0.1 diciassettemila, diciassette mila, diciassettemilia.
0.2 Da diciassette e mila.
0.3 Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Il numero cardinale formato da diciassette volte mille unitą. 2 [In composizione con altri numerali].
0.8 Giulio Vaccaro 14.03.2008.
1 Il numero cardinale formato da diciassette volte mille unitą.
[1] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 59, vol. 7, pag. 147.4: i quali furono tra per mare e per terra pił di diciassettemila uomini in arme, tra' quali avea pił di quattromila balestrieri.
2 [In composizione con altri numerali].
- Diciassettemilaquattrocentosessantatre.
[1] Doc. fior., 1310-60, pag. 218.31: dal treciento trentuno al treciento trentadue ne venia libre diciassettemilia quattrociento sessantatre a fiorini.
- Centodiciassettemilatrecentodiciannove.
[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 24, vol. 1, pag. 279.29: E fu il numero de' cittadini cento diciassette mila e trecento diciannove.