0.1 florigero.
0.2 Lat. mediev. floriger (DEI s.v. fiorifero).
0.3 Boccaccio, Fiammetta, 1343-44: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Che porta i fiori (epiteto dello Zefiro, mite vento primaverile).
0.8 Emiliano Picchiorri 18.10.2008.
1 Che porta i fiori (epiteto dello Zefiro, mite vento primaverile).
[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 1, pag. 213.17: e il florigero Zefiro sopravvenuto, col suo lene e pacifico soffiamento aveva le impetuose guerre di Borea poste in pace, e cacciati del frigido ae re li caliginosi tempi e dall' altezze de' monti le candide nevi, e, li guazzosi prati rasciutti delle cadute piove, ogni cosa d' erba e di fiori avea rifatta bella...
[u.r. 31.03.2015]