0.1 venticinquemila, venti cinquemila,venticinquemilia, venticinque milia.
0.2 Da venticinque e mila.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).
0.7 1 Il numero cardinale formato da venticinque volte mille unità. 2 [In composizione con altri numerali:] a indicare un quantitativo iperbolico.
0.8 Giulio Vaccaro 21.07.2008.
1 Il numero cardinale formato da venticinque volte mille unità.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 16, pag. 241.15: il detto console vi fue morto, e venticinquemilia de' Romani vi fuoro tagliati, e presi semilia; e dell' oste d'Annibale duemilia ne moriro solamente.
2 [In composizione con altri numerali:] a indicare un quantitativo iperbolico.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 4, pag. 12.28: ma pure io ho veduto che nel mare sono venticinque milia e novecento ottantadue di milioni di cogna e sette barili e dodici boccali e due...