QUÌNDICI num./s.m.pl.

0.1 cuindici, quidici, quindece, quindeci, quindese, quindex, quindexe, quindexi, quindezi, quindice, quindichi, quindici, quinici, quinnici, quintici. cfr. (3) centoquindici, cinquecentoquindici, dugentoquindici, trecentoquindici, trecientoquindici.

0.2 Lat. quindecim (DELI 2 s.v. quindici).

0.3 Doc. fior., 1211: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1296-97; Stat. pis., 1304; Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1332-36.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Doc. venez., 1307; Doc. moden., 1347; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68; Doc. castell., 1361-87; Doc. fond., XIV u.v.

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. palerm., 1332; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Il numero cardinale formato da dieci unità più cinque. 2 Sost. Magistratura suprema della repubblica senese, composta da un tale numero di membri del popolo grasso o di mezzo, che nel 1280 succedette ai Nove. 3 [In composizione con altri numerali]. 3.1 [In composizione con cifre romane].

0.8 Giulio Vaccaro 19.05.2008.

1 Il numero cardinale formato da dieci unità più cinque.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 36.1: due m(eno) d. diciotto di nuovi k'ebbe i(n) Pisa a qui(n)dici d. l. xi dì i(n)tra(n)te giugnio...

[2] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.5: Ma de quelo ke scaperà de lo mar, de' aver lo soldan quindex per centenar.

[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 12v.2: in p(r)imis ij mogia di mosto, chosta lo staio quindici d.

[4] Esercizi padov., XIII m., A[2], pag. 43.9: u(n) me costà dese soldi e l'altro qui(n)dese soldi me(n) u(n) dinero.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quindecim miraculis....3, pag. 192: Quindex mirabi signi in quel temp den parire, / Li quai in quindex di sí devran avenire...

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 14.14: questa stella pare la magiore che sia entra le stelle fisse, e pare quasi come Venere quando elli è più de logne da la terra, e è de le quindeci principali stelle che so' poste e·ll'astrolabio, difinendo lo gemini dal cancro.

[7] Doc. pist., 1296-97, pag. 159.10: Rinbalducio de' Ghardini de dare livre due, soldi quindici...

[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 87, pag. 565: Incontinente levase autunno lo guerreri, / non meno de li altri longo, lato e primeri, / de lo decembro occupa quindici giorni arreri, / e poi vene yeme cum fridi multi fieri...

[9] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 81, pag. 5: Ma si stava quindex çornae / Fora lonçi da la citae...

[10] Stat. pis., 1304, cap. 55, pag. 690.19: et debbiano ongna quindici dì, durante lo loro officio, almeno, et oltra, a la volontà di quelli officiali, andare per la città di Pisa cercando e vedendo se trovano alcuno fancello vel femina che porti vel dia lana in pennecchi a filare...

[11] Doc. venez., 1307, pag. 47.18: et sol. quindese de gss. per caritadhe in questa (con)trata et per li hospedali.

[12] Stat. mess. (?), 1320, pag. 31.14: tuctavia si intendanu quisti quindichi iorni poy lu sfractari di la ultima fera...

[13] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 13, 1-21, pag. 294, col. 1.5: Quindici stelle, çoè quelle della prima magnitudene che èno sparte per tutto 'l celo.

[14] Stat. palerm., 1332, pag. 413.23: Ite(m) ne nullu sansaru ki ndi diia fari sansaria s(u)b pena di t(a)r(ì) q(ui)ndichi.

[15] Stat. sang., 1334, 30, pag. 121.19: E se sarà altra persona paghi soldi venti infra quindici dì prossimi poi che a llui serà chomandato per lo rettore.

[16] Doc. lucch., 1332-36, pag. 119.14: Quie appresso si chonteranno certi patti e chonvensioni che avemo fatti inseme noi [[...]] della chonpangnia che inseme avemo rifermata a ddie quindici ottobre di mille trecento trentatrè...

[17] Stat. perug., 1342, L. 1 rubr., vol. 1, pag. 6.19: Capitolo XXXVI. Statuimo e ordenamo ch'ei vendente... Ch'ei menore de quindece angne e i descepogle ai brisciogle de l'arte non vadano.

[18] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.9: Et diia lavari li lampi omni quindichi iorni...

[19] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 155.9: sì dè e sì vendè çà è quindexe ani e ultra a Thomaxino a Francescho de la Molça una peça de tera de tre bubulche overo plue...

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 29, pag. 135.18: Et poy cumandau chi omni homu andassi a la casa sua et aconzassi per andari a Malta in spaciu di quindichi iorni...

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1190, pag. 277: Plu che quindici dì stettero da Selmona, / Per lo plano de Valve, chi de su et chi de jone...

[22] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.16: El cieriiu di chalcinari quindici lb. XV.

[23] Doc. castell., 1361-87, pag. 187.37: uno paio de buoi ex(timati) fiorini qui(n)dici...

[24] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 3, pag. 410.37: E dapò che l'è cosìo, mitilo a cuosere in quindese lievre de aqua.

[25] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 164-171, pag. 97.25: Onde questo soneto èe de quindexe versi, benché li primi quatordexe versi sianno dela substancia delo soneto, secondo che èe ditto, e che lo quintodecimo verso quasi abusivamente sia azonto alo dicto soneto.

[26] Doc. fond., XIV u.v., pag. 28.3: Item Vallecorza deve dare pialica anum per anu tomela de granu quinici pro l' oleu sanctu et pro la crissima.

2 Sost. Magistratura suprema della repubblica senese, composta da un tale numero di membri del popolo grasso o di mezzo, che nel 1280 succedette ai Nove.

[1] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 69.34: E i Quindici per questo ne portaro grande biasimo, perché erono la magior parte ghibelini...

3 [In composizione con altri numerali].

- Centoquindici.

[1] Doc. sen., 1263, pag. 344.26: dieno dare xvii s. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in sesagiesimo primo d'una rimane[n]ça di cie[n]to qui[n]dici s. di p(ro)ve.

[2] Doc. fior., 1277-96, pag. 438.29:, de' quali avemmo da Cisti suo f. ciento quindici some di rena...

- Duecentoquindici.

[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 151.13: IIII lib. et IIII sol. nel dì da Bindo Longo a richolti in f. dusiento quindici.

[4] Doc. fior., 1348-50, pag. 30.31: Ànne avuto, dì XXVIII di marzo [M]CCCXLVIIII, fior. dugentoquindici d'oro...

- Trecentoquindici.

[5] Doc. sen., 1263, pag. 368.21: (e)d àne una carta <di ducie[n]to diciot> di trecie[n]to qui[n]dici li.

[6] Doc. fior., 1348-50, pag. 221.36: Giovanni di Lapo da Pistoya e compagni deono dare, adì XX di febraio MCCCXLVIIII, fior. trecento quindici d'oro...

- Quattrocentoquindici.

[7] Doc. fior., 1311-13, pag. 107.7: Cornachino Cornachini et conpangni deono dare, dì 28 d' ottobre anno trecento dodici, fior. quattrocento quindici d' oro et s. 15 di tornesi piccoli.

- Cinquecentoquindici.

[8] Doc. fior., 1345, pag. 174.7: Bindo Giloili de' avere da Taddeo de l' Antella e compagni in Vignone, per chambio facto in Firenze, fiorini cinquecento quindeci d' oro...

- Ottocentoquindici.

[9] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 123.21: abianne iscritta di mano di Sandro di Bindo Altoviti i nome di lui e di chopangni di fior. ottociento quidici sugielata del sugiello de la chopangnia fatta detto die IIII di settebre MCCCXXXVI.

- Millequindici.

[10] Doc. fior., 1348-50, pag. 11.37: Ànne avuto adì II d'ottobre MCCCXLVIII, lbr. mille quindici a ffior.

- Milleduecentoquindici.

[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 5, terz. 1, vol. 1, pag. 52: Eran gli anni di Cristo, ciò mi pare, / mille dugentoquindici...

- Milletrecentoquindici.

[12] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 170.1: ave(m)mone mille treciento qui(n)dici fiorini d'oro...

[13] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 251, pag. 54: Correa mille trecento quindici o sidici anni.

- Millesettecentoquindici.

[14] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 24.7: Ànne dato a dì VIII d'aghosto MCCCXXXIII fior. mille setticiento quindici e s. quatordici d. XI...

- Duemilaquindici.

[15] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 6.5: si colgono anni duemila quindici...

- Tremilaseicentoquindici.

[16] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 162.19: quella medesima Parte e l'Universitade de' Guelfi deono avere lb. tremilia secento quindici soldi sei e denari otto di pisani...

3.1 [In composizione con cifre romane].

[1] Doc. sen., 1281-82, pag. 110.16: [ne] vene per C. quindici lib. meno quatro sol.. Item XIIJ lib. XV sol. VIIJ den.

[u.r. 04.02.2022]