0.1 frusta, fruste, frustra.
0.2 Da frustare.
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).
In testi mediani e merid.: Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., a. 1366; Doc. perug., 1339-67, [1339]; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Verga o corda dotata di manico (usata specif. come strumento di punizione corporale o di supplizio). 1.1 [Come strumento di penitenza, accessorio dell'abito dei disciplinati].
0.8 Elisa Guadagnini 13.10.2008.
1 Verga o corda dotata di manico (usata specif. come strumento di punizione corporale o di supplizio).
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 55, pag. 288.5: E poi che ellino si furo arenduti a lui, ebbero eglino da' suoi servi e da' suoi uomini tormento per ferro e per fruste crudelmente.
[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 6.15, pag. 35: e' Giuderi l'ànno legato; / cho le fruste l'àn battuto: / tutto 'l viso à 'nsanguinato!
[3] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 18, pag. 35.29: andò in Yerusalem, (14) e trovò che nel templo vendevan boi et pecore e columbi, et cambio di deneri. (15) Feçe una frustra de corde et tuta questa çente chaçà via fuor del templo...
[4] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 121.17: Lorum, ri id est la frusta et cauda canis.
1.1 [Come strumento di penitenza, accessorio dell'abito dei disciplinati].
[1] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.11: dette l' orationi, lu prete sì li dia la frusta e iectili dell' aqua benedetta, e chilui vasi la mano al prete quando li dà la frusta...
[2] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.27: Et chi fallarà el venardì, che 'l detto priore overo el sopriore el faccia vestire ella frusta (e) dicha XX paternostri (e) XX avemarie...
[3] Doc. perug., 1339-67, [1339] 1, pag. 258.30: Ancho una colonda penta con la vesta nera. Ancho una croce con doie fruste, con la lancia e con gle chiavegle.