0.1 sedici miglia, sedicimila, sedicimilia, sedici milia; x: sedici mila. cfr. (2) sedicimiliaseciento.
0.2 Da sedici e mila.
0.4 In testi tosc.: x Doc. sen., 1318; Doc. fior., 1325.
0.7 1 Il numero cardinale formato da sedici volte mille unità. 2 [In composizione con altri numerali].
0.8 Giulio Vaccaro 16.04.2008.
1 Il numero cardinale formato da sedici volte mille unità.
[1] Doc. fior., 1325, pag. 96.10: deono dare a' sopradetti termini e paghe [[...]] fiorini sedicimilia d'oro.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 16, vol. 1, pag. 494.26: s'accordarono co· lloro di dare fiorini sedicimilia d'oro...
2 [In composizione con altri numerali].
- Sedicimiladuecentocinquantasette.
[1] Doc. fior., 1348-50, pag. 168.34: anno MCCCXLVIII, lbr. sedicimilia dugiento cinquantasette s. cinque d. due...
- Sedicimilatrecento.
[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 31, vol. 2, pag. 415.12: in quella battaglia furo morti de' Sanniti sedici milia e trecento...
- Sedicimilaquattrocento.
[3] x Doc. sen., 1318, pag. 200: Giello [[...]] stimato lire sedici mila quattrocento...
- Sedicimilaseicentotredici.
[4] Doc. fior., 1348-50, pag. 191.29: E dè dare, ad́ VIII di novembre MCCCXLVIII, lbr. sedicimiliaseciento tredici s. dicesette d. II a ffior.
- Sedicimilasettecentocinquanta.
[5] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 31, vol. 2, pag. 170.14: peṣ, al peso del santuario, sedici milia settecento cinquanta sicli...