florens (meno prob. da fiorire, stante l'att. solo in testi di derivazione lat.).

0.3 Simintendi, a. 1333 (prat.): 1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (prat.); Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Coperto di fiori, ricco di vegetazione; fatto di fiori (una corona, una ghirlanda). 2 Fig. [Di una regione o una cittą:] che č in condizione di piena prosperitą, ricco, opulento (rif. in partic. al rigoglio delle attivitą commerciali). 2.1 Fig. [Di una persona:] che č nel pieno del proprio vigore fisico; prosperoso; giovane.

0.8 Emiliano Picchiorri 14.10.2008.

1 Coperto di fiori, ricco di vegetazione; fatto di fiori (una corona, una ghirlanda).

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 52.20: La nuova primavera istava cinta con fiorente corona: la state istava ignuda, e portava corone di spighe...

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 132.15: Presso ai colli porporigni del fiorente Imeto č una fonte sagrata e la terra molle in cesto verde.

2 Fig. [Di una regione o una cittą:] che č in condizione di piena prosperitą, ricco, opulento (rif. in partic. al rigoglio delle attivitą commerciali).

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 93.19: Quinci congiunse a se Anape, e quinci Stipalea, nella battaglia: quinci lo umile Raicon, e le cittadi cretose di Timolo, e 'l fiorente Tiron, e Cipri, e la piana Zefiron, e Paron di marmo, e Arne...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 512.34: O Ecuba, che ora eri moglie di re, imagine della fiorente Asia!

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 273.22: Poi che il re Menzenzio con superbo imperio e con crudeli armi tenne questa cittą molti anni fiorente...

2.1 Fig. [Di una persona:] che č nel pieno del proprio vigore fisico, prosperoso; giovane.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 163.4: La quali poy di la morti sua, flurenti et di etati et di billizza, lu durmiri cun sua socera appi per maritayu.

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 1, pag. 378.3: Scipione, poscia che in Sicilia venne, ordinņ i militi volontarii e centuriogli: e di questi intorno a sč aveva trecento giovani, i quali erano fiorenti d' etą e di fermezza di forze ragguardevoli, e non sapevano a che uso nč centuriati nč armati fossero servati.

[3] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 17, pag. 56.14: di quello lignaggio sarą eletta la Vergine, che sarą netta e pura, sanza peccato, florente, e di tutte degnitą; sģ generrą lo figliuolo di Dio salvatore, sanza nullo diletto, e partorirą sanza nulla ordura e sanza niuno dolore.

[u.r. 30.04.2010]