0.1 vensei, ventise', ventisei, venti e sei, venzei, vinsei, vintese', vintesei, vinte sei, vint' e sei, vintessei, vinti e sei, vintisei, vinti sei, vintisiè. cfr. (2) cinquecientoventisei, ottocentoventisei, trecenventisei.
0.2 Da venti e sei.
0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1272-78; Doc. prat., 1293-1306; Doc. cort., 1315-27; Doc. aret., 1337; Stat. pis., 1360; Doc. pist., 1352-71; a Stat. lucch., 1376.
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.8 Giulio Vaccaro 19.03.2008.
1 Il numero cardinale formato da venti unità più sei.
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 12r.9: (e) vendési di genaio, sabato nove die al'entrante di genaio, le vint'è due st., a meço febraio le quatordici st., nove die a l'escita di feb(raio) le vinti e sei staia...
[2] Doc. fior., 1272-78, pag. 446.11: cho(n)tamoci l'uno s. ventisei (e) d. cinque a fiorini...
[3] Doc. fior., 1272-78, pag. 460.25: (e) d. sei di fiorini da venti (e) sei picioli, cho(n)tamoci il fiorino dell'oro s. venti nove (e) d. due...
[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 179.11: et cinque den. tornesi per quaranta et quatro den. l' uno et in vintese' guelfi et in diciesette sol. di ciappole.
[5] Doc. prat., 1293-1306, pag. 173.8: Chorsellino tavernaio ci dee dare, che rimasoro a dare de' ve(n)ti sei soldi che ci dovea dare della presta(n)ça che lli ffece Lotto p(er) la seme(n)te della chisura che ffue Micheli...
[6] Doc. cort., 1315-27, pag. 43.5: Pangnio d' Acorso àne dato a Passara iij fiorini d'oro meno s. xij de la somma de le vintesei li. Mille cccxxiiij.
[7] Doc. aret., 1337, 771, pag. 658.8: Al ventisei chapitolo dell' arme per loro e per le loro famiglie ci piacie.
[8] Stat. pis., 1360, pag. 364.24: La boctegha del gallo per livre vintisei.
[9] Doc. pist., 1352-71, Notizie di artisti, vol. 1, pag. 111.15: Avemo de' denari di messer santo Giovani Batista per darlli a Pero orafo per una taulla d'ariento che de' fare ed ène scritta di sua mano chome la ditta taulla de' esere fatta e a che lega, adì soprascritto fior. sesanta tre soldi ventisei...
[10] a Stat. lucch., 1376, L. 4, cap. 16, pag. 137.12: Et di peso debia pesare la pessa di braccia septe et mezo unce ventisei lo meno...
[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 128, pag. 134.9: El se tuole una quantitè de cógni e pestase, e po strucase el suogo, e po butase sovra vintisiè livre e unçe octo de questo sugo onçe vinti de miele...
2 [In composizione con altri numerali].
- Centoventisei, centoventi e sei.
[1] Lett. sen., 1265, pag. 404.5: Sì ne rabatei le dete sesanta l., (e) rimase q(ue) ci dieno dare ciento vinti (e) sei l. (e) quindici s. di p(ro)v. in deto Sant'Aiuolo.
[2] Doc. fior., 1306-25, pag. 85.4: p(r)estatoli p(er) sue bisongne p(r)opie, sì come facemo ragione con lui in tutto, lb. ciento ventisei di picioli...
- Duecentoventisei. duecentoventi e sei.
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 130.39: Anco V lib. et VI den. da Roma a vendite in f. dugetto vinti et sei.
[4] Doc. fior., 1325, pag. 91.12: Levamo dove dovea dare in questo di qua adrieto in carta XXV, fior. dugento ventisei s. 5 d. 3 a oro, e lbr. 37 s. 15 d. 11 in grossi, e lbr. 14 s. 1 d. 8 pic.
- Trecentoventisei.
[5] Doc. sen., 1263, pag. 368.6: (e)d àne due carte, l'una di trecie[n]to v[i]nti sei li. (e) l'atra di ducie[n]to dicioto li. di p(ro)ve. p(er) mano di Castelano notaio di Siena.
[6] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 151.20: E de avere a dì uno di frebraio MCCCXXXIII fior. treciento venti sei e s. sedici e d. sette ad oro...
- Quattrocentoventisei.
[4] Doc. sen., 1263, pag. 367.22: It. die avere Cii s. di p(ro)ve. nela fiera di Treseto in q(uinqua)giesimo nono, i q(uali) furo p(er) la sua parte di quatro cie[n]to vinti sei li., i q(uali) richoliemo dal'abate di Flavagnino.
[5] Doc. fior., 1348-50, pag. 10.41: Ànne avuto XXIIII d'agosto MCCCXLVIII, lbr. quattrocentoventise s. undici d. quattro a ffior.
- Cinquecentoventisei.
[6] Doc. fior., 1348-50, pag. 169.12: E deono dare, adì XXV di novembre, anno MCCCLI, lbr. cinquecientoventisei e s. otto a ffior.
- Seicentoventisei.
[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 10.17, pag. 365: Negli anni de la grazia del Signore / secento venti sei fu Macometto, / al tempo di Eraclio imperatore.
- Settecentoventisei.
[8] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 7, pag. 47.16: Di queste dieci schiere la legione piena è fondata, che ha pedoni seimila cento, e cavalieri settecento ventisei.
- Ottocentoventisei.
[9] Doc. fior., 1348-50, pag. 21.4: E dè avere, XXIIII di giugno MCCCXLVIII, lbr. ottocentoventisei s. diece a ffior.
- Milleduecentoventisei.
[10] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 4, pag. 269.3: Passò di questa vita il glorioso confessore di Cristo messere santo Francesco l'anno Domini mille dugento ventisei, a dì quattro d'ottobre in sabato, e fu seppellito la domenica.
- Milletrecentoventisei.
[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 63, terz. 88, vol. 3, pag. 208: E nel mille trecento ventisei / a' Modonesi fece grande offesa, / e più Castella contro a lor fe rei.
- Duemilaventisei.
[12] Doc. fior., 1348-50, pag. 29.1: Ànne avuto adì XVII d'aprile MCCCXLVIII, lbr. dumilia ventisei, s. sedici, d. otto a ffior., demo per lui a Luigi di Delaia da Monbretto suo fratello.
[u.r. 02.05.2010]