VENTITRE num.

0.1 vendri dreà , ventitre, venti tre, ventitrè, ventitré, ventitreie, venttitre, vintatré, vintetre, vinte tre, vintetrè, vintitre, vinti tre, vintitrè, vintrè. cfr. (3) cinquecenttoventtitre.

0.2 Da venti e tre.

0.3 Doc. fior., 1211: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., 1296-97; Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Doc. ver., 1226.

In testi mediani e merid.: Doc. orviet., 1339-68; Doc. castell., 1361-87.

0.7 1 Il numero cardinale formato da venti unità più tre. 2 [In composizione con altri numerali].

0.8 Giulio Vaccaro 17.03.2008.

1 Il numero cardinale formato da venti unità più tre.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 24.22: Buonagiu(n)ta da sSomaia die dare lib. xxiii (e) s. xviii p(er) livre ve(n)titré (e) 1/2 ke i p(re)sta(m)mo i die a(n)zi kl. luglio...

[2] Doc. ver., 1226, pag. 258.30: (e) s(er) Simó c'igi abia dà el co(n)sego p(er) scrito el dì d(e) vendri dreà d'avrillo.

[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 10v.14: It. xxvij s. (e) vj d. à 'uto la balia da Munisterio p(er) la citola a meço otobre, (e) vin[ti] [(e)] tre s. fu del grano.

[4] Doc. prat., 1275, pag. 511.11: guardie della Paglaçça p(er) lo chomune p(er)ché stettero a gua(r)dare la detta Paglaçça ve(n)ti (e) tre dì del mese di ge(n)naio p(ro)ximi debiano avere del salario...

[5] Doc. sen., 1277-82, pag. 534.24: Item in Siena mezedima a' dì ventitrè di lullio et 'l martedì sera denanzi in Siena IIII sol. VII den.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 3, pag. 7.15: detto zodiaco è declinato dal cerchio de l'equatore da ogne parte vinti e tre gradi e cinquanta e uno menuto, secondo la sentenzia de Ptolomeo...

[7] Doc. pist., 1296-97, pag. 159.18: Çacharia Ghabiola de dare, più d' otto ani è, soldi ventitré: lo quinto s. iiij d. vij.

[8] Doc. aret., 1337, 771, pag. 658.4: Al ventitre chapitolo di potere atare parenti e amici siamo contenti.

[9] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, vol. 2, pag. 140.17: Or di questa superbia molto dir si potrebbe, ma passomene, perchè ne parlai in alcun modo nel precedente libro nel capitolo ventitrè contra quelli, che fanno Dio di se stessi...

[10] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.17: El cieriiu di vasciellari vinti e tre e meçu lb. XXIII 1\2.

[11] Doc. castell., 1361-87, pag. 177.2: al d(i)c(t)o Piero e(n) lo d(i)c(t)o luogo (e) p(re)s(enti) ei p(re)d(i)c(t)i testemonii sop(ra)sc(ri)pti, fiorini vinti e tre d'oro.

2 [In composizione con altri numerali].

- Centoventitre, centoventi e tre.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 58.11: Ancho LXXXXV lib. XII sol. V den. da Mino Aiuti a devito in f. ciento vinti et tre.

[2] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 17.4: de dare a dì XXVIIII di settebre 333 fior. ciento venti tre e s. tre d. sei ad oro...

- Duecentoventi e tre.

[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 129.41: Ancho VI lib. nel dì da Dietifeci ispadaio a vendite in f. dusiento vintetrè.

- Trecentoventi e tre.

[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 187.32: Ancho VI lib. minus XII den. nel dì da suoro Gabiello a vendite in f. tre ciento vintetrè.

- Quattrocentoventitre.

[5] Doc. fior., 1345, pag. 176.17: cioè, insomma, montano libre quattrocento ventitre, e soldi dieciocto a fior.

- Cinquecentoventitre.

[6] Doc. fior., 1279-80, pag. 498.18: Montta lb. cinquecenttoventtitre e s. sedici...

- Seicentoventitre.

[7] Doc. lucch., 1332-36, pag. 110.2: avemo posti u ci devea dare in dello grande in k. viiij, lb. secento venti tre s. ij dr. vj, lb. vj.c.xxiij s. ij d. vj.

- Milletrecentoventitre.

[8] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 594.29: sotto anno Domini mille trecento vintitrè, indictione sexta, a dì tre di dicembre.

- Tremila e ventitre.

[9] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 52, vol. 7, pag. 277.12: Questo è il populo che Nabucodonosor transferì; nel settimo anno tre milia e ventitrè giudei...

- Quattromilaquattrocentoventitre.

[10] Doc. fior., 1348-50, pag. 134.32: E deono dare, adì XI di febraio MCCCXLVIII, lbr. quattromila quattrocento ventitre s. dicenove a ffior.

- Centomila e ventitre.

[11] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 45, pag. 522.20: E portò davanti a sè nello erario centomila e ventitre pondi d' ariento...