FIUME s.m./s.f.

0.1 chumi, ffiume, fime, fimo,fiome, fiomo, fioume, fiuimi, fium, fium', fiuma, fiume, fiumi, fiumina, fiumj, fiumme, fiummi, fiumo, fiumora, fiuome, fjume, fliumo, fllume, flum, flum', flume, flume', flumi, flumina, flumj, flumme, flummi, flummu, flumo, flumu, fyome, xume, xumi.

0.2 Lat. flumen (DELI 2 s.v. fiume).

0.3 Ritmo bellun., XII ex.: 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. sen., 1294 (3); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. pist., 1270-1310; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Ritmo bellun., XII ex.; Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. imol., 1362; Doc. padov., c. 1377 (3); Doc. ver., 1379 (6).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.f. (flume) in Tristano Veneto, XIV.

La forma femm. fiuma in Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.) è dovuta ad esigenze di rima.

Nota i neutri plur. fiumina in St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.) e flumina in St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), quest'ultimo propriamente lat.; inoltre fiumora in Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).

Locuz. e fras. di fiume 1.

0.7 1 Corso d'acqua permanente, spesso di una certa lunghezza, caratterizzato da portate pressoché costanti. 1.1 I fiumi torneranno ai colli, alle fonti, ai monti (ad indicare un avvenimento impossibile o straordinario). 1.2 Estens. Le acque di un fiume. Fiume vivo: fiume che scorre, d'acqua viva. 1.3 S.f. 1.4 Fig. [Con rif. alla grazia di Dio]. 1.5 [Astr.] [Rif. ad un agglomerato di stelle]. 2 Estens. [Con valore iperbolico:] grande quantità (di liquido, in partic. di lacrime) che scorre; perdita copiosa (di sangue). 3 Fig. Copiosa elargizione, profusione, moltitudine. 3.1 [Detto di una persona:] fiume di scienza: che possiede molte conoscenze, particolarmente dotata e istruita. 3.2 Fiume di parlare, di eloquenza. 3.3 Facoltà (intellettiva).

0.8 Sara Ravani 06.10.2008.

1 Corso d'acqua permanente, spesso di una certa lunghezza, caratterizzato da portate pressoché costanti.

[1] Ritmo bellun., XII ex., 19, pag. 214: De Castel d'Ard av li nost bona part. / I lo getà tut intro lo flum d'Ard.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 20, pag. 523: da l'una a l'autra femena sì è gran diferença, / plui qe no è dal Trigris a lo flume de Rença.

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 18, pag. 572.2: Ad la ripa de flume, dove staco li navi, templum Herculis.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.14: Avenne che 'l debitore, portando la moneta, trovò il fiume di Rodano sì malamente cresciuto che non poteo passare né essere al termine che era ordinato.

[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, dist. 6, pag. 15.12: La nave La qual fi reportada Per lo piçolo flume È maiormentre segura.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 19: Et un altro savio disse: vero è che lo cane che àe paura abbaia pió che no(n) morde, (et) li gra(n)dissimi fiumi correno (con) picculo suono (et) romore.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 2, pag. 190.23: La seconda cosa, che l'uomo die guardare nell'edificare si è, che là dove esso edifica, e' non vi sia l'aire oscura, né non vi sia fango né fiumi d'intorno che gettino fumo, perciò che in cotale luogo l'aire non è sano.

[8] Doc. sen., 1294 (3), pag. 31.25: Ancho J campo di t(er)ra nel decto luogo, lo quale giongne i(n)fino al fiume, (e) da lato lo fossato di Rugosgiano, (e)d è XXX mogiate, (e)d è comunale.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 21.29, pag. 583: Onn'altro amore me pare amarume / e lo mio core non vede ben lume, / ma par ke ss'anneg[h]i intro 'n un flume / quando de Tene non sente sapore.

[10] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 89, pag. 630: Ancora: per meço un bel flumo ge cór, / lo qual è circundao de molto gran verdor, / d'albori e de çigi e d'altre belle flor, / de rose e de vïole, ke rendo grando odor.

[11] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 48, pag. 140.5: E dicove questo exemplo, ke non è sì gran flume, s'elle se divide in multe parte, k'el non sia menore...

[12] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 5.39, pag. 76: Acque, fiumi, lachi e mare, / pescetelli en lor notare, / aere, venti, occei volare, / tutti me fo giollaria.

[13] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 150.12: À[lla] in se[m]piterno se lo fiume vada ... Lo prato che tene Opiso Ghira[r]di ed Aldibra(n)dino Pa... [da] [Chapa]nore este venuto in mia parte lo quale tenono chostoro a meso.

[14] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 42.37: Capitol del flum Tigris.

[15] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 11.13, pag. 416: Alle guagnele, starete più sani / che pesce in lago o 'n fiume od in marina, / avendo miglior vita che cristiani.

[16] Doc. pist., 1270-1310, pag. 121.28: Anco offerse un altro peçço di t(er)ra il qual è posto a Po(n)te Lungo, co(n)fini: a p(ri)ma via, a ij lo fiume dell'O(n)brone, a iij Giu(n)tino Micheli, a iiija s(er) Meo Orla(n)di; ed è due coltre o poco meno...

[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 36.34, pag. 222: In mezo semo compoxi / de doi xumi sì ventoxi / chi mai de buffà no molam: / case grande e teiti crolam.

[18] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 517.21: Che fiume è questo? disse Enea. Questo è el fiume, disse la Sibilla, lo quale per gli autore se chiama Leteo, de la cui acqua chi bere n'è degno scordare se fa quello che nel mondo seppe, mutando sua prima forma.

[19] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 36, pag. 377: venne del lustro del superno acume / una gratia di fede, che ssi dice / che 'nfonde l'alma come terra il fiume...

[21] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 229.4: e menòsene tucte mulina e tucte gualchiere ch'erano ello ditto fioume e la maiure parte de le chase ch'erano en suo ell'Arno, e ruppe eie mura de la citade e più luocora, e fé grandissemo danno elgle fondeche de Fiorenza...

[22] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 9, pag. 86.5: Appressu li mura de killa chitate sì nche curre unu flume, lu quale alcuna fiata crischìa tantu, ki guastava li campi e li àrbori...

[23] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 24.21: 11. Nì li Appullinati eciandeu si repenteru ca, cun zò sia cosa que, quando issi eranu oppressi in la guerra Ylirica, pregassiru li Epidanij qui lur acurissiru, et illi li mandaru dicendu que issi li mandavanu per ayutu lu lur flumi qui curria appressu la citati di li Appullinati, qui avia nomu Eantu.

[24] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 62.1: Testimoniavan eciande' çò gle aque del gran fiume de terra d'Egypto chi se chiama Nilo quando le se volçèn a devegnir sangue, e chusì confermava l'entraa de le ranne e l'oste de le lagoste...

[25] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 110, pag. 23: Terra de Roma e drè la Campagna, / quella Marcha d'Anchona e Trivisana / e la Ligura chi sempre se lagna, / ciascuna d'elle sì ha l'aier sana, / fiumi, terren ch'a l'opera responde, / se la gente chi è no fusse vana.

[26] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1200, pag. 77: Venite, o fonti tuti, al mio sechorso, / plovete, o nebie tute, chomo gronde, / movete, o flumi, ver mi vostro chorso, / spandete, o mari, ver mi le vostre onde...

[27] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 87.14, pag. 632: Mirate, donqua, se 'l de' amareggiare; / ch'esso l'ha sì girato en ciascun canto, / che ce se pò sol co' per fiume entrare.

[28] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.1: Intrandu li Grechi in lu flumi et non sapendu natari, in quillu flumi si annigaru et foru morti.

[29] Doc. imol., 1362, pag. 333.29: Item una peza de tera pradiva e buschiva in lo teretuorio d'Imola in lo fondo de Bizagitone ch'è zircha X tornadure apreso gl'eriedi de Zoanelo Patarino, el flume de Santerno e le vie da le III ladere.

[30] Doc. cors., 1364, II, pag. 328.8: sop(ra) lo pliano chiamato Lo Felice e mecte alo Co(r)bo e mecte alo fiumi de Risto(n)ica e mecte in Tavignano e mecte alo Poio delo Palazo...

[31] Doc. padov., c. 1377 (3), pag. 54.16: it(em) J.a caxa i(n) lo borgo dala Paia de legname chov(er)ta de chupi dal cavo del fime, le co(e)r(entie)...

[32] a Doc. ver., 1379 (6), pag. 390.31: en la villa vostra de Vile(m)penta entel fimo del Teyon è una posta de moliny i quali teno a livello dala vostra fatoria uno Stephani(n) (condam) d(e) Maffe' da Vile(m)penta...

[33] Doc. castell., 1361-87, pag. 248.31: el fiume vecchio (e) el novo, sotto el molino dei figluoli d'Angnilo, p(re)s(en)t(e) Adamo de Va(n)ni e Bucarello dala Costa da Mo(n)t(e) Aguto (e) Gionta n(ost)ro fatore.

[34] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 80.1: Ancora, per mezo de quella citate correva uno flume multo grande chi se clamava Esanto...

[35] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 83.15: Hic alveus, vei id est lo lecto del fiume.

[36] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.10: p(er) li cavalgi s'enalça la gloria de li principi, li coraggi de li ri s'engrandisco [[...]] p(er)ché adiudano l'omo ne la necessità, li antiqui li chiamò iumente, p(er)ciò che sinça lu loro adiudorio li homini antiqui debili no(n) porriano passare li fiumi...

- [Nella raffigurazione del segno zodiacale dell'Acquario].

[37] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 67.8: e poniamo a lato lui per ordine lo suo compagno, com'è lo segno de l'acquario; e comporemolo de stelle che se confaciano a ciò, al modo musaico, una figura di vilano con un vaso en mano, e spargiarà acqua che faccia fiume, a significazione de l'acqua ch'è mestieri per rigare la terra de li fiumi, e per l'altre cose che so' mestieri.

- Locuz. agg. Di fiume.

[38] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 37, pag. 43.11: Dice Democrito, che, acciocchè nullo animale noccia a viti, arbori, ovvero seminati, sì torrai, e raunerai molti granchi di fiume, o di mare, che li chiamano i Greci paguri...

[39] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 18, pag. 282.24: [3] Lo granchio del fiume overo marino pestato molto bene et mescolato con latte d'asina, molto vale a dare a bere contra ongni veneno et morso di serpente.

[40] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 153, pag. 190.2: Apresso v'avea bangni molto sani, et acque di fiume le quali menavano di molte balíe pesci...

[41] Doc. fior., 1353-58, [1357], pag. 113.10: Tante pietre di fiume per li fondamenti, istimate lire 4 soldi 5.

[42] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 92, col. 2.15: Tolli granchi di fiume et mettili nella pentola nel forno et tanto s'ardano che ssi possano pestare et guarda ch'elli non si pestino troppo...

[43] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 153, pag. 80.14: [8] Item pigla lu granchu di lu flumi et pistalu et dallu a biviri a cui fussi prena et non si dolirà et mantinirà per fina a la perfeccioni.

- Fiume del Paradiso.

[44] Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.), pag. 75.2: Santissimo mes(er) san Marcho, liu(n) fortissimo, colona e flume del paradiso de li quarto flume, la nostra gra(n)dissima virttude sie mostrata i(n) celo et i(n) tera, e lo vostro corpo receverentissimo sie glorioso i(n) Venexia...

- Fiume reale: fiume principale.

[45] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 5.122, vol. 2, pag. 84: la pioggia cadde, e a' fossati venne / di lei ciò che la terra non sofferse; / e come ai rivi grandi si convenne, / ver' lo fiume real tanto veloce / si ruinò, che nulla la ritenne.

- [Nella mitologia, fiumi di latte, di vino ecc.].

[46] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 40, pag. 56.20: E perciò 'l fece, perché Malcometto disse che chi andasse in paradiso, avrebbe di belle femine tante quanto volesse, e quivi troverebbe fiumi di latte, di vino e di mèle.

[47] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.25: Ancora la terra non arata menava le biade, e lo rinovato campo biancicava delle piene spighe. Già andavano fiumi di latte, già andavano fiumi di stelladia...

[48] Legge di Maometto, XIV m. (tosc.), pag. 12.7: Tre fiumi corrono, uno di latte e uno di mele e uno di vino ottimo...

1.1 I fiumi torneranno ai colli, alle fonti, ai monti (ad indicare un avvenimento impossibile o straordinario).

[1] Dante, Rime, a. 1321, 44.31, pag. 159: Ma ben ritorneranno i fiumi a' colli / prima che questo legno molle e verde / s'infiammi, come suol far bella donna, / di me...

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 2, pag. 217.11: Prima torneranno li fiumi alle fonti, ed Espero recherà il chiaro giorno, e Febea co' raggi del suo fratello darà luce la notte, che torni lo 'ngrato amante.

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 34.10, pag. 35: Allora certo, quando torneranno / li fiumi a' monti, ed i lupi l'agnelle / dagli ovil temorosi fuggiranno.

1.2 Estens. Le acque di un fiume. Fiume vivo: fiume che scorre, d'acqua viva.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 184.10: Allora io comandai che mio padre togliesse li dii, però ch'io nolli volli toccare, per lo fresco sangue, in fino a tanto ch'io fo' lavato in uno fiume vivo...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 66.12: Tu, o padre, prende co la mano le cose sacre e li Dei della patria; a me non si conviene toccarli, partito da tanta e sì orribile battaglia e della recente e fresca uccisione, infino a tanto che mi sarò lavato nel fiume vivo.

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 542.8: Madonna, a me converrà fare una imagine di stagno in nome di colui il quale voi disiderate di racquistare: la quale quando io v'avrò mandata, converrà che voi, essendo la luna molto scema, ignuda in un fiume vivo, in sul primo sonno e tutta sola, sette volte con lei vi bagniate...

1.2.1 Fig.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.91, vol. 1, pag. 224: È fiume vivo del delectamento, / ke lavi ogni fetore et dai conforto, / et fai tornare lo morto in suo vigore!

[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 17.91, pag. 246: Iesù, chi ben non t'ama fa gran torto; / chi non sente lo tuo odoramento, / od el è puççolente, o elli è morto, / o fiume vivo di dilectamento, / che lavi ogne fetore et dai conforto / et fai tornar lo morto in suo vigore.

1.3 S.f.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 268, pag. 232.30: Et quando elo crete veder Isota apresso de lui là o' qu'ello l'avea lassadha, ello non la vete né apresso né a lonci, perché ela sì era cià schampada in la foresta, et sì se n'andeva con gran pressia inver una flume afondada, la qual flume coreva per men la foresta in molti logi.

1.4 Fig. [Con rif. alla grazia di Dio].

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 195.10: questo fiume è la grazia di Dio, sanza la quale nullo peccato si può lavare in nullo modo, e colla quale ogne peccato si può lavare e ogne macula.

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 195.5: E veríficasi verso loro quello che dice san Bernardo: che la ingratitudine è uno vento che riarde e secca la fontana della pietade, la rugiada della misericordia e 'l fiume della divina grazia.

- S.f. [Con rif. allo sconvolgimento emotivo provocato da Amore].

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 2.5, pag. 42: Nel core ag[g]io un foco / lo quale me consuma: / tenemi in te[m]pestanza, / tràmi fuor d'ongni gioco; / da poi che 'n tale fiuma / io faccio dimoranza, / che 'n [d]isperanza / viver mi face / lo Fino Amore...

1.5 [Astr.] [Rif. ad un agglomerato di stelle].

[1] Gl Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 165.33: Della figura del fiume e delle stelle che sono in lei. Fluvius si chiama in latino quest'altra figura, e in castellano rio, e in fiorentino fiume, e in arabico el nahre. E sono in lei XXXIIIJ stelle.

2 Estens. [Con valore iperbolico:] grande quantità (di liquido, in partic. di lacrime) che scorre; perdita copiosa (di sangue).

[1] Poes. an. ven., XIII, 19, pag. 136: O anema, varda in quele mane gloriose, / Como elle fo aficte su l'alboro de la croxe / Là si è facto un flume de quel sangue glorioso, / Che à facto a l'anema un unguento precioso.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 8, cap. 2, par. 10, pag. 155.7: Leggesi di santo Domenico padre nostro, che non aveva letto, ma che di notte in orazione faceva fiume di lagrime...

[3] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 13.49, pag. 595: O Morte, fiume di lagrim' e pianto, / o nemica di canto, / desidro che visibile ci vegni, / perché sostegni sì crudel martire.

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 4, pag. 242.28: E quasi mi pare intorno al cuore avere uno amarissimo fiume delle sue lagrime, le quali tutte mi gridano mercé.

[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 617.5: Lucio Silla, il quale nè laudare nè vituperare alcuno pote tanto che basti [[...]] elli medesimo, difesa l'autorità de li nobili altamente, tutta la città et ogni parte d'Italia crudelmente allagoe con fiumi del sangue cittadino.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 20.26: Così disse Enea, e pasce l'animo di vana pintura, piangendo di molte cose, e di largo fiume di lagrime bagna lo volto suo.

[7] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 37, pag. 115.27: Chè la santa femina ponendo lo capo sopra la mensa versò quasi un fiume di lacrime sopra la mensa, per le quali la serenitade dell'aere mutò in piova.

[8] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 17.2, pag. 92: Deh, confortate gli occhi miei dolenti, / che di lagrime fecion lago e ffiume, / po' che dal chiaro lume / lontan mi truovo vivere in tormenti.

[9] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 6.7, pag. 699: Io me partie da voi e 'l cor lassai, / onde convèn che sempre io me consume; / e ben ch'io sparga de lagreme fiume, / pianger non posso, che me paia assai.

- Fiume di fuoco: colata lavica.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 7, pag. 172.13: E già fo veduto uscire fore uno fiume de fuoco de la bocca del monte de Mongibello, e questo fiume corse per spazio de cinque millia e più per fine entro lo mare...

- [Rif. agli occhi come sorgente di lacrime].

[11] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 24.7, pag. 163: o dolce bene, o caro mio diporto, / o bella donna a cui io mi donai, / o dolce anima miaio sol conforto / degli occhi tristi fiumi divenuti, / deh, non ve' tu ch'io muoio?

- Pianto.

[12] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 279.11, pag. 353: «Deh, perché inanzi 'l tempo ti consume? / - mi dice con pietate - a che pur versi / degli occhi tristi un doloroso fiume?

- [Con rif. ad una grande quantità d'acqua].

[13] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 30.6, pag. 170: e tanto è sì grande quele secte / che a bevere uno fiume non seréve niente, / e simelemente hano sì gran fame / che mançarevene açaro e fero e ramo.

3 Fig. Copiosa elargizione, profusione, moltitudine.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 43, pag. 522.2: O santo questo fiume di salute, il quale nato d'una piccola casa, con beato corso andando nella chiesa de' beati, l'anime che erano e sono ne' pericoli in luogo di salute con pietosa rapacità le mena!

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 104.35: Dio faràe discendere sopra i suoi santi un fiume di pace, siccome disse il profeta, ond'elli saranno innebriati.

[3] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 67.4, pag. 124: Salve regina di misericordia, / vita, refugio nostro e vera spene; / salve regina, vasel d'ogni bene, / fiume di pace e di tutta concordia...

[4] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 15, pag. 31.1: Sì come la vertù, crescendo lo fiume delle tribulationi, si ristrigne e fortifica dentro; così scemando, si spande e indebolisce de fuori.

3.1 [Detto di una persona:] fiume di scienza: che possiede molte conoscenze, particolarmente dotata e istruita.

[1] Poes. an. fior., a. 1373, 4, pag. 137: O piú che golga e de le Muse lume, / o ebbro d'Elicona e di Parnaso, / o somma di vertú, eletto vaso, / o di grande scienza largo fiume...

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 173.11, pag. 179: maestro de le sette liberali, / con dolce stile e con vaga eloquenza; / fonte di senno e fiumedi scienza; / componitore d'ogni prosa e metro...

3.2 Fiume di parlare, di eloquenza.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.80, vol. 1, pag. 14: «Or se' tu quel Virgilio e quella fonte / che spandi di parlar sì largo fiume?», / rispuos'io lui con vergognosa fronte.

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 406, pag. 379, col. 2: Et come ene lu tou nume, / che spandi sì gran fiume / de nobile parlare, / de cotantu alegrare / de savii et de poeta, / et de omne scientia spleta?

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 1, 55-60, pag. 37.12: Allora Dante, maravigliandosi li rispose nominandolo, lodandolo e raccomandandosegli, dicendo: Or se' tu quel Virgilio e quella fonte, che spandi sì largo fiume d'eloquenzia?

3.3 Facoltà (intellettiva).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.90, vol. 2, pag. 218: Volsimi a loro e: «O gente sicura», / incominciai, «di veder l'alto lume / che 'l disio vostro solo ha in sua cura, / se tosto grazia resolva le schiume / di vostra coscïenza sì che chiaro / per essa scenda de la mente il fiume, / ditemi, ché mi fia grazioso e caro, / s'anima è qui tra voi che sia latina...

[u.r. 28.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]