0.1 ffollia, folia, folìa, folïa, folie, folìe, folíe, folli', follia, follìa, follía, follïa, follie, follíe, fulia, fulía, fullia, fullie.
0.2 Da folle 1.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. pist., 1331; Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. savon., XIV; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Simone da Pierile, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. a follia 1.1; a follia di 2.1; avere a follia 2; avere follia 2; avere in grande follia 2; con follia 1.1; dire follia 2.2; dire grande follia 2.2; fare follia 2.3; per grande follia di 2.1; per la grande follia di 2.1; per follia di 2.1; per la follia di 2.1; senza follia 1; tenere a follia 2; tenere a grande follia 2.
0.6 N Il significato 2.4 è att. anche in una carta lucchese in lat.: cfr. GDT s.v. follia.
0.7 1 Mancanza (permanente o temporanea) di raziocinio, buon senso, misura, causata da un sentimento (specif. l'amore), da una forte emozione, dall'assenza o dal venir meno dell'autocontrollo o della consapevolezza di sé e del proprio agire. 1.1 Locuz. avv. A, con follia: sconsideratamente, in modo irragionevole. 2 Azione o comportamento che è o appare irragionevole, contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali, e che può essere attribuito a stoltezza, impulsività, cattiva natura o ad un temporaneo turbamento dello spirito. 2.1 [Con valore causale:] locuz. prep. A, per (la) (grande) follia di qno. 2.2 [Con rif. specif. al credere o al parlare:] opinione, proposito o enunciato sconsiderato, irragionevole, sventato o falso. 2.3 [In contesti di argomento relig., con rif. specif. ad un comportamento peccaminoso]. 2.4 [Specif.:] azione o comportamento contrario alla legge, alle norme condivise del vivere comune.
0.8 Elisa Guadagnini 23.05.2008.
1Mancanza (permanente o temporanea) di raziocinio, buon senso, misura, causata da un sentimento (specif. l'amore), da una forte emozione, dall'assenza o dal venir meno dell'autocontrollo o della consapevolezza di sé e del proprio agire.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 280, pag. 610: La luxuria se vorrave molto fort amorçar: / no è causa en 'sto mondo sì faça radhegar, / lo plusori de la çente fai feramen peccar; / tal entra en la folìa qe no se'n sa guardar, / c'unca no ie serà a dir ni a pensar.
[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 6, pag. 177: «Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare.
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.12, pag. 56: Ell'è quella c'ha morta villania, / l'orgoglio e la follia; / e senno e caunoscensa / da colei prende crescensa.
[4] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 22.8: Non è questa prudenzia ma follia, perché prudenzia è uno dispregio de pericoli e fatiche, acciò che la cosa bene e utilemente si faccia; ma follia è uno apprendimento di pericoli e fatiche, non considerando che del fatto si pò seguitare.
[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.38, pag. 68: senpre angosciozo / dimorai, dimorando in tal follia [[scil. vano amore]], / unde perduto avia / ogne vertù che mize in me Natura, / sì che solo figura / mantenea d'omo, e non punto scïensa / e l'altra caunoscensa / de la ragion, la qual or (non tutt') aggio...
[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 42.26: Et di somelliante pena giudichiamo che sieno puniti tutti li advocati, e' quali, a favorare lo errore de li eretici, lo scaltrito inimico suscita, o vero amaestri li illiciti difenditori; spetialmente, con ciò sia cosa che la follìa aguellia coloro e' quali insoza...
[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 16, pag. 19.10: «Se algun blastema el nostro nome, no vojemo ch'el sia subdito ad alguna pena; chè se çò procede per levitade alguna, el no è da apresiar; se da folia, degna cousa è de averli compassion; se de inçuria, volémoli perdonar.»
[8] Lett. pist., 1331, pag. 254.22: Et di ciò abbiate buona sperança, per ciò che io chonosscho lo bene e la graça che Dio et voi m' avete facta; sì che, se piace al nostro signore Dio, l' altrui follìa né la mia no' la mi farà perdere.
[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 186.3: Et III volti chamau ad Eneas, havendu lu capu risblandenti di mitallu cum sua rizuta crista, et essendu a cavallu firiusamenti cursi, ka la virgogna, lu duluri, lu plantu, lu amuri et la fullia, - kì era quasi infullutu -, eranu tucti miscati in lu sou cori, et era tuctu plinu et turniyatu di furii.
[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 14r, pag. 64.2: Amencia cie, idest fullia.
[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 100.14: Lu Conti audendu la presumptioni di kistu et la sua follia, chì havia fattu turri grandi intra la terra, dubitandu chi, per la sperancza di killa turri, chi non si movissi a fari alcuna pacia, et cumandau chi killa turri si guastassi et fachissi casa bassa...
- [In opp. al senno, al sapere].
[12] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 13, vol. 3, pag. 252.18: E uno fu dimandato, perchè egli stava così tacente, se per senno, o per follia; ed egli disse, che il folle non può tacere.
[13] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 72, pag. 85.14: in tutte le parte là u' amore constringe, quine in luogo di savere follìa regna.
[14] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 83.14: tutto il senno del mondo ène follia apo Dio.
- [Come personificazione].
[15] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.41, pag. 117: Lasso, chi m'à tenuto? / Follia dilivramente, / che m'à levato da gioia e di bene.
- [Prov.].
[16] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 140, pag. 314.28: egli è meglio corta follìa che lunga...
- Locuz. agg. Senza follia: saggio, equilibrato.
[17] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 25, vol. 4, pag. 358.13: Tutti i governamenti debbono essere senza follia, e senza negligenza.
1.1Locuz. avv. A, con follia: sconsideratamente, in modo irragionevole.
[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 126, pag. 300: Erra la via / chi va con follia.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 40.38, pag. 143: «Eo ensegno amare, e questa è l'arte mia, / ed omo che la 'mprende, con Deo fa compagnia; / si nol perde a follia, con lui sta a delettare».
[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 80, terz. 48, vol. 4, pag. 61: i nostri Cavalieri, e Infanteria / percosser loro, e furonne felici, / e poi perseguitando con follía, / siccom' era ordinato pe' nemici, / di Pescia usciron Cavalieri staboli, / che' nostri miser tutti alle pendici...
2 Azione o comportamento che è o appare irragionevole, contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali, e che può essere attribuito a stoltezza, impulsività, cattiva natura o ad un temporaneo turbamento dello spirito.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 319, pag. 536: Qi se 'scond soto neve, de gran folia s' embriga, / qé lo sol la destruçe e no 'n reman né-miga.
[2] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..58, pag. 93: gran follia mi pare / omo inorare - a sì folle segnore, / c'a lo suo servidore - non si mostra.
[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 309.25: Et Basianus, suo filio, regnao solo vj anni, poi ke occise Getam suo fratre et per quella follia ke avea facta parseli essere Alixandro.
[4] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 18, pag. 122.28: Follia di matto, e di stolto è gridare essendo dal nemico di lungi...
[5] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 80, pag. 30: Ke lo male desplacçate, anna per questa via. / Non levemente credere, ka me pare follia.
[6] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 136, pag. 1352: «Messer, s'i' ò fallato / eccomi qui, fa' di me ciò che vuoi; / lo ver saper tu puoi, / io nonn- a[ve]rei fatto tal follia».
[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 3, pag. 90.4: "Bruto, io conosco bene che battallia di cittadini è follia e mattezza...
[8] Poes. an. mant., XIII/XIV, D'un amor.35, pag. 238: Mercé, donna, co me conforta, / mercé, donna. / S'e' te fiç incontr'amança, / s'è grant folìa; / per De, dame perdonanza, / madonna mia, / che viv a ta toa impetrança, / là ch'ei me sia.
[9] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 94, pag. 159.33: Suoi costumi erano bene di savia damigella, ché in lei non avea nulla follia; sue parole erano quete e soavi e savie...
[10] Poes. an. umbr., XIV pi.di., 1.25, pag. 257: Dunqua follia me pare / ka pr'aquistare avere / lassa ço che à in tenere...
[11] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 32, pag. 102: al çogo de l' açaro non çugare, / né de mullier d' alltrui non t' avantar[e] / ch' ell è follia.
[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 76.19: Anna sua sochira non cricti ki Dido havissi cunchiputu tantu firuri di fari tanta fullia, sikì fichi et ordinau zo ki Dido li avia cummandatu.
[13] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la biastema, vol. 1, pag. 118.20: l'incomenzamento de mara lengua si è follia e a la fim si è error pessimo.
[14] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 37, pag. 133.16: - Davanti ch'io tagliassi la testa a cotesta dama, certo io mi ritornerei davanti nella prigione: troppa grande follía e viltà sarebbe a tagliare la testa a una dama.
[15] Simone da Pierile, XIV pm. (perug.), 16.2.10, pag. 806: animale / è om de pieno arbitrio; e scende o sale / per voglia non coatta ciascheduno. / E se non fusse ciò, non avria merto / alcun de ben, né pena de follia...
[16] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 343, pag. 76: Coscì foxe punita tutta l'altra follìa / Che è stata facta in Aquila, malvascia, bructa et ria...
[17] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 129.14: Certe, ki esti a lu cunspectu dil mundu maiur fullia ki adurari lu cruchifissu et adurari la cruchi? Et kistu avi vintu omni sennu naturali et omni naturali philosofia.
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 149.18: te prego multo che te digi ben guardare la toa persone e digite recessare da onnen follia, chà modo non è tiempo de yuochy vacantuse...
[19] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 44, pag. 273.12: Nisum iusto se pasce de crudelitae, e lo servo chi fale perçò è batuo da lo iusto segnor e fragellao, açò che se cunreça de la folia.
- Fare follia: agire in modo sconsiderato.
[20] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 195, pag. 568: Lo mat om pur rïando fai mateç' e folia: / tut ço qe 'l cor ie dis a lui par dreta via.
[21] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 15.5, pag. 87: Chi adasta lo vespaio follia face...
[22] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 2.38, pag. 14: chi sua vertute fug[g]e fa follia...
- Fras. Avere, tenere a, in (grande) follia: reputare qsa sconsiderato, irragionevole, non conforme alle aspettative (con valore neg.).
[23] Fiore, XIII u.q. (fior.), 195.14, pag. 392: Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng'a ffollia».
[24] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 2, pag. 82.7: egli [[scil. Homero]] avea fatti gli dij combattare cogli uomini carnali; et similemente facea le die combattare cho' Troiani; la qual cosa ebbero in grande follia.
[25] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 369, pag. 389.20: Elli fu molto irato di ciò che Acchilles avea detto, e molto lo tenne a gran follia.
[26] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 276, pag. 191.10: Così parlò il produomo a Pompeo, ma egli il tenne tutto a ragia e a folia quanto ch'egli gl'avea detto.
[27] Tristano Veneto, XIV, cap. 141, pag. 138.34: Et sapié che la damisela era davanti lo re et sì reguardava tuti l'uno e l'altro sença salludar quelli. E li cavalieri se maraveyava dela contenança dela damisela, de ciò qu'ella era cussì sovra quelli vignuda non digando parola. Sì qu'elli l'ave in despresio et a folìa et vilania.
[28] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 53.24: Se io m'aquitai del sagramento, fo elo folia? Se vuj lo tegnidi a folia, e' llo tegno al maior seno del mondo.
- Fras. Avere follia: sbagliare, non avere ragione.
[29] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 52.14, pag. 597: Non se dé' seguitar lo reo inizio, / ma se non casto almen cauto esser dia / ciascuno en operar, se no ho follia. || Marti: «se dico il vero; se non son pazzo. Ma invece di ho sarà forse da leggere ha».
2.1 [Con valore causale:] locuz. prep. A, per (la) (grande) follia di qno.
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.54, pag. 137: Le demonia enfernali / sì me sian dati a ministrali, / che m' essercitin li mali / c' aio guadagnati a mia follia.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 91.107, pag. 430: Oimé, tristo mi, / chi son sì in mara via / pur per mea gran folia!
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 1.59, vol. 2, pag. 9: Questi non vide mai l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso, / che molto poco tempo a volger era.
[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 12, vol. 1, pag. 261.18: Quiriti, diceva egli, per vostra bontà perdonategli: egli ha fallato per follia di gioventù...
[5] Poes. an. savon., XIV, 5.8, pag. 20: No temer, oi peccaore / chi èi en tanta tenebria, / ài perduo lo to Segnore / per la toa gram folia, / chiama cun bom cor Maria / e abi en lei ferma speranza...
[6] Lucidario ver., XIV, II, pag. 125.11: l'omo la [[scil. la gloria sempiterna]] perdè per soa folia...
[7] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 33.25, pag. 25: Sanza digiuno, con mente animosa / dando a lor apettito ciò che brama, / ne' gran conviti, dove ciascun s'ama, / parlando caldi vegnon a resia; / po' ritornan nel letto a lor follia / infin che a l'uficio il dì gli chiama...
2.2 [Con rif. specif. al credere o al parlare:] opinione, proposito o enunciato sconsiderato, irragionevole, sventato o falso.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 36, pag. 238: Habia la fe dra gesia, se guard da l'heresia, / De soa boca no esca mateza ni folia.
[2] Caducità , XIII (ver.), 83, pag. 657: la toa vita è tal cum'è l'ombria, / ke tosto par e tosto torna via: / ki ço no cre', se pensa gran folia; / dolentro l'om ke sovra si se fia!
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 151.7: Ma Alcitoe, figliuola del re Mineo, non giudica che le feste di Bacco siano da guardare: ma ancora, pazza, niega ch'egli sia figliuolo di Giove; e hae per compagne a questa follìa le sue serocchie.
- Fras. Dire follia: parlare in modo sconsiderato.
[4] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 7.4, pag. 389: sol per vostro grande orgolgliamento / in dir follia di verità m'ò corso...
[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1987, pag. 245: « Dicoti apertamente / che tu non sie corrente / a far né a dir follia...
[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 10, pag. 172.9: i giovani, perciò ch'ellino sanno poco, ed ànno poco provato, dicono molte volte follìa e lassano correre le parole sbalestratamente...
[7] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), Intr. cap. 6, pag. 235.30: l'omo no savio, che quanto plù se sforça de dire seno, plù dixe folia.
- [Prov.].
[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 15, vol. 3, pag. 273.5: 'l proverbio dice: Chi è in costa di via, non dica follia. Perciò il parlatore dee prendere guardia ch'egli non dica alcuna cosa malvagia se alcuno fosse ingannevolmente appresso.
- Fras. Dire grande follia: mentire spudoratamente.
[9] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 284, pag. 166, col. 1: Dis Rainald: «Questo no fes-eo miga: / ella ve dise grant folia.
[10] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 130, pag. 82: E ben lo sapa ognuncana çuglaro / k' el diso gran folia e gran mençogna, / quand' e[l] apella e dis en so cantar / çijo nè flor d' alguna carnal dona.
2.3 [In contesti di argomento relig., con rif. specif. ad un comportamento peccaminoso].
[1] Poes. an. urbin., XIII, 13.38, pag. 568: conserva, Madonna, sì la mia mente / ke mmai non pensi neguna fullia.
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 33c, pag. 152.24: Lo fantin che à receudo anima novelamente è dampn[a]o per tre caxon: [[...]] le segonda perzò k'ell'è fagio debitor de satisfare per la folia che fé lo primer homo quando el abandonà quella iustixia...
[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 9.49, pag. 83: D' Adam e Eva la prima follia / cara ci costa ad te et me, figliuolo.
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 98.21: Bon prevee è questo e a sì se vol corre'; el fa bon mercao de le soe gracie, ché a una peccarixe comprexa in adulterio infine el ghe disse: "E' no te condanno, va' e no pecca puxa"; el la veçe pentia de la gran folia.
[5] Stat. prat., 1335-75, cap. 11, pag. 640.34: Se alcuno de' fratelli corresse in tanta follia che biastemmiasse Idio ho la vergine Maria o alcuno sancto, ho battesse padre suo o madre imantenente sança neuna amonitione sia raso e cacciato della nostra compagnia.
[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 44.59, pag. 99: Tuee, o verçene Maria, / fame dolçe che sia, / guardame sì da peccà e da folia / che tego in paradixo eo sia, / cun tuti quilli d'esta compagnia.
[7] Lucidario ver., XIV, II, pag. 115.2: Quelli che comença [lo bene] e poy lo laxano e retorna ala folìa come fasea deprima, de quelor è scripto che provocano a ira lo Nostro Segnoro...
[8] Poes. an. perug., XIV (2), 1.22, pag. 11: Pregate Cristo l'alto pate / che me perdone onne folia.
- Fras. Fare follia: peccare.
[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 523, pag. 76: Quiló responderá lo corp glorificao, / Digand a l'arma sancta: «[[...]] Sempre, quand eo falava, tu me monstrev la via, / Adess me refrenavi sí k'eo no fess folia; / Ben vi k'eo fu al mondo sot toa poëstaria.
2.4[Specif.:] azione o comportamento contrario alla legge, alle norme condivise del vivere comune.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 20 (78), pag. 244.17: e s'alcuna singulare per(son)a s'atrovasse in folia, serà pu(n)ita segundo che raxone adoma(n)da.
[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 42, pag. 119.3: quello k'à fato sì grand oltraço, superglo e folia per voi sì dibia esser punito ke per vostra vendeta voi plaçati a Deo, serviati a la iustitia e satisfaciati in parte a killi ke son offesi.
[u.r. 28.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]