0.1 canççon, cancion, cancione, cançon, cançone, cançoni, cançune, cançuni, canson, cansona, cansone, cansoni, canzon, canzon', canzona, canzone, canzoni, canzune, canzuni, ccançuni, chançom, chançon, chanson, chanzon, chanzona, chanzone, chanzoni.
0.2 Lat. cantio, cantionem (DELI 2 s.v. canzone).
0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cucco Baglioni, XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).
0.5 Locuz. e fras. canzone comune minore 2.1; canzone distesa 1.1; canzone equivoca 1.2; canzone grande 2.2; canzone mezzana 2.3; canzone minima 2.4; canzone minore 2.5; canzone piccola 2.6.
0.7 1 [Metr.] Forma lirica strofica, composta di stanze aventi la stessa formula sillabica e lo stesso schema di rime. 1.1 [Metr.] Locuz. nom. Canzone distesa: altro nome della forma metrica della canzone (in stanze di uguale struttura, senza ripresa). 1.2 [Metr.] Locuz. nom. Canzone equivoca: canzone che si fonda sulla presenza di rime omonime e omofone. 1.3 Forma di componimento epico in versi. 2 [Metr.] Lo stesso che ballata. 2.1 [Metr.] Locuz. nom. canzone comune minore: lo stesso che ballata comune minore. 2.2 [Metr.] Locuz. nom. Canzone grande: lo stesso che ballata grande. 2.3 [Metr.] Locuz. nom. Canzone mezzana: lo stesso che ballata mezzana. 2.4 [Metr.] Locuz. nom. Canzone minima: lo stesso che ballata minima. 2.5 [Metr.] Locuz. nom. Canzone minore: lo stesso che ballata minore. 2.6 [Metr.] Locuz. nom. Canzone piccola: lo stesso che ballata piccola. 3 Qualsiasi componimento fatto di parole e musica. 4 Ciascuna delle tre parti della Commedia di Dante; lo stesso che cantica. 5 Fig. Discorso che viene ripetuto di continuo e in modo monotono.
0.8 Giulio Vaccaro 16.07.2008.
1 [Metr.] Forma lirica strofica composta di stanze aventi la stessa formula sillabica e lo stesso schema di rime.
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 77, pag. 588: çoven qe per crucïar m' adente. / Pur de noia è fata 'sta cançon...
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 19a.14, vol. 2, pag. 481: Ed è tenuta gran dissimigliansa, / ancor che 'l senno vegna da Bologna, / traier canson per forsa di scrittura.
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 148.12: è una tencione tacita intra loro, e così sono quasi tutte le lettere e canzoni d' amore in modo di tencione o tacita o espressa...
[4] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 7.71, pag. 54: Mia chanson or ti parte / e mostra 'l gran tormento il quel eo sento...
[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1300) [Guido Cavalcanti] App. i.2, pag. 105: Tu puoi seguramente gir, canzone, / là uve ti piace...
[6] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.121, pag. 150: Canzon, tu sai che niun altro messaggio / voglio che i miei occhi e il tuo cantare...
[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 3.2, pag. 548: S' el te deletta saver dir per rima / ballatelle, canzone o ver sonette, / egli è bisogno che tutto somette / l' alma col core e la mente tua, en prima, / a quel signore Amor...
[8] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.53, pag. 663: O canzon mia, che tanto lodi Amore, / chi te dimanda chi te fice, déglie / che non t'ingenerò altre che eglie.
[9] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 127, pag. 575: Cancion dogliosa, or prendi tuo camino...
1.1 [Metr.] Locuz. nom. Canzone distesa: altro nome della forma metrica della canzone (in stanze di uguale struttura, senza ripresa).
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 8, 31-45, pag. 185, col. 1.10: qui è da savere che l'A. fe', sença questa Commedia, molte altre cose in rema, e suni e sunitti, ballate, cançoni e cançone destese...
[2] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 89.12: Compuose ancora uno commento in prosa in fiorentino volgare sopra tre delle sue canzoni distese, come che egli appaia lui avere avuto intendimento, quando il cominciò, di commentarle tutte...
[3] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 25 [Antonio da Ferrara].86, pag. 56: Canson distesa, sensa far soggiorno, / per l'universo il tuo camin prendrai...
[4] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 32.112, pag. 295: Io giuro ben, s' tu trovarai novella / de pïetà, canzon distesa mia, / da quella de cui son servo verace, / ch'io ti terò per mia dolce sorella...
[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, parr. 2-12, pag. 118.3: nota che tutte le stancie dela canzonedestesa debbonno seguire e servare la regola e l'ordeno dela prima stancia; ma le consonancie deli versi dele dicte stancie debbono essere differenciade l'una da l'altra. E çaschaduna dele stancie dela canzone destesa dée essere de tanti versi e de tante sillabe l'una quanto l'altra. Et in fine dela canzone destesa alguna volta se fase una stancia la quale èe diversa dale stancie dela dicta canzone, la quale stancia èe appelada volgaremente retornello, osia volta, perché la dicta volta èe o de più versi o de men versi che le altre stancie dala dicta cançone.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 136, vol. 2, pag. 336.15: Fece [[Dante Allighieri ]] in sua giovanezza i libro de la Vita nova d'amore; e poi quando fue in esilio fece da XX canzonimorali e d'amore molto eccellenti, e in tra ll'altre fece tre nobili pistole...
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 55, terz. 61, vol. 3, pag. 117: [[Dante]] fu il più sommo dicitor per rima, / che fosse allor tra gli uomini mortali, / e fe la Vita nuova d' amor prima. / Poi fece sedici Canzonmorali, / tanto eccellenti, e tanto graziose, / che mai d' altrui non si vider cotali.
[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 24, 40-54, pag. 576.24: E come appare a chi legge quelle cansoni con intelletto, tutte dimostrano l'amore che Dante ebbe alla santa Teologia, la quale elli chiama Beatrice, de la quale s'inamorò infine ne la sua puerizia, come apparrà di sotto nel processo, e similmente de le virtù cardinali e teologiche, sicchè ben si conviene loro lo nome di cansonimorali, e non è nessuna che faccia menzione de lo suo inamoramento di quella da Lucca...
[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, pag. 122.44: Quivi se pone la forma de una cançone destesa morale, la quala, neli octo primi versi de çaschaduna stancia, èe incroxata con le consonancie dele rime, secondo che appare quivi de sotto.
1.2 [Metr.] Locuz. nom. Canzone equivoca: canzone che si fonda sulla presenza di rime omonime e omofone.
[1] F Canz. an. Amor, tegno ·mi matto, Rubrica: Cansone quivocha. || CLPIO L 079.Rubrica.
1.3 Forma di componimento epico in versi.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.79, pag. 613: Romanzi, canzon e fore, / e qualche arte croie parole / de Rolando e de Oriver / tropo ascotan vorunter.
2 [Metr.] Lo stesso che ballata.
[1] A. Pucci, O lucchesi, 1370 (fior.), st. 19.1, pag. 23: Canzone, in prima ch'altrove ti spanda, / Vattene a Lucca, e con gran riverenza / A' Guelfi che vi son ti raccomanda... || Metricamente si tratta di una ballata.
[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 2-12, pag. 102.2: nota che çaschaduna cançoneosia ballata se divide in quatro parte; videlicet nela prima parte, la quala èe appellada resposa osia represa; item nela seconda parte, la quala èe appellada prima mutacione et èe lo primo piede dela stancia dela ballata osia cançone; item nela terça parte, la quala èe appellada seconda mutacione et èe lo secondo piede dela stancia dela ballata osia canzone. Item nela quarta parte, la quale èe appellada volta, la quala èe de uno medesimo sòno e de uno medesimo canto come èe la resposa osia represa.
2.1 [Metr.] Locuz. nom. Canzone comune minore: lo stesso che ballata comune minore.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 2-12, pag. 103.3: Item nota che le ballate osia cançone sono de sey maynere, videlicet che [[...]] algune canzone osia ballate sono appellate comune menore...
2.2 [Metr.] Locuz. nom. Canzone grande: lo stesso che ballata grande.
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 14-16, pag. 103.8: Primamente èe da trattare dele ballate, osia cançone, grande, cercha lo quale trattato èe da savere che le dicta ballate osia cançone grande se ponno compillare incroxate e dimidiate sì come se fanno li soneti. E sono appellate ballate, osia cançone, grande, per respetto dele altre ballate, impercioché la ballata granda èe de più versi e de maggiore parte che non sono le altre ballate e volgaremente eciamdeo la ballata granda èe appellata sòno grando.
2.3 [Metr.] Locuz. nom. Canzone mezzana: lo stesso che ballata mezzana.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 35-37, pag. 105.23: E volgarmente tutti li canti dele cançone mezane sono appellati sonarelli per respetto deli sòni grandi.
[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 38-41, pag. 105.26: De la prima maynera dela ballata mezana. La prima maynera èe che la represa dela cançone mezana èe de tri versi de undexe sillabe per çaschaduno e de due consonancie. E poscia li duy piedi dela dicta ballata debbono essere de duy versi per çaschaduno, de due diverse consonancie e de undexe sillabe l'uno e differenciade dale consonancie dela represa. E poscia la volta dée essere de tri versi de undexe sillabe l'uno someievoli in tutto, in forma et in consonancia, con li tri versi dela represa; overoché lo primo verso dela volta sia consonante con l'ultimo verso delo secondo piede dela ballata, e gli altri duy ultimi versi dela volta sianno consonanti con li duy ultimi versi dela represa, sì come appare nela infrascritta ballata.
2.4 [Metr.] Locuz. nom. Canzone minima: lo stesso che ballata minima.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 2-12, pag. 103.4: Item nota che le ballate osia cançone sono de sey maynere, videlicet che [[...]] algune ballate osia canzone sono appellate minime.
2.5 [Metr.] Locuz. nom. Canzone minore: lo stesso che ballata minore.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 2-12, pag. 103.2: Item nota che le ballate osia cançone sono de sey maynere, videlicet che [[...]] algune canzone osia ballate sono appellate menore...
2.6 [Metr.] Locuz. nom. Canzone piccola: lo stesso che ballata piccola.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 2-12, pag. 103.4: Item nota che le ballate osia cançone sono de sey maynere, videlicet che [[...]] algune ballate osia canzone sono appellate piçole...
3 Qualsiasi componimento fatto di parole e musica.
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2408, pag. 71: Cantemo tuti d'alegreça, / Dala soa grande grandeça / Cançon ke siano spiritale, / Ke nu debiesin de lu cantare.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 413, pag. 165: Illoga cantan li angeli canzon de cortesia, / Versit sí delectivri ke dir no se porria...
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 15, pag. 179.21: sì tosto com'ellino cominciano ad intendere, l'uomo lor die dire alcune favole, e contar loro belle canzoni ed oneste: e perciò ch'ellino non possono sostenere dolore né tristezza...
[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 21, pag. 61.4: Tirteo poeta, e doge, fece canzoni; e per le parole, che cantando si dicieno, accesi tornaro alla battaglia...
[5] Poes. an. urbin., XIII, 24.69, pag. 593: Molt'aio offeso nel iocare, / nel ridare e nnello guardare, / et in cançuni vane cantare / de dì e de nocte per vano amore.
[6] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 145, pag. 632: e sovra li altri tuti sì porta la bandera / d'onor e de belleça cun resplendente clera, / cantando una cançon k'è de tanto conforto / ke l'om ke la pò oldir çamai no temo morto...
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.69, pag. 74: ciascuno 'l briga d' appicciare e cantar le lor canzuni...
[8] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 8, pag. 51.18: e quando non la posso più piangere, le mie opere la vanno piangendo e lamentando in loro cansone.
[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 18, pag. 144.9: Non arebbono avuto lo loro exercizio in queste cansoni, ma arebbono cantate laude di Dio e a llaude di Dio.
[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 267, vol. 2, pag. 345.19: Et se alcuno farà o vero componarà alcuna canzone, sonetto o vero dittato ad ingiuria o vero vitopèro d'alcuno cittadino di Siena o vero contumèlia, sia punito et condannato al comune di Siena in C libre di denari...
[11] Cucco Baglioni, XIV pm. (perug.), 13.4.11, pag. 798: Però ti dico che te stesso inganni, / ché tale impromessione aspette a tempo; / non ti racorda la canzon di Gianni?
[12] Stat. assis., 1329, cap. 5, pag. 167.10: Ma così quilgle che vonno de fore se guardeno dalle cose inlicete e dagle inhoneste convite, dai giuoche, dalle cançune dessolute, dai mucte, dalle merende, maximamente inhoneste...
[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.13: per ogne luogo risuonano le cetere e le trombe e le canzoni, avventurati argomenti de' lieti animi.
[14] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 447.6: li quali [[animi]] mossi ad suoni e ad stormenti e ad diverse inmoderate canzoni, più legiermente cagiono in loro medesimi.
[15] Stat. trent., c. 1340, cap. 31, pag. 32.1: [[duy prevedi]] vadan segnando et incensando li cymiteri là o' çaso li nostri morti per tute le glesie de Trento, cantando la chançon de li morti, e digando de li Paternoster...
[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 92.3: cantò quatro verssi de canççon novella e anonciò a la vergin mare lo giaio del dolor chi ghe strapasserave lo cor e l'annima al dì de la croxe...
[17] Poes. an. sic., 1354 (?), 64, pag. 25: Non cantanu canzuni in gauyu li pulzelli.
[18] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 42.38, pag. 93: E l'altro è a vedere quel gram barone, / sam Pedro appostolo, e gi dodexe compagnone / portare denanço a Christo lo cunfanonne / tuto dorae, / çascuno cantando versi delicae, / cha[n]çom melodiare tute intonae...
[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 162.12: Canzoni vulgari e vierzi per lettera de suoi fatti fatti fuoro.
[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 111.16: Thelamonio Ayas foy homo assay bello, appe li capilly nigri, ma circhyati, delectaose multo in cantare avendo voce concordante, foy grande attraytore de suone e de canzune...
4 Ciascuna delle tre parti della Commedia di Dante; lo stesso che cantica.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 20.3, vol. 1, pag. 329: Di nova pena mi conven far versi / e dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'i sommersi.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 20, pag. 517.18: A me Dante conviene fare versi di nuova pena, per dare materia al canto XX della prima canzone, ch'io Dante sommersi al fondo dell'inferno...
5 Fig. Discorso che viene ripetuto di continuo e in modo monotono.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 24, pag. 54.36: I' non ti voglio raccontare quì la canzone degli Eppicuri, che dicono, che non è inferno, né pene d'inferno.
[u.r. 13.10.2020]