0.1 cannussuta, cannussuti, cannussutu, canosciute, canoscuta, canossuta, canussuti, canussutu, canuxuta, canuxuti, canuxutu, cognisuda, cognosciuda, cognosciuta, cognosciute, cognosciuti, cognosciutissima, cognosciuto, cognoscuda, cognoscuto, cognossuda, cognossudo, cognossuto, cognosuda, cognosude, cognosudi, cognosudo, cognosuo, cognosuta, cognoxua, congnosciuta, congnosciuto, connosciuta, connosciuti, connosciuto, connoscute, connosuto, conosciut', conosciuta, conosciute, conosciuti, conosciutissima, conosciuto, conoscute, conossciuta, conossciute, conossciuti, conosui, conosuto, conuscuta, conuscutu, cunuxuti, non-conosciuto.
0.2 V. conoscere.
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 3.
0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1298; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Metaura volg., XIV m. (fior.).
In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 [Detto di un fatto, una nozione, un evento:] di cui si ha notizia, percezione, coscienza; delle cui caratteristiche, essenza o conformazione si possiede un'idea distinta (in virtù di un processo intellettuale, dell'esperienza, del ricorso ad un bagaglio culturale condiviso); noto, risaputo. 1.1 Che può essere percepito (per l'evidenza, la platealità o la forte caratterizzazione della sua conformazione); palese, evidente. 1.2 [Detto di una persona:] della cui natura, caratteristiche (fisiche o morali), vita si ha un'idea più o meno precisa e veritiera; noto (a tutti, ad un sogg. implicito o esplicito). 1.3 [Per trad. del lat. deus ignotus, con rif. all'episodio biblico della predicazione paolina ad Atene:] locuz. agg. Non conosciuto. 2 Sost. Persona con cui si è intrattenuto o si intrattiene qualche tipo di rapporto non parentale, gen. piuttosto lasco (o comunque più debole di un rapporto di amicizia propriamente inteso) e causato per lo più da una contiguità o una pratica contingente e non deliberata con il sogg. 3 Dotto (?).
0.8 Elisa Guadagnini 14.07.2008 [prec. red.: Ilaria Zamuner].
1 [Detto di un fatto, una nozione, un evento:] di cui si ha notizia, percezione, coscienza; delle cui caratteristiche, essenza o conformazione si possiede un'idea distinta (in virtù di un processo intellettuale, dell'esperienza, del ricorso ad un bagaglio culturale condiviso); noto, risaputo.
[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.8: et eo mando comandando a le doane de quisti Chr(ist)iani - regraciado ·de sia Deo, a mi solus Deus - e non ·de sia falo da questa usança cognisuda, enfin qe so vivo...
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.6: S'eo no soprastò a laudare la per(son)a de sero Pet(r)o, lo quale è stato vostra potestà, el me p(er)dorà, cha eo me remagno p(er) quello che no è mistero dire, ka le soe bo(n)tà èno conoscute tra voi.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 11 bis, pag. 135.3: E sono en esso de le cità conosciute: la cità Taphar, ed Umen, e Abromhor...
[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 18, pag. 408.2: Ma Antonio, [[...]] appena con pochi ad Antiochia tornò, perchè [[...]] impedimentito da non certe e conosciute regioni e luoghi, per grande fame a sozzi cibi di manicare constretto, molti de' suoi cavalieri a' nemici s'arreddero.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.29, pag. 367: Cognoxua cossa [è] per ver, / che nixun pò tanto aver / de tuto quanto 'lo bordiga, / che in la fin ne porte miga...
[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 62.18: Appena lu dictu Akimenides avia dictu kisti paroli, quandu nui vidimu killu propiu pasturi Polifernu muvirisi intru li pecuri et viniri a li canuxuti ripi.
[7] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 36.1: Nel cospetto di Troja è l'isola di Tenedos, molto conosciuta per fama, abondante di ricchezze...
[8] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 7, vol. 1, pag. 41.16: Molti uomini e Santi, di conosciuta e provata bontà, dispregiatori del mondo, e che non temevano minacce, nè morte, questa Fede eziandio con morte propria confermarono.
[9] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 500.3: El è una fabula cognosciuda, ma non indigna da fir ditta: la fante de Sciros conçonta al'omo de Hemonia.
[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, vol. 1, pag. 13.23: XXII: Imperzò ki kisti capituli sunu tucti cunuxuti, per la ligi di Deu Cristu fu factu figlu di Deu, et mortu in su la cruchi per lu peccatu meu, et cuncludisi lu nostru thema claramenti 'Nos legem habemus', etc.
[11] Stat. cass., XIV, pag. 135.7: guardese lu abbate, ne aliqua fiata recepe voy pilgia monachu ad habitare de alcuno cognoscuto monastero sencza la voluntate (et) (con)sensu de lu sou abbate...
[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 125.20: «Signuri, amici e frati miey, ri, duca, e principi et altri caporali, mayuri di quisto nuostro exiercito, [[...]] assay èy canossuta e divulgata per diverse parte de lo mundo la forza de la vostra potentia, a ttanto che in onnen parte se predica de la fama vostra.
[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 1, pag. 162.8: parlemo aoramai se te piaxe de li miracoli e exempli de fora chi sum pu comuni a tuti e pu conosui e e' li ò odî da sì religiose persone che non ne poso dubitar.
- Ben conosciuto.
[14] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 22, pag. 167.18: Gli arcobalestri, e mazzafrusti, e le rombole disegnare, credo che di soperchio sarebbe, perchè per l'uso presente son ben conosciuti.
- Locuz. agg. Non conosciuto: che è ignoto (o che tale è rimasto o è destinato a rimanere).
[15] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 85.28: «Mentre qe move a mi questa rasone eu nego lo vostro amore, et enpermordeçò, o Panfilo, questo fato fo no cognosudo a mi mai sì ala vetrana, mai la mala vetrana fo començamento de questo male et adovràlo a mi».
[16] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 7, pag. 565.36: Po lo palazo, mo dove stao la conca, fo templo Bellone, là dove era scripto: Roma antiqua foi, ma serraio nova Roma vocata, Et le cose non connoscute ad li non connoscenti aporto ad alto stato.
[17] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.37, pag. 138: retornome a plorare el mal non conosciuto, / vertute nel paruto e vizia latire.
[18] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 66.1: ecco un'ocello grandissimo volava per la contrada dela nave avendo uno ramolo d'un'albore non connosciuto, lo quale avea indela sua sommità una uva di gram rossessa...
[19] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 11, 76-84, pag. 262, col. 2.3: O ignota..., çoè 'oi riccheça non cognoscuda perché non hai tu piú executuri'...
[20] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 10.10: le navi, che lungo tempo erano state negli alti monti, saltarono ne le non conosciute acque...
[21] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.23: con felice navigazione giunsero all'isole per loro desiderate di Ciclade, cioè di Romania, le quali come non cognosciute contendono appassare con forti remi.
[22] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 148.8: O iuvini, ki causa vi constringi chircari li non canuxuti vii?
[23] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 319.1: Et azò che lla verdate non remanesse non canoscuta nella perfectione della presente opera me affannay.
1.1 Che può essere percepito (per l'evidenza, la platealità o la forte caratterizzazione della sua conformazione); palese, evidente.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 278.11: se l'arte sta celata, ella giova, e s'ella è conosciuta, fa vergogna e scema la fede al merito in ogni tempo.
[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 643.32: Occorre molte volte pericolo per le tentazioni che mette l'avversario, per che non sono cognosciute; e però sì ne toccherò alcuna cosa. Sta bene accorta, anima, e vedi la varietà delle tentazioni dall'avversario messe.
- Ben conosciuto.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 23, pag. 320.31: Et non ti partire dal'amico tuo sensa cagione ragionevile et ben connosciuta, però che [[...]] non si dè alcuno tollere la benvolgliensa sensa sua colpa.
1.2 [Detto di una persona:] della cui natura, caratteristiche (fisiche o morali), vita si ha un'idea più o meno precisa e veritiera; noto (a tutti, ad un sogg. implicito o esplicito).
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1272, pag. 69: Grand meraveia è de quelui / Qe de' nasser de no so cui: / Mil agni à qe 'l fi mentöadho, / No so ancor s'el è encrïadho. / Avanti q'el sëa nasuo / Per tuto 'l mondo è cognosuo, / Mai sì 'l terraf om a bausia / S'el no fosse la profecia / Q'a nui lo mostra veramente, / Qé la devinitad no mente.
[2] Doc. pis., 1264 (3), pag. 393.8: Et inteseno li testimoni da lo scecha grande (et) alto (et) co(n)gnosciuto secretario (et) faccia di d(omi)no elmira califfo Momini...
[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 2.27, pag. 6: - Oi soza puta, chi te conoscesse / e sapesse, com'eo so, lo to affare! [[...]] - Or Deo ne lodo ch'eo son conuscuta / né non fo con' tu, putta, al to marito, / ch'alotta te par aver zoi compluta / che tu ài prezo d'averl'embozito.
[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 90.7: Pompeio, el quale era amato en Grecia molto, cognosciuto per tucto el mundo, mandòe in ciascuna parte und'elli potesse avere aiutorio.
[5] Stat. pis., 1321, cap. 84, pag. 268.20: Et procurerò che 'l banditore sì vada et mectasi per la cità di Pisa, da parte dei consuli che dicti sono: che ciascheduno, in dare alcuna cosa ai venditori a vendere, chiami quinde testimoni cognosciuti, nè a lui possa la verità si dineghi.
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 36.25: Plù cannussuti foru duy parichi di frati, Deobiu et Obito, Nanphinomu et Anafas.
[7] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 9, vol. 1, pag. 376.17: Una pulcella della plebe, rinominata e conosciuta per sua grande beltade, fu amata da due giovani uomini...
[8] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 159.17: In questo tempo fo Tullio Hostilio nella republica de Roma priore, [[...]] El quale ancora per tucto lo mundo per la soa fama è cognoscuto.
- Locuz. agg. Non conosciuto.
[9] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 58, pag. 291.13: Item, conciosiacosachè molte lane e stami potrebbero éssare furati, [[...]] imperciò ch[[e]] [[...]] necessità sie di mandare a filare in diverse contrade per la città di Siena e per lo contado, e dare a diverse persone non cognoscienti; et intendasi similemente per li lavorenti non cognosciuti, e sono di diverse parti...
[10] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 321.14: Imparate ad andare e gli atti del corpo, sì come si conviene a le femine; e ne l'andare è una parte di bellezza assai lodata; e ll'andare attrae a ssé gli uomini non cognosciuti, e l'andare caccia igl'uomini.
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 164.29: standu issu [[scil. Democritu]] ad Athenes multi anni, metendu tuctu lu so tempu ad ambiza[ri] sciencia, vissi non cannussutu in quilla citati...
1.3 [Per trad. del lat. deus ignotus, con rif. all'episodio biblico della predicazione paolina ad Atene:] locuz. agg. Non conosciuto. || Cfr. Ac, 17.23: «praeteriens enim et videns simulacra vestra inveni et aram, in qua scriptum erat: "Ignoto deo". Quod ergo ignorantes colitis, hoc ego annuntio vobis».
[1] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 22, pag. 126.16: Allora Paolo si levò in mezzo e disse: [[...]] trovai un'altare che v'era sopra scritto intitolato: Questo è l'altare dello Iddio non conosciuto. Onde sappiate che questo Iddio non conosciuto è quello che io vi predico.
[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 34.3: Per la quale oscurazione [[scil. la oscurazione del Sole e gli altri segni al tempo della morte di Cristo]] i filosofi ed astrologi, i quali erano ad Atene, [[...]] dissero, che il Dio della natura sostenea pena; e però gli edificarono un altare, e poservi cotale titolo: Questo è l'altare del Dio non conosciuto; il quale poi trovando s. Paolo, secondo che si narra negli Atti degli Apostoli, predicando e manifestando loro questo Dio non conosciuto, cioè Cristo, ed illuminando in suo nome un cieco, si convertirono molti, e specialmente quel grande Dionisio Areopagita...
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 148, S. Dionigi, vol. 3, pag. 1290.23: Abbiendo dunque Paolo cerchi tutti gli altari e, veduto tra gli altri l'altare del Domenedio non conosciuto, disse a loro Paulo: "Quello Dio che voi adorate, non conoscendolo, questo v'annunzio, che è veragio Dio, il quale fece il cielo e la terra". Poscia disse a Dionigio, lo quale e' vedea tra gli altri più ammaestrato ne le divine cose: "Quale è, o tu Dionigio, quello Dio non conosciuto?" Rispuose Dionisio: "Egli è lo Dio verace, il quale tra gli dei non è dimostrato, ma a noi è non conosciuto, e dee essere nel secolo che dee venire, e in perpetuo dee regnare".
2 Sost. Persona con cui si è intrattenuto o si intrattiene qualche tipo di rapporto non parentale, gen. piuttosto lasco (o comunque più debole di un rapporto di amicizia propriamente inteso) e causato per lo più da una contiguità o una pratica contingente e non deliberata con il sogg.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 31, pag. 244.19: lo consiglio dimanda uvero l'aiuto da connosciuti, et se sè infermo alcuno nonn è migliore medico che -l fedele amico.
[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 13, pag. 76.6: Damandaràs aotorio da li toi cognosudi, se per la ventura el t'è besogna; né algun è meglor medego ke lo fedel amigo.
- Locuz. nom. Non conosciuto.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 31, pag. 244.21: guarda tei da tucti li stra[in]i et dali non connosciuti, avendo di loro sospecto.
3 Dotto (?). || (Contini, che cita Dionisotti).
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 89, pag. 21: Anni .xvij. complutu, / ballamente foe crescutu: / multu è ssapiu devenutu. / Lu patre, poi ket li [è] saputu / como et qual è conuscutu, / lauda Deu ka bonu fo lo enditiu / ket le fece Deu tantu de propitiu.
[u.r. 18.05.2023]