0.1 venditi, vendri, vent', venti, vénti, ventj, ventti, viginti, vinge, vint', vinte, vinti, vinty. cfr. (2) duecentoventi, dugentoventi, milleduecentoventi, milletrecentoventi, milletrecientoventi, secentoventi, semilatrecentoventi, trecentoventi, trecientoventi, tremiliacentoventi.
0.2 Lat. viginti (DELI 2 s.v. venti).
0.3 Doc. fior., 1211: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Stat. pis., 1304; Stat. sang., 1334; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345.
In testi sett.: Doc. ver., 1226; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Doc. venez., 1307; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Doc. padov., c. 1371.
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; Stat. casert., XIV pm.; Doc. orviet., 1339-68; Doc. ancon., 1372; Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.8 Giulio Vaccaro 01.07.2008.
1 Il numero cardinale formato da due volte dieci unità.
[1] Doc. fior., 1211, pag. 34.4: disse ke ne pagava p(er) Taone s. ve(n)ti...
[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 18r.21: die s. p(er) la decima di vinti s. dela trechola.
[3] Doc. prat., 1275, pag. 503.1: ve(n)ti soldi p(er) messere Giova(n)ni Rosselli...
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 93, pag. 318: La terza pos le vinge...
[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), Incipit, pag. 3.7: la sua longitudine da la parte d'occidente è trenta e doi gradi e vinti menuti.
[6] Doc. pist., 1296-97, pag. 162.4: Iacomo giuboniero de dare di pisgione soldi venti bon.
[7] Stat. pis., 1304, cap. 25, pag. 672.9: al comuno dell'arte della Lana soldi venti denari...
[8] Doc. venez., 1307, pag. 47.5: A nome de Dio corando mill(e) et tressento et sex, dì vinti in fevrer...
[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1244, pag. 297: in sepolcro de prea fina lo so corpo igi à metù / da la cità Alexandrina vinti giorni lungi e plu.
[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 137.20, pag. 555: ni mai mancasse in borsa mea / vinti sodi de monea...
[11] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 20.9: Per ciascuna soma de pangni fiorentini, pratese, senese et pisiano, Vinti s.
[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 52-69, pag. 150, col. 2.41: Paris fo al tempio d'Apolin, ove dovea vegnire Achilles, armato con vénti compagni...
[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1693, pag. 395, col. 2: nellu airo vinti dine / lu tinnero coscine.
[14] Stat. sang., 1334, 30, pag. 120.20: che alcuna altra persona none possa avere sensaria perché fusse con alchuno merchatante, a pena di soldi venti a chi 'l desse e per seramento.
[15] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 390.1: si dibia e possa spendere vinti soldi mut.
[16] Stat. volt., 1336, cap. 1, pag. 7.4: non possa essere chiamato nessuno camarlingho se non sarà d' età d'anni venti o più.
[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 58.21: gli homi da arme da vinte agni in su eran sexecento milia...
[18] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 15, par. 5, vol. 1, pag. 67.4: êll'altro sachecto se ponano vinte buone huomene popolare...
[19] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.17: si infra vinti huri, numirandu da lu tempu di la disobediencia, canuxirà la sua culpa in lu capitulu...
[20] Stat. collig., 1345, cap. 6, pag. 8.37: avere debbia per suo salario dela pecunia dela decta università soldi venti di den.
[21] Stat. vicent., 1348, pag. 18.16: nel capitolo de la anteditta frataglia siano e debbano esser al manco n. vinti over dodese.
[22] Lett. napol., 1353, pag. 123.7: le quale unçe vinti foro ca(n)çate i(n) Turpia...
[23] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 129.5: ricieve(n)no p(er) la detta hopera di vinti lb. di d.
[24] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 96.38: neuno spozo alla cena lo dì delle dicte nozze possa tenere oltra che venti tra homini e donne...
[25] Doc. padov., c. 1371, pag. 33.10: vage a vinti p(er) ce(n)tenaro...
[26] Doc. ancon., 1372, pag. 242.6: soldi vinti per ciascheuno migliaro...
[27] Doc. castell., 1361-87, pag. 180.13: Ite(m) una somaia bia(n)ca ex(timata) p(er) Gionta, Mccclxxiiij del mes(e) ***, tre fio(r)ini (e) vinti s.
[28] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 20.4: citate, da priesso a Bologna vinti miglia: Ferrara hao nome.
[29] Stat. cass., XIV, pag. 57.13: decze voy vinty dormanu con ly sengiori...
2 [In composizione con altri numerali].
- Centoventi.
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 48v.5: p(er) una charta di d(omi)no Aldobrandino delo Schoto di cento vinti li.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 9, pag. 373.1: edificaro cento venti torri molto grandi.
[3] Doc. fior., 1281-97, pag. 549.22: io debia avere cento venti fio. d' oro...
[4] Doc. perug., 1322-38, pag. 134.5: p(er) preçço e pagame(n)to de lb. cento vinte d.
[5] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, pag. 243.3: per la lor velocità si li dicia «cento auree», idest cento venti, però che essi andavano a cento a cento.
[6] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 31, 115-129, pag. 797.14: intende qui del tempo naturale che è novanta anni, o al più cento venti.
- Duecentoventi.
[7] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 45v.26: Soma p(er) tute le dispese d'uguano: dugento vinti l.
[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 10, pag. 225.6: delle trecento navi, dugento venti ne periero...
[9] Doc. pist., 1300-1, pag. 204.20: livre duge(n)to ve(n)ti di bolo(n)gnini p(er) lb. CClxxvij s. xv.
[10] Doc. fior., 1296-1305, pag. 695.17: per dugiento venti lb. tor. che de dare di Proino di magio novantotto...
- Trecentoventi.
[11] Doc. sen., 1277-82, pag. 186.6: venardì a' vinti dì di setebre da Giseppo a vendite in f. treciento vinti.
[12] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 7, pag. 449.12: de' trecento venti triunfi, che fatti erano in Roma da che fue edificata, infino a quello tempo...
- Quattrocentoventi.
[13] Lett. sen., 1269, pag. 416.7: sua parte di quatro ciento vinti l. q(ue) richolse p(er) lui dal'abate (e) (chon)vento di San Beninio di Digiù...
- Cinquecentoventi.
[14] Doc. fior., 1348-50, pag. 12.24: Ànnone avuto, XX di maggio, anno MCCCXLVIII, fior. cinquecento venti d'oro...
- Seicentoventi.
[15] Doc. fior., 1348-50, pag. 113.21: per chanbio di fior. secentoventi d'oro...
- Settecentoventi.
[16] Doc. sen., 1306-75 (2), [1327], pag. 218.1: Anco al maestro Simone dipentore, per settecento vinti gilli a oro doppii...
- Ottocentoventi.
[17] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 153.36: Avegli dato a dì XVI d'ottobre anno detto fior. ottociento venti e s. tredici d. tre ad oro...
- Milleduecentoventi.
[18] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 29, vol. 1, pag. 291.9: corrente la incarnazione milleduecentoventi anni.
- Milletrecentoventi.
[19] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 1.12: chomincia in kalen marzo anno milletrecientoventi detto di sopra.
[20] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 160.11: milletrecentoventi del mese di giugno...
[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 269, pag. 59: Ad mille trecento vinti facemmo un'altra armata...
- Tremilacentoventi.
[22] Doc. fior., 1311-13, pag. 128.18: debboncene rendere di qui a uno mese et mezo in Firenze fior. tremiliacentoventi d' oro...
- Seimilatrecentoventi.
[23] Doc. fior., 1348-50, pag. 127.29: deono dare, adì I di luglo, anno MCCCXLVIII, lbr. semilatrecentoventi e s. undici a ffior.
[u.r. 17.10.2013]