VENTI num.

0.1 venditi, vendri, vent', venti, vénti, ventj, ventti, viginti, vinge, vint', vinte, vinti, vinty. cfr. (2) duecentoventi, dugentoventi, milleduecentoventi, milletrecentoventi, milletrecientoventi, secentoventi, semilatrecentoventi, trecentoventi, trecientoventi, tremiliacentoventi.

0.2 Lat. viginti (DELI 2 s.v. venti).

0.3 Doc. fior., 1211: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Stat. pis., 1304; Stat. sang., 1334; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345.

In testi sett.: Doc. ver., 1226; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Doc. venez., 1307; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Doc. padov., c. 1371.

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; Stat. casert., XIV pm.; Doc. orviet., 1339-68; Doc. ancon., 1372; Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Il numero cardinale formato da due volte dieci unità. 2 [In composizione con altri numerali].

0.8 Giulio Vaccaro 01.07.2008.

1 Il numero cardinale formato da due volte dieci unità.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 34.4: disse ke ne pagava p(er) Taone s. ve(n)ti...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 18r.21: die s. p(er) la decima di vinti s. dela trechola.

[3] Doc. prat., 1275, pag. 503.1: ve(n)ti soldi p(er) messere Giova(n)ni Rosselli...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 93, pag. 318: La terza pos le vinge...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), Incipit, pag. 3.7: la sua longitudine da la parte d'occidente è trenta e doi gradi e vinti menuti.

[6] Doc. pist., 1296-97, pag. 162.4: Iacomo giuboniero de dare di pisgione soldi venti bon.

[7] Stat. pis., 1304, cap. 25, pag. 672.9: al comuno dell'arte della Lana soldi venti denari...

[8] Doc. venez., 1307, pag. 47.5: A nome de Dio corando mill(e) et tressento et sex, dì vinti in fevrer...

[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1244, pag. 297: in sepolcro de prea fina lo so corpo igi à metù / da la cità Alexandrina vinti giorni lungi e plu.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 137.20, pag. 555: ni mai mancasse in borsa mea / vinti sodi de monea...

[11] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 20.9: Per ciascuna soma de pangni fiorentini, pratese, senese et pisiano, Vinti s.

[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 52-69, pag. 150, col. 2.41: Paris fo al tempio d'Apolin, ove dovea vegnire Achilles, armato con vénti compagni...

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1693, pag. 395, col. 2: nellu airo vinti dine / lu tinnero coscine.

[14] Stat. sang., 1334, 30, pag. 120.20: che alcuna altra persona none possa avere sensaria perché fusse con alchuno merchatante, a pena di soldi venti a chi 'l desse e per seramento.

[15] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 390.1: si dibia e possa spendere vinti soldi mut.

[16] Stat. volt., 1336, cap. 1, pag. 7.4: non possa essere chiamato nessuno camarlingho se non sarà d' età d'anni venti o più.

[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 58.21: gli homi da arme da vinte agni in su eran sexecento milia...

[18] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 15, par. 5, vol. 1, pag. 67.4: êll'altro sachecto se ponano vinte buone huomene popolare...

[19] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.17: si infra vinti huri, numirandu da lu tempu di la disobediencia, canuxirà la sua culpa in lu capitulu...

[20] Stat. collig., 1345, cap. 6, pag. 8.37: avere debbia per suo salario dela pecunia dela decta università soldi venti di den.

[21] Stat. vicent., 1348, pag. 18.16: nel capitolo de la anteditta frataglia siano e debbano esser al manco n. vinti over dodese.

[22] Lett. napol., 1353, pag. 123.7: le quale unçe vinti foro ca(n)çate i(n) Turpia...

[23] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 129.5: ricieve(n)no p(er) la detta hopera di vinti lb. di d.

[24] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 96.38: neuno spozo alla cena lo dì delle dicte nozze possa tenere oltra che venti tra homini e donne...

[25] Doc. padov., c. 1371, pag. 33.10: vage a vinti p(er) ce(n)tenaro...

[26] Doc. ancon., 1372, pag. 242.6: soldi vinti per ciascheuno migliaro...

[27] Doc. castell., 1361-87, pag. 180.13: Ite(m) una somaia bia(n)ca ex(timata) p(er) Gionta, Mccclxxiiij del mes(e) ***, tre fio(r)ini (e) vinti s.

[28] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 20.4: citate, da priesso a Bologna vinti miglia: Ferrara hao nome.

[29] Stat. cass., XIV, pag. 57.13: decze voy vinty dormanu con ly sengiori...

2 [In composizione con altri numerali].

- Centoventi.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 48v.5: p(er) una charta di d(omi)no Aldobrandino delo Schoto di cento vinti li.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 9, pag. 373.1: edificaro cento venti torri molto grandi.

[3] Doc. fior., 1281-97, pag. 549.22: io debia avere cento venti fio. d' oro...

[4] Doc. perug., 1322-38, pag. 134.5: p(er) preçço e pagame(n)to de lb. cento vinte d.

[5] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, pag. 243.3: per la lor velocità si li dicia «cento auree», idest cento venti, però che essi andavano a cento a cento.

[6] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 31, 115-129, pag. 797.14: intende qui del tempo naturale che è novanta anni, o al più cento venti.

- Duecentoventi.

[7] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 45v.26: Soma p(er) tute le dispese d'uguano: dugento vinti l.

[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 10, pag. 225.6: delle trecento navi, dugento venti ne periero...

[9] Doc. pist., 1300-1, pag. 204.20: livre duge(n)to ve(n)ti di bolo(n)gnini p(er) lb. CClxxvij s. xv.

[10] Doc. fior., 1296-1305, pag. 695.17: per dugiento venti lb. tor. che de dare di Proino di magio novantotto...

- Trecentoventi.

[11] Doc. sen., 1277-82, pag. 186.6: venardì a' vinti dì di setebre da Giseppo a vendite in f. treciento vinti.

[12] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 7, pag. 449.12: de' trecento venti triunfi, che fatti erano in Roma da che fue edificata, infino a quello tempo...

- Quattrocentoventi.

[13] Lett. sen., 1269, pag. 416.7: sua parte di quatro ciento vinti l. q(ue) richolse p(er) lui dal'abate (e) (chon)vento di San Beninio di Digiù...

- Cinquecentoventi.

[14] Doc. fior., 1348-50, pag. 12.24: Ànnone avuto, XX di maggio, anno MCCCXLVIII, fior. cinquecento venti d'oro...

- Seicentoventi.

[15] Doc. fior., 1348-50, pag. 113.21: per chanbio di fior. secentoventi d'oro...

- Settecentoventi.

[16] Doc. sen., 1306-75 (2), [1327], pag. 218.1: Anco al maestro Simone dipentore, per settecento vinti gilli a oro doppii...

- Ottocentoventi.

[17] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 153.36: Avegli dato a dì XVI d'ottobre anno detto fior. ottociento venti e s. tredici d. tre ad oro...

- Milleduecentoventi.

[18] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 29, vol. 1, pag. 291.9: corrente la incarnazione milleduecentoventi anni.

- Milletrecentoventi.

[19] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 1.12: chomincia in kalen marzo anno milletrecientoventi detto di sopra.

[20] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 160.11: milletrecentoventi del mese di giugno...

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 269, pag. 59: Ad mille trecento vinti facemmo un'altra armata...

- Tremilacentoventi.

[22] Doc. fior., 1311-13, pag. 128.18: debboncene rendere di qui a uno mese et mezo in Firenze fior. tremiliacentoventi d' oro...

- Seimilatrecentoventi.

[23] Doc. fior., 1348-50, pag. 127.29: deono dare, adì I di luglo, anno MCCCXLVIII, lbr. semilatrecentoventi e s. undici a ffior.

[u.r. 17.10.2013]