0.1 pantametri, pentametri, pentametro.
0.2 Lat. pentameter, pentametrum (DELI 2 s.v. pentametro).
0.3 Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.); Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Metr.] Composto da cinque piedi. 2 [Metr.] Sost. Verso di cinque piedi (propriamente sei, il terzo e il sesto catalettici in syllabam).
0.8 Giulio Vaccaro 25.08.2008.
1 [Metr.] Composto da cinque piedi.
[1] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 68, pag. 827.37: e dice che Talia, la quale è una delle nove Muse, la quale s'allegra di parlare cose lascive e lussuriose e terrene, con dispari ruote, cioè con versi dispari, ché l'uno è di cinque piedi, l'altro di sei, l'uno è esametro, l'altro pentametro...
[2] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 79, pag. 568.18: Cioè con versi esametri e pantametri.
2 [Metr.] Sost. Verso di cinque piedi (propriamente sei, il terzo e il sesto catalettici in syllabam).
[1] Gl Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 129, pag. 705.1: Cioè esametri e pentametri, cioè di cinque piedi e di sei.
[u.r. 08.10.2013]