0.1 fructificatione, fruttificazione.
0.2 Da fruttificare.
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.): 1.
0.4 Att. solo in Giordano da Pisa.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Alberto D'Alfonso 30.04.2009.
1 [Di un albero o di una pianta:] produzione di frutti.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 8, pag. 86.35: Anco conviene che facciano frutto. Anco conviene che l'omo n'assaggi, e allora si connosce l'albore buono dal rio. Unde conviene che v'abbia plantazione, fortificazione, fruttificazione e gustazione.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 15, pag. 121.4: Quando dice: «Et cum audissent vocem Domini Dei», sì ssi mostra lo timore del giudicio ratione vocationis. Quando dice «Deambulantis», sì ssi mostra lo timore della inquisitione. Quando dice: «In paradiso», sì ssi mostra la fructificatione. Quando dice: «Ad auram post meridiem», sì ssi mostra la misericordia di Dio, la quale elli fae al penitente.
[u.r. 23.12.2009]