FIORIRE v.

0.1 ffiorire, fiore, fiorendo, fioreo, fioresc', fiorette, fiorì, fiorí, fioria, fiorian, fiorida, fiorido, fiorie, fiorìe, fioríe, fiorio, fiorìo, fiorío, fiorir, fiorirà , fiorirae, fioriranno, fiorire, fiorirebbe, fiorirete, fioriro, fiorirono, fiorisc', fiorisca, fioriscano, fiorisce, fiorisceno, fiorischa, fiorischo, fiorisci, fioriscie, fiorisco, fioriscon, fioriscono, fiorise, fiorisem, fiorisse, fiorisseno, fioristi, fiorita, fiorite, fioriti, fioritj, fiorito, fïorito, fioritte, fioriva, fiorivano, fiorixe, fiurire, fiurita, fllorire, florendo, floreo, florero, floresse, florì, floria, florïa, florido, florie, florio, florir, florire, floriro, floris, florisc, floriscando, floriscen, florisceno, florischo, florise, floriseno, florisse, florisseno, florita, florite, floriti, florito, floritto, florìva, fluriria, froria, frorisce, fyorire, xorio, xurio.

0.2 Lat. tardo florire (DELI 2 s.v. fiore).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fiorire e granare 1, 1.3; fiorire e ingranare 1.2.

0.7 1 [Delle piante:] far sbocciare i fiori, essere in fiore; ricoprirsi di foglie (anche in contesto fig.). 1.1 Fig. Prosperare, essere rigoglioso, attraversare un periodo di splendore. 1.2 Fig. [Di un sentimento, di una virtù:] nascere o crescere rapidamente e in modo notevole. 1.3 Fig. [Di una persona:] esprimere al meglio le proprie potenzialità, distinguersi, acquistare fama. Nascere. 2 Corredare di artifici retorici (uno scritto, un'opera letteraria).

0.8 Emiliano Picchiorri 19.10.2008.

1 [Delle piante:] far sbocciare i fiori, essere in fiore; ricoprirsi di foglie (anche in contesto fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 49, pag. 525: Ço fo êl mes de março, quando i albri florise, / per prati e per verçeri le verd' erbe parese, / aprosema la estate e lo temp adolzise / e scùrtase le note e li çorni [a]crese.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 306, pag. 206: Zo no è meraveia ke De segnor eterno / De stae fa florir i arbori ke paren sic d'inverno, / Ma quest è grand miraculo ke l'hom no tem dr'inferno / E k'el no se percaza de l'eternal sozerno.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 47.12: e la terra s'aconcia a fare frutto, e le pianure e li monti s'encomenzano a renverdire e a méttare li loro capelli; e le plante encomenzano a fare operazione e a fiorire e a méttare le follie e a fare le frutta...

[4] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 107, pag. 631: D'oro e d'arïento è le foie e li fusti / de li albori ke porta quisti sì dulçi fruiti, / floriscando en l'ano doxo vexende tuti, / né mai no perdo foia né no deventa suçi.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 77.2: Indel giardino che tu volessi fare materialmente, sì vi ti converrebbe piantare albori fruttiferi, albori che fiorisseno, albori che frondisseno, albori che facesseno buono frutto.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.76, pag. 230: Ché, como ven marzo e avrir, / tute le cosse veí fiorir, / e venir la gram verdura / per montagne e gram pjanura.

[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 18, pag. 151.27: Ovvero il ceppo dell'arbor fiorente, o vuogli tronco accerchierai con cerchio di piombo, ovvero di cuoio di serpe. Se le mele criepano, sopponi una pietra alle radici dell'arbore quasi nel mezzo: ovvero semina la squilla intorno all'arbore.

[8] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 174.4, pag. 231: Per la virtù del ciel che li riscalda, / Fiorisce in fronde ogni selvaggio legno / E l'erba veste in verde la campagna / Per monti e piani giù per ogni falda...

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 56.33: Ancora, li arbore faceva florire e producere fructi in tiempo de vierno...

- Fiorire e granare.

[10] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 14.51, pag. 55: per voi fiorisce e grana / la mia vita e sta sana, / che senza voi non poria aver valore.

[11] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 1.40, pag. 76: lo meo lavor non smonta, / ma nasce e toll' e monta, / [quand'è stasion], e spica e fior' e grana.

1.1 Fig. Prosperare, essere rigoglioso, attraversare un periodo di splendore.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.12, vol. 1, pag. 271: Com' più fiorisco, più in fior m'intendo; / se fior mi falla, ben serïa morto, / vostra mercé, madonna, fior aulente.

[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 16, pag. 843.24: uomo bellissimo di corpo, piacevolissimo d'aspetto, virtuoso d'animo (fuori che fu sodomito), valentissimo in arme, mansuetissimo in pace; sotto il cui imperio tutto il mondo, dandoli censo, in pace fiorie.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 181.24: E sappia ben Scipio que, dementre que fluriria lu rumanu imperiu et dimentre que Affrica fussi suiecta a li pedi di Ytalia et dementre que la roka di lu Capitolyu fussi summa furtilliza di tuttu lu mundu, que la lur memoria non se puria astutari.

1.2 Fig. [Di un sentimento, di una virtù:] nascere o crescere rapidamente e in modo notevole.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 25 (86), pag. 248.1: Quando eo vego la vostra p(erson)a, la n(ost)ra amistà se renovella, la n(ost)ra amistà floresse scì como fae l'arbore i(n) lo mese d'ap(r)ile, che mo(n)stra lo bello maio e la fresca v(er)dura.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 149.16: la mente favella et è udito colui che tace e di lontana terra dimanda et acquista la grazia, la grazia ne 'nforza e l' amore ne fiorisce...

[3] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 134.7: imperando e fiorendo la malvagitade, la virtù non solamente manca di guiderdoni, ma eziandio, suggetta, da' piedi degli scelerati è calcata, e in luogo di felloníe tormenti sostiene.

- Fiorire e ingranare.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 37.11, pag. 366: In voi è pregio, senno e conoscenza, / e sofrenza, - ch'è somma de li bene, / como la spene - che fiorisc'e ingrana...

1.2.1 [Con valore causativo].

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.387, pag. 168: nulla cosa vale, / si la prudenza, che vertute floria, / non n'è vestito lo sacerdotale...

1.3 Fig. [Di una persona:] esprimere al meglio le proprie potenzialità, distinguersi, acquistare fama. Nascere.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 185.2: In questi tempi eciamdio florì el segondo philosopho, el qual philosophà in ogni tempo, servando scilencio...

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 67-75, pag. 29, col. 2.3: Dixe como lo padre suo, zoè de Virg., fo de Mantova ch'è in Lombardia, e dixe che nacque al tempo di Iulio Cesare: ma quando fiorí in poetrie, si fo a lo tempo d'Augusto Zexaro, re, in lo qual tempo s'adorava le ydole...

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 326, pag. 250.32: Fiorì costui in maravigliosa fama, regnando appo i Troiani Laumedonte e appo i Latini Fauno, padre di Latino.

[4] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 210.24: Et in quisto tempo sancto Isidoro mirabelemente al mundo fioreo.

- Fiorire e granare.

[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.45, pag. 909: Quel[li] frorisce e grana / che serve a· re Manfredi; / ne la corte romana / mal v' odi e mal vi vedi.

2 Corredare di artifici retorici (uno scritto, un'opera letteraria).

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 3, terz. 97, vol. 1, pag. 37: pognian, che d' altre cose alcuna volta / m' ingegno di fiorire il mio trattato, / per dilettar chi legge, e chi ascolta / i' sare' molto di biasimo degno, / s'i' non avessi alcuna storia tolta.

[u.r. 28.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]