0.1 ventiquattro miglia, ventiquattromila. cfr. (0.6 N) ventiquattro mila.
0.2 Da ventiquattro e mila.
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.).
0.6 N La lezione «ventiquattro mila passi» di Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 16.4 è una trascrizione dell'ed. Il ms. legge «xxiiii mila passi».
Doc. esaustiva.
0.7 1 Il numero cardinale formato da ventiquattro volte mille unità (anche con valore iperbolico).
0.8 Giulio Vaccaro 21.07.2008.
1 Il numero cardinale formato da ventiquattro volte mille unità (anche con valore iperbolico).
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 30, proemio, pag. 658.15: Forse sei mila miglia di lontano ec. A ciò intendere si è da sapere, che la terra tutta gira d'intorno ventiquattromila di miglia, secondo la considerazione delli astrologi e de' geometri...
[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 47, pag. 112.7: E, come li ebbe trovati insieme insù lo letto, li chiavò insieme con lo coltello. E Dio dall'altro lato n'ammazzò ventiquattromila.
[3] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 28, pag. 161.6: E tutti comunemente parlano che questa India àe ventiquattro miglia d'isole e più di LXIV re, e lla magior parte è bene abitata.
[u.r. 30.04.2010]