0.1 terçamente, terzament, terzamente, terziamente.
0.2 Da terzo.
0.3 Dante, Convivio, 1304-7: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Convivio, 1304-7.
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 In terzo luogo.
0.8 Giulio Vaccaro 05.08.2008.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 11, pag. 328.12: secondamente, nel pericoloso loro acrescimento; terziamente, nella dannosa loro possessione .
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 63.16: In questa part de l'ovra se conten del color, po de l'odor, terzament del savor, e ultimament dey liquor.
[3] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 75, par. 5, vol. 1, pag. 482.1: secondariamente le reformagione de l'adunança de tutte l'arte; terçamente del consegllo degl camorlenghe e degl rettore de l'arte...
[4] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 7, pag. 463.1: Terzamente io pruovo per la scrittura né ll'uno né ll'altro se ne seguire, e per le parole di Giesù Cristo, non altre.