0.1 ventiseimila, ventisei mila, ventisei milia.
0.2 Da ventisei e mila.
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Il numero cardinale formato da ventisei volte mille unità.
0.8 Giulio Vaccaro 21.07.2008.
1 Il numero cardinale formato da ventisei volte mille unità.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 37, pag. 254.10: Suthomme asommò li denari a ventisei mila septies a la misura di Roma...
[2] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 73, vol. 7, pag. 180.26: sicchè in tutto fu il soccorso e fornimento del comune da ventiseimila moggia di grano...
[3] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), 1 Par 7, vol. 4, pag. 50.13: il numero loro, della età atta a battaglia, fu ventisei milia.