FALLARE (1) v.

0.1 faiando, fal', fala, falà , faladho, falage, falam, falando, falano, falao, falar, falare, falarono, falasi, falassaro, falasse, falassero, falassono, falata, falate, falati, falato, falatta, falava, falay, falerà , faliate, fàlino, falla, fallà , fallado, fallai, falla·i, fallam, fallammo, fallan, fallando, fallandogli, fallane, fallano, fallao, fallar, fallár, fallarà , fallare, fallarebbe, fallarei, fallaro, fallarono, fallase, fallasse, fallasseno, fallassero, fallassi, fallassono, fallaste, fallasti, fallat', fallata, fallate, fallati, fàllati, fallato, fallava, fallavano, falle, fallerà , fallerae, falleraggio, fallerai, falleranno, fallerano, fallerebbe, fallerete, falleria, falleronno, falli, falliamo, fallino, fallo, fallò, falloe, fallóe, fallogli, fallorono, falo, falò, ffallano, ffallare, ffallato.

0.2 Lat. tardo fallare (DELI 2 s.v. fallare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.4.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. pist., 1320-22; Stat. sang., 1334; Stat. prat., 1335-75.

In testi sett.:Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. venez., c. 1330; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.).

In testi mediani e merid.:Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. cort., a. 1345; Stat. viterb., c. 1345; Stat. volt., 1348; Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.:Poes. an. sic., 1354 (?).

0.5 Locuz. e fras. fallare di vista 2.

0.7 1 Commettere una mancanza rispetto alle consuetudini o alle leggi; deviare dalle leggi divine, peccare. 1.1 Mutare in peggio, deteriorarsi; divenire vile o corrotto. 1.2 Tradire la fiducia di qno; mancare alla parola data; deludere qno. 1.3 Dire cosa contraria al vero, ingannare; dare falsa testimonianza. 1.4 Errare nel pensiero o nella parola; ingannarsi nell'opinione, nelle credenze. 2 Essere carente o assente, mancare al compimento o al bisogno; mancare alle aspettative; non assolvere al proprio uso, non funzionare. 2.1 Essere di meno rispetto al raggiungimento di una quantità o di una somma fissata. 2.2 [Rif. a un evento, a un fatto:] mancare di avvenire, rimanere in sospeso. 2.3 Non porre in atto un comportamento, omettere; venire meno rispetto ai propri compiti o doveri. 3 Sost. Il commettere azione disonesta o illegale; errore, peccato, scortesia.

0.8 Zeno Verlato 02.04.2006.

1 Commettere una mancanza rispetto alle consuetudini o alle leggi; deviare dalle leggi divine, peccare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 168, pag. 567: Soperbia fe' caçer i agnoli de ciel en tera / e fe' falar Adamo, per cui noi sem en guera...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2521, pag. 263: Ond' io, di ciò pensando / e fra me ragionando / quant' io aggio fallato / e come sono istato / omo reo peccatore...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 64, pag. 50: Oi glorïosa Vergene, matre de pïetá, / De grand misericordia, de grand benignitá, / Ben so k'eo ho falao per mia iniquitá.

[4] Stat. fior., a. 1284, II, par. 7, pag. 47.5: Anche, se alcuno vedesse l' altro fallare, debbialo egli stesso amorevolemente correggere, se 'l fallo fosse occulto...

[5] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 2.6, pag. 139: Ideo de talibus in libro Tediorum dicit Patecclus: [[...]] e l'intrar de testa quand'è fallo...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 8: meglio è l'ira che lo riso, che p(er) tristitia del volto si castica l'animo di colui che falla, ma lo riso p(er) magiore parte si giudica che sia rio.

[7] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 516, pag. 578: Li dicti de uno savio vogllote recetare, / de li quali recordoti, no· llo dige obliare, / co multo te sono utile, de ço no dubitare, / et ancora recordote che lli digi operare, / et eo li faço sempre quando poço, / ch'eo no falla multo me -nde sforço.

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 100.11: Cato savio molto cavaliere fo ed amadore de Roma e de drictura, e non volse mai ch' ei remanesse d' operarse giustitia per pietà né per alcuna cosa contra quelli che fallase.

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.13: et chio en ciò fallasse, sia pena per ciaschuna fiata che accusato ne seràne pagi XIJ d(enari).

[10] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.9: Se el peccato predicto per confessione solamente de colui che falla serà trovato e la fama no preceda, siegle emposta la penetentia enfrascripta...

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 78.3: De' si è iusto segnor e drichia poestae e bon çuxo de maleficij e tençe chi fala e corona chi vençe.

[12] Stat. cort., a. 1345, cap. 21, pag. 141.1: Anco ordenamo ke qual fallasse contra questi capituli non sia tenuto nè a colpa nè a pena, però ke Dio vuole essare servito per amore e non per força...

[13] Stat. volt., 1348, cap. 14 rubr., pag. 29.1: Chi falla, che 'l priore col suo consiglio gli possa dare quella penitentia che a loro parrà.

[14] Stat. fior., 1354, cap. 22, pag. 21.4: E cui truovano aver fallato, punire, e punizione dare discretamente, avendo rispetto alla persona che falla, e al fallo, e al modo del fallare...

[15] Stat. prat., 1335-75, cap. 11, pag. 641.15: Chi fallasse di mangiare le vietate cose, lo priore lo debbia mandare a disciplina fuori della chiesa dove a llui piacerà...

1.1 Mutare in peggio, deteriorarsi; divenire vile o corrotto.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.36, pag. 182: lo dolce amor, che fui / infra no' dui, - non falli, donna mia.

[2] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 2a.18, pag. 11: Bona grazza non falla / per fallo d'altra gente, / ma afina valente...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 18, pag. 58.10: E per quello ke 'l sophisticato color falla, e bene non mantene soa beleça, lo natural, quamvisdeo k'el non sia sì bello, alcuna fiata è plù presiato e plù mantene et retene quel ke non falla.

1.2 Tradire la fiducia di qno; mancare alla parola data; deludere qno.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 16.29, pag. 207: I' t'ameraggio / e non ti falleraggio / a tut[t]o 'l mio vivente.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 34.58, pag. 94: E deletto veder donna, che porta / a suo segnor fede amorosa e pura, / e che dà pace, e che piacer lui cura, / e saggiamente, se falla, il comporta...

[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 47.9, pag. 834: Se voli avere l'anima serena, / tieni lo mondo per nave perita; / ein esso non sperare, ke ti falla...

[4] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 93.5, pag. 243: S'ag[g]io fallato, sol me ne ripilglio: / di ciò non chero perdon né merzede, / ma, qual vendetta più ti piace, pilglio...

[5] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 61, pag. 88: Molto più spiacimento / avén che lingua non porea contare, / e vedénci fallare / parenti, amici, e mettere inn obria. / Est'è la malatia / di che fatt'ò conpianto...

[6] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 381, pag. 828: S'tu me falasi may, Raynaldo, e' t'avi a prendere, / sì te farave in forche apendere...

[7] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 369.18: Così mi giurò, e così avendo giurato, mi falloe...

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1221, pag. 79: Per far plu tosto io vulsi alzar la schala; / vedendome manchar ogni potere, / oimè, dis' io, che ogni pensier me fala.

1.3 Dire cosa contraria al vero, ingannare; dare falsa testimonianza.

[1] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 68, pag. 31.13: Anco statuto e ordinato si è, che qualunque persona mectarà alcuna altra persona in Chiarentana o nel destrecto a fallare o a mentire dinançi a la Corte, sia punito e condempnato...

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 300.34: Domandò Palinuro, il quale novellamente era perito: Chi ci ti tolse? Apollo fallò, il quale disse che tu verresti in Italia.

[3] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 235, pag. 32: Poscia ch'ò messo lo ver chi non falla / de li cità lombarde e le contrate, / che le sum tute toche de la balla, / resta parlare la strenuitate / de quella prode casa da Milanno...

[4] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 78, pag. 574: Or piangni, or ti contrista, or ti despera, / Che serva te vedray vegnir d' altruy, / S' in ti non fallan gli apparenti segni!

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 243.29: Credo che lo penzieri non verrao fallato.

1.4 Errare nel pensiero o nella parola; ingannarsi nell'opinione, nelle credenze.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 447, pag. 616: Quig qe no cre' morire, sì à molto faladho: / de quel penser q'ig fai, cascun à radegadho, / c'ancoi è l'om alegro, doman è traversadho / de questo mond a l'altro, sì com'è destinadho.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 38.12, pag. 371: be· lli falla pensieri in veritate, / chi crede fare d'altrui borsa spese, / c'omo vivente sofrir no ·l poria.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 11-5.1, vol. 1, pag. 281: Naturalmente falla lo pensero / quando contra rason lo corpo opprima, / como fa l'arte, quand'è di mistero: / vole inantir Natura, sì part' ima.

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.198, pag. 899: So chi 'ngannò i Saracini / e là ove falla i patarini, / com' se nudriga li assasini / e com' lo 'mperio Constantini / fu do[mi]nato...

[5] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 20, pag. 880: Se venese lu re Callu o mandase cavaleri, / iurarà de non farlu, ché 'l ditu è mençuneri; / se nu ofenda Carlu, de multe penseri / veràn falati.

[6] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 46b.9, pag. 176: E pregovi che, se, nel mio diro, ò ffallato, / che perdonato - da voï mi sia / per cortesia...

[7] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 12c.1, pag. 62: Tropo falli, ser Cino, si eo non fallo...

[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 23, pag. 33.10: un'altra gente v'à che tengono la legge cristiana, ma no come comanda la chiesa di Roma, ma fallano in più cose.

[9] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 4, pag. 12.2: Chi troppo parla, spesso falla; chi parla rado, è tenuto a grado.

[10] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 7.9, pag. 154: Ahi lasso a me!, ben fallo e dico male, / ché 'n te non fu' matt'io a 'namorarmi, / ma pien di grazia ben posso chiamarmi, / ché 'n pregio venni sotto a le tue ale.

[11] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 14, pag. 106.3: Aggio saputo che sete savio uomo: non podete fallare.

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 58, pag. 13: Signuri, perdonateme, pregovi ad laude Deo, / Se in qualche cosa fallo nello dicere meo, / In quisto mio dittato lo quale vi conto eo...

2 Essere carente o assente, mancare al compimento o al bisogno; mancare alle aspettative; non assolvere al proprio uso, non funzionare.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 72.14: Ma prima dicerà le ragioni che nne mostra Boezio nel quarto della Topica, che dice che se alcuna di queste cinque parti falla nella diceria, non è mai compiuta...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1554, pag. 230: E se tu fai convito / o corredo bandito, / fa'l provedutamente, / che non falli neente: / di tutto inanzi pensa...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 185.13: Neuno per li seculi fue posto sì alto che non abbia povertà d'amici, s'elli vuole che per richezza neente li falli.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 12, pag. 145.12: sì come noi vedemo, che ne l'opera ch'è fatta da uno trasavio maestro, e' non v'à né troppo né poco, somigliantemente la natura [[...]], essa non fa neuna cosa troppa, né non falla in cosa necessaria...

[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 2, pag. 29.11: ssì temo non faccia como l'arcieri c' una saietta traggie, credendo prochacciare un grande uciello, ma, poi l'auciello li falla, traggie ala saietta, ché non perder vorrea u' non prochaccia.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 36.51, pag. 617: pur terràte necto, / ké ço cke impromecto / non vène fallato.

[7] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 12.1: E tutto sia che là non vi nasca nulla persona, nientedimeno la moltitudine della gente non vi falla...

[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 78, pag. 89.27: Questa è nota e significatione che, quando li forti e li potenti vole nocere et offendere a li debili, non falli a lloro la cagione.

[9] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 82.14: Ma i cupidi, e disiderosi delle cose del mondo, quanto più hanno, e più lor falla.

[10] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.8: E per l'apetito confortare se lloro falla sì mangino pere e mele grane...

[11] Doc. venez., 1311 (4), pag. 82.19: e sé ben scripti tuti queli che nde vol parte e se lo testamento de mia muier fala ninte a co(n)plir, voio ch' elo sia co(n)plido...

[12] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 11.14, pag. 71: E questa è una regola sì fatta, / Che 'n pochi casi falla.

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.121, vol. 2, pag. 151: «Quandunque l'una d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa», / diss' elli a noi, «non s'apre questa calla...

[14] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 10.229, pag. 106: Teco sarei morta e chiavata, / et in grande pace riposata, / ma la sperança veggio m'è fallata, / ché son da lunga, e vivo inn- amareçça.

[15] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la misericordia, vol. 1, pag. 187.26: e qua(n)do l'olio falla, lo lume si è manchao.

[16] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 90.26: E non si voglion porre magliuoli pur d'una schiatta in tutto 'l posticcio; acciocchè nell'anno, nel qual fallano le viti di quella schiatta, non si perda al tutto la speranza d'aver del vino.

[17] Poes. an. sic., 1354 (?), 178, pag. 29: O focu ki sempri ardi et mai non ti astuti, / amur ki mai non falli, a tutti doni aiuti, / a li humani li panni et lu locu di tua virtuti...

[18] Tristano Veneto, XIV, cap. 353, pag. 316.12: Amigo Tristan, lo mio cuor sè tanto cargado de maravegiosi pensieri che la grande abondancia non me laga adir la centiesima parte che io vogio, perché la lengua sì me fala a dir e lo poder sì me fala a scriver...

[19] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 31, pag. 43.10: Item la villani, pistati et dati a biviri cum acqua oy cum vinu, sana lu duluri di la urina ki fallassi.

- Sbagliare un colpo, mancare il bersaglio.

[20] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 111.3, pag. 346: Quando l'arciere avisa suo guardare, / fa·llo per ben colpir dirittamente, / poi, s'elli falla, nonn è da laudare...

[21] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 15, pag. 75.22: Vedi il maestro che taglia coll'ascia, che de' cento colpi non fallarà uno, dove vorrà dare...

[22] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 5, pag. 287.2: E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, [[...]] Muzio la sua mano propia incendere, perché fallato avea lo colpo che per liberare Roma pensato avea?

- Fras. Fallare di vista: perdere di vista.

[23] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 447, pag. 61: Tanto el seguí per llo boschaço, / Che molto era grando e salvaço, / Ch'i perse la via e 'l sentier / Si serventi con chavalier: / L'un tenne in qua et l'altro in lla, / Tuti de vista lo fallà .

2.1 Essere di meno rispetto al raggiungimento di una quantità o di una somma fissata.

[1] Lett. sen., 1262, pag. 286.16: (E) -l pepe tornò meglio dela ciera, che ne divisò il deto Arigho q(ue) fue nuove ciento quaranta l. al peso di Venegia, (e)d è tornato seciento quatordici l., q(ue) fala intorno di tredici l. a tornare le tre l. due.

[2] Doc. fior., 1281-97, pag. 517.25: E deono dare anche in fio., per ragone falata di cento trenta una lb. e s. cinque in fio. che ricevetero per me da' filioli., ch' era falatta sette mesi, che no· mi ne aveano datto merito, lb. X e d. XVIJ.

[3] Doc. fior., 1306-25, pag. 89.9: Ànone dato, i· k. marzo CCCXIJ, de(n)mo di p(r)o di q(ue)ste lb. MDLXIJ s. XIIIJ i(n)fino al deto dì, (e) .... p(er) p(r)o di CCIIJ s. VIIIJ d. VIIIJ che ci falò al co(r)po di co(n)pa(ngnia) i(n) tre ani, lb. ***.

2.2 [Rif. a un evento, a un fatto:] mancare di avvenire, rimanere in sospeso.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 252, pag. 534: e de lo mal lo simele sì portano le pene: / no fal' a averne merito né çovene né sene.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 63.6, pag. 260: Si a freddo se battesse, non falla che non rompesse; / si è rotto, perde l' uso e è gettato 'n fra lo scuso.

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 16, pag. 61.12: elli est ismemorato sì fieramente, ch'elli non sa che si dire, e di pogo si falla che elli non cade de la paura ch'elli ebbe...

[4] Lett. pist., 1320-22, 19, pag. 72.5: Vole essere larga braccia quatro e due terzi, e lunga braccia sei. Questo no' falli, s'elle noe fossono troppo care.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 159, pag. 218.21: Or andate, franchi chavalieri valenti, pensate di riscuotare vostro signore, che troppo è intrapreso e malmenato, e poco si falla che non l'ànno alapidato.

[6] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1765, pag. 85: Et così non ven fallato / çò ke fo detto e anuntiato / per uno de li profeta mosso: / «D'esso non se rompa osso».

2.3 Non porre in atto un comportamento, omettere; venire meno rispetto ai propri compiti o doveri.

[1] Stat. fior., 1294, pag. 655.9: salvo se alchuno li fallasse di dire o non andasse al morto, no· li sia inputato a colpa d'anima.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.57, vol. 1, pag. 143: O Maria, virgo pura, / molto fosti fort'et dura; / non fallasti punto a l'ora, / perké tanto eri prudente.

[3] Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.), [1323], pag. 38.16: E Cha(n)tino p(re)detto mi promise, i(n) presençia di Gherardino, che se il sop(ra)detto Tano mi fallasse di no(n) darmi al termine i sop(ra)detti dr., ch' elgli gli mi darebbe de' suoi propi...

[4] Stat. sen., 1329, cap. 44, pag. 309.21: Anco statuimo e ordiniamo, che se a li rectori nuovi o vero al camarlengo saranno accosati o vero denunziati e' rectori vecchi, o vero el camarlengo, d' alcuna cosa c' avessoro fallato di fare ne la loro rectoria...

[5] Stat. venez., c. 1330, cap. 37, pag. 45.4: E sia tegnudi li compagnoni de far scriver quello over quelli li quali dì no vignerà al 'ficio, e li scrivani sia tegnudi de scriverli et in la fine sia tegnudi, quando elli deverà reçever lo salario, de far raxon de tutto quello che elli averà fallado e sia tegnudi de reçever tanto men del so salario...

[6] Stat. sang., 1334, 30, pag. 125.3: Ancho, che 'l consolo de la detta arte sia tenuto di mandare a secuçione tutti gli ordini e statuti de l' arte predetta e massamamente lo statuto di coloro che falassero di mandare fuore lana filata di San Gimignano o del suo distretto...

[7] Stat. trent., c. 1340, cap. 49, pag. 40.27: It. sì statuemo e sì ordenemo che çaschuno fradel, o seror, sì deba venir a render honor ay corpi dey nostri fradey, osian seror, quando ey moro, e se y no ge venisse che y deba pagar III onçe de çera per caschuna fiata, che y falasse, no abiando iusta cason.

[8] Stat. viterb., c. 1345, pag. 167.25: Anque ordinamo che a nniuno sia data penetença a ccului che fallasse di ire facendo disciplina fore dela sua ecclesia.

[9] Stat. castell., a. 1366, pag. 128.18: Ancho dicemo et afermamo che onni chamorlengo o ufitiale debbia aresegniare onni raigione, conpito el suo offitio, entra VIIJ die. Et s' elli fallarà , che 'l priore o sopriore el possa (e) debbia cassare...

3 Sost. Il commettere azione disonesta o illegale; errore, peccato, scortesia.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.45, pag. 183: Donna, merzé, non fare: / in fallare - non agie cor, né mente.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.181, pag. 527: ché tropo me par gran fala[r] / entr' un albego inseme sta[r] / e eser descordai de cor, / semper aver tenzon e dor.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 55.6, pag. 54: Miserere, Santo Corpo incarnato / e cosecrato - pane salutare, / pyaqueti stare - en croçe tormentato / per lo peccato - servile retrare / e per mundare - col sangue bëato / l'omo soçato - dal primo falare...

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 37, terz. 96, vol. 2, pag. 153: ma pur volendo il libro seguitare, / conviemmi dir come lo scritto muove, / se fallo ci è, non è mio il fallare...

[u.r. 03.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]