FÌSICA s.f.

0.1 fiçica, fisica, fisicha, fisicy, fixicha, fizica, fysica, phisice, physica.

0.2 Lat. physica (DELI 2 s.v. fisico).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 2.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. vivere per fisica 2.1; vivere secondo fisica 2.1.

0.7 1 Scienza che studia i fenomeni naturali. 1.1 [Per antonomasia:] nome di un'opera di Aristotele. 2 Scienza e pratica della medicina; branca della medicina che cura le malattie attraverso la somministrazione di farmaci e la regolazione dei comportamenti e delle abitudini del paziente. 2.1 Locuz. verb. Vivere per fisica, secondo fisica: adottare una condotta di vita conforme alle prescrizioni della scienza medica.

0.8 Emiliano Picchiorri 30.10.2008.

1 Scienza che studia i fenomeni naturali.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 45.4: La seconda scienzia, cioè fisica, sì tratta le nature delle cose corporali, sì come sono animali e lle cose che ànno corpo; e di questa scienzia fue ritratta l' arte di medicina…

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 12.12: La seconda si è fisica; per cui noi sappiamo la natura delle cose che hanno corpo, e conversano con le corporali cose, cioè a dire degli uomini, delle bestie, degli uccelli, de' pesci, delle piante, delle pietre e dell'altre corporali cose che sono in fra noi.

1.1 [Per antonomasia:] nome di un'opera di Aristotele.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 1, pag. 54.5: E questo dice el phylosofo inel octavo libro de la Fisica, el quale dice ke, quando alcuna parte se congiunge coll'altra, ke la mova l'altra, ke ène per contacto di v(er)tude…

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 2, pag. 266.8: Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel quarto della Fisica, è «numero di movimento secondo prima e poi»…

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 23, 58-72, pag. 558, col. 2.4: Che giva intorno, cioè: che no hano mai reposo, sí cume dixe Aristotolo in l'ottavo della Fysica ed in primo Celi et mundi…

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 89.29: Io demorava nella citate de Bologna allo Studio e imprenneva lo quarto della fisica, quanno odìo questa novella contare nella stazzone dello rettore de medicina da uno delli bidielli.

2 Scienza e pratica della medicina; branca della medicina che cura le malattie attraverso la somministrazione di farmaci e la regolazione dei comportamenti e delle abitudini del paziente. || Si oppone alla cerusia (chirurgia).

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.14, pag. 890: So piatare et avocare, / cherico so' e so cantare, / fisica saccio e medicare, / so di rampogne e so' zollare / e bo[n] sartore.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 54, pag. 565: la subita mutacione noce, / la fisica lo dice ad clara voce.

[3] Lucidario ver., XIV, III, pag. 211.16: De quela infirmità rende raxon la fisica che è fumo che salie [ù est] la memoria de l'homo, e sono alquanti savij che ne rendo cotal raxon como eo te dirò…

- Medico di fisica.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 208.22: Allora Melibeo addunò una granda moltitudine d' uomini i[n]fra i quali fuoro medici di cyrurgia e di fisica, e fuorvi uomini vecchi, giovani e molti sui vicini li quali l' amavano per paura più che per amore.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1, pag. 5005.41: Et dipo custui, uno deli medici di fizica, co(n) (con)sentime(n)to (et) co· volontà deli altri d(e)la sua arte, co(n)sigliò et quazi similiante paraule disse…

[6] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1330], pag. 434.27: e a mastro Arigo medico di fisicha per fior. 51 d'oro fior. 21 e mezzo d'oro.

2.1 Locuz. verb. Vivere per fisica, secondo fisica: adottare una condotta di vita conforme alle prescrizioni della scienza medica.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo pecato, vol. 1, pag. 109.9: E quelli chi vivam segondo fixicha te(n)ne la mesura de ypocrixia, chi è streyta e grama; e monta fia intervem che chi p(er) fixicha vive p(er) fixicha moyre.

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 3, 28, pag. 53.1: El se leçe che un medico, che delicadamente era usado viver al mondo, entrà in l'ordene de Cestello; et ancor in l' ordene voleva viver per fisica.

[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 64.7: Quilli ki vivinu sicundu fis[i]ca teninu la misura di Ypocras, ki est pichula et stricta, et aveni spissu ki quilli ki per fis[i]ca vivinu, per fis[i]ca morinu.

[u.r. 04.09.2019]