0.1 tredicimila, tredici mila, tridichimilia; x: tredici milia. cfr. (2) tredicimilasettecento.
0.2 Da tredici e mila.
0.3 x Doc. sen., 1318; Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: x Doc. sen., 1318; Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.).
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Il numero cardinale formato da tredici volte mille unità. 2 [In composizione con altri numerali].
0.8 Giulio Vaccaro 28.03.2008.
1 Il numero cardinale formato da tredici volte mille unità.
[1] x Doc. sen., 1318, pag. 199: Monte Giuovi el chastello e sua chorte [[...]] stimato lire tredici milia...
[2] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 134, vol. 5, pag. 178.8: fatto il patto, diedono caparra tredicimila fiorini d'oro...
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 91.11: li homini di Iachi, confidandusi di loru grandi multitudini, kì eranu di tridichimilia famiglii...
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 76, terz. 59, vol. 4, pag. 18: Sessantamila fiorin d'or fu il patto, / ch' a certo tempo ne dovevan dare; / de' qua' tredicimila innanzi tratto / dieder per arra...
[5] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 383.3: Tredicimila Spagnuoli furono uccisi quel dì e nel torno di ottocento presi.
2 [In composizione con altri numerali].
- Tredicimilaquattrocentosettanta.
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 8, vol. 1, pag. 254.4: in quella battaglia furono morti tredici mila quattro cento settanta uomini...
- Tredicimilasettecentoquarantasei.
[2] Doc. fior., 1348-50, pag. 168.24: E dè dare, adì XX di settembre MCCCXLVIIII, lbr. tredicimilasettecento quarantasei e s. sette d. due a ffior.