0.1 pentangoli, pentangolo, pentangulo.
0.2 Lat. mediev. pentangulus.
0.3 Dante, Convivio, 1304-7: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Convivio, 1304-7.
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Geom.] Poligono con cinque angoli e cinque lati.
0.8 Giulio Vaccaro 25.08.2008.
1 [Geom.] Poligono con cinque angoli e cinque lati.
[1] Gl Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 7, pag. 306.1: sì come dice lo Filosofo nel secondo dell'Anima, le potenze dell'anima stanno sopra sé come la figura dello quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti, sta sopra lo quadrangulo...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 66.16: Questa scienzia ha più figure: punto, linee, superficie, triangoli, quadrangoli, pentangoli, conoidi, circulo, semicirculo, cilindro, isoscele ec.